sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 953

Lupi di Toscana, case in metà caserma

Lupi di Toscana, si può fare. Nella grande area abbandonata dal 2008, 450mila metri quadrati a pochi passi dall’ospedale di Torregalli passati di recente dal Demanio al Comune, potrà nascerà una cittadella occupata per metà da case per fasce giovani coppie e anziani. In autunno partirà un percorso di partecipazione per ascoltare le richieste dei cittadini e stilare, in base alle loro idee, un concorso di progettazione internazionale da indire nel corso del 2016.

Palazzo Vecchio ha lanciato nei mesi scorsi un avviso pubblico per verificare che il progetto di riqualificazione basato sull’housing sociale sia economicamente sostenibile. All’appello hanno risposto due privati, Pessina Costruzioni spa e Investire immobiliare sgr spa, i cui studi confermano la fattibilità del piano comunale. Si tratta di progetti di massima (qui sotto i rendering), che posso rappresentare il punto di partenza per la discussione.

Parla dei “Lupi”

Il nuovo passo è ora un percorso di partecipazione per cui il Comune ha già chiesto i finanziamenti regionali. L’obiettivo è iniziare a ottobre per finire a marzo. Previsti incontri pubblici con i cittadini di Firenze e Scandicci (nell’area limitrofa risiedono circa 70mila persone) per raccogliere le loro proposte, assemblee, focus group e – se ci saranno le condizioni di sicurezza – anche passeggiate all’interno della caserma per vedere da vicino questo “gigante” abbandonato e decidere il suo futuro.

L'idea di massima è appunto destinare il 60 per centro degli edifici a case. Il resto per servizi, commercio, associazioni, verde. Qui entrano in gioco i cittadini con la loro idea dei Lupi di Toscana del futuro. In base alle richieste raccolte durante il percorso di partecipazione sarà indetto un concorso di progettazione internazionale, che Palazzo Vecchio vuole lanciare l’anno prossimo.

Un percorso di partecipazione metropolitano

“Coinvolgeremo i cittadini del quartiere, i cittadini di Scandicci e tutti quelli della città metropolitana interessati, per disegnare insieme a loro il futuro, quello che potrà essere un nuovo pezzo ecologico di città, una seconda ‘Città giardino’ dopo l’Isolotto”,  spiega il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni. “Per questo – aggiunge – lo abbiamo chiamato ‘Non Case ma Città 2.0’ richiamando il discorso di Giorgio La Pira quando inauguro il villaggio Ina-Casa dell’Isolotto nel 1954”.

Il percorso di partecipazione, che coinvolgerà singoli cittadini ma anche associazioni, comitati e proprietari dei terreni circostanti, sarà svolto in due fasi. La prima definirà gli obiettivi (“cosa vorrei che diventasse”) e i vincoli (“cosa non vorrei che diventasse”) del concorso di progettazione. La seconda si svolgerà durante il concorso, tra la prima e la seconda fase, chiamando i cittadini a dire la loro sui primi 5 schermi di progetto selezionati da cui dovrà essere poi sviluppato il piano di riqualificazione vero e proprio.

Maltempo: Pisa, Massa Carrara e Siena le più colpite

Pisa si è svegliata sotto l’acqua, dopo che tra le 4 e le 7 del mattino del 24 agosto sono caduti 150 millimetri di pioggia: allagati sottopassi, garage, piani terra e anche la linea ferroviaria è finita sotto l’acqua causando il ritardo di molti treni.

Le zone più colpite sono Putignano, Sant'Ermete, San Giusto, Cascina, Santa Croce Ponsacco, Calci, Vicopisano. Ritardi vengono segnalati per alcuni voli dall’aeroporto di Pisa. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi farà un sopralluogo a Pisa nel pomeriggio.

Anziana rischia di annegare

A Cascina un’anziana di 75 anni ha rischiato di annegare all’interno della sua auto, rimasta intrappolata in un sottopasso ferroviario allagato. La donna è stata salvata da due carabinieri che si sono tuffati in acqua.

Problemi a Massa Carrara e Siena

Il maltempo ha causato disagi anche in provincia di Massa Carrara, con frane, allagamenti e cadute di alberi. I Comuni più colpiti sono stati Aulla, Podenzana, Zeri e Fosdinovo. Forti temporali anche in provincia di Siena, che hanno causato l’interruzione della Siena-Grosseto all'altezza della località Le Risaie, nel Comune di Monticiano, e la Cassia a Murlo.

Prorogata l'allerta meteo

Intanto la sala operativa della Protezione civile ha prolungato l'allerta meteo  fino alle ore 8 del 25 agosto. L'allerta riguarda tutta la regione: criticità arancione per la provincia di Grosseto, gialla per tutte le altre province.

