martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 833

Beerrenai 2017: concerti e show nel parco di Signa

0

Beerrenai 2017, si parte. Per un mese, dal 6 luglio al 6 agosto, il parco dei Renai di Signa si anima con un lungo programma di iniziative, ogni sera: concerti, area kids, giostre, tanta birra artigianale e street food, oltre a stand e mercatini di artigianato su 70 ettari di verde. Si va dalla serata rock a quella latina, fino ai live. E per il parcheggio c'è una vasta area dove lasciare l'auto.

L’orario di questo villaggio del divertimento va ogni sera dalle 17 fino a tarda notte: gli scorsi anni la kermesse ha contato 10mila presenze al giorno, richiamando tante persone anche dai comuni limitrofi e da Firenze.

Il programma dei concerti di Beerrenai 2017

Non solo una festa della birra: il Summer Festival dei Renai, alla quarta edizione,  vanta un lungo cartellone, con concerti dal vivo ed eventi musicali ogni sera, a ingresso libero. Protagoniste saranno soprattutto le cover band, ispirate ai più famosi gruppi musicali: si va dai Rolling Stone (i “Crazy Mama” aprono le danze 6 luglio) fino ai Litfiba (con la cover band Santiago, il 6 agosto, l’ultima a salire sul palco). Non mancheranno i grandi successi dei Queen, prima con i Great Queen Rats (il 9 luglio), poi con i Killer Queen (il 23 luglio).

E ancora:  Suzy Q, gruppo che propone i maggiori successi dance, dagli anni Settanta in poi (7 luglio e il 5 agosto); Zero Vivo, la tribute band di Renato Zero (11 luglio); Viaggio Stereo, che propongono le canzoni dei Negrita (19 luglio), Mekkanix – Metallica tribute band (20 luglio); la Combriccola del Blasco (21 luglio); Brain Shake, cover band degli AC DC (27 luglio); Ligabue cover band (28 luglio); Back To The 90s Boys per rispolverare il meglio e il peggio degli anni Novanta con uno spettacolo dal vivo; Negramaro Tribute Band (30 luglio), Jovaband con la musica di Jovanotti (1 agosto), David Bowie Bluebird e The Strut Lenny Kravitz tribute show (entrambi il 2 agosto); Drones – Muse tribute band (3 agosto).

Beerenai 2017 Parco dei Renai Signa festa della birra beer Renai - programma

Special guest ai Renai di Signa: dai Gem Boy a Sabrina Salerno

Ci saranno anche ospiti speciali, come i Gem Boy, gruppo entrato nel mito per aver riscritto e ricantato le maggiori hit dei cartoni animati (12 luglio);  due tappe del tour estivo del Mamamia, noto locale gay di Torre del Lago (14 luglio e 4 agosto); la serata dello Zoo di 105 (15 luglio) , quella anni Novanta con ospite Sabrina Salerno (26 luglio) e la serata animata da Riccardo Cioni, dj livornese che ha fatto ballare un’intera generazione (31 luglio).

Sul sito ufficiale il programma completo di Beerrenai 2017.

Oltrarno, dove la movida non è solo per giovanissimi

L’atmosfera in Oltrarno si è trasformata. San Frediano e Santo Spirito sono tra i quartieri più bohemien d’Europa. Inutile nasconderlo, i locali sono ricercati, con atmosfere suggestive che attraggano trasversalmente tutte le età e classi sociali. Si sorseggia vino e cocktail che si orientano alla mixology.

Arte ricercata dai giovani ma anche dai cinquantenni e oltre: il buon gusto non ha età. Iniziamo il nostro cammino alla ricerca di qualche angolo di Firenze frequentato anche dai figli degli anni ‘50. Incontriamo un locale che non avrebbe bisogno di presentazioni, ovvero il Caffè degli Artigiani. Il caffè è un ritrovo, oltre che di turisti, anche di molti artigiani dell’Oltrarno che si scambiano racconti su come siano cambiati i tempi, chiacchiere accompagnate da del buon vino, sapientemente scelto dalla proprietaria Cinzia.

Locali e caffè in Oltrarno

Un rione che ha come ritrovo piazza della Passera. Gli antichi mestieri brindano al tramonto con un sottofondo di jazz, soul e cantautori italiani. Passeggiando verso il cuore di Santo Spirito troviamo il Caffè Notte. Caffè storico nel cuore del quartiere, frequentato da artisti, professionisti e abitanti di una Firenze che non ha sonno, che vive la notte ed è figlia degli della meta dello scorso secolo.

Ma il caffè vive durante tutta la giornata. A pranzo e a cena offre una cucina semplice ma creativa, con materie prime di ottima qualità. I dolci sono a dir poco deliziosi, le torte sono fatte in casa tutti i giorni, per cui è anche un ottimo posto per fare colazione.

Alla sera possiamo assaporare cocktail e stuzzichini fino a tarda notte. Un locale diverso e originale. Come è abitudine gli artisti lasciano gratuitamente un omaggio al locale. Improvvisati su fogli A4 troviamo attaccati ai muri del locale delle opere d’arte che sono la raffigurazione grafica dell’atmosfera vissuta tra chiacchiere e buon vino.

Locali Oltrarno Firenze - Caffè notte

Il Caffè Notte

Winebar, “dall'altra parte” di Firenze

Spostandosi in via Pisana, incamminandoci verso Porta San Frediano, possiamo trovare il Rouge. Locale che è esploso negli ultimi mesi per essere un punto di ritrovo per chi ama respirare la vecchia Firenze. Delizioso wine bar che fa la differenza con il suo arredamento e nei suoi colori dal legno naturale al rosso, tonalità che dà il nome al locale.

Impossibile non rimanere affascinati dalla degustazione di vini in abbinamento ad un ricercato buffet. Dj Lord dopo l’aperitivo sceglie un’ottima musica, ed è impossibile non muovere qualche passo di danza.

Camminando per Borgo San Frediano incontriamo il Mad souls&spirits, locale dove devi saper bere. Vince la qualità. Qui l’arte della mixology è affidata a tre bartender che si sono fatti apprezzare nei locali più di tendenza degli ultimi anni: Julian Biondi, Neri Fantechi e Lorenzo Forzoni. Il giusto mix tra bar moderno, ispirato agli speakeasy degli anni ’20, e un bar di un hotel di lusso. Ma l'Oltrarno dei non giovanissimi non finisce qui: questo è solo l’aperitivo… 

Galeotta fu la cena, con visita ai tesori di Volterra

0

Le Cene Galeotte si sono fatte grandi. Il progetto che da anni porta “dietro le sbarre” del carcere di Volterra migliaia di cittadini per degustare i piatti preparati dia detenuti sotto la guida di prestigiosi chef, adesso cresce.

Venerdì 7 luglio 2017, nella capitale dell’alabastro, è in programma una giornata speciale: nel pomeriggio andrà in scena una visita guidata tra i luoghi più suggestivi del centro, poi alla sera la cena dentro la fortezza medicea (che oggi ospita la casa di reclusione) per la Cena Galeotta curata da Alessio Sedran, giovane e talentuoso chef del ristorante I Mal'avvezzi di Tavarnuzze (FI).

Dall'Acropoli alla Torre del Maschio

Il ritrovo in città è previsto nel primo pomeriggio: il tour porterà i partecipanti da luoghi di grande suggestione come l'Acropoli etrusca e l'antica Cisterna Romana, concludendosi con l'ingresso alla Fortezza dove sarà possibile camminare lungo le mura di cinta ammirando il panorama e visitare la Torre del Maschio, fresca di restauro e di apertura al pubblico.

Alle 20.30, il finale gourmet: la Cena Galeotta, il cui menù sarà accompagnato dai vini offerti dall'azienda Villa Montepaldi di San Casciano Val di Pesa (FI). L’iniziativa è promossa da Unicoop Firenze in collaborazione con la sezione soci Coop di Volterra, anche per raccogliere un contributo per il territorio e per l’emporio della solidarietà della Caritas in corso di allestimento presso l’ex seminario vescovile di Volterra in località Sant’Andrea.

Cene Galeotte 2017 Volterra - Alessio Sedran

Lo chef Alessio Sedran

L'anima solidale

A ottobre scorso il progetto ha trovato il sostegno della Fondazione Il Cuore si scioglie. “Il sostegno all’Emporio di Volterra nasce nell’ambito di una collaborazione ormai solida con Caritas –  spiega Irene Mangani, vicepresidente della Fondazione – è un impegno concreto per aiutare le persone in stato di grave povertà e dare una risposta bisogni di primaria importanza come quello alimentare. Oltre ai 15mila Euro donati dalla Fondazione, serve il contributo di tanti cittadini toscani che, siamo certi, non mancheranno l’appuntamento con la cena e con la solidarietà”.

Servizio pullman per le Cene Galeotte

È previsto un servizio pullman con partenze e rientri da diverse località (Scandicci, Lastra a Signa, Empoli, Castelfiorentino, Pisa, Navacchio e Pontedera). Per info e prenotazioni: Agenzie Toscana Turismo, Tel. 055.2345040. Informazioni sul sito delle Cene Galeotte.

Mamme fiorentine da seguire… su Instagram

Instagram è un canale coinvolgente, ci consiglia dove andare a mangiare e quali viaggi programmare. Ci influenza e ci fa sognare mostrandoci realtà lontane dalla nostra quotidianità. Instagram è di tutti e per tutti. È il mondo dei blogger, dei creativi, dei brand, delle guide turistiche,dei ristoranti, delle famiglie e delle mamme.
 
Ci sono mamme che raccontano la vita di tutti i giorni proprio su Instagram, tra un giardino e uno scorcio fiorentino. Ci entusiasmano con colori accesi, una pioggia di sorrisi familiari e uno stile che è inconfondibile. Loro hanno pro li che devono essere seguiti assolutamente. 
 

Una famiglia su Instagram

 
La prima mamma è Micaela Savoldelli, conosciuta su Instagram come Miki Miljian (@mikimiljian), un fiume di energia costante che, insieme a Julien, si prende cura di Teo e Lia. I portoni fiorentini colorati sembrano essere perdutamente innamorati della famiglia Miljian così come le pareti e i fiori dei giardini che frequentano più spesso. Ponte Vecchio, Boboli, la Basilica di Santa Croce, Piazza Duomo e Piazza Pitti diventano la cornice di un amore intenso e colorato.
 
Scorrere la gallery di Miki ti porta una gioia immensa, quasi contagiosa, e una voglia matta di leggere il suo blog “Like Milijan” per scoprire più dettagli di questa meravigliosa famiglia che ha scelto di vivere a Firenze. E sono anche i dettagli (una gonna plissé rosa, uno zainetto rosso, un cappello di paglia, un abito floreale, un paio di scarpe glitter e i denti smaglianti) a rendere lo scatto intimo e trascinante.
 

Mom is The New Black

La seconda mamma da seguire su Instagram è Tiziana Rusconi (@momisthenewblack). Tiziana ha i capelli rossi, perfetti per il suo blazer verde smeraldo, gli occhi chiari e il sorriso invadente. Cammina per Firenze tra uno scorcio e l’altro senza abbandonare con il cuore, e lo sguardo, il figlio Brando e il

marito, il suo più grande fan. Sì perché Tiziana non ha un blog ma sulla sua pagina Facebook (Mom is The New Black) pubblica video ironici e divertenti.
 
Tiziana Rusconi - Mom is the new black Instagram
 
Sono sketch comici che sdrammatizzano il ruolo di genitore portando quella ventata di leggerezza che la società, a volte, cerca di toglierci. Sfogliare la sua galleria fotogra fica ti fa percepire questa ironia, tra un’espressione bu a e un divano colorato, tra una gonna oleogra fica e una risata improvvisa. Seguire queste mamme su Instagram, tra uno sfondo fiorentino e l’altro, ci ricorda che essere genitori è un viaggio bellissimo, meglio se condiviso.

Cornetto di notte a Firenze, tra l’Isolotto e Legnaia

Il cornetto vien di notte a Firenze, ma anche il panino non va a letto presto. Tra l'Isolotto e Legnaia c’è chi ha scelto di aprire solo al calar del sole, altri tirano su il bandone già dal pomeriggio, ma poi serrano le porte alle prime luci dell’alba. Per la maggior parte di queste pasticcerie notturne e paninoteche la mattina resta un tabù.

Pasticceria Paoletti, quella storica

Nel quartiere 4 la meta storica per uno spuntino notturno è la Pasticceria Paoletti, su viale Nenni. Nata nel 1995 a fianco di un laboratorio artigianale, fu una delle prime nella zona a offrire pezzi dolci e salati in orari non convenzionali. Oggi apre esclusivamente dalle 21 alle 2, che diventano le 4 durante il fine settimana.

Cornetteria notturna

Più giovane, con cinque anni sulle spalle, un’altra mecca della colazione fuori orario: la Cornetteria Notturna di via Pisana, all’incrocio con via Fra’ Filippo Lippi, è gettonata soprattutto tra i giovanissimi. A conduzione familiare, questo negozio tutto incentrato su cornetti e pezzi dolci lievitati, è attivo dal pomeriggio alle quattro del mattino, che diventano le cinque durante il weekend. Le sue specialità? Le “pan gocciole”, i cornetti da riempire al momento e quelli giganti da un chilo come alternativa alla classica torta.

Altra meta per i nottambuli affamati è il bar del distributore Erg su viale Etruria, con una nuova gestione dallo scorso marzo: caffè, cappuccino, brioche e tramezzini sono disponibili ventiquattrore
su ventiquattro.

Cornetto di notte? No, colazione salata

Virando sul salato un’altra istituzione da oltre vent’anni è la Taverna di Poldo, in via del Pollaiolo: piadine e panini da farcire a piacimento fino alle tre del mattino, con un prolungamento di due ore durante il weekend. Su via del Sansovino fino a mezzanotte – le una nel fine settimana – si va “A tutta piadina”. Ci sono anche quelle integrali, al kamut e al farro da farcire con una quarantina di ingredienti a scelta.

A tutta piadina - piadinerie e pasticcerie notturne, cornetto di notte Firenze

Foto: A tutta piadina

Per chi, nel cuore della notte, preferisce invece una “merenda” a stelle a strisce c’è il Mcdonald’s di viale Nenni, nella sua variante “Drive”: arrivi in macchina e porti via l’hamburger. Le notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica è aperto fino alle cinque del mattino, gli altri giorni chiude alle una.

Tutte le aperture serali dei musei fiorentini

0

Arte al chiar di luna, con le aperture serali dei musei di Firenze in occasione dell’estate. Anche in questo 2017 alcuni monumenti lasciano le loro porte spalancate per le visite “in notturna”. Per molti i tour by night sono possibili sono in alcuni giorni della settimana.

Galleria dell’Accademia, al tramonto

Fino al termine di settembre la Galleria dell’Accademia di Firenze prevede aperture straordinarie serali fino alle 22.00, due giorni alla settimana: martedì e giovedì. Un’occasione per vedere anche tutto quello che è intorno al celebre David di Michelangelo, come dipinti e sculture realizzate tra il Tredicesimo e Diciannovesimo secolo dai maestri dell’arte italiana.

Ogni martedì è infatti possibile partecipare allo speciale programma di visite guidate gratuite “Non solo David: tesori svelati” per scoprire alcune perle poco conosciute del museo. Più informazioni nostro articolo dedicato alle visite serali nella Galleria dell’Accademia.

Le aperture serali dei musei di Firenze collegati al Bargello

Il giovedì, fino al 13 agosto, è il giorno in cui si allunga l’orario anche di 5 musei che fanno parte della stessa “famiglia”: dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19,20) restano aperti il museo del Bargello, Chiesa e Museo di Orsanmichele, le Cappelle Medicee, Casa Martelli e Palazzo Davanzati. Unica eccezione,giovedì 27 luglio, quando l’unico museo a essere aperto fino alle 20 per le Notti dell’archeologia 2017 sarà il Bargello.

Da segnalare che con il biglietto di ingresso di Palazzo Davanzati è possibile accedere anche alla chiesa e al museo di Orsanmichele, mentre durante questi mesi estivi saranno organizzare viste speciali e iniziative il cui programma sarà pubblicato sul sito del Museo del Bargello.

Musei Firenze notte estate 2017 - aperture serali - Orsanmichele

L'interno della chiesa di Orsanmichele (Foto: Il Reporter GC)

Metti una sera agli Uffizi

Fino al 26 settembre, l’apertura serale della Galleria degli Uffizi è prevista ogni martedì dalle ore 19 alle 22, con una “sorpresa”: la possibilità di assistere a performance, musica, danza e teatro in vari luoghi del museo. Ogni martedì infatti, fino al termine di settembre, si svolge la seconda edizione della rassegna  #UffiziLive (ingresso libero agli spettacoli con il biglietto del museo, orario delle iniziative 19-21). Qui il programma dettagliato di spettacoli nella Galleria degli Uffizi.

Palazzo Vecchio di notte (con la Torre di Arnolfo)

Come di consueto Palazzo Vecchio apre i battenti durante le notti estive. Fino a settembre, il museo e il percorso archeologico sono visitabili tutti i giorni dalle 9 alle 23  (eccetto il giovedì, con chiusura alle 14), mentre è possibile salire sulla Torre di Arnolfo fino alle 21 (giovedì escluso).

Arte contemporanea

Infine due aperture serali dei musei di Firenze che si occupano di arte moderna e contemporanea: il Museo Novecento, fino al 30 settembre, il venerdì chiude alle 23, mentre Palazzo Strozzi, che ospita la mostra “Rinascimento Elettronico” fino al 23 luglio, il giovedì è aperto fino alle ore 23.

Opificio delle Pietre Dure

E' uno scrigno d'arte poco conosciuto dal turismo di massa. L'Opificio delle Pietre dure fino al 27 settembre prolunga il suo orario di apertura due giorni a settimana: è visitabile anche il lunedì pomeriggio fino alle ore 18 e ogni mercoledì sera dalle 20 alle 23. Tutte le informazioni nel nostro articolo dedicato al museo dell'Opificio delle Pietre Dure.

Street art e supereroi: i tour guidati più insoliti

E' diverso da tutti gli altri tour guidati di Firenze, perché il singolare itinerario di cui stiamo parlando vuole far vedere la città con altri occhi. È questo l’imperativo di Lucia Montuschi, guida professionista e fondatrice dell’agenzia Exclusive Connection Tours. Da quando è stato chiuso il Vasariano, percorso di punta di molte agenzie, Lucia è andata alla ricerca di soluzioni che continuassero a far vedere una Firenze esclusiva allo straniero e al fiorentino. Nascono così tour insoliti come quello sulla Street Art

Il “colpo di fulmine”

“L’idea mi è venuta – racconta Lucia – mentre passeggiavo nell’Oltrarno dove si respira ancora la Firenze più autentica delle botteghe e delle arti. Mentre camminavo ho iniziato a notare sempre di più la presenza della street art e approdando in San Niccolò ho incontrato la bottega di Carla Bruttini, una delle poche artiste donne a Firenze. Tra le sue opere più riconosciute La Sciamana, una donna dai capelli rosso fuoco”.

“Da quell’incontro è iniziata l’idea che ci potesse essere un percorso dedicato a presentare questa Firenze insolita con una passeggiata che fosse leggera e libera. A iniziare dal più celebre Clet Abraham, ho incontrato i principali protagonisti come il Sedicente Moradi, Exit Enter, Blub l’arte sa nuotare. Ho deciso di guardare Firenze con altri occhi raccontando questa nuova umanità”. Gli artisti della street art si definiscono il Nuovo Rinascimento, dobbiamo solo aprire gli occhi per vedere Firenze da un punto diverso. 

Tour insoliti a Firenze

Foto: Lucia Montuschi

I tour guidati per Firenze alla ricerca dei “Supereroi”

Spiccatamente dedicato alle famiglie è invece il tour dei “Super eroi che Lucia e i suoi collaboratori propongono con l’aiuto di sagome plastificate. Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, grandi uomini che hanno affrontato imprese giganti, il tempo, la materia e sono rimasti immanenti nella storia. “Per questo Super eroi- aggiunge Lucia – perché l’idea del tempo è qualcosa che si può vincere nella storia grazie alla memoria”.

Sempre pensato per le famiglie il tour “Mom and me” con operatori completamente dedicati ai
bambini mentre gli adulti visitano un museo sapendo che i figli si stanno divertendo con personale
qualificato. Le proposte dell’estate si arricchiscono con le entrate privilegiate ai principali musei fiorentini con ingresso alle 8 del mattino e con il tour sulla Firenze Proibita.

Consigli per affrontare i saldi estivi 2017 (a Firenze)

Sabato primo luglio scatta la corsa ai saldi estivi 2017, a Firenze come in Toscana. Meglio però agire a mente fredda: fare un “piano d’azione”, non farsi abbindolare da percentuali di ribasso folli e soprattutto non dare nulla per scontato. Per guidarci nella jungla dei ribassi abbiamo interpellato due esperte in materia, per capire quali sono le regole d’oro per l’acquisto perfetto.

I consigli per i saldi estivi 2017 a Firenze

Entrambe vivono a Firenze: da una parte la personal shopper Cristina Ferro (www.cfpersonalshopping.com, questa la sua pagina Facebook) e dall’altra la fashion blogger Egle Graziani (www.eglegraziani.com, instagram @eglegraziani). Ecco cosa ci hanno detto.

Regola numero 1: non aspettare l’inizio degli sconti

Se questa volta non l’avete fatto, segnatevelo per gli sconti invernali. Le due esperte sono d’accordo: meglio giocare d’anticipo. Quindi passare prima nei negozi e fare una ricognizione vedendo cosa ci piace, magari acchiappare qualche occasione grazie alle card fedeltà che anticipano gli sconti ai clienti più assidui, suggerisce Egle Graziani.

Il periodo prima dei saldi consente anche di evitare qualche insidia. Spiega Cristina Ferro: “Un consiglio è ‘corteggiare’ i capi che ci piacciono particolarmente. Come fare? Basta tener d’occhio il cartellino del prezzo prima che i saldi comincino e verificare che lo sconto sia effettivamente quello che viene dichiarato a fine stagione”.

Regola numero 2: guardare il nostro guardaroba

“Il consiglio migliore che posso dare è di avere ben chiaro cosa ci manca: top, camicia, pantaloni, abiti, accessori – aggiunge Cristina -. Una volta che si ha chiaro questo primo punto, si passa all’azione recandosi nella boutique e dirigendosi spediti nella zona in cui troveremo i capi che stiamo cercando, senza cedere alla tentazione di ‘divagare’ nelle sezioni dove non ci serve nulla. In questo modo eviteremo di acquistare senza metodo dei vestiti che in realtà ci hanno 'sedotto' per l’offerta ma che in realtà sono pressoché inutili per le nostre esigenze”.

Regola numero 3: attenti alle tendenze (di oggi e di domani)

Meglio non esagerare con la moda del momento, raccomanda la fashion blogger Egle Graziani, per non rischiare di trovarci la prossima estate con una valanga di capi ormai passati . “Quest’anno ad esempio i pon pon sono ovunque, sui vestiti, sull’orlo dei jeans, sui cappelli – chiarisce Egle -, in questo caso togliamoci lo sfizio acquistando solo quello di cui proprio non vogliamo fare a meno”. Lei, ad esempio, non potrà rinunciare a una borsa da spiaggia, ovviamente con una miriade di pon pon.

Saldi estivi 2017 Firenze consigli e date

Intanto è possibile anticipare i trend. “Quello che posso dire al momento, in base alle anticipazioni delle tendenze, è che per le donne continueranno ad andare i crop top (quelli che finiscono poco sopra l’ombelico Ndr), gonne a vita alta, gonne lunghe con fantasie”.

Regola numero 4: vestiti “sempre verdi”

Per andare sul sicuro, il consiglio è mettere nella borsa abiti che vanno bene, se non in tutte, in molte occasioni. C’è chi li chiama evergreen, chi basic e chi capi passepartout. “Per esempio per la donna suggerirei capi dalle linee semplici e per l’uomo camicie e abiti dal taglio classico”, dice la personal shopper. La fashion blogger suggerisce, per le ladies, vestiti adatti  anche per la fine dell’estate o in autunno, come “magliette con manica a trequarti, golf leggeri oppure abiti lunghi o gonne lunghe”.

Regola numero 5: un pizzico di estro

Così è scomparsa tutta la “poesia” dello shopping ? Niente paura, c’è il consiglio anche per l’acquisto “pazzo”. Se dare la caccia agli abiti basic risultasse troppo noioso “l’alternativa è affrontare i saldi con l’atteggiamento opposto – suggerisce Cristina Ferro – approfittare delle offerte per concedersi un capo decisamente unico o addirittura eccentrico, su cui  normalmente non investiremmo. Questo da un lato ci gratifica e dall’altro ci permette di introdurre una nota originale nei nostri outfit di tutti i giorni”.

… E le altre regole (su carta)

Non ne avete abbastanza? In questo articolo trovate la mappa delle vie dello shopping, per affrontare nel modo migliore i saldi estivi 2017 a Firenze.

Balagan Café 2017, arriva anche la versione junior

0

Al Balagan Café di Firenze per la prima volta arriva anche lo spazio a misura di bambino. Nel giardino della Sinagoga per tutta l’estate si susseguiranno gli eventi per gli adulti, ma anche i più piccoli potranno gustarsi iniziative speciali.

Le date del Balagan Cafè

Lo spazio verde, all’ombra della cupola di rame in via Farini, si apre il giovedì sera a partire dalle ore 19.00. Mezz’ora dopo parte l’apericena con assaggi di cucina ebraica, mentre gli eventi (a ingresso libero) iniziano dalle ore 20 in poi. Sono previste anche visite accompagnate in Sinagoga alle ore 20.45 con un prezzo ridotto di 5 euro. Il tema 2017 è “Viaggi, migrazioni, diaspore”.

Ecco le date: dopo l’inaugurazione del 22 giugno, il programma continua il 29 giugno, il 6 luglio. Si prosegue il 10 agosto e gran finale con una data speciale in occasione della giornata della cultura ebraica, domenica 10 settembre

Quanto costa? L’entrata agli incontri e ai concerti è gratuita, per quanto riguarda invece l’apericena l’offerta consigliata è di 10 euro, per il Balanghino dei bambini 5 euro.

Il “Balanghino dei bambini”

Per quanto riguarda i piccoli, il 29 giugno dalle 19.30 alle 20.15 debutta il “Balanghino dei bambini”, una nuova formula baby che prevede una storia, animazione e cena etnica, tutto sotto la tenda nomade allestita nel giardino della Sinagoga. Si inizia con la fiaba egiziana “La Zuppiera di Marzuk” (prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail [email protected].

Balagan Cafè 2017 Firenze eventi programma - Sinagoga via Farini

Balagan Cafè 2017, il programma

Giovedì 29 giugno – Migrazioni
ore 20:00 presentazione di “L'età del transito e del conflitto”, con la curatrice Nella Roveri e Ugo Caffaz
ore 21:00 dalla Puglia ECANES quintetto con Giovanni Seneca

Giovedì 6 luglio – La rotta dei Balcani
20:00 incontro con il prof. Mark Bernheim, “le comunità ebraiche scomparse della Slovenia”
21:00 da Belgrado il trio di musica sefardita “Istanbul Night”

Giovedì 3 agosto – Le rotte del cielo
20:00 (in via di definizione)
21:00 IN PRINCIPIO storia in musica della creazione del mondo con Enrico Fink, Giancarlo Schiaffini, Marcella Carboni

Giovedì 10 agosto – Il viaggio della musica
20:00 (in via di definizione)
21:00 DAVID KRAKAUER in concerto con Zeno de Rossi e Alfonso Santimone

Informazioni sul sito del Balagan Cafè.

Gara di comicità alle Pavoniere

0

Una gara a colpi di freddure e di battute. Brescia, Pisa, Roma, Napoli: vengono da tutta Italia i comici che si sfideranno alle Pavoniere di Firenze per il concorso nazionale di cabaret “La Fabbrica della Comicità.com Comici o Miseria”: le due semifinali sono in programma, nello spazio “Magnificenza Le Pavoniere, per due venerdì consecutivi, il 30 giugno e il 7 luglio.

Il concorso quest’anno ricorda il comico fiorentino Niki Giustini,  scomparso a gennaio.  In sua memoria è stato istituito il Premio Accomilab che verrà consegnato a Manuel e Omar Giustini, figli di Niki, come riconoscimento al padre insegnante della Scuola di Comicità di Firenze.

La prima semifinale

La prima serata di semifinali vedrà sfidarsi 10 partecipanti: il duo comico Tres Femme di Roma, Ruben Spezzati di Brescia, il duo comico Nick e Derik di Cascina (Pisa), Nico Pelosini di Livorno, Silvio Mazziotti di Napoli, Iury Primavera di Milano, Francesca Dolcino di Milano, Marco Montaldo di Genova, Gli Impuniti di Arezzo e Fabio Gerbi di Torino.

A presentare Stefano Baragli, mentre la giuria sarà composta da giornalisti, personaggi dello spettacolo, addetti ai lavori e opinion leader. Saranno selezionati i cinque finalisti che, insieme agli altri cinque provenienti dalla seconda semifinale che si terrà venerdì 7 luglio, accederanno alla finale il 22 settembre al Teatro le Laudi di Firenze.

Un selfie per diventare giurato

Intanto è già partita l’iniziativa “Fabbricati un Selfie”: fra tutti i selfie inviati tramite Whatsup (346-0165233) oppure via mail ([email protected]) verranno scelti quelli più spiritosi che saranno abbinati ai concorrenti. Se il semifinalista passerà alla serata conclusiva, il selfie a lui collegato consentirà all’autore di vincere l'ingresso gratuito alla finale del 22 settembre al Teatro Le Laudi e di far parte della giuria che premierà uno dei concorrenti con il “Premio del Pubblico”. Informazioni sul sito della Fabbrica della comicità.