Parte un cartellone di eventi lungo un anno in vista del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze.
Rifiorisce la Fiorentina. Torna al successo a Verona
La Fiorentina torna alla vittoria al Bentegodi contro un Verona sull’orlo del baratro. Tutto facile per i viola che guadagnano tre punti preziosi grazie all’autorete di Marquez ed alla rete di Kalinic. Paulo Sousa rilancia Pepito Rossi titolare dal primo minuto in attacco: a completare il reparto Ilicic e Kalinic. Davanti a Tatarusanu, la difesa è composta da Roncaglia, Rodriguez e Astori. Recuperato Blaszczykowski come laterale destro, con Pasqual sulla corsia opposta. In mezzo al campo Borja Valero e Vecino. Mandorlini sceglie, tra i pali, il giovane Gollini, con Pisano, Marquez, Moras e Souprayen a formare la linea difensiva. A centrocampo Sala, Matuzalem e Greco mentre il compito di far gol è affidato a Jankovic, Juanito e Ionita.
Primo tempo
La Fiorentina è subito padrona del campo. Il possesso palla e quasi tutto viola. Al 6’ lancio lungo di Borja Valero, Rossi ci prova al volo, palla fuori. Il Verona bada principalmente a contenere gli attacchi degli avversari. All’11 azione prolungata dei viola, alla fine tira Ilicic: para Gollini. Al 21’ Kalinic non riesce a sfruttare un errore in uscita di Gollini su cross di Pasqual, spedendo il pallone a lato da ottima posizione. Passano 5 minuti e la Fiorentina passa in vantaggio. Ancora un cross dalla sinistra di Pasqual con Gollini che respinge male facendo carambolare il pallone sulla gamba di Marquez, autore dunque di un incredibile autogol. Al 35’ si vede il Verona con un’acrobazia in sforbiciata di Jankovic messa in angolo da Tatarusanu. Si va al riposo con la Fiorentina avanti 1-0.
Secondo tempo
Ritmi più blandi nella ripresa. Il Verona ha difficoltà a proporsi in avanti, la Fiorentina è attenta a sfruttare bene le ripartenze. Al 57’ azione avviata da Vecino per Giuseppe Rossi che, dalla sinistra, serve un pallone preciso a Kalinic che non deve far altro che spingerlo in rete. Rossi-Kalinic, coppia gol che funziona. Il Verona non dà segni di vita e la Fiorentina amministra agevolmente il doppio vantaggio. Desta curiosità un fatto avvenuto all’80’ quando Kalinic è costretto ad uscire dal campo per sostituire la maglietta piena di sangue a causa di un colpo ricevuto sopra al labbro superiore. Il croato rientra in campo dopo pochi minuti indossando una maglia completamente bianca, senza alcun numero sulle spalle. La Fiorentina alla fine vince, conquista tre punti che consolidano il secondo posto a fianco di Napoli e Inter, a due lunghezze dalla Roma.
Ryanair lancia i voli da Pisa per Berlino, Catania, Corfù e Sofia
Sembra troppo presto per pensare alla ferie estive, ma le compagnie aree sono già “con la testa” in vacanza. Ryanair ha annunciato che con l’estate 2016 da Pisa decolleranno anche 4 nuove rotte: Pisa – Berlino (3 voli ogni settimana), Pisa – Catania (uno al giorno), Pisa – Corfù (due voli a settimana) e Pisa – Sofia (due collegamenti ogni 7 giorni). I biglietti sono già in vendita, con uno stock di 100mila posti scontati già disponibili.
In totale la compagnia low cost garantirà dallo scalo pisano, con la programmazione estiva 2016, 48 rotte, 226 voli ogni settimana per un bacino di utenti stimati in tre milioni l’anno e 2.300 posti di lavoro in loco ogni anno.
Voli da Pisa per Berlino, Catania, Corfù e Sofia
“Anche quest’anno Ryanair su Pisa ha realizzato delle ottime performance – afferma Gina Giani, amministratore delegato di Toscana Aeroporti – con una crescita al 30 settembre di quasi il 5%. E l’apertura delle nuove quattro rotte confermerà sicuramente questo trend”.
Aspettando il Papa: gli altri ”vip” arrivati a Firenze
Se l'arrivo del Papa è sicuramente un evento epocale, a Firenze non sono mancati né mancheranno, nel corso di questo 2015, appuntamenti di rilievo e visite prestigiose. Alla fine di novembre – il 25 e 26 – il capoluogo toscano ospiterà il vertice sul Mediterraneo del gruppo speciale della Nato, che comprende tutti i Paesi membri dell'organizzazione più un numero di Stati della sponda opposta del Mediterraneo.
E se Expo 2015 ha fatto registrare numeri da capogiro a Milano, alcuni eventi collaterali si sono svolti anche da noi, dedicati sempre al tema portante della kermesse, l'alimentazione. Il 2015 è poi stato l'anno del 150esimo anniversario di Firenze Capitale, ricorrenza per la quale è stato messo a punto un fitto programma di iniziative, promosse e realizzate da tantissime realtà cittadine, dall'Accademia di Belle Arti alla Comunità ebraica.
Netanyahu e Frau Merkel
Diversi, quest'anno, anche i personaggi di spicco della politica internazionale passati da qui. Ad agosto Firenze si è ad esempio ritrovata blindata per l'arrivo del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che a Palazzo Vecchio si è incontrato con il premier Matteo Renzi. E questo non è stato l'unico incontro istituzionale che l'ex sindaco ha “delocalizzato” in riva all'Arno: il 2015 era cominciato con la visita della cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha anche colto l'occasione per rifarsi gli occhi con le bellezze della città, Uffizi e Corridoio Vasariano in primis.
A settembre è stata invece la volta del premier maltese Joseph Muscat, che in serata ha potuto anche assistere, allo stadio Franchi, alla partita di calcio tra la nazionale italiana e quella del suo paese. A ottobre è poi avvenuto il meeting tra il presidente del Consiglio e lo sceicco Mohammed Bin Zayed Al Nahyan, principe ereditario degli Emirati Arabi, sempre in Palazzo Vecchio.
Vip dello showbiz
Ma ogni anno sono tanti i vip che scelgono di passare da Firenze, magari più in sordina, anche solo per qualche giorno di relax o semplicemente per godersi le bellezze della culla del Rinascimento. Quest'anno sono state “colte sul fatto” Beyoncé, in vacanza con la famiglia, e Katy Perry, che ha destato scalpore per alcuni selfie davanti ad alcune opere d'arte.
Maltempo, previsti piogge e temporali fino a giovedì
Piogge e temporali, anche intensi, sono previsti in Toscana dal pomeriggio di oggi, martedì, fino alla prima parte di giovedì 29 ottobre.
codice giallo
La sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso un codice giallo per precipitazioni anche a carattere temporalesco a causa di una perturbazione atlantica accompagnata da correnti umide e instabili dai quadranti meridionali che interesserà tutta la regione.
le previsioni
Da stasera, martedì, sono attese precipitazioni sull'Arcipelago e la fascia costiera, anche a carattere di rovescio o localmente temporalesche (più probabili su Arcipelago a nord dell'Elba e costa settentrionale) in graduale estensione al resto della regione nel corso della notte.
Domani, mercoledì, sono possibili precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, più frequenti e insistenti in prossimità della costa e nelle zone settentrionali con fulmini, forti colpi di vento e grandinate.
le raccomandazioni
Come sempre la protezione civile raccomanda durante gli eventi la massima attenzione alla guida in prossimità dei corsi d'acqua e nelle zone depresse.
100 anni di Menarini in una mostra
Tutto merito di una boccetta di vetro. Menarini, colosso dei farmaci, prese casa 100 anni fa a Campo di Marte, perché nel 1915 i medicinali erano contenuti in boccettine di vetro: al tempo Empoli era la “capitale” per questo tipo di produzioni, collegata a Firenze grazie alla ferrovia.
Da allora il quartier generale del gruppo è in via Settesanti: dei 16mila dipendenti che lavorano per l’azienda in 10 paesi del mondo, mille sono impiegati solo a Campo di Marte, tra il “Menarini Building”, l’immobile storico di via dei Settesanti, e un isolato composto da altri edifici della società che comprendono anche un asilo nido aziendale.
Per festeggiare i suoi 100 anni, Menarini ha promosso una mostra con fotografie storiche, tirate fuori per l’occasione dagli archivi aziendali. Partita da Palazzo Vecchio nel giugno scorso, la mostra ha toccato anche via Settesanti, a metà novembre arriverà alla stazione Santa Maria Novella e, nel mese di dicembre, all’aeroporto di Firenze.
