sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 879

Bargello, il biglietto costerà il doppio

0

Dal primo settembre scatterà la rivoluzione dei prezzi dei biglietti. I rincari riguarderanno 3 luoghi d'arte fiorentini collegati al museo del Bargello. Per quest’ultimo il costo dell’ingresso raddoppierà: passerà dagli attuali 4 euro agli 8 euro del biglietto intero (quello ridotto si “fermerà” ai 4 euro).

Cappelle Medicee e Palazzo Davanzati

Cambiano le tariffe anche per l’accesso alle Cappelle Medicee, qui il biglietto intero passa da 6 a 8 euro (ridotto 4 euro) e per il Museo della Casa Fiorentina antica-Palazzo Davanzati che da 2 euro andrà a 6 euro (ridotto 3 euro).

Perché aumenta il costo del biglietto per il Bargello

“L’aumento del prezzo dei biglietti – commenta Paola D’Agostino, Direttrice del Museo Nazionale del Bargello – è stato deciso dopo molti anni, adeguando le tariffe al costo medio del biglietto dei principali musei statali italiani e dei musei civici fiorentini”.

Settimana di Ferragosto: sole, poi arrivano le nuvole

La cattiva notizia è che dopo il tempo soleggiato, da mercoledì 17 arriveranno le nuvole a guastare la settimana di Ferragosto. La buona notizia è che il weekend sembra al sicuro: gli esperti del Lamma, il laboratorio meteo della Toscana, prevedono il ritorno del bel tempo già da venerdì con temperature che supereranno i valori medi del periodo.

Martedì 16 e mercoledì 17

Per martedì  16 le previsioni parlano di cielo sereno su tutta la Toscana, con le temperature in lieve calo. Da mercoledì 17 tempo parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistetti sulla zone di nord-ovest e sulle montagne. In tarda serata sulla costa nord sono previsti anche temporali. Le temperature scenderanno sotto i 30 gradi. 

Tempo parzialmente nuvoloso anche giovedì 18 con addensamenti sulle zone interne e soprattutto sui rilievi, dove nel pomeriggio saranno possibili rovesci e temporali sparsi.

Il ritorno del caldo

Buone notizie invece per il weekend. Da venerdì gli esperti del Lamma prevedono tempo di nuovo stabile e soleggiato. Temperature in rialzo con valori sopra media.

Gara di castelli di sabbia sull’Arno, vince un ”borgo’’

Una sfida con secchielli e paletta: famiglie e bambini hanno partecipato alla sesta edizione del torneo “Castelli di Sabbia” organizzato da Easy Living, spiaggia urbana di Firenze sul lungarno Serristori. Si tratta di un appuntamento ormai diventato tradizione per chi passa il Ferragosto a Firenze.

Ecco quindi la classifica definitiva di questo torneo in riva al fiume. Il vincitore è stato il 'Villaggio Easy Living', una sorta di borgo turistico immaginato sull'Arno. Sul secondo gradino del podio, una tazzina di caffè “a testa all’ingiù” sulla sabbia. Terzo posto infine per la squadra composta da soli bambini che ha creato il “Castello a caso”. Tutte le “opere” sono state realizzate con la sabbia della riva dell’Arno.

Guarda le immagini del torneo di castelli di sabbia

Apre il passaggio tra Palazzo Vecchio e Uffizi (per i bimbi)

Piccoli fiorentini come la famiglia Medici. Potranno percorrere il passaggio sopraelevato che sovrasta via della Ninna, accanto a Palazzo Vecchio, e approdare così dal palazzo pubblico di Firenze agli Uffizi attraverso un percorso “segreto” che normalmente è chiuso al pubblico.

Dal prossimo ottobre, annuncia la direzione delle Gallerie degli Uffizi, i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria e le prime della secondaria di primo grado parteciperanno a due laboratori didattici i (uno la mattina e uno al pomeriggio) di due ore e mezzo ciascuno che inizieranno a Palazzo Vecchio e si concluderanno agli Uffizi. L’iniziativa, intitolata “Uscio e bottega. Residenza e galleria dei Medici nel Cinquecento” si svolgerà ogni lunedì, nel giorno di chiusura della Galleria.

Palazzo Vecchio e Uffizi, uniti per la prima volta

Con questa iniziativa, per la prima volta,  museo di Palazzo Vecchio e gli Uffizi saranno uniti in un unico percorso. Non un vero e proprio “Percorso del Principe”, così come avveniva ai tempi dei Medici, perché il progetto non interesserà il Corridoio Vasariano, ma i primi passi di un'unione caldeggiata da tempo dal sindaco Dario Nardella e dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt.

A Palazzo Vecchio gli studenti approfondiranno la vita dei Medici, dai loro appartamenti al Salone dei Cinquecento, mentre agli Uffizi potranno approfittare del museo chiuso per visitare in tutta tranquillità – e in versione “esclusiva” – il Primo Corridoio con le sue sale e la Tribuna. Il progetto sarà inserito nelle “Chiavi della città” e servirà ad approfondire arte, storia e consuetudini della corte medicea del XVI secolo. La partecipazione delle scuole è gratuita.

“Per tutti i bambini fiorentini”

Nel giro dei prossimi due o tre anni l'iniziativa farà vive “gratuitamente a ogni bambino fiorentino l’esperienza unica e privilegiata che in passato era riservata ai soli figli dei granduchi e ai loro compagni di giochi”, spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt .

“Ci auguriamo che sia il preludio di una collaborazione sempre più proficua e sempre più stretta tra Comune e Ministero dei beni culturali  – aggiunge la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi  – per favorire lo sviluppo nei cittadini e cittadine più giovani di un vero senso di appartenenza del nostro patrimonio culturale”.

 

Campriani, rientro in Italia da star

0

Due ori al collo. Niccolò Campriani, tiratore fiorentino, è atterrato all’aeroporto di Fiumicino dopo l’impresa ai giochi olimpici di Rio de Janeiro. Le immagini

Gara di castelli di sabbia sull’Arno, vince un ”borgo’’

0

Le foto dei vincitori della sesta edizione della gara di castelli di sabbia, l'appuntamento organizzato per Ferragosto sulla spiaggia sull’Arno sotto piazza Poggi

Concorso scuola, ”in Toscana è caos”

2mila prof ‘’bocciati’’ al concorsone. 10mila, che hanno passato la prova, non sanno però dove sarà il loro posto di lavoro. Sono i numeri riportati dalla Flc Cgil Toscana, che denuncia anche forti incertezze sugli organici dei docenti e del personale Ata, con oltre cento scuole senza preside.

I risultati del concorsone

Secondo la Flc Cgil, in Toscana oltre la metà degli insegnanti che ha partecipato al concorsone per un posto fisso è stata “bocciata” allo scritto. Si tratta di oltre 2mila persone. “Docenti preparatissimi, che però dalle notizie che arrivano, risultano in gran parte respinti – osserva il sindacato in una nota – viene da pensare che si voglia impedire ai precari di arrivare al posto fisso”.

La conseguenza sarà paradossale, fa notare sempre la Flc Cgil: “si arriverà al 15 settembre con posti vacanti che saranno coperti con supplenze proprio dai docenti respinti dal Concorsone”.

Lo spostamento dei prof

Intanto sono centinaia i docenti toscani costretti a spostarsi in altre regioni, comunica la Flc Cgil Toscana, per effetto della riforma della “Buona Scuola” sull'assegnazione delle cattedre e a causa dell'algoritmo che disciplina i trasferimenti per le scuole primarie e medie.

“Docenti con punteggi alti, che avevano messo come prima scelta una città, si sono visti assegnare sedi lontane rispetto ad altri con punteggi più bassi, ai quali invece è stata assegnata proprio quella città anche se era stata impostata come scelta secondaria”, comunica il sindacato. In caso di errore, per i docenti si spalancano le porte della conciliazione o della procedura di urgenza davanti al giudice del lavoro.

La Flc Cgil Toscana ha inviato una diffida all'Ufficio scolastico regionale perché corregga gli errori, bloccando la cosiddetta “chiamata diretta”, ossia la scelta dei docenti direttamente da parte dei dirigenti scolastici.

L’appello

La Flc Cgil Toscana lancia adesso un appello e chiede a tutte le persone coinvolte nel mondo della scuola di scrivere al sindacato segnalando la propria situazione e raccontando la propria storia. Alla fine di agosto tutti i casi saranno consegnati all'Ufficio scolastico regionale, alla Regione e al Prefetto per denunciare la situazione. Informazioni sul sito www.flc-toscana.it.

Galluzzo, nuova palestra a ottobre

0

Sarà pronta a ottobre la nuova palastra polifunzionale del Galluzzo. Ad assicurarlo l’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, che ha svolto un sopralluogo nel cantiere. La nuova struttura, che sta “crescendo” accanto alla scuola media Papini, metterà a disposizione uno spazio coperto per la pallavolo anche a livello agonistico, per la pallacanestro a livello non agonistico e sarà dotata di pavimentazione adatta al pattinaggio.

“I lavori proseguono nei tempi previsti – ha detto Vannucci – la nuova palestra sarà pronta a ottobre e risponderà alle esigenze del territorio del Galluzzo e alla grande attività sportiva che c’è nella zona”.

Come sarà la nuova palestra

Il nuovo edificio, grande 32 metri per 20, sarà costituito da sei archi in legno, coperti da un telone in Pvc. Il piano di gioco sarà in parquet e l’altezza massima di 10,40 metri. Il progetto prevede anche la realizzazione di un campo da beach volley nell’area sportiva di viale Tanini. Il costo complessivo dell’intervento è di 350mila euro.

Arene estive di Firenze, Ferragosto: i film in programma

Un weekend di mezza estate da passare sotto le stelle. A tenere compagnia a chi è rimasto in città, ci sono le arene estive di Firenze che per Ferragosto propongono anteprime e i migliori film della passata stagione. Ecco quindi una carrellata delle proposte nei vari cinema all’aperto della città dal 13 al 15 agosto, facendo capolino anche nei dintorni, a Sesto Fiorentino e a Fiesole, che quest'anno ha visto tornare il grande schermo nell'arena del Teatro Romano.

Per quanto riguarda le pellicole in cartellone si va dal film rivelazione dell'anno Lo chiamavano Jeeg Robot, fino al capitolo numero 5 della saga dell’Era Glaciale (“In Rotta di collisione”) che a Ferragosto arriva sul grande schermo di due cinema all'aperto fiorentini per una preview a 7 giorni dall'uscita ufficiale prevista il 22 agosto.

Sabato 13 agosto: i film nelle arene estive di Firenze

Arena di Marte
ore 21.15
Lo chiamavano Jeeg Robot
di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi; Italia, 112' Azione

Arena piccola 
ore 21.45
Kiki & i segreti del sesso (vietato ai minori di 14 anni)
di Paco León con Natalia de Molina, Alex Garcia, Candela Peña, Luis Callejo, Silvia Rey; Spagna, 102' Commedia

Cinema Chiardiluna
ore 21.30
Il caso Spotlight
di Thomas McCarthy con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber; USA, 128' Drammatico

Esterno notte Poggetto
ore 21.30
La pazza Gioia
Adi Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia

Arena di Castello
ore 21.30
Little sister
di Hirokazu Kore-Eda con Haruka Ayase, Masami Nagasawa, Kaho, Suzu Hirose; Giappone 128’ drammatico

Arena cinema Fiesole – Teatro Romano
ore 21.30
Il condominio dei cuori infranti
di Samuel Benchetrit con Isabelle Huppert, Valeria Bruni Tedeschi, Michael Pitt; Francia, 100' Commedia

Arena Grotta, Sesto Fiorentino
ore 21.15
L’abbiamo fatta grossa
di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Antonio Albanese, Anna Kasyan, Francesca Fiume, Clotilde Sabatino.; Italia 112’, Commedia

Film cinema all'aperto Ferragosto Firenze - Lo chiamavano Jeeg Robot

Domenica 14 agosto: i cinema all’aperto di Firenze

Arena di Marte
ore 21.15
La pazza Gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia

Arena piccola 
ore 21.45
La grande Bellezza (versione integrale con 30 minuti inediti)
di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte; Italia, Drammatico

Cinema Chiardiluna
ore 21.30
Il condominio dei cuori infranti
di Samuel Benchetrit con Isabelle Huppert, Valeria Bruni Tedeschi, Michael Pitt; Francia, 100' Commedia

Esterno notte Poggetto
ore 21.30
Julieta
di Pedro Almodóvar con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta; Spagna, 99' Drammatico

Arena di Castello
ore 21.30
La pazza Gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia

Arena cinema Fiesole – Teatro Romano
ore 21.30
The Nice Guys
di Shane Black con Russell Crowe, Ryan Gosling, Angourie Rice, Matt Bomer, Margaret Qualley; USA, 93' Commedia

Arena Grotta, Sesto Fiorentino
ore 21.15
Lo chiamavano Jeeg Robot
di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi; Italia, 112' Azione

Ferragosto cinema Firenze - Julieta Almodovar

Le arene estive di Ferragosto: i film del 15 agosto

Arena di Marte
ore 21.15
La prima cosa bella
di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri; Italia, 116' Commedia

Cinema Chiardiluna
ore 21.30
Lo chiamavano Jeeg Robot
di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi; Italia, 112' Azione

Esterno notte Poggetto
ore 21.30
L’Era Glaciale: In rotta di collisione (anteprima)
di Mike Thurmeier, Galen T. Chu. Con John Leguizamo, Denis Leary, Keke Palmer, Queen Latifah, Ray Romano; Usa 99’ Animazione

Arena di Castello
ore 21.30
La Pazza Gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia

Arena cinema Fiesole – Teatro Romano
ore 21.30
The Danish Girl (Versione originale con sottotitoli in italiano)
di Tom Hooper con Eddie Redmayne, Amber Heard, Alicia Vikander, Matthias Schoenaerts; GB, 120' Biografico 

Arena Grotta, Sesto Fiorentino
ore 21.15
L’Era Glaciale: In rotta di collisione (anteprima)
di Mike Thurmeier, Galen T. Chu. Con John Leguizamo, Denis Leary, Keke Palmer, Queen Latifah, Ray Romano; Usa 99’ Animazione

Film sotto le stelle, le info sul programma

I prezzi dei biglietti, gli indirizzi e tutte le informazioni per contattare i cinema all’aperto (e verificare se ci sono cambiamenti dell’ultimo munito) si trovano nel nostro articolo dedicato alle arene estive di Firenze.
 

Cantieri Tramvia, chi non paga la Tari e chi avrà lo ”sconto”

La Tari, la tassa sui rifiuti, diventa più leggera, ma ci sono nuovi criteri di calcolo, mentre le modalità di accesso agli sgravi fiscali diventano più semplici e la lista delle strade interessate viene aggiornata. Sono le principali novità varate dalla giunta di Palazzo Vecchio in favore di tutte quelle attività commerciali che sono interessate dai cantieri delle linee 2 e 3 della tramvia.

Le novità per la tassa sui rifiuti

Tra le novità principali vengono ridefinite le percentuali di sgravio e portate al 100% per ogni giorno di presenza di cantiere per le attività economiche sulle strade chiuse, anche quelle collaterali. “A questi soggetti – spiega l’assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra – verrà automaticamente riconosciuto lo sgravio con un ‘meno’ nella bolletta di conguaglio che sarà inviata a settembre. Come avevamo comunicato, quindi, gli sgravi Tari saranno riconosciuti di diritto dal Comune di Firenze e non più su richiesta degli interessati”.

La delibera ridefinisce le strade “sulla base dell’evoluzione dei cantieri – continua Perra – sia quelle direttamente interessate dai lavori che quelle indirettamente coinvolte perché presentano limitazioni alla viabilità derivanti dalla presenza dei lavori nelle vie limitrofe”.

Cantieri tram: chi non paga la Tari e chi ha uno “sconto”

I nuovi criteri prevedono per le strade o piazze con chiusura al traffico (anche solo della carreggiata) l’abbattimento del 100% della tassa sui rifiuti, mentre per quelle con riduzione di accessibilità l’abbattimento sarà del 60%. Per le strade e piazze collaterali al tracciato delle linee in costruzione l’abbattimento sarà del 100% in caso di chiusura (anche solo della carreggiata) e del 30% in caso di cantiere o viabilità alternativa che comporta una riduzione di accessibilità.