sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 873

Come sta il verde nel Quartiere 1?

0

Risponde il presidente del Q1 Maurizio Sguanci. Presto Firenze avrà uno strumento in più per facilitare la gestione degli spazi comuni da parte dei cittadini volontari

Vai all’articolo

Temporali e rischio idrogeologico, venerdì codice arancione

Un’ondata di maltempo prevista in Toscana. Il Centro Funzionale di Monitoraggio della Regione ha emesso un codice arancione per rovesci e forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico dalle 7 di venerdì 5 agosto fino alla mezzanotte.

l'ingresso di un fronte freddo

La causa – viene spiegato – è l'ingresso di un fronte freddo che arriverà sulla Toscana a partire dalle zone di nord-ovest in graduale estensione al resto della regione. Per la parte restante del territorio regionale è stato emesso il codice giallo.

temporali, vento e grandinate

I temporali – viene previsto – saranno su tutta la regione a partire dalle zone di nord-ovest. Quelli forti saranno più probabili sulle zone centro settentrionali. Potranno verificarsi anche violente raffiche di vento e grandinate.

A Firenze

Il bollettino di valutazione delle criticità di codice arancione è stato emesso dal centro funzionale regionale per la zona che comprende anche il comune di Firenze. L’allerta – spiega quindi Palazzo Vecchio – scatterà alle 7 e si concluderà a mezzanotte. Codice arancione anche per il rischio idrogeologico che riguarderà il cosiddetto “reticolo minore” (i corsi d’acqua secondari).

Aumentano le truffe agli anziani, la Polizia: ”Chiamateci sempre”

Se tra il 2013 e il 2014 le truffe agli anziani in Toscana hanno fatto segnare una battuta di arresto (-7,8%), l’anno scorso si è registrato un boom dei raggiri. Secondo i dati della Polizia di Stato, i casi di imbrogliai danni di over 65 si sono moltiplicati rispetto al 2014, aumentando del 38%.

Per prevenire questo fenomeno, segnalato in particolare durante i mesi estivi, quando gli anziani sono più soli, la Polizia di Stato ha promosso la campagna di informazione “Non siete soli #chiamateci sempre”. L’iniziativa è stata lanciata con una serie di spot, ideati dal conduttore tv Gianni Ippoliti, che saranno pubblicati sulle pagine ufficiali Twitter e Facebook della Polizia di Stato e dell’Agente Lisa, la “poliziotta virtuale”.

Truffe agli anziani: come non cascarci

La casistica delle truffe è infinita, spiega la Polizia di Stato. Tra le più comuni, quelle in abitazione che iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco o, addirittura, finti appartenenti alle forze dell’ordine.

In strada gli anziani vengono avvicinati vicino a banche e uffici postali oppure vicino casa da sconosciuti che si fingono conoscenti di vecchia data, i quali, con modi gentili, si fanno invitare a casa per poi rubare preziosi e denaro.

Un’altra tipologia è la telefonata di un falso parente o di un falso amico di un famigliare che richiede soldi preannunciando l’arrivo di un incaricato per il ritiro.

L’ultimo caso

Nei giorni scorsi nell’empolese una signora 80enne ha messo in fuga due truffatori che avevano bussato alla sua porta pretendendo un risarcimento  per i danni provocati dal figlio in un fantomatico incidente stradale.

La donna però non si è fatta persuadere: è riuscita a lasciarli sul pianerottolo di fronte a casa, chiamando nel frattempo il figlio al telefono per chiarire l’episodio. Appurato che si trattava proprio di una truffa l’anziana ha allertato anche il 113.

Chiamare il 113 al minimo sospetto

Sull’episodio indaga la Polizia che ribadisce di chiamare sempre le forze dell’ordine al minimo sospetto, diffidando sempre degli sconosciuti.

Anziani: il video anti-truffe

0

Boom di raggiri nel 2015. La Polizia di Stato lancia una campagna contro le truffe agli anziani. Gli episodi si moltiplicano durante il periodo estivo.

Vai all’articolo

Susanna, morta per meningite. Era stata in vacanza in Maremma

Susanna Rufi, la giovane  romana morta a Vienna per una meningite fulminante mentre stava rientrando dalla Giornata mondiale della gioventù di Cracovia, era stata in vacanza in Maremma, in un campeggio di Punta Ala (Grosseto).

