martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 845

Capodanno: Mengoni al piazzale, i bambini in piazza dell’Isolotto

Prende forma il Capodanno fiorentino, che vede coinvolti quest’anno il piazzale e cinque piazze, tra cui per la prima volta anche quella dell’Isolotto e piazza Bartali.

il programma

Questo il programma del capodanno fiorentino 2016, illustrato da Palazzo Vecchio. Protagonista del concertone pop al piazzale Michelangelo sarà Marco Mengoni.

“Per la prima volta – ha spiegato il sindaco Dario Nardella – coinvolgiamo il piazzale Michelangelo, da febbraio scorso pedonalizzato e che in questi mesi è al centro di un vasto programma di valorizzazione. Qui aspetteremo insieme la mezzanotte con uno dei cantanti più amati dai giovani, Marco Mengoni. Per la prima volta, inoltre, coinvolgeremo le periferie, con eventi anche all’Isolotto e a Gavinana”.

nelle piazze

In piazza della Signoria è previsto il tradizionale concerto di musica classica con l’Orchestra da Camera fiorentina. In piazza San Lorenzo musica gospel con l’associazione Music Pool, mentre in piazza del Carmine, grazie alla stessa Music Pool e al Musicus Concentus, spazio a musica jazz e be bop.

Ai bambini sarà dedicato il Capodanno in piazza dell’Isolotto, con animazioni e musica fin dal tardo pomeriggio grazie all’associazione La Scena Muta, e con musica folk e swing fino a tarda notte. In piazza Bartali spettacoli circensi con giocolieri, trampolieri e marionettisti grazie ad Aria network culturale.

Le kermesse delle piazze e del piazzale – spiega il Comune – sono state scelte tramite due distinti avvisi pubblici. Per le cinque piazze è stato previsto un contributo di 120mila euro. Il concerto al piazzale sarà autofinanziato grazie a sponsor. Tutti i concerti sono gratuiti.

Abiti ”interattivi”, attestato 3D per gli studenti di Modartech

0

Lectra, multinazionale francese tra i maggiori partner tecnologici delle aziende di moda più importanti a livello internazionale, assegna l'attestato 3D ad alcuni allievi di Modartech, la scuola di fashion e comunicazione di Pontedera, messi alla prova con la creazione di abiti “interattivi”.

la prova

Si tratta di studenti in uscita dal corso professionale di “Modellistica Cad Abbigliamento”, che oltre ad aver ottenuto la qualifica legalmente riconosciuta a livello europeo, hanno sostenuto e superato con ottimi voti la sessione di certificazione sulla soluzione 3D presso la sede milanese di Lectra. In sostanza, agli studenti di Modartech è stato chiesto di confrontarsi con la simulazione di un abito tridimensionale, il cui assemblaggio comportava la conoscenza di tecniche per realizzare specifici elementi e dettagli.

La prova richiedeva di simulare il capo su un manichino virtuale selezionando i materiali, realizzando alcuni effetti tecnici, prima di completarlo con l'aggiunta di alcuni particolari visivi legati al tessuto scelto, l'applicazione dei colori, di un logo, di bottoni e di impunture. Il test ha infine richiesto di ricorrere agli strumenti 3D e alla modifica interattiva 2D/3D per adattare il capo, modellarlo e dimensionarlo. Il risultato ha permesso agli studenti dell’Istituto Modartech di conseguire la prestigiosa certificazione Lectra 3D e di entrare a contatto diretto con le aziende italiane che impiegano la soluzione di modellistica.

Orientation day

E anche di questo si parlerà giovedì 15 dicembre in occasione dell'Orientation day in programma all'Istituto Modartech a partire dalle 14.30, durante il quale saranno presentati al pubblico i corsi di moda e comunicazione che prenderanno il via nel mese di marzo: corsi di alta formazione master, corsi professionali, corsi intensivi e corsi brevi.

