venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 738

In edicola i biglietti della Fiorentina

0

Giornali, riviste e i tagliandi per lo stadio. Le edicole si trasformano anche in biglietterie per le partite della Fiorentina, per gli incontri della prima squadra maschile ma anche del team femminile. Ad esempio sono già in vendita i posti per il match di Champions League della Fiorentina Women’s.

Grazie all’accordo tra Acf Fiorentina e Comune di Firenze, gli edicolanti della città hanno la possibilità di diventare rivenditori ufficiali dei biglietti delle squadre viola: grazie al computer gestiranno la vendita attraverso il circuito Ticket One. I tagliandi potranno essere stampati direttamente e il pagamento potrà avvenire in contanti o con carta di credito.

Non solo biglietti per la Fiorentina: in edicola tanti servizi

Aumentano così i servizi che i rivenditori di giornali possono offrire ai propri clienti, grazie al “pacchetto” di misure anticrisi varate dal Comune di Firenze: dal marzo scorso nelle edicole aderenti si possono comprare i biglietti per gli eventi del Maggio musicale fiorentino, mentre dal luglio 2017 sono disponibili anche certificati anagrafici. Inoltre per questi esercizi commerciali l'amministrazione comunale ha previsto sconti sul canone di occupazione del suolo pubblico fino al 70 per cento

“Siamo felici che Fiorentina abbia voluto accompagnarci in questo progetto di sostegno alle edicole – ha detto l’assessore Del Re – Un modo per dare agli edicolanti una nuova fonte di introito, ma anche per ampliare l'offerta di Fiorentina e portare al Franchi anche il pubblico dei turisti che ogni giorno arrivano nel centro storico e che da oggi troveranno affissa nei chioschi la locandina viola”.

La Basilicata alla Corte dei Medici

0

Un viaggio tra gli ideali della cooperazione e della condivisione in una città che sembra rendere tutti felici. Un sogno che diventa realtà, seppur per poco e a fatica.

È il grande spettacolo La Città dell’Utopia, nato da un accattivante intreccio tra fatti storici realmente accaduti entro i confini della Basilicata ed eventi fantastici, onirici, per la regia di Gianpiero Francese, promosso dall’Agenzia di Promozione territoriale (Apt) della Basilicata, che avrà luogo a Firenze il prossimo 14 settembre presso il Parco delle Cascine, nell’ambito della Settimana Lucana (8-15 settembre 2018), giunta alla terza edizione e intitolata La Basilicata alla Corte dei Medici, che prevede eventi culturali in diversi luoghi del capoluogo fiorentino, dal centro alla periferia.

La rappresentazione è portata in scena da un cast speciale, composto da 6 attori di fama nazionale, tra cui anche il lucano Erminio Truncellito, 6 danzatori di terra e 4 aerei, tra questi spicca il nome del ballerino colombiano Bryan Ramirez, finalista del reality serale “Amici” ed. 2017, guidati dalla coreografa Federica Posca, e 30 bambini del borgo lucano di Campomaggiore coinvolti come comparse su un palcoscenico di circa 50 mq.

Le coinvolgenti performance artistiche raggiungeranno i 20 metri di altezza da terra e a rendere ancor più emozionante lo spettacolo saranno inserti narrativi di video mapping, animazione fumettistica, proiezioni su videosfera ed effetti di illuminotecnica.
Uno spettacolo della ricca Kermesse dalle direttrici artistiche e culturali che promuove la Basilicata turistica e mediante tutte le iniziative letterarie, cinematografiche, teatrali ed enogastronomiche invita al confronto culturale tra due comunità, lontane ma non distanti, unite dal senso di appartenenza alle proprie origini rievocando personaggi, storie e tradizioni.

Una sorta di gemellaggio culturale, per raccontare la Basilicata slegata dagli stereotipi del folklore popolare, pur mantenendo intatta la propria autenticità. Una sette giorni organizzata dall’Associazione culturale lucana Firenze che dal 1971 opera ed agisce sul territorio toscano, con l’intento di mantenere vivo il legame con la terra d’origine.

Il taglio del nastro è fi ssato sabato 8 settembre alle Pavoniere, alle ore 19.00 con il saluto del Presidente dell’Associazione Lucani, Luigi D’Angelo e il sindaco di Firenze Dario Nardella. A far da cornice la musica del gruppo I Tarantolati di Tricarico (ingresso gratuito), band storica dell’intero panorama folk-popolare nazionale.

Il 9 settembre alle 19.00 al Fiorino sull’Arno, presentazione del libro di Maria Albano “Desde el alma” sulla vita di Rosita Melo, prima donna compositrice di tango. Il 10 settembre alle ore 20.00 al Cinema Compagnia (ingresso gratuito), cineforum dedicato a Bellezza & Spiritualità, con la proiezione del cortometraggio “La Strada meno battuta” di Armando Lostaglio, letture dedicate a Giustino Fortunato e realizzazione di un’opera estemporanea, a cura dell’artista Vittorio Vertone, messa poi all’asta in occasione della cena di gala. A seguire anteprima nazionale del film “Sacra Linfa” del regista lucano Felice Vino. Martedì 11 settembre a San Salvi, nell’ex manicomio fiorentino, l’attrice Francesca Ritrovato (accompagnata dalla musicista GIUA), porterà in scena “Una spina nella carne” uno spettacolo dedicato agli internati lucani.
Il 12 settembre, spazio all’enogastronomia con una cena lucana all’ ‘Osteria del Porcellino’ allietati dalla dj lucana COQODJ.
Giovedì ore 20.00 al caffè letterario “Le Murate” serata di Musica live e cultura con la presentazione del libro “Nella testa di Antonio Infantino” di Walter De Stradis e la musica live dei Mediterranea Quartet, guidati dal lucano Enzo Mileo. Ad inizio serata l’Associazione Danze Assud della maestra ballerina Annalisa Prota, terrà uno stage gratuito sulle danze popolari. A condurre la serata sarà il giornalista critico musicale Giancarlo Passarella (il Re del Gancio).
Venerdì 14 settembre andrà in scena La Città dell’Utopia e sabato 15 settembre 2018 presso il ristorante “La Loggia”, il gran finale con saluto delle istituzioni e una cena di gala, con la consegna dei premi alle Eccellenze lucane nel mondo (Angelo Chiorazzo, Fondatore Cooperativa Auxilium, Presidente AGCI; Michele Uva, Vicepresidente UEFA e sub commissario FIGC; Michele De Bonis, Primario di Cardiochirurgia delle Terapie avanzate e di Ricerca dell’Ospedale Universitario San Raffaele; Carolin Martino, Imprenditrice, Presidente del Consorzio per la Tutela dell’Aglianico) e l’asta benefica finalizzata alla raccolta fondi per la consegna di una borsa di studio.
 

Conosci tutte le feste tradizionali di Firenze?

0

Provate a nominare le festività tradizionali di Firenze fuori dai confini gigliati: nella gran parte dei casi sul volto del vostro interlocutore rimarrà stampato un grosso punto interrogativo. Tentate con “rificolona”, passate al grillo e poi al Capodanno fiorentino che qui non cade solo il primo gennaio. Sono le festività di casa nostra, tradizioni che affondano le radici in antiche usanze.

Le origini della rificolona di Firenze

Agricoltura e religione, ad esempio, sono dietro alla festa della rificolona che ogni 7 settembre nell’area fiorentina illumina la notte con le colorate lanterne: le sue origini vengono fatte risalire al Seicento quando dal contado gli agricoltori arrivavano in piazza Santissima Annunziata alla vigilia della natività della Madonna. Si deve agli allevatori invece la nascita della fiera di Scandicci, che esiste da oltre centocinquanta anni: nacque come fiera del bestiame e con il tempo si è evoluta in fiera campionaria (dal 6 al 14 ottobre
2018).