Per lunedì 24 è prevista la possibilità di forti temporali su tutta la regione, con accumuli abbondanti in poche ore. Durante la notte e nelle prime ore della giornata di martedì, ancora possibilità di brevi ma forti temporali in particolare lungo la fascia costiera. I temporali potranno associarsi a violenti colpi di vento e grandinate.

La perturbazione atlantica favorisce una marcata instabilità atmosferica. Da domani, pressione in graduale aumento e tempo in miglioramento dal primo pomeriggio.

A Vicchio la Fiera Calda 2015

0

Sarà la tradizionale fiera del bestiame a dare il via alla Fiera Calda 2015, appuntamento che si svolge ogni anno a Vicchio l’ultimo mercoledì di agosto. Il 26 agosto, in piazza della Vittoria a Ponte a Vicchio, la fiera del bestiame si presenterà al pubblico in una veste rinnovata. Accanto a mucche, galline e animali anche lo storico mercato dell’artigianato, dell’agroalimentare e delle imprese del commercio.

Mungitura “express”

Nuovo spazio per gli spettacoli organizzati in collaborazione con il Jazz Club of Vicchio. Fino a venerdì il centro storico tra Piazza Giotto e Corso del Popolo sarà teatro di show musicali, mercatino dell'arte e dell’ingegno, mentre dal sabato sarà protagonista una vetrina animale incentrata sulle eccellenze  della filiera della carne e del latte degli allevatori del Mugello, con prove di mungitura “espressa”, dimostrazioni di caseificazione, degustazione di latte fresco, insieme ai prodotti e sapori tipici dell'agricoltura e allo street food del Mugello.

Fiera Calda 2015 il programma

Tra gli spettacoli, tutti a ingresso libero, il concerto di Shel Shapiro (mercoledì 26 ore 22.00), lo show di Katia Beni (venerdì 28 ore 21.15) e direttamente da “Italia’s Got Talent, I Camillas in concerto (venerdì 28 ore 22.30). Grande chiusura domenica 30 agosto con i fuochi d'artificio sul lago di Montelleri.

Durante la festa, a Vicchio sarà presente anche una libreria, verranno organizzati laboratori per bambini e tante iniziative grazie alle associazioni del territorio.

Festa Fiera Calda 2015 Vicchio - Fiera del bestiame Ponte a Vicchio

Sul sito ufficiale è consultabile il programma della Fiera Calda 2015 a Vicchio.

Cinema horror (gratis) nel parco di Villa Strozzi

0

L’arena estiva di Firenze che fa tremare di paura. 5 film e 2 corti in 7 giorni, pellicole firmate dai maestri del cinema horror, cartoon “da brivido” e anche qualche chicca. Da lunedì 24 a sabato 29 agosto, la Limonaia di Villa Strozzi (sulla collina che domina via Pisana) ospita una rassegna “da paura” grazie all’associazione culturale Gli Spostati.

L’ingresso è libero. Il grande schermo, largo 6 metri, è ospitato al coperto della Limonaia, protetto dai capricci del meteo. Titolo della rassegna “La covata malefica. Gli amici americani dell’horror”.

Il programma

Si inizia con un classico: “La Notte dei morti viventi”, il cult del 1968 diretto, scritto e montato da George A. Romero, per continuare martedì 25 agosto con un doppio appuntamento d’animazione “horror”: prima una chicca, il cortometraggio firmato da Walt Disney nel 1929 “The Skeleton Dance”, poi “Nightmare before Christmas” di Henry Selik e Tim Burton.

Il 26 agosto è in programma “Il fantasma del palcoscenico” di Brian de Palma, giovedì 27 agosto invece il film d’animazione“Frankenweenie” di Tim Burton, preceduto da 8 minuti tratti da “Fantasia”, dedicati a “Una notte sul Monte Calvo”.  Chiude la rassegna, sabato 29 agosto, “Brood: la covata malefica” di David Cronemberg.

Cinema alla Limonaia di Villa Strozzi

Inizio degli spettacoli ore 21.00. Nello spazio della Limonaia di Villa Strozzi è attiva ogni sera una pizzeria per cenare “al fresco”.

Cinema arene estive gratis Firenze - Horror alla Limonaia di Villa Strozzi

Sul sito dell'associazione Gli Spostati si trova il programma della rassegna horror alla Limonaia di Villa Strozzi.

In questo articolo invece tutte le arene estive di Firenze.

Allagamenti a Pisa. Ritardi dei treni

A Pisa in tre ore, tra le 4 del mattino e le 7, sono caduti 150 millimetri di pioggia. È quanto ha reso noto la protezione civile comunale, segnalando molti allagamenti in città, nei sottopassi come nei fondi commerciali, e traffico in tilt.

Il maltempo ha creato problemi alla circolazione ferroviaria. Dalle 6.00 di questa mattina, comunica FS, la circolazione risulta rallentata, con allagamenti che hanno interessato anche la sede ferroviaria.