”GperG”, network di giovani professionisti

0

Una rete pensata per affrontare insieme il mondo del lavoro e combattere la crisi supportandosi a vicenda. Nasce con questi obiettivi “GperG – Giovani per giovani”, il primo network dei giovani professionisti fiorentini e toscani che riunisce architetti, commercialisti, avvocati, agronomi, ingegneri, geologi e psicologi con età inferiore ai 40 anni. Diverse migliaia di professionisti che in futuro avranno la possibilità di usufruire di una serie di servizi pensati appositamente per loro.

l'iniziativa

Gli Ordini e le associazioni professionali aderenti all'iniziativa si doteranno di uno sportello informativo ad hoc per fornire informazioni utili e assistenza. Saranno inoltre previste consulenze e prestazioni reciproche tra under 40 a tariffe preconcordate, così da stimolare e incentivare la creazione di un mercato comune e interdisciplinare tra professionisti esordienti.

l'intesa

L'intesa, che entrerà a regime nei primi mesi del nuovo anno, sarà presentata martedì 13 dicembre alle 16 con un incontro pubblico ospitato alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, che riunirà intorno ad una tavola rotonda i professionisti di ciascuna categoria aderente a “GperG”: Commissione giovani dell'Ordine degli architetti di Firenze, Unione giovani dottori commercialisti di Firenze, Associazione italiana giovani avvocati, Commissione giovani dell'Ordine degli ingegneri di Firenze, Commissione giovani dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali di Firenze, Ordine dei geologi della Toscana, Ordine degli psicologi della Toscana.

L'iniziativa sarà aperta da un focus sul bando regionale per la concessione dei voucher formativi quale misura di supporto alla formazione dei giovani professionisti, durante il quale interverrà il dirigente della Regione Toscana Guido Cruschelli. “Si partirà da qui, dai voucher – spiegano la presidente dell'Unione giovani dottori commercialisti di Firenze Erika Cresti e il coordinatore della Commissione giovani dell'Ordine degli architetti di Firenze Simone Marzola – perché è osservando quanti colleghi fossero all'oscuro di questo interessante provvedimento agevolativo messo in campo dalla Regione che ci è venuto in mente di unire le forze e fare qualcosa di concreto per sostenere la professione dei nostri coetanei, per aprire un dialogo che ci metta in relazione, ognuno con un bagaglio di competenze e conoscenze che oggi, complice la crisi, si può fare fatica a trasformare in un mestiere”.

la convenzione

Architetti e commercialisti fiorentini sono stati i primi a firmare la convenzione “pro-giovani”, a cui hanno aderito gli altri Ordini professionali, per un totale di oltre ottomila giovani professionisti potenzialmente coinvolti dal network con: 1650 avvocati fiorentini; oltre 480 commercialisti fiorentini; circa 1050 architetti fiorentini; 1100 ingegneri fiorentini; oltre 3600 psicologi toscani (di cui 1250 a Firenze), a cui si aggiungono altre centinaia di professionisti tra giovani agronomi fiorentini e geologi toscani .

Con 'GperG', da qui in avanti, un giovane ingegnere che non sa a chi affidare la propria contabilità potrà ad esempio richiedere l'elenco dei commercialisti aderenti alla rete, che gli offriranno una prestazione a tariffa concordata. “L'avvocato che vuole prendere in affitto uno studio – spiegano gli organizzatori – potrà chiedere una consulenza al giovane architetto. L'ingegnere che ha bisogno di una perizia su un terreno potrà rivolgersi al geologo e così via, in un reciproco scambio di professionalità che sarà un'occasione vera e concreta per crescere”.

Referendum, a Firenze il Sì al 56%

0

Sì al 52,51% in Toscana. E’ questo il risultato definitivo del referendum costituzionale del 4 dicembre nella nostra regione, in controtendenza rispetto a quanto avvenuto a livello nazionale, dove il No si è imposto con una percentuale del 59,11% e il Sì è fermato al 40,89%.

affluenza

In Toscana l’affluenza è stata del 74.45%. La provincia con l’affluenza più alta è stata quella di Firenze, con il 77,79%, mentre la più bassa è stata registrata a Massa-Carrara con il 68,89%, l’unica provincia della regione a essere scesa sotto il 70%.

risultati

Per quanto riguarda i risultati, in Toscana si è imposto il Sì con il 52,51%, mentre il No si è fermato al 47,49%.

a Firenze

A Firenze città l’affluenza è stata del 77,15%. Per quanto riguarda le scelte degli elettori, il Sì ha raggiunto la percentuale del 56,29%, mentre il No ha ottenuto il 43,71%.

All’ultimo tuffo Babacar regala la vittoria alla Fiorentina sul Palermo

0

E’ finita la “maledizione” dello stadio Artemio Franchi. Era dalla vittoria contro la Roma che la Fiorentina non coglieva i tre punti in casa. Il primo tempo, contro il Palermo, poteva finire 3-0 per i viola ed invece la squadra di Paulo Sousa ha sudato fino all’ultimo secondo per venire a capo di una gara non semplice. Sousa deve fare a meno di Gonzalo Rodriguez e schiera Tomovic centrale, a sorpresa sceglie in attacco Kalinic e Babacar e Vecino a centrocampo accanto a Borja Valero. Debutto sulla panchina del Palermo per Eugenio Corini che schiera ben cinque centrocampisti a supporto dell’unica punta Nestorovski.

 

Primo Tempo

 

Partita subito vivace. Il Palermo dopo quattro minuti protesta per un fallo di Tomovic su Quaison chiedendo il rigore, ma Giacomelli fa proseguire. La Fiorentina controlla la gara e dopo 11 minuti va in gol. Cross di Vecino per Kalinic, colpo di testa e pallone dentro ma l’arbitro Giacomelli annulla per un fuorigioco millimetrico. Al 18’ prova a sbloccare il risultato Vecino che tira dal limite ed il pallone finisce fuori di un metro. E al 19’ è Kalinic, ben innescato da Ilicic, a provare un rasoterra che viene respinto dal portiere rosanero Posavec. Al 21’ è Quaison, per il Palermo, a spedire alto di testa da ottima posizione. Al 27’ conclusione altissima di Kalinic che sbaglia un calcio di rigore in movimento. Al 33’ la svolta. Tiro di Tello, Aleesami alza il braccio e per l’arbitro non ci sono dubbi è rigore. Batte Bernardeschi dopo aver discusso con Kalinic ed Ilicic. Il numero dieci segna con un rasoterra che si spegne vicino all’angolo destro. E’ l’1-0 viola che raddoppiano dopo pochi minuti con Babacar che ruba un pallone non trattenuto da Posavec. Ancora una volta la rete viene annullata per una presunta carica sul portiere. Al 40’ ancora Babacar impegna l’estremo difensore palermitano che respinge in angolo. Si va al riposo con la Fiorentina in vantaggio 1-0.

 

Secondo Tempo

 

Il Palermo pareggia al 49’ con una punizione di Jajalo da trenta metri. Tatarusanu vede arrivare la sfera solo all’ultimo momento, quando è già in rete. E’ l’1-1. I rosanero prendono coraggio ed al 57’ Quaison prova a portare avanti i siciliani ma spedisce il pallone di poco alto sopra la traversa. Gli uomini di Corini difendono il pareggio mentre la Fiorentina non riesce più ad incidere. E quando tutti pensano che la sfida sia ormai incanalata verso la divisione della posta arriva il gol vittoria. Zarate batte un angolo e Babacar ci mette la testa per il 2-1 finale. Tre punti importanti che rilanciano i viola. Corini ha visto, infine, una squadra in crescita per la corsa salvezza.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa commenta il ritorno al successo della Fiorentina. “E’ stata una vittoria difficile. Nel primo tempo potevamo chiudere la partita. Abbiamo creato tante occasioni. Dobbiamo continuare a crederci e vittoria dopo vittoria andremo lontano. Al gol di Babacar – aggiunge Sousa – ho visto tutti i ragazzi della panchina andare ad abbracciare i compagni e questa è stata l’immagine più bella di stasera. Bernardeschi sta crescendo tantissimo, ha molta capacità di analizzare le azioni. Lui è il nostro futuro. Secondo me il suo futuro è in una posizione più interiore, non è una mezza punta, ma ha bisogno di spazi esterni per le transizioni”.