Più recente è il palio della pecora di Campi Bisenzio: ha solo quattro anni di vita (l’edizione 2018 il 15 settembre), ma la sfida gastronomica prende spunto dai tradizionali piatti campigiani a base di “carne povera”.

Feste tradizionali di Firenze , da Santa Reparata all'Elettrice palatina

Tornando a Firenze, il calendario delle tradizioni popolari è lungo: il prossimo appuntamento è l’8 ottobre con il corteo storico per ricordare Santa Reparata, co-patrona di Firenze insieme a San Lorenzo, che invece è stato festeggiato il 10 agosto con cocomero e pasta al sugo nell’omonima piazza.

Il 18 febbraio si rende omaggio ad Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina che legò a Firenze tutte le collezioni d’arte medicee. Abbiamo anche un capodanno tutto nostro, il 25 marzo: figuranti in costume ed eventi ricordano che prima del calendario gregoriano l’inizio dell’anno a Firenze era fissato in questa data.

Infine c’è la festa del grillo alle Cascine, quaranta giorni dopo Pasqua: oggi è un grande mercato, ma chi è stato bambino a Firenze ricorda le piccole gabbiette con dentro l’insetto, simbolo di fortuna per alcuni. Per altri invece la ricorrenza nacque per debellare le invasioni di grilli, dannosi per le colture.
 

In piazza Ciompi la fiera delle librerie indipendenti

Mercato dei libri e dei fiori, una volta al mese in piazza dei Ciompi. È questa la novità annunciata da Palazzo Vecchio per il grande spazio pubblico riqualificato di recente con un nuovo giardino (l'inaugurazione della nuova piazza dei Ciompi il 7 settembre) e l'addio del mercato delle pulci. Arrivano invece fiere temporanee, come quella delle librerie indipendenti fiorentine.

Fiera del libro in piazza dei Ciompi, quando

Si tratta di una sperimentazione: se l’appuntamento riscuoterà un buon successo potrà essere replicato in futuro. Si parte sabato 15 settembre, per proseguire il 20 ottobre, il 17 novembre e infine il 15 dicembre. Si tratta di un appuntamento, organizzato da Confartigianato Firenze con il contributo del Comune, che vedrà protagoniste le librerie indipendenti della città.

La manifestazione fa infatti parte di un pacchetto di misure varato dal Comune di Firenze, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re, per aiutare il settore delle piccole librerie del territorio che prevede, oltre alla “fiera promozionale delle librerie indipendenti” in piazza Ciompi, anche altri azioni.

Le misure per le librerie indipendenti di Firenze

Tra queste la possibilità per gli esercenti occupare il suolo pubblico all’esterno del negozio per esporre libri, un po’ come succede già per i fiorai e gli ortolani; la possibilità di vendere i libri presentati direttamente nelle biblioteche e nelle altre sedi del Comune; l’esenzione dal pagamento del suolo pubblico per le fiere promozionali e le manifestazioni straordinarie di libri e fiori a partire dal prossimo esercizio finanziario; la promozione della partecipazione delle librerie indipendenti alle gare per l’acquisto di libri da parte del Comune per le proprie biblioteche comunali, nel rispetto della normativa sugli appalti.

L’Italvolley a Firenze

0

Solo pochi giorni separano Firenze dalle emozioni del volley internazionale: il Nelson Mandela Forum è pronto ad accogliere, dal 12 al 18 settembre, la Pool A del FIVB Men’s Volleyball World Championship Italy-Bulgaria 2018, il girone in cui l’Italia scenderà in campo per superare la Prima Fase del Campionato del Mondo di pallavolo maschile.

La fase che si tiene a Firenze

La competizione avrà inizio ufficialmente il 9 settembre con le partite inaugurali Italia-Giappone a Roma e Bulgaria-Finlandia a Varna in Bulgaria: dopodiché, le 24 squadre partecipanti saranno impegnate nelle 4 Pool eliminatorie, tutte con formula round robin, in cui è suddivisa la Prima Fase. In particolare, il girone in programma al Nelson Mandela Forum dal 12 al 18 settembre vedrà i ragazzi di Gianlorenzo Blengini sfidare Argentina, Giappone, Belgio, Slovenia e Repubblica Dominicana per conquistare l’accesso alla Seconda Fase, per il quale dovranno classificarsi tra le prime quattro formazioni della Pool A.

I commenti

Ad illustrare i dettagli della manifestazione iridata sono intervenuti Andrea Vannucci, Assessore allo Sport del Comune di Firenze: “Sono piuttosto elettrizzato all’idea di vivere i giorni che ci aspettano, che saranno il coronamento di un percorso piuttosto lungo. È la terza volta negli ultimi quattro anni che ospitiamo eventi di caratura internazionale del volley azzurro e siamo orgogliosi che il Mandela Forum sia la sede prescelta per ospitare la nostra Nazionale, visto che proprio nel 2018 si celebrano i 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela. È un orgoglio avere la nostra città protagonista insieme a tutta la comunità sportiva cittadina. Allacciamo le cinture, ora si parte davvero”.
Stefania Saccardi, Assessore allo Sport della Regione Toscana: “Sono contenta che Firenze sia stata coinvolta in una manifestazione così importante: ormai la nostra città è abituata ad accogliere eventi di alto livello. La pallavolo è un bellissimo sport, in cui la squadra davvero ha un valore immenso, perché per vincere è necessario il contributo di tutti. Come Regione Toscana abbiamo deciso di investire sui grandi eventi per avvicinare i giovani allo sport, che avranno così la possibilità di vedere i grandi campioni a casa propria ed entrare in contatto con realtà di alto livello”.
Elio Sità, Presidente Comitato Organizzatore Locale di Firenze: “Finalmente ci siamo, è stato un periodo intenso, ma pieno di soddisfazioni. Basti pensare alla grande quantità di biglietti venduti: sold out per le gare contro Belgio e Argentina e 5.000 presenze per quelle contro Repubblica Dominicana e Slovenia. In totale supereremo il tetto delle 30.000 presenze e raggiungere questi numeri con il volley credo sia un traguardo eccezionale, perché la pallavolo è questo, è il secondo sport in Italia dopo il calcio e sa trasmettere forti emozioni. Tra le attività collaterali della manifestazione ho voluto fortemente la presenza sia del Sitting Volley, sia della Nazionale Italiana Sorde di pallavolo, argento alle Paralimpiadi 2017, per dimostrare quanto questo sport possa essere universale, dando la possibilità di essere praticato anche da persone con disabilità. Il 12 settembre inoltre, in occasione della prima giornata di gare al Mandela Forum, è in programma il corso allenatori con relatori di prestigio come Gianni Caprara, allenatore de Il Bisonte Firenze, e Carlo Parisi, allenatore della Savino del Bene Volley”.
Sette giorni di gare che si preannunciano spettacolari per tutti gli appassionati e non solo. I numerosissimi tifosi presenti sugli spalti potranno assistere a sfide significative come quella contro l’Argentina di Julio Velasco, l’allenatore dei tanti successi internazionali proprio con l’Italia e che adesso ritorna avversario in un match già sold out, oppure sostenere gli Azzurri nella rivincita contro il Belgio, allenato dall’ex giocatore ed allenatore azzurro Andrea Anastasi, dopo l’eliminazione ai quarti di finale degli Europei 2017.

L'Italia giocherà giovedì 13 settembre (alle 21,15) contro il Belgio. Sabato 15 settembre (alle 21,15) contro l'Argentina. Domenica 16 settembre (alle 21,15) contro la Repubblica Dominicana. Martedì 18 settembre 8alle 21,15) contro la slovenia.