I ritardi dei treni

Si registrano ritardi medi fino ad un’ora e possibili cancellazioni di alcuni collegamenti regionali sulle linee: Pisa – Firenze, Pisa – Lucca, Pisa – Livorno e Pisa – La Spezia. In particolare, sulla linea Pisa – Firenze la circolazione è stata interrotta tra Pisa e Pontedera fino alle 10.00, con i collegamenti tra Pisa e Firenze che sono avvenuti via Lucca.

Guarda la gallery

Attivato un servizio con 7 autobus sostitutivi, mentre i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per ripristinare la normale circolazione.

Intanto continua fino alle ore 18 l'allerta meteo della protezione civile regionale.

Firenze, la settimana in 15 cantieri

Nuovo asfalto in via Rocca Tedalda e nello stradone di Rovezzano, interventi sulle alberature in viale Righi e viale Amendola. Ma anche la sostituzione delle tubazioni della rete del gas in via San Gallo e i lavori alle fogne in piazza Acciaiuoli. Sono solo alcuni degli interventi che prendono il via dal 24 agosto a Firenze.

Vediamoli nel dettaglio.

Via Rocca Tedalda-stradone di Rovezzano: iniziano lunedì 24 agosto i lavori di riasfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. Sono istituiti restringimenti di carreggiata fino al 28 agosto.

Viale Amendola: per interventi sulle alberature da lunedì 24 agosto sono istituiti restringimenti di carreggiata. I provvedimenti saranno in vigore in orario 8-17 fino al 29 agosto.

Viale Righi: ancora lavori sulle alberature. Da lunedì 24 agosto nel tratto via di San Domenico-via Fibonacci scattano restringimenti di carreggiata (orario 8-17). Termine previsto 29 agosto.

Via di San Gallo-via Camporeggi: iniziano lunedì 24 agosto i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Via Camporeggi sarà chiusa da via San Gallo al numero civico 2; in via San Gallo scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 63 e 123. L’intervento si concluderà il 23 settembre.

Via dello Sprone: lunedì 24 e martedì 25 agosto è in programma un trasloco. La strada sarà chiusa nel tratto via Maggio-via del Pavone.

Piazza Acciaiuoli: iniziano lunedì 24 agosto i lavori di rifacimento di una condotta fognaria e di allaccio alla nuova rete idrica. Fino al 2 ottobre il tratto da via Silvani a via Gianfigliazzi (esclusa carreggiata lato fabbricati) è chiuso (deroga per mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili con ingresso e uscita lato via Silvani e via Senese). Inoltre in via Senese sono istituiti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata.

Via Santa Monaca: iniziano lunedì 24 agosto i lavori relativi a uno scavo per la posa di un cavo elettrico. Fino al 28 agosto il tratto da via dei Serragli a via Ardiglione è chiuso con deroghe per i mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili (con accesso solo dal lato di via Ardiglione). Nel tratto successivo, quello da via Ardiglione a piazza del Carmine, scatteranno divieti di sosta e l’inversione del senso di marcia (da piazza del Carmine verso via Ardiglione). Previsti ulteriori provvedimenti in piazza del Carmine: nel tratto da Borgo della Stella a via Santa Monaca saranno istituiti divieti di sosta e di transito per veicoli di massa superiore alle 35 quintali e larghezza superiore ai 2 metri.

Via del Parione-via del Parioncino: da lunedì 24 agosto sono in programma alcuni lavori edili. Lunedì e martedì è prevista la chiusura di via del Parione (da via del Parioncino a Volta della Vecchia con prosecuzione nel tratto via Volta della Vecchia-via Tornabuoni solo per i mezzi superiori ai 35 quintali) e l’inversione del senso in via del Parioncino (tratto da via del Parione a via del Purgatorio). Nei giorni di mercoledì 26 e giovedì 27 agosto i divieti di sosta e transito interesserà via del Parioncino nel tratto via del Parione-lungarno Corsini.

Via delle Masse: per effettuare il ripristino delle caditoie da lunedì 24 agosto saranno istituiti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri in corrispondenza dell’incrocio con viuzzo delle Masse. L’intervento si concluderà il 29 agosto.

Via di Sotto: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 24 agosto scatta un senso unico alternato a vista nel tratto compreso tra i numeri civici 12 al 28/A. Il tratto da via di Brozzi diventerà senza sfondo. I lavori termineranno il 2 settembre.

Via Cerretani: iniziano lunedì 24 agosto i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Fino al 4 settembre è istituito un restringimento di carreggiata all’angolo con via dei Conti.

Piazza Paolo Uccello: iniziano lunedì 24 agosto i lavori notturni per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia. Fino al 29 agosto, in orario 21-6, sono in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Pietro Fanfani: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da mercoledì 26 agosto è istituito un senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 43. Termine previsto 4 settembre.

