martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 808

Paolicchi alla guida delle coop sociali

0

Le coopertive sociali toscane, nonostante la diminuzione delle risorse, reggono agli anni della crisi: la produzione è aumentata di un quarto in 3 anni (tra il 2013 e il 2016), mentre nello stesso periodo sono cresciuti anche gli addetti. I dati arrivano dall'assemblea regionale delle 138 cooperative sociali aderenti a Legacoop Toscana, che adesso hanno un nuovo “volto”. 

Marco Paolicchi, pratese, classe 1972, è stato eletto nuovo responsabile delle cooperative sociali che fanno capo a Legacoop Toscana e prende il posto di Eleonora Vanni, vicepresidente nazionale di Legacoopsociali e candidata alla presidenza nazionale. Paolicchi, laureato in Lettere e filosofia e con un master in Imprenditoria sociale e e-governance locale, è socio fondatore e presidente dal 1998 della cooperativa sociale Pane&Rose di Prato. 

“I dati relativi al settore mostrano un incremento occupazionale di donne e di giovani qualificati, una tenuta importante dei lavoratori svantaggiati e delle lavoratrici che, a differenza di altri settori, non solo non sono state espulse dal mercato del lavoro, ma si sono trovate a rappresentare l’unico sostegno economico in famiglie ad alto rischio di povertà”, ha osservato il nuovo responsabile delle cooperative sociali.

I dati

Nel 2016 il valore della produzione del settore sociale di Legacoop Toscana ha sfiorato i 400 milioni, con un +7% rispetto al 2015 (+25.9% rispetto al 2013). Aumentano gli addetti, (12.250, +2,7% rispetto al 2015 e +21,4% rispetto al 2013), cresce anche la redditività, con effetti positivi sulla patrimonializzazione, il cui valore nel 2016 è pari a oltre 61 milioni, +2% rispetto al 2015.

“Anche per la cooperazione sociale toscana si confermano i trend di crescita e consolidamento che hanno contraddistinto quest’ultimo quadriennio, caratterizzato da una contrazione delle risorse a disposizione – ha detto la vicepresidente nazionale di Legacoopsociali Eleonora Vanni -. Per la cooperazione sociale si apre adesso, sia sul piano nazionale sia su quello regionale, una fase nuova, in relazione alla riforma del Terzo Settore e a un generale ripensamento del sistema del welfare e dei servizi alla persona”.

Le fusioni

Rispetto al 2013, il numero delle cooperative sociali di Legacoop Toscana è in lieve flessione, a seguito di numerosi processi di riorganizzazione, fusione e incorporazione che hanno interessato il settore. “La cooperazione sociale regionale sta attraversando una fase di evoluzione –  ha sottolineato il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini –. Si tratta di un settore destinato a diventare sempre più strategico per l’economia a livello regionale e nazionale: in un quadro di progressiva diminuzione delle risorse pubbliche, di invecchiamento della popolazione e di fronte all’emergere di nuovi bisogni da parte dei cittadini, le cooperative sociali saranno infatti uno degli attori fondamentali del nuovo welfare”.

Adrian Paci a Firenze

0

Dal fluire del fiume ai flussi migratori. A Firenze sbarca la prima personale toscana di Adrian Paci, ''Di queste luci si servirà la notte'', tra opere inedite e video-installazioni

3 negozi vintage a Firenze

Nei negozi vintage di Firenze si respira un'atmosfera particolare. Un profumo diverso, una storia immaginata, un filo tirato che parla di unicità e tempo trascorso.

Oggetti diversi tra loro che evocano periodi storici che non torneranno più e che palesano al mondo, attraverso la propria immagine il lungo viaggio trascorso per arrivare lì. Lì, sullo scaffale pieno di colori e stili diversi, pronti per essere ammirati da chi ha una passione, quella dei vestiti e accessori vintage.

Se esiste una città in Italia specializzata nella “seconda mano” di qualità quella è proprio Firenze. Un centro colmo di boutique esperte nella cultura dell’eleganza, dove perdersi in un labirinto di stoffe e colori che hanno fatto la storia della moda.

Boutique Nadine

Tra le più conosciute troviamo Boutique Nadine. In lungarno Acciaiuoli 22r si trova il suo primo negozio vintage, composto da capi interamente di seconda mano, dai cappotti alle scarpe, con scaffali pieni di borse e accessori di tutte le epoche. Ma non è tutto perché negli ultimi anni la boutique ha voluto ampliarsi, così adesso, in via de’ Benci, troviamo il loro concept store. All’interno, non solo capi di abbigliamento, ma anche vecchi bauli, cosmetici, accessori, mobili e oggetti per la casa.

Nel regno del vintage: “Epoca”

In via dei Fossi al numero 6r uno dei negozi vintage più nascosti della città: Epoca. Questa storica attività, che affonda le sue radici nel 1968, porta avanti una passione familiare, quella per l’usato. Una miriade di capi rimessi a nuovo, fatti con tessuti pregiati e suddivisi per colori.

La filosofia del negozio, è quella di scegliere oggetti in base alla loro unicità e irreperibilità e non seguendo le classiche mode. Nella prima stanza, all’ingresso, sono sistemati abiti, borse ed accessori da donna, mentre, sul retro, articoli da uomo.

Negozi vintage a Firenze: Oltrarno

Nella Rive Gauche fiorentina, a pochi passi dalla piazza Santo Spirito, al 26/R di via de’ Serragli, si trova Ceri Vintage. Soffitti a volta che ricoprono uno dei negozi vintage più raffinati. Ricercato, cool ed elegante, propone stoffe e pelli di alta qualità.

Negozi Vintage Firenze - seconda mano qualità Ceri

Scarpe, gioielli, ma anche una vasta linea di divise militari, con uniformi e cimeli. Una collezione che spazia dal 1800 fino agli anni ‘80, di riferimento per molti fashion designer di stanza e di passaggio a Firenze.

Chi studia nel bicchiere: corsi per sommelier a Firenze

0

Volete seguire corsi per sommelier a Firenze? Preparatevi: per degustare un buon vino ci vuole naso. Il primo scoglio è questo: all’inizio molti non riescono a trovare nel bicchiere tutti gli aromi. Certo alcuni “alunni” hanno più fiuto degli altri, ma anche l’olfatto si allena, parola dei guru della degustazione.

Non tutti i corsi sono uguali

A Firenze  aumenta il numero di chi segue i percorsi per diventare sommelier: ne esistono tanti ma non tutti gli attestati sono uguali, meglio affidarsi alle associazioni maggiormente riconosciute nel settore.

“Negli ultimi anni c’è stato un incremento importante degli iscritti, in particolare giovani – osserva Massimo Castellani, delegato dell’Ais Firenze, l’associazione italiana sommelier che esiste da più di 50 anni – arrivano anche molti stranieri come giapponesi, cinesi e americani che una volta concluso il loro percorso diventano ambasciatori della nostra cultura enologica all’estero”.

Il costo dei corsi per sommelier a Firenze

I corsi prevedono 3 livelli: ogni step prevede una quindicina di lezioni per un costo che varia tra i 500 e i 700 euro.  Alla fine dei tre livelli è possibile sostenere un esame per essere promossi sommelier con tanto di attestato.

Cambia anche il pubblico di aspiranti sommelier, fa notare Lorenzo Sieni, a capo della delegazione della Fisar di Firenze, altra associazione impegnata in questo campo. “Se prima le lezioni erano seguite quasi esclusivamente da professionisti del mondo del vino e della ristorazione –  dice -, oggi il 70 per cento dei partecipanti è rappresentato da appassionati e persone che vogliono capire come riconoscere una buona bottiglia”.

La classe non è acqua

Il pubblico è eterogeneo, si va dal pensionato allo studente, con un boom del pubblico femminile, perché il vino si fa più rosa. Le regole d’oro? “Prima di tutto la teoria, è importante studiare – consiglia Sieni -. La seconda è visitare le cantine, fare degustazioni e andare alla scoperta del mondo del vino: anche quando si è diventati sommelier non dobbiamo perdere”.

Villa Vogel Cultura 2017

0

Terza edizione per il riconoscimento istituito dal Consiglio di Quartiere 4 e dedicato ad associazioni e personalità che operano nel campo culturale. Tra i premiati Virgilio Sieni e Andrea Muzzi

Roma corsara al Franchi. Seconda sconfitta consecutiva per i viola

0

La Fiorentina gioca alla pari contro la Roma solo il primo tempo poi, come succede spesso, regala la ripresa agli avversari (questa volta l’intero secondo tempo) e perde (2-4) contro i giallorossi sempre più determinati ad avvicinarsi ai primi posti della classifica. Il riscatto, richiesto, dopo il passo falso di Crotone non c’è stato ed i ragazzi di Pioli dopo tre vittorie adesso contano due sconfitte consecutive. Gara divertente e ricca di gol nonostante la pioggia battente. Doppietta di Gerson e gol di Manolas e Perotti per la squadra di Eusebio Di Francesco, di Veretout e Simeone i gol viola. Pioli deve rinunciare all’infortunato Laurini ed inserisce Bruno Gaspar come terzino destro. In attacco confermato Simeone con Benassi, Chiesa e Gil Dias a supporto. Nella Roma Fazio al centro della difesa assieme a Manolas. A centrocampo Di Francesco sceglie Pellegrini. In attacco giocano Gerson assieme a Dzeko ed El Shaarawy.

Primo Tempo

La Roma parte subito molto forte e la Fiorentina stenta ad organizzarsi. Al 5’ Nainggolan recupera la sfera da uno spento Badelj e serve El Sharaawy che trova l’inserimento preciso di Gerson. Il suo destro è angolato ed imprendibile per Sportiello. I viola recuperano subito e pareggiano al 9’ con Gil Dias che salva Kolarov e serve un assist sul secondo palo Veretout si fa trovare pronto ed insacca. La Roma macina gioco e Dzeko al 20’ riesce a liberarsi di Pezzella ed  impegna Sportiello in una bella parata. Al 30’ Simeone involato a rete si fa raggiungere da un difensore giallorosso e sulla ripartenza la sfera finisce sui piedi di Gonalons che serve Gerson per il 2-1. Al 39’ nuovo pareggio viola con Simeone che di testa trasforma un assist di Biraghi. Passano cinque minuti e la Fiorentina ha l’occasione per passare in vantaggio con un tiro da fuori di Chiesa che sbatte sul palo dopo una prodezza del portiere Alisson. Si va al riposo sul 2-2.

Secondo Tempo

La Roma torna in campo decisa a chiudere la gara. La Fiorentina praticamente non gioca per l’intera ripresa. Sportiello, al 50’, ha un leggero infortunio che lo costringe a fermarsi. I giallorossi battono  un corner e Manolas ha la meglio insaccando addirittura di spalla dopo una deviazione di Dzeko col portiere viola fermo, forse ancora non al meglio dopo il guaio fisico subito. I ragazzi di Pioli stentano molto. Ci prova Gil Dias e poi Simeone che si fa anticipare da Alisson. All’85’ chiude i giochi con Perotti, da poco entrato. E’ la classica azione in velocità della Roma con passaggio di Nainggolan per Perotti che sigla il definitivo 2-4. La roma si rilancia nei piani alti della serie A, Fiorentina che dovrà nella sosta per la Nazionale ritrovare le forze in vista della sfida contro la Spal.

L’allenatore

Il black out del secondo tempo è stato analizzato anche da Stefano Pioli a fine gara. “Sono arrabbiato perché eravamo in partita, sono arrabbiato anche per l’approccio al secondo tempo perché in quel momento abbiamo regalato il secondo tempo, avevamo la qualità per mettere in difficoltà la Roma, siamo stati poco compatti. Abbiamo pagato il livello alto degli avversari.
Il problema – aggiunge Pioli – è come siamo arrivati a fare far il terzo gol alla Roma. Le partite durano 90 minuti. Non ci possiamo permettere un calo d’attenzione. C’era la possibilità di andare in vantaggio, siamo giovani, ma bisogna fare di più”.

Quali festival sono in programma al cinema La Compagnia

0

Dal 2016 i festival internazionali di cinema, ospitati a Firenze, hanno traslocato a La Compagnia, una nuova sala interamente dedicata alle tante rassegne e al cinema documentario, situata in via Cavour 50r.

Ritorno alle origini

I più curiosi e gli amanti di storie del passato saranno felici di conoscere un po’ della sua storia. La Compagnia nasce nel 1921 come Cinema Modernissimo e fu ristrutturata, tra il 1984 e il 1987, dall’architetto Adolfo Natalini diventando un teatro. Acquisito e ristrutturato da Regione Toscana, vanta oggi una sala di quasi 500 posti con strumentazioni all’avanguardia e apparecchi tecnici che consentono la realizzazione di diverse attività.

La Compagnia è una vera e propria casa in cui si programmano documentari e film che raccontano storie vere con i loro drammi e le loro gioie. È un luogo che accoglie anche anteprime, rassegne, conferenze, retrospettive, cicli d’autore e iniziative per scuole e per chi è un avido appassionato
del settore. È anche il posto ideale per darsi un appuntamento perché dista pochi passi dal Duomo e ha al suo interno un caffè.

I festival internazionali ospitati dal cinema La Compagnia

Quali sono i programmi di La Compagnia per i mesi autunnali? Arriva, direttamente da Bologna, Il Cinema Ritrovato, dal 2 al 5 novembre, che precederà l’appuntamento tutto al femminile del Festival Internazionale di Cinema e Donne, dall’8 al 12 novembre.

Dal 15 al 19 raggiunge la sua decima edizione Lo Schermo dell’Arte Film Festival, mentre dal 7 al 12 dicembre il cinema indiano è il protagonista assoluto di River to River Florence Indian Film Festival. Il Premio N.I.C.E Città di Firenze, previsto per il 15 dicembre, chiuderà il 2017.

Tutti i programmi sono consultabili sul sito del cinema La Compagnia. Le prevendite apriranno una settimana prima dell’inizio di ogni festival e i biglietti potranno essere acquistati online o alla cassa del cinema nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

Villa Vogel premia la cultura

Un maestro della danza e delle coreografie come Virgilio Sieni con i suoi “Nuovi Cantieri Musicali Isolotto” e il “professore” della risata Andrea Muzzi. E poi il museo della matematica “Il Giardino di Archimede”, la mente dell’Athenaeum musicale fiorentino, Giampaolo Franceschini e gli “Allocchi della Pirandello”, un gruppo teatrale che unisce genitori e insegnanti della scuola Pirandello.

Sono queste le realtà premiate dal Consiglio di Quartiere 4 con i riconoscimenti “Villa Vogel cultura 2017”, dedicati a chi sul territorio del Q4 opera in campo culturale anche con risvolti sociali, educativi e civici.

La cerimonia

La cerimonia ufficiale, aperta a tutti, si è svolta sabato 4 novembrea Villa Vogel. “Insieme ai cittadini abbiamo passato un bel pomeriggio, accompagnati da musica e sketch, per riconoscere e riconoscerci nella nostra comunità culturale e non solo”, ha detto il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni.

Guarda la gallery

“La nostra è una comunità viva e unita, composta anche da tante realtà associative che vogliamo valorizzare – ha spiegato Marco Burgassi, alla guida della commissione Servizi educativi e culturali del Quartiere 4 – proprio con questo obiettivo tre anni fa sono nati i riconoscimenti Villa Vogel Cultura”.

Tornano le passeggiate nei quartieri fiorentini

Camminare insieme per Firenze e riscoprire la città. Tornano le ”Passeggiate della salute” organizzate dalla Uisp di Firenze insieme alla Società della Salute di Firenze, all’Azienda Usl Toscana Centro e ai cinque Quartieri cittadini.

Ogni sabato, fino al 23 dicembre 2017, è possibile prendere parte a queste camminate aperte a tutti e adatte ad ogni ritmo. La partecipazione è libera e gratuita.

Le “tappe” delle passeggiate della salute

Questi percorsi riguardano, circa una volta al mese, tutti  quartieri: dal teatro liberty di Campo di Marte (il Teatro Tredici che sarà possibile anche visitare) all’itinerario nella zona di Gavinana accompagnati da un nutrizionista che darà tutte le dritte sulla buona alimentazione mediterranea. E ancora le passeggiate nel cuore verde dell’Isolotto e il tour verso l’istituto buddista italiano Soka Gakkai a Castello (con visita all’interno dell’istituto e del suo parco).

Il progetto, portato avanti dal Gruppo “Salute è benessere”, vuole diffondere uno stile di vita salutare e momenti di socializzazione. Per informazioni è possibile contattare il comitato cittadino della Uisp (tel. 055.6583505, mail [email protected]) oppure visitare il sito ufficiale nella sezione dedicata alle passeggiate della salute.

Il programma completo delle passeggiate

Quartiere 1

Sabato 4 novembre 2017
Panorama e…silenzio
Percorso adatto a tutti con leggero dislivello (circa 5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 piazza Santa Croce (sede Q1)
Percorso: piazza Santa Croce, via dei Benci, ponte alle Grazie, l.no Serrostori, l.no Cellini, viale “dei Colli”, via San Leonardo, Forte Belvedere, via del Canneto, ponte alle Grazie

Sabato 2 dicembre 2017
L’Arno e il parco
Percorso facile e pianeggiante (circa 5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 piazza Santa Croce (sede Q1)
Percorso: piazza Santa Croce, via dei Benci, l.no alle Grazie, l.no della Zecca Vecchia, ponte San Niccolò, l.no Ferrucci, piazza Ravenna, parco dell’Albereta (ritorno sulla stessa strada)

Quartiere 2

Sabato 14 ottobre 2017
Via del Guarlone e la sua campagna
Percorso facile e pianeggiante (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via del Guarlone angolo via del Gignoro
Percorso: via del Guarlone, via della Loggetta, via Ottokar, via del Guarlone, via del Loretino, via S. Andrea a Rovezzano, via Generale Dalla Chiesa, via della Nave a Rovezzano, via Aretina, stradone di Rovezzano, via della Chimera, via Comparetti, via del Guarlone

Sabato 11 novembre 2017
Dalla “Faentina” alla “Bolognese”
Percorso con diversi saliscendi (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 piazza delle Cure (davanti gelateria)
Percorso: via Sacchetti, via Boccaccio, via del Ponte alle Riffe, via Caracciolo, via Sercambi, via Faentina (Giardino Pettini Burresi), vicolo San Marco Vecchio, via della Pietra, via del Poggiolino, via Bolognese, vicolo del Cionfo, via Faentina, via Pimentei, via Boccaccio, via Sacchetti, piazza delle Cure

Sabato 16 dicembre 2017
Il teatro Liberty del Quartiere 2
Percorso con diversi saliscendi (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via Lungo l’Affrico angolo viale Righi
Percorso: via Lungo l’Affrico, via del Palmerino, via di Camerata, via della Piazzola, via delle Forbici, viale Volta, via Cocchi, via Nicolodi (visita al Teatro Tredici), via Bronzetti, via Bertani, viale Righi

Quartiere 3

Sabato 21 ottobre 2017
Il Galluzzo, i suoi giardini, le sue colline
Percorso con leggero dislivello (circa 5 km) – possibilità di percorso breve pianeggiante (circa 2 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 Centro Anziani CAMPA (via Biagini 6, Galluzzo)
Percorso: via Biagini, viale Tanini, Giardini del parco del Galluzzo (possibilità di percorso breve con rientro al CAMPA), via Vecchia di Pozzolatico, collina della Certosa, rientro

Sabato 18 novembre 2017
Alimentazione e movimento: la dieta mediterranea
Percorso facile con leggera salita (circa 4 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: piazza Bartali, via del Paradiso, colle dei Moccoli, via Benedetto Fortini, villa di Rusciano, via di Ripoli, piazza Bartali (durante la camminata dialogheremo col dott. Lorenzo Dal Canto – biologo nutrizionista, sul valore della dieta mediterranea)

Sabato 16 dicembre 2017
Verso la Nave
Percorso pianeggiante e facile (circa 6 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: Piazza Bartali, via Erbosa, via Nazioni Unite, via Villamagna, Nave e Rovezzano, via delle Sentinelle, via del Crocefisso del Lume, via delle Lame, via Gran Bretagna, via Erbosa

Quartiere 4

Sabato 11 novembre 2017
Le aree verdi dell'Isolotto
Percorso facile e pianeggiante (circa 7 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via delle Torri 23 – sede Quartiere 4
Percorso: Villa Vogel, via Pampaloni, via Sernesi, viale dei Bambini, Giardino di Montorsoli, via del Franciabigio, via Baccio Bandinelli, l.no dei Pioppi, via dell'Argingrosso, via dei Bassi, via Massa, piazzetta Sansepolcro, via Chiusi, via Signorelli, via del Saletto, via Lunga, via delle Torri

Sabato 9 dicembre 2017
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via delle Torri 23 – sede Quartiere 4

Quartiere 5

Sabato 28 ottobre 2017
La Sinagoga e la Chiesa Valdese
Percorso facile (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via Vittorio Emanuele II (ingresso Villa Fabbricotti)
Percorso: via V. Emanuele II, via Lanzi, piazza Libertà, viale Matteotti, piazza d'Azeglio, via Farini, via dei Pilastri, via degli Alfani, via Ricasoli, via Micheli, via La Pira, via Cavour, via San Gallo, via Santa Reparata, via Lupi, via Poliziano, via Lanzi, via V. Emanuele II

Sabato 25 novembre 2017
L'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai
Percorso facile (circa 5,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 via Pietro Fanfani (giardini Lippi)
Percorso: via Fanfani, passerella, via del Sodo, via Reginaldo Giuliani (visita dell'Istituto e del suo parco), via di Bellagio,  via di Castello, via Ricci, via dell'Osservatorio, via del Sodo, passerella, via Fanfani

Sabato 23 dicembre 2017
Chiese Luterana ed Episcopale americana
Percorso facile (circa 6 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,00 sede del Q5 – Villa Pallini (via Baracca 150/P)
Percorso: in autobus fino alla Stazione Leopolda, via il Prato, Borgo Ognissanti, ponte alla Carraia, via dei Serragli (visita alla Foresteria Valdese), via della Chiesa, via delle Caldaie, via Maggio, borgo San Jacopo, l.no Torrigiani, ponte alle Grazie, l.no Diaz, l.no Acciaiuoli, via Tornabuoni, via della Spada, via della Scala, via Rucellai, via Il Prato, stazione Leopolda

 

Racconta la tua breve storia triste e vinci

0

La sconfitta di oggi, piccola o grande che sia, domani può diventare una vittoria. Esistono tante storie, celebri o meno, che narrano di fallimenti clamorosi, k.o. divertenti e “battute d’arresto”  al limite del ridicolo. Le racconta il comico fiorentino Andrea Muzzi, che dopo il successo della prima data torna al Teatro Puccini di Firenze  con lo spettacolo “All’alba perderò”. E torna anche il contest de il Reporter.

Le sconfitte dei nostri lettori possono tramutarsi in una vittoria: bastano poche righe in cui si racconta la propria (divertente) sconfitta, “brevi storie tristi” per dirla con il gergo dei social, per vincere due biglietti al prezzo di uno per lo show del prossimo 18 novembre (Teatro Puccini, ore 21.30).

Come vincere

Partecipare è semplice lo si può fare in tre modi. Su Facebook basta andare sulla pagina de il Reporter, cliccare “mi piace” e pubblicare la “breve storia triste” sulla nostra bacheca oppure inviarla come messaggio privato. Su Instagram, scattando una “foto triste” e scrivendo un  breve testo taggando @ilreporterfi. Via mail inviando un messaggio all’indirizzo [email protected] con nell’oggetto “All’alba perderò”.

La redazione de il Reporter sceglierà i “migliori perdenti”. C’è tempo fino al 10 novembre per partecipare.