Gli eventi collaterali

Emozioni non solo dentro il campo, perché durante lo svolgimento della competizione andranno in scena numerose esibizioni sportive e di live performance nell’intervallo tra il match pomeridiano e quello serale. Tra le varie iniziative, il 14 settembre la terrazza esterna del Mandela Forum ospiterà la Nazionale italiana di sitting volley, con la partecipazione di Andrea Lucchetta e Nadia Centoni, per il progetto Volley insieme; il 15 settembre il pubblico potrà ammirare le straordinarie evoluzioni degli “Sbandieratori Città di Firenze”; il 16 settembre, la Nazionale italiana sorde di pallavolo, argento alle Paralimpiadi 2017, interpreterà l’inno di Mameli in una meravigliosa versione eseguita a gesti prima della gara Italia-Repubblica Dominicana. Nelle restanti giornate, invece, andranno in scena esibizioni di crew di Ginnastica Artistica, Ritmica e Acrogym nell’intervallo tra le due gare, le quali coinvolgeranno il pubblico anche negli intervalli tra un set e l’altro nel corso della seconda partita. Ad anticipare l’inizio del girone fiorentino, l’11 settembre si svolgerà inoltre un grande flash mob in piazza Santa Croce.

Il Centenario di Nelson Mandela

In concomitanza con i Campionati del Mondo di pallavolo maschile 2018, inoltre, ricorre il centenario della nascita di Nelson Mandela: in occasione delle gare in programma proprio nel palazzetto a lui intitolato, il Comitato Organizzatore inviterà le Nazionali partecipanti a scattarsi una foto all’interno della replica della cella in cui Mandela trascorse la maggior parte dei suoi anni di carcere, al fine di ampliare il messaggio di speranza e riconciliazione che si vuole diffondere con le celebrazioni di questo speciale anniversario.
Appuntamento, dunque, da non perdere con il Campionato del Mondo di volley maschile 2018, il terzo ospitato dal Bel Paese dopo le edizioni del 1978 e del 2010. La Pool A troverà una città che, dopo aver ospitato la Final Six della World League 2014 ed esser stata la sede del sorteggio dei gironi di questi Mondiali, è già pronta a sostenere la Nazionale forte della propria tradizione e del legame speciale tra la pallavolo, il territorio ed i tanti tifosi che in ogni occasione tingono gli spalti di azzurro.
Tutte le informazioni sono disponibili ai siti www.toscana.federvolley.it, http://www.overtheblock.it/campionati-del-mondo-2018 e http://italy-bulgaria2018.fivb.com

Le feste dello sport nei quartieri fiorentini

Quale sport proporre ai propri bambini al rientro dalle vacanze? A Firenze esistono moltissime società e spesso può essere complicato trovare l’attività su misura per i più piccoli. Il mese di settembre dà la possibilità a tutti i “baby-atleti” di provare tante discipline diverse, dal calcio al circo, dalle arti marziali al rugby, grazie alle Feste dello sport organizzate dai vari Quartieri in collaborazione  con il comitato Uisp di Firenze.

Si tratta di giornate all'aria aperta, con ingresso libero, durante le quali le associazioni sportive del territorio si mettono in mostra coinvolgendo in prima persona bambini e ragazzi. In più, per chi si sposta sui pedali, sarà possibile “targare” gratuitamente la bici, grazie all’Ufficio Città Sicura del Comune di Firenze, che mette a disposizione le targhette anti-furto “Easy-tag”. E' necessario però essere dotati di campanello, luci e freni funzionanti.

Festa dello sport all’Anconella

Il calendario delle feste a tutto sport si apre con le date di Firenze sud: la Festa dello Sport del Quartiere 3 si svolge da venerdì 7 a domenica 9 settembre nel parco dell'Anconella con tante iniziative ogni pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.30 grazie a “Gioca lo sport” .

Quest’anno partecipano 60 associazioni, con una particolare attenzione i temi della disabilità: tra le specialità da provare anche la scherma olimpica e paralimpica, il wheelchair hockey e il basket in carrozzina. Sabato pomeriggio poi tutti in acqua con canoa, kayak e dragon boat, presso la sede Canottieri Comunali su lungarno Ferrucci 4.

Prova lo sport 2018 a Campo di Marte

Nei giardini di Campo di Marte (viale Manfredo Fanti, dietro lo stadio) c’è tutta una settimana per provare le più diverse discipline, grazie alla festa organizzata dal Quartiere 2. La manifestazione è aperta ogni pomeriggio a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni che riceveranno una card dove sarà messo un timbro per ogni disciplina provata: scherma, basket, circo, pattinaggio, danza, nordic walking e molte altre specialità. Chi completa tutta la tessera vince un premio di partecipazione, consegnato durante la festa finale di sabato (ore 12).

Durante la manifestazione si svolgerà anche il mercatino dei ragazzi (sabato 15 settembre dalle ore 16) il cui ricavato andrà in beneficienza.

Festa dello sport del Quartiere 4

Il weekend del 15 e 16 settembre l’impianto sportivo Betti in via del Filarete (zona Soffiano) si anima con le iniziative organizzate dalle società del territorio, intorno alla grande pista di atletica e dentro il palazzetto. La Festa dello Sport 2018 organizzata del Quartiere 4 si tiene sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 19 e domenica tutto il giorno, dalle 10 alle 19.

Prova sport gratis Firenze bambini - Festa sport quartiere 3

Festa dello sport al Pala Mattioli

Chiude il programma, il Quartiere 5, che organizza la sua festa “Sport in libertà” al Pala Mattioli di via Benedetto Dei, sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle 16 alle 19, con decine di discipline tutte da provare.

Il 22 settembre sarà possibile anche far targare la propria bicicletta all'interno del progetto “Città Sicura – TargaLaMìBici”, mentre il giorno dopo si svolgeranno le premiazioni dell'edizione 2018 del Premio “Villa Pallini” (ore 18.45). Domenica inoltre, dalle 16 alle 19, è previsto  l’open day della piscina Iti di via Caboto, con ingressi gratuiti per bambini accompagnati da un genitore (prenotazione obbligatoria entro la giornata di sabato).

Pitti Fragranze, a Firenze ci vuole naso

0

Se credete di avere fiuto, o “naso” come si dice in gergo, Firenze si appresta a diventare il vostro terreno di caccia per una tre giorni densa di appuntamenti ghiotti in ogni senso: da venerdì 14 a domenica 16 settembre la Stazione Leopolda ospita Pitti Fragranze 2018, il salone di Pitti Immagine dedicato alle migliori proposte della profumeria globale.

Pitti Fragranze 2018: le novità

Oltre 190 i marchi selezionati per presenziare alla Leopolda del profumo, con un altissimo tasso di internazionalità tra gli espositori: il 70% dei brand viene dall’estero. Pitti Fragranze si conferma inoltre punto di riferimento per l’evoluzione della “cultura olfattiva”: come ogni anno, Firenze si accinge ad ospitare i nasi più autorevoli per confrontarsi su nuove tendenze e sul legame tra fragranze e lifestyle.

Tra le novità nel salone anche un profumo dedicato ad Amatrice, una fragranza ottenuta dal mix di 140 ingredienti selezionati per dare un messaggio di ripresa e forza.

Gli eventi in giro per Firenze: letture, visite guidate e degustazioni “profumate”

Pitti Fragranze non è soltanto Stazione Leopolda, ma una vera e propria incursione delle essenze a Firenze. La Città delle Fragranze è un cartellone di eventi e iniziative attraverso musei, palazzi storici, giardini monumentali, boutique del profumo, ma anche ristoranti e mete gourmet.

Tra gli appuntamenti in programma una lecture di Aldo Nove al giardino di Villa Bardini (venerdì 14 settembre, Costa S. Giorgio 2), all’interno del più ampio progetto della Città dei Lettori; visite guidate a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli durante le quali profumi e fragranze verranno abbinate alle opere e alle creazioni moda del Museo del Costume (sabato 15 e domenica 16); visite guidate all’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella (da venerdì a domenica).

Città delle Fragranze - Pitti Fragranze eventi a Firenze: visita guidata Officina profumo farmaceutica Santa Maria Novella

Previste anche una serie di degustazioni a tema, abbinamenti e contaminazioni creative in ristoranti stellati e luoghi di riferimento della cultura culinaria fiorentina (da venerdì 14 a domenica 16 settembre), tra cui una immancabile al gusto di tartufo da Obicà (sabato 15 settembre, via de'Tornabuoni 16) e una cena con la vaniglia come filo conduttore al ristorante Konnubio (via dei Conti, 8r).

Escursioni alla scoperta di ville e parchi fiesolani

Alla scoperta dei dintorni di Firenze, tra Fiesole e il quartiere 2. Sono iniziate in primavera e proseguono fino ad ottobre le escursioni guidate “Tra Natura e Cultura”, completamente gratuite ma con obbligo di prenotazione, organizzate dal Comune di Fiesole.

Le date

Questo mese si inizia domenica 9 settembre con il percorso “Ville e Coloniche” attraverso la campagna fiesolana. Il 16 settembre è la volta di Villa Peyron e del parco con giardino all’italiana e fontane alimentate da una sorgente quattrocentesca.  Domenica 23 la visita è al Parco di Montececeri e alle sue cave di pietra serena: documenti d’archivio attestano che qui Leonardo da Vinci possedeva un oliveto da dove tentò i suoi primi esperimenti di volo.

Il 30 settembre il percorso organizzato è alla ricerca dei resti dell’antica civiltà etrusca: l’itinerario mostrerà i segni ancora visibili della vecchia cinta muraria di Fiesole, partendo da Sant’Apollinare, fiancheggiando il tratto esterno dell’area archeologica e risalendo il colle di San Francesco per concludersi con un breve sguardo sulla via Vecchia Fiesolana. 

Le escurisioni guidate di ottobre

Ottobre è dedicato alle visite presso musei, fondazioni ed edifici religiosi, che si tengono il sabato: il 6 alla Fondazione e Museo Primo Conti, il 13 al Convento di San Francesco, il 14 alla Chiesa di Sant’Andrea a Rovezzano e alle ville di Settignano (Villa La Capponcina, Villa La Porziuncola, Villa Gamberaia), il 20 alla Fondazione Giovanni Michelucci.

L’ultimo appuntamento è domenica 21 ottobre con un percorso che attraversa la valle dell’Arno lungo il Borgo di Ontignano e la Valle del Sambre. Per informazioni e prenotazioni: www.fiesoleforyou.it

 

Come diventerà piazza Annigoni dopo i lavori

Piazza Annigoni, a pochi passi dal mercato di Sant’Ambrogio, si rifà il look con l’arrivo di un nuovo edificio che sarà uno spazio polivalente per uffici e servizi pubblici, oltre a un nuovo ingresso al plesso universitario di Santa Verdiana. Il 4 settembre la posa della prima pietra con il sindaco di Firenze Dario Nardella.

Quanto dureranno i lavori

I lavori, secondo il crono programma, dureranno meno di due anni e il costo dell’opera, realizzata da Firenze Parcheggi,  è di circa due milioni e 300 mila euro.

Per la realizzazione Firenze Parcheggi si avvarrà dello strumento giuridico del leasing in costruendo, previsto dal Codice degli Appalti, che permetterà tempi più certi per la realizzazione, senza un esborso immediato da parte della società, viene spiegato da Palazzo Vecchio.

Il progetto per piazza Annigoni

La nuova struttura nascerà sul lato della piazza dove si trova il dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze: in corrispondenza dell’attuale cortile interno del dipartimento si aprirà il nuovo ingresso del plesso didattico. Mentre l’edificio, dove prenderanno posto gli uffici e la centrale operativa di Firenze Parcheggi, sarà allineato al perimetro della piazza, una nuova pensilina verrà costruita seguendo le linee matrici dell’ex convento di Santa Verdiana, apparendo leggermente disassata rispetto al fronte sulla piazza.

“Grazie a un grande lavoro di squadra – ha commentato il sindaco Dario Nardella – questa piazza, crocevia del quartiere e porta di ingresso per la città da Oriente, verrà completamente riqualificata. Un segnale che Firenze non vive di conservazione ma di cambiamento e che questo quartiere rinasce e recupera, pezzo dopo pezzo, la sua anima”.
 

Maggio Metropolitano 2018: concerti gratuiti in 42 città

0

Oltre 120 eventi, la maggior parte dei quali gratuiti, in 7 mesi di programmazione fino a marzo 2019: dopo il successo della prima edizione torna il Maggio Metropolitano che per la nuova stagione allarga la sua programmazione di incontri e conferenze a tutti i 42 Comuni della Città Metropolitana di Firenze.

Piana Fiorentina, Mugello, Valdisieve, Valdarno, Empolese-Valdelsa saranno coinvolti nel lungo programma con esibizioni dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, del coro, ma anche gruppi cameristici, solisti e alcuni ospiti speciali. In più il Maggio aprirà le sue porte ai cittadini metropolitani del suo teatro dell'opera per prove aperte degli spettacoli e ulteriori conferenze, oltre a quelle promosse sui vari territori.

Il progetto, finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze, è realizzato dalla Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Firenze dei Teatri.

Il Maggio metropolitano intorno a Firenze

In particolare saranno coinvolti anche i Comuni intorno a Firenze. A Scandicci i professori dell’orchestra del Maggio Musicale fiorentino arrivano al Centro Rogers l’8 ottobre alle ore 21.15 con musiche di Damase, Ravel, Villa Lobos, Glinka, Piazzolla. Poi il 13 dicembre alle ore 10 il Teatro Studio Mila Pieralli ospita “The ROSSINI Game – Giocando con Gioachino” uno spettacolo con la regia di Manu Lalli.

A Campi Bisenzio, l’8 ottobre alle ore 10 presso l’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini “The WAM Game – Il gioco di Mozart”, il 12 ottobre alle ore 21.15 alla chiesa di San Donnino a Campi le note di Schubert, Grieg e Janáček insieme ai professori dell’orchestra e degli artisti del coro. I cittadini campigiani inoltre potranno assistere il 28 febbraio alle ore 20, nel Teatro del Maggio musicale fiorentino, alle prove condotte dal maestro Fabio Luisi.

Maggio Metropolitano 2018 - programma concerti Maggio Musicale Fiorentino Scandicci Campi Bisenzio

Foto: Michele Monasta

Tra gli appuntamenti in cartellone per le prossime settimane il 12 settembre al cinema teatro Buondelmonti di Impruneta l’orchestra del Maggio propone musiche di Kroll,Haydn, Hoffmeister e Mozart; il 28 settembre alle ore 21.15 al centro culturale Boncompagni di Signa la conferenza “Riddan le villi nell’aer gelato… Le Villi, il primo successo di Giacomo Puccini”; il 30 settembre alle ore 21.15 orchestra e coro del Maggio si esibiscono al circolo dell’Antella (Bagno a Ripoli) con musiche di Brahms, Puccini, Respighi.

Sul sito del Maggio Musicale Fiorentino il programma completo del Maggio metropolitano 2018.