Lo comunica con una nota ufficiale la Regione Toscana insieme all’Azienda sanitaria Toscana sud est. In particolare la ragazza prima di partire per la Polonia, lo scorso 24 luglio, era stata anche in villeggiatura al campeggio “Punta Ala” di Punta Ala, nel periodo compreso tra il 9 al 23 luglio.

 

Campeggio di Punta Ala, chi deve fare la profilassi anti-meningite

“Dal momento che il periodo di incubazione è calcolato in massimo dieci giorni – si legge nella nota della Regione – per estrema precauzione, il servizio di igiene e sanità pubblica della Asl Toscana sud est sta invitando tutte le persone che dal 21 al 23 luglio erano ospiti del campeggio a fare la profilassi farmacologica. Per le persone sotto i 18 anni la profilassi consiste in due somministrazioni di rifampicina (soluzione orale) al giorno per due giorni; mentre per chi ha più di 18 anni è sufficiente prendere una compressa di ciprofloxacina da 500 mg, un'unica dose per un solo giorno”.

La Asl intanto si è attivata per sottoporre a profilassi il personale del campeggio e gli ospiti che erano presenti il 21-22-23 luglio e alloggiano ancora nella struttura.

Meningite, le informazioni

“L'informazione nei confronti dei potenziali contatti, oltre che attraverso i media, sarà veicolata in stretta collaborazione dalla Asl, le amministrazioni locali, la direzione del campeggio – si legge ancora nel comunicato ufficiale – A tal fine l'azienda sanitaria locale mette a disposizione i seguenti contatti: 331 6203237 dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18, [email protected]”.

Il comunicato del PuntAla Camping Resort

“La direzione del PuntAla Camping Resort – si legge invece in una nota diffusa dalla struttura turistica – nel manifestare il proprio cordoglio per la morte per meningite della giovane romana a Vienna, fa sapere di avere già attivato tutte le procedure precauzionali indicate dalla USL Toscana Sud Est“.

La direzione del resort fa sapere che sta “ottemperando alla richiesta di fornire alle autorità sanitarie i nominativi degli ospiti registrati presso il PuntAla Camping Resort durante i giorni del 21, 22 e 23 luglio 2016. Per chi è ancora nella struttura, abbiamo istituito presso il Front Office un punto di consulenza presidiato dal personale medico dell'azienda sanitaria, che sta dando informazioni dettagliate. Altrimenti, i più vicini presidi medici a cui rivolgersi sono quelli di Follonica, Grosseto ed Orbetello” .

“Come già affermato dalla Regione – concludono dal resort – tutte le azioni prontamente intraprese sono di estrema cautela, considerato che i tempi di incubazione fanno presumere come poco probabile il coinvolgimento della struttura ricettiva. Ricordiamo comunque i contatti messi a disposizione dalla Asl:  331 6203237, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18, oppure [email protected]”.

Leggi l'aggiornamento – Punta Ala: nessun allarme meningite

Apre ”Flower” al piazzale Michelangelo

Eventi con vista. Jazz dopo il tramonto, presentazioni di libri, teatro, incontri e anche un ristorante “eco”. Tutto in un salotto verde allestito sulla terrazza panoramica di Firenze. Il 4 agosto apre “Flower” (For Living On a Wonderful Ecological Resource) lo spazio estivo del piazzale Michelangelo, che spalanca i battenti con il concerto del trio di Kurt Rosenwinkel, chitarrista americano noto sia come solista che come accompagnatore di musicisti del calibro di Brad Mehldau.

Finora il piazzale Michelangelo, inserito nei luoghi dell’Estate Fiorentina come la novità 2016, era rimasto senza eventi: il bando lanciato dal Comune per animare il luogo simbolo della città era andato deserto. Poi è stata trovata una soluzione in extremis con un secondo avviso pubblico.

Adesso arriva “Flower”  aperto dalle 10 a mezzanotte a ingresso libero, fino al 30 settembre 2016. Lo spazio è stato ideato dall'associazione Art in progress, insieme a Controradio, Giunti Editore, Amblé e Easy living. 

Flower al piazzale Michelangelo, il programma

Musica e teatro sono a cura di Riccardo Ventrella. Per tutto il mese di agosto la rassegna “Jazz dopo il tramonto” porta sul palco (con vista su Firenze) artisti della scena fiorentina: dal pianoforte di Alessandro Galati al melange di Fabio Morgera, alla voce di Anna Granata, al sax di Dario Cecchini.

Particolare l’appuntamento del 10 agosto col quintetto di Bruno Santori, già tastierista dei Daniel Sentacruz Ensemble e più volte direttore a Sanremo, con un progetto su jazz e canzone italiana. La rassegna “Ed io tra voi” rappresenta un momento “intimo” di confronto musicale di un cantante con la chitarra alle prese con il pubblico e le richieste degli stessi spettatori. Protagonisti ad oggi confermati Massimiliano Larocca, Gianfilippo Boni, Nicola Pecci.

Flower piazzale Michelangelo Firenze

Un rendering del progetto: come sarà lo spazio “Flower”

Teatro, “Letti con vista”

Per il teatro va in scena la rassegna “Letti con vista” che vede attori fiorentini leggere tra le righe di autori che gravitano intorno al mondo dell’umorismo: da Collodi a David Sedaris a Dino Buzzati fino a Paolo Villaggio. Proprio con le pagine di Fantozzi iniziea la rassegna il 5 agosto con Simone Faloppa, seguito da Lorenzo Degl’Innocenti, Alessio Martinoli e Alessandro Riccio.

Incontri in diretta radio

Controradio cura la rassegna “This is Florence! Talk (Radio) Show”, le storie della città fra passato, presente e futuro, condotte dai giornalisti di Controradio e raccontate dalla voce dei personaggi che la animano, dal vivo e in diretta radiofonica. Tra i temi in calendario un focus sull’arte contemporanea con i direttori dei musei fiorentini; le storie di Firenze fra dialetto fiorentino e italiano con l’Accademia della Crusca; il cibo a Firenze fra tradizione e innovazione (dai trippai ai cuochi stellati); i 50 anni dall’alluvione; i 90 anni della Fiorentina.

Controradio segue  inoltre la rassegna “Con il dito puntato”. Dal piazzale Michelangelo l’ospite della serata punta il dito verso i capolavori della città: un racconto/reading realizzato da illustri personaggi che si sono occupati dei luoghi che raccontano, dall’architetto Francesco Gurrieri che parlerà della cupola del Brunelleschi, allo storico dell’arte Antonio Natali (Uffizi), al priore Bernardo Gianni (Chiesa di San Miniato), al Rettore Luigi Dei (Tempio Ebraico), allo chef Fabio Picchi (quartiere S. Ambrogio) con Giunti Editore.

“Racconti di fine estate”: da Staino a Gramellini

Giunti Editore organizza la rassegna “Racconti di fine estate”, in cui autori importanti si raccontano al pubblico grazie ai loro libri su temi di scienza, musica, attualità e molto altro. Dallo scienziato Stefano Mancuso, che illustra i risvolti più affascinanti della neurobiologia vegetale, a Riccardo Bertoncelli, uno dei narratori più autorevoli della scena rock e jazz del Novecento; da Sergio Staino, con il suo romanzo a fumetti di satira politica, a scrittrici come Simona Sparaco (che dialogherà con Massimo Gramellini) e Catena Fiorello (che dialogherà con Rita Dalla Chiesa); dall’incontro con Lucia Bacciottini, su come vivere green, a quello con Antonio Fusco, funzionario di polizia, sulle tecniche investigative tra fiction e realtà.

Cibo e ristorante eco

Il punto ristoro è gestito infine da Amblé. Il salotto nascosto in stile post industriale anni ’50, situato nel cuore di Firenze, arriva al piazzale Michelangelo con prodotti a chilometri zero e un menù che si basa sull’idea della lotta allo spreco e della sostenibilità ambientale: plastica bandita dalla tavola, stop anche allo zucchero bianco raffinato nelle torte. Via libera invece a prodotti a chilometri zero e al pane preparato direttamente nelle cucine del ristorante, come al packaging riciclabile dei cibi.

Il gelato di Badiani arriva a Londra

Il gelato made in Florence delizia i palati del Regno Unito. La storica gelateria Badiani, attiva a Firenze da oltre ottant’anni, ha aperto il suo primo punto vendita a Londra, all’interno del Mercato Metropolitano Elephant&Castle. Si trova in un quartiere in forte sviluppo, a due passi dal centralissimo London Bridge.

Badiani a Londra

Gelato in trasferta, ma continuerà a parlare fiorentino: la lista degli ingredienti è controllata. A seguire direttamente la produzione è infatti il mastro gelatiere Paolo Pomposi, che propone nel mercato londinese i gusti classici, come il famoso “Buontalenti”o il “Dolcevita”, ma anche varianti più moderne come il nuovo “Buontalenti Caramel”, presentato durante l’ultimo Gelatofestival nella capitale inglese.

La storia di Badiani

La gelateria Badiani è stata fondata a Firenze nel 1932 da Idilio Badiani: all’inizio era anche una latteria e aveva “casa” sempre in viale dei Mille. Non nella sede attuale, ma dall’altra parte della strada, in un locale più spostato verso lo stadio Franchi.

Gelateria Badiani Firenze arriva a Londra

Foto: Mercato metropolitano

Nel 1960 la storica insegna arrivò nell’attuale negozio al 20 rosso, mentre il 1993 ha segnato il passaggio dell’attività alla famiglia Pomposi, la stessa che oggi porta le dolcezze griffate “Badiani Firenze” a Londra.

Vaccino anti-meningite: dove e come farlo. Il vademecum

Dove vaccinarsi? Come prenotare il vaccino anti-meningite? Quanto costa? Dopo il caso della 18enne morta per una meningite fulminante, mentre rientrava dalla Giornata mondiale della Gioventù a Cracovia, torna alta l’allerta anche in Toscana, regione dove l’anno scorso si sono registrati 38 casi di meningite, mentre nei primi sette mesi del 2016 26 casi: 21 di tipo C, 4 di tipo B, 1 di tipo W, 1 di tipo X e uno in corso di tipizzazione.

Così vengono rinnovati gli appelli. “Sulla meningite – dice l’assessore alla Salute della Regione Toscana Stefania Saccardi – dobbiamo continuare a tenere alta la guardia. L'unico modo per proteggersi dalla malattia è vaccinarsi. Rinnovo dunque l'invito a vaccinarsi a tutti coloro che rientrano nelle fasce per le quali la vaccinazione è raccomandata”.

La “scadenza” della campagna straordinaria di vaccinazione

La campagna straordinaria della Regione contro il meningococco C, che consente ad alcune categorie di cittadini di vaccinarsi gratuitamente, è stata confermata – per il momento – fino al 30 settembre 2016. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul vaccino anti-meningite in Toscana.

Vaccino anti-meningite a costo zero: chi ne ha sempre diritto

In Toscana la vaccinazione anti meningite è sempre gratuita per i nuovi nati (al 13esimo mese), per tutti i ragazzi tra gli 11 e i 20 anni (in quest'ultimo caso si tratta di un richiamo), per i soggetti a rischio (per esempio immunodepressi o con gravi patologie croniche). Per loro la “scadenza” del 30 settembre quindi non vale.

Vaccino contro la meningite: a Firenze, Prato e Pistoia

Fino al 30 settembre 2016, nelle province di Firenze, Prato e Pistoia il vaccino contro la meningite di tipo C gratuito è esteso anche ai residenti o i domiciliati in questi territori, dai 20 anni in su, senza un limite massimo di età. Basta farne richiesta e prenotare un appuntamento.

In questo nostro articolo un vademecum per rispondere ai principali dubbi sul vaccino contro la meningite a Firenze, Empoli, Prato e Pistoia.

Vaccino anti-meningite: a Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Siena, Arezzo

Nelle altre province toscane la fascia d’età che può richiedere gratuitamente il vaccino è più limitata. Fino al 30 settembre ha diritto alla vaccinazione a costo zero chi è residente o con domicilio sanitario nell'area della Asl Toscana Nord Ovest (province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno) e della Asl Toscana Sud Est  (province di Grosseto, Siena, Arezzo) con età tra i 20 anni (compiuti) ai 45 anni (non compiuti).

Chi ha più di 45 anni può vaccinarsi contro il meningococco C pagando un ticket. Per loro il costo del vaccino anti-meningite è di 24 euro.

Studenti universitari fuori sede

Gli studenti fuori sede che seguono un corso in un’università toscana , non residenti nella regione e privi di domicilio sanitario in Toscana, possono chiedere la vaccinazione gratuita. È necessario però presentare un documento di iscrizione valido.

Dove vaccinarsi

La vaccinazione antimeningococco C viene fatta presso i servizi vaccinali pubblici territoriali, come per esempio nei distretti sanitari e negli ambulatori della Asl, ma anche da molti medici di base e dai pediatri di famiglia. Non tutti però hanno aderito alla campagna, meglio informarsi preventivamente. 

Come prenotare un vaccino contro la meningite

Il vaccino può essere prenotato presso i Cup delle varie aziende Usl della Toscana: sul sito della Regione Toscana si trovano tutti i contatti e le informazioni sul vaccino anti-meningite. Sono attivi anche il numero verde regionale 800556060 dalle 9.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì e l'indirizzo [email protected] dove chiedere informazioni sul vaccino contro la meningite di tipo C (ma non informazioni di carattere medico).

Sul viale dei Colli rinasce il giardino ex Tivoli

Nell’idea originaria che risale all'Ottocento, doveva essere un parco divertimenti sulla passeggiata dei Colli, con tanto di giostre, salone da concerti e caffè. Così Firenze Capitale non avrebbe avuto niente da invidiare alle altre città europee come Parigi o Copenaghen. Rimase però aperto solo due anni. Oggi parte del giardino ex Tivoli è stato riqualificato dopo i lavori decisi dal Comune.

Si tratta di un’area verde, tutelata, che da piazzale Galilei arriva fino al viale Michelangelo. Con i lavori, costati 130mila euro e iniziati a fine 2015, il giardino è  stato risistemato, mentre le antiche fognature – riscoperte durante i cantieri insieme alle massicciate originali delle scale – sono state risistemate e potenziate.

“L’area dell’ex Tivoli – osserva l’assessore all’ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini – ha grande pregio architettonico e paesaggistico. Per questo la preparazione del progetto, poi approvato dalla soprintendenza e dalla ‘commissione del paesaggio’, ha previsto anche uno studio storico e architettonico”.

La storia del giardino Tivoli di Firenze

Il giardino Tivoli (che prende il nome dal parco parigino omonimo) era previsto nel piano per la creazione del viale dei Colli che Giuseppe Poggi ideò per Firenze Capitale, 150 anni fa. Il progetto per la costruzione di un parco divertimenti fu firmato dall’ingegnere Giacomo Roster: i lavori subirono ritardi e il parco fu aperto il 18 maggio 1871. Ebbe vita breve: chiuso nel 1873, fu poi diviso in due parti, una andò al Comune l’altra ai privati.

Giardino Tivoli Firenze

Una foto d'epoca del giardino Tivoli di Firenze (Wikipedia)

L’altra area verde riqualificata

Tornando ai giorni nostri, un’altra area verde è stata riqualificata e inaugurata. Si tratta del Boschetto Lapi, al Piazzale Michelangelo. Il giardino, distrutto dall’ondata di maltempo del 5 marzo 2015, è stata riqualificata grazie a un investimento dell’amministrazione comunale di 120mila euro. Il progetto è inserito nel pacchetto di interventi  per riqualificare piazzale Michelangelo.

Dai bypass agli eco-alloggi: cantieri nel Q3

L’apertura della coppia bypass (Cascine del Riccio e Galluzzo) entro i primi tre mesi del 2017; un nuovo volto per piazza Elia Dalla Costa con i cantieri da questo autunno e ancora lavori sulle strade, per riqualificare le piste ciclabili, mentre già a settembre è prevista la conclusione dei nuovi alloggi Erp accanto alla Coop di Gavinana, realizzati in base ai criteri dell'eco-efficienza e della sostenibilità ambientale.

A fare il punto sui progetti e sui cantieri che interessano Firenze sud da qui al 2017 è il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito nella video-intervista de Il Reporter. “Si tratta di progetti strategici per il nostro territorio – spiega – grazie all’allentamento del Patto di Stabilità abbiamo a disposizione molte risorse in più rispetto agli scorsi anni che permettono di portare avanti cantieri e lavori importanti”.