Dall'asilo al basket
“Menarini è un’azienda importante per tutta la città – dice Michele Pierguidi, presidente del Quartiere 2, nella video-intervista de Il Reporter – attiva nel campo del sociale e anche nello sport. Sostiene ad esempio il basket wheelchair, una squadra di basket in carrozzina che partecipa ai campionati nazionali, e ha un asilo nido aziendale per i figli dei dipendenti e aperto anche ai bambini del quartiere”.
LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE
Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo, grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.
Papa Francesco a Firenze, chiusi anche 8 asili nido
Anche otto asili nido rimarranno chiusi il prossimo 10 novembre in occasione della visita del Papa a Firenze.
quali sono
Sono Rapapatata (annesso alla scuola Carducci), Baloo-Baghera (in via dell’Agnolo), il Giardino incantato (Borgo Pinti 64), Piccolo Principe (via Masaccio/Botticelli 3), Cielo stellato (via Giusti 23), Biglia, Birillo e Trottola (all’Istituto degli Innocenti).
Lo ha annunciato la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi in un comunicazione al consiglio comunale di ieri pomeriggio. Tutti – viene spiegato – si trovano nelle immediate vicinanze e lungo il percorso del corteo papale, che si snoderà tra Campo di Marte e il centro storico cittadino.
gli istituti paritari
Ci sono poi 11 istituti paritari (tra scuole dell’infanzia, primaria secondarie di primo e secondo grado) che potrebbero rimanere chiusi. Si tratta dell’Istituto Suore Calasanziane, Madre Mazzarello, Santa Maria degli Angeli e Scuole Pie Fiorentine. “È una possibilità loro concessa – ha spiegato la vicesindaca – decideranno i presidi di ciascuna scuola a loro discrezione, salvo che si rendano necessarie diverse indicazioni delle autorità di pubblica sicurezza”.
le scuole
Queste strutture vanno ad aggiungersi alle altre scuole che, il 10 novembre, resteranno chiuse in città.
100 anni di Menarini in mostra
Una mostra ripercorre i 100 anni della Menarini e il suo legame con Firenze: nel 1915 si trasferì a Campo di Marte, oggi quartier generale del gruppo farmaceutico
Viaggio fotografico fra i cimiteri d’Europa
Un viaggio fotografico fra i cimiteri monumentali d’Europa. E’ quanto si può fare dal 26 ottobre all’8 novembre al Cimitero agli Allori, in via Senese 184.
l'iniziativa
Si tratta – viene spiegato – di un’altra occasione culturale per conoscere, attraverso una mostra fotografica, i cimiteri monumentali più famosi d’Europa. Ne scaturiscono contesti ricchi di storia, che costituiscono un vero e proprio patrimonio artistico e culturale. L’iniziativa è di Fondazione Pubbliche Assistenze e Comitato delle chiese evangeliche.
la mostra
Intitolata “Giardini di anime, diversità e patrimonio culturale”, la mostra fotografica è presentata per la prima volta in Italia grazie alla Commissione europea e all’Asce (Association of Significant Cemeteries in Europe), associazione di cui fanno parte il Cimitero agli Allori e quello di Porta a Pinti.
In occasione della mostra – viene spiegato ancora – sarà possibile finanziare, tramite l’acquisto di fiori per le tombe, il progetto “Ora con Noi”, per la realizzazione di una casa famiglia per disabili: l’intervento, che prevede la ristrutturazione di una porzione dell'ex casa del popolo di Badia a Settimo, è destinato ad accogliere 14 persone con disabilità e viene realizzato dalla Fondazione Ora con Noi, nata con il sostegno delle Pubbliche assistenze, della Fondazione Polis (costituita dai comuni dell’area fiorentina Nord-Ovest per il tema del “dopo di noi”), del CUI Ragazzi del Sole di Scandicci e con la partecipazione delle famiglie interessate.
“La nostra idea – hanno spiegato Mario Pacinotti e Francesca Paoletti, rispettivamente presidenti della Fondazione Pubbliche Assistenze e del Comitato delle chiese evangeliche – è che il ricordo dei defunti oggi si può e si deve caratterizzare anche con il recupero di funzioni sociali importanti, come la valorizzazione dei luoghi artistici e del sostegno alla vita”.