La storia di ”Don Cuba” in 3 eventi

Ci sono le foto di Don Cuba in sella alla moto, ma anche in vetta al Kilimangiaro dove officiò messa. E poi la storia degli anni di impegno in San Frediano e nelle carceri fiorentine: dalle Murate fino a Sollicciano, dove portò il cinema dietro le sbarre per il recupero sociale dei detenuti.

Ci sono i tanti volti di Don Danilo Cubattoli nella tre giorni di eventi “Don Cuba. Dieci anni dopo”, promossa dal Quartiere 1 di Firenze per ricordare il sacerdota a un decennio dalla sua morte. Il 2 dicembre il via alle iniziative nella sala ex Leopoldine in piazza Tasso, con l'inaugurazione della mostra fotografica a cura di Lorenzo Bojola e la presentazione del libro “Don Cuba. Il prete volante ha vinto ancora” di Riccardo Bigi e Mario Bertini.  Alle 18 poi la messa in ricordo di Don Cuba nella chiesa di San Frediano in Cestello.

Le iniziative proseguono sabato 3 dicembre con la camminata “Sulle strade di don Cuba” da San Donato in Poggio a San Frediano (partenza alle ore 8,30). Infine domenica 4 dicembre, alle ore 16, presso la sala ex Leopoldine in piazza Torquato Tasso, 7 proiezione dell’intervista di Pier Francesco Listri a don Danilo Cubattoli.

“Un esempio per tutti”

“Don Cuba ha dovuto confrontarsi con la durezza della vita e con la sofferenza già in teneressima età quando, a tredici anni, perde l’amatissima madre – ricorda il presidente del quartiere 1 Maurizi Sguanci – ha la fortuna di formarsi all’ombra del Cardinale Elia Della Costa che insieme a Giorgio La Pira diventano i suoi grandi modelli di riferimento”.

L’India sul grande schermo, torna il River to River

0

Torna il River to River Florence indian Film Festival, dedicato alla cinematografia indiana, diretto da Selvaggia Velo. Giunto alla XVI edizione, il festival, che si terrà da sabato 3 dicembre all'8, propone 25 film tra prime mondiali, europee e nazionali, da Bollywood alle web series, dal documentario al cinema indipendente.

Kabir Bedi

Quest'anno l'ospite d'onore sarà Kabir Bedi, attore di Bollywood che ha raggiunto una fama internazionale, e che riceverà domani, al Cinema La Compagnia alle 20.30, le “chiavi della città”. A consegnarle sarà il sindaco Dario Nardella. Le chiavi della città rappresentano un'onorificenza che rappresentano una copia fedele delle chiavi delle antiche porte di Firenze.

Kabir Bedi, con ben sessanta pellicole all'attivo, ha partecipato in numerose serie famose come “Un medico in famiglia”, “Magnum P.I.” e “La Signora in giallo”. Ha inoltre collaborato con registi di fama internazionale del calibro di John Glen nel film Octopussy – Operazione Piovra, Richard Fleisher in Ashanti e Marco Ponti nel film vincitore del premio David di Donatello A/R Andata+Ritorno.

Ma è grazie alla sua collaborazione con il regista Sergio Sollima, che lo ha diretto nel ciclo salgariano Sandokan e nel film Il Corsaro Nero, che Bedi deve la sua consacrazione al grande pubblico già dalla fine degli anni ‘70.

Il festival

Il festival si aprirà con la presentazione della commedia romantica campione di incassi in India “Kapoor & Sons” del regista Shakun Batra. Il film sarà presentato al pubblico dall’attore Rajat Kapoor. Tutti i film saranno proiettati in lingua originale e sottotitolati in inglese e in italiano.

La storia di ‘’Don Cuba” in 3 eventi

0

Tre giorni per ricordare ‘’Don Cuba”, al secolo Don Danilo Cubattoli, il sacerdote fiorentino che aiutò gli ultimi, tra mostre fotografiche e camminate

Vai all’articolo

Alla Palazzina Reale le città futuriste di Antonio Sant’Elia

0

Alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella di Firenze tornano a vivere le città futuriste di Antonio Sant'Elia. Nel centenario della morte, un convegno internazionale rende omaggio all'autore del Manifesto dell'Architettura Futurista, chiamando a raccolta studiosi da dodici Università italiane e straniere e prestigiose istituzioni culturali.

l'appuntamento

L'appuntamento è per venerdì 2 e sabato 3 dicembre con “Antonio Sant'Elia e l'architettura del suo tempo”, organizzato da Ordine e Fondazione degli Architetti di Firenze, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut (Piazza Stazione, 50; ore 9.30-18.30; ore 9.30-17.30).

le trasformazioni urbane

Obiettivo del convegno – viene spiegato – è indagare, al fianco dei maggiori esperti del futurismo e delle avanguardie internazionali, la progettualità delle città di Sant'Elia come risposta alle trasformazioni urbane di inizio '900. “Un approccio da riscoprire e valorizzare – dice il presidente dell'Ordine degli Architetti di Firenze Roberto Masini – poiché ancora molto attuale nella ricerca di uno strumento critico e interpretativo delle metropoli contemporanee”.

Tra i numerosi interventi in programma nella due giorni di studio, il contributo del professor Enrico Crispolti dell'Università di Siena dedicato alla “Consapevolezza utopica della progettualità futurista di Sant'Elia”, la riflessione del professor Renato Barilli dell'Università di Bologna su “Il passaggio attraverso il Secessionismo viennese” e quella della professoressa Magdalena Nieslony dell'Università di Stoccarda su “Different Utopias. Antonio Sant'Elia and the unfeasible architecture by Kazimir Malevich and Vladimir Tatlin”.

L'evento, che si svolge in contemporanea con iniziative dedicate a Sant'Elia in programma alla Pinacoteca di Como e alla Triennale di Milano, è stato promosso d'intesa con: Accademia Nazionale di San Luca, Comune di Como, Comune di Firenze, Fondazione Michelucci, Fondazione Primo Conti, Gabinetto scientifico – letterario Vieusseux, Museo Novecento, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

In piazza santa Croce torna il mercatino di Natale

Torna in piazza Santa Croce il mercatino di Natale Weihnachtsmarkt. Aprirà mercoledì 30 novembre e, anche quest'anno, darà ai visitatori la possibilità di sperimentare tante cucine diverse per intraprendere un viaggio all'insegna dei sapori.

sapori internazionali

Un percorso gastronomico internazionale al quale parteciperanno paesi nord europei come Germania, Austria e Polonia, ma dove sarà possibile anche gustare tipiche specialità italiane. Tra i sapori dei prodotti tipici tedeschi come vini speziati, brezel, würstel, birra, ma anche dolci e prodotti alimentari provenienti da tutta Europa come il famoso “kürt�'skalács”, il dolce tipico ungherese conosciuto anche come “camino dolce” o “torta a camino” per la sua forma. Dalla Francia invece, arrivano le crepes, e poi le specialità dolci e salate della Polonia e i menù tipici dell'Olanda, dell'Austria e della Grecia.

oggettistica

Ma non sarà solo una fiera del gusto quella che si svolgerà da mercoledì prossimo al 21 dicembre: sono molte le casette adibite all'oggettistica natalizia, nelle quali sarà possibile trovare oggetti per addobbare la propria casa e l'albero immergendosi nell'atmosfera natalizia.

bambini ed esibizioni

Ma il Natale, si sa, è la festa più attesa soprattutto dai bimbi: così ogni domenica i più piccoli potranno incontrare Bianca Natale, figlia di Babbo Natale. In programma anche esibizioni del “Light Gospel Choir”, il coro diretto da Letizia Dei che conta circa trentacinque elementi divisi in soprani, contralti e tenori, che si esibirà in piazza Santa Croce sabato 10 dicembre alle 16. L'11 dicembre alle  10,30 è prevista l'esibizione dei Bandierai degli Uffizi.