Via Solferino: mercoledì 26 e giovedì 27 agosto è in programma il sollevamento di materiali. Nel tratto via Magenta-piazza Vittorio Veneto, sulla corsia di scorrimento lato numeri civici dispari, scatteranno divieti di transito e di sosta.

Via della Condotta: ancora lavori per un nuovo allaccio all’acquedotto. Da giovedì 27 agosto il tratto piazza San Firenze-via dei Magazzini sarà chiuso. Inoltre in via dei Magazzini è prevista l’inversione del senso di marcia (da via Cimatori a via Condotta) mentre via dei Gondi diventerà a doppio senso. I lavori termineranno il 31 agosto.

Allerta meteo in Toscana fino alle 18

Ultima settimana di agosto con allerta meteo. La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un'allerta di criticità arancione per le aree nord-occidentali della Toscana e di criticità gialla per l'arrivo di una perturbazione. L'avviso ha validità fino alle 18 di lunedì 24 agosto.

Allerta arancione anche per le aree del Valdarno Inferiore e Bisenzio-Ombrone Pistoiese, per l’alta probabilità di forti temporali con fenomeni che potranno risultare persistenti e con accumuli abbondanti . Sul restante territorio della Città metropolitana di Firenze è stato attivato lo stato di vigilanza in 'codice giallo' per la probabilità, più bassa, di forti temporali, “ma qualora si verifichino – si legge in una nota della Protezione civile della Città metropolitana di Firenze – potranno risultare localmente persistenti determinando accumuli abbondanti”.

Le previsioni meteo

La situazione dovrebbe tornare a migliorare in serata, prima su Firenze e successivamente sulla costa. Per martedì 25 agosto gli esperti del Lamma prevedono tempo nuvoloso in mattinata con residui rovesci nelle zone più interne. Successivamente tendenza a miglioramento con schiarite fino a cielo sereno o poco nuvoloso.

Lupi di Toscana, metà caserma sarà trasformata in case

0

Arrivati due studi di fattibilità per l’ex caserma al confine tra Firenze e Scandicci. Intanto in autunno partiranno le assemblee pubbliche per 5 mesi di percorso di partecipazione

Allagamenti a Pisa. Ritardi per i treni

0

Per il maltempo ritardi di un'ora anche sulla linea Firenze-Pisa: allagamenti alla sede ferroviaria, ma anche nella città della Torre Pendente.

Foto: FS.

Una Fiorentina rivoluzionata batte il Milan

0

La Fiorentina vince 2-0 la prima gara del torneo 2015/2016 contro un Milan lento ed impacciato. I viola approfittano dell’espulsione di Rodrigo Ely, che costringe i rossoneri a giocare in 10 dal 37’ del primo tempo, e mostrano un gioco vivace e intraprendente conquistando i primi tre punti. Paulo Sousa, a differenze di quanto fatto vedere nel corso della preparazione per il campionato, schiera una difesa a tre con Tomović, Roncaglia e Rodriguez davanti a Tatarusanu; nella linea a quattro di centrocampo sulle fasce agiscono Gilberto e Alonso con al centro Borja Valero e Badelj; davanti Ilicić e Bernardeschi supportano l’unica punta Kalinić. Joaquin, che tanto ha fatto discutere nelle ultime settimane, non è stato convocato neanche in panchina ma, direttamente in tribuna pare per un problema fisico. Mario Suarez, molto atteso dal primo minuto, è entrato solo nel secondo tempo quando ha fatto il suo esordio in maglia viola anche Astori. Dall’altra parte Mihajlović conferma la squadra che aveva vinto a Perugia in Coppa Italia schierando Diego Lopez tra i pali, i centrali Ely e Romagnoli con Antonelli e De Sciglio sulle corsie laterali; nel rombo di centrocampo De Jong agisce davanti alla difesa, le mezzali sono Bonaventura e Bertolacci con Honda dietro alla coppia Bacca-Luiz Adriano.

 

Primo Tempo

 

La Fiorentina domina il campo fin dai primi minuti con Ilicić che dopo sei minuti prova a superare con un pallonetto da fuori area Diego Lopez ma il portiere rossonero para. Il Milan prova ad affacciarsi con Bonaventura e poi con Bacca senza mai però impensierire Tatarusanu. L’occasione più ghiotta del primo tempo arriva intorno al ventesimo a Kalinić che, lanciato verso la porta avversaria da Bernardeschi, spreca sparando tra le braccia di Diego Lopez. Sul rovesciamento di fronte ci prova Bonaventura che di testa schiaccia troppo alto. Roncaglia e Luiz Adriano vanno un paio di volte a contatto e il difensore argentino viola viene ammonito dopo una dura entrata sul numero nove milanista. Al 36’ l’episodio che cambia la partita con Rodrigo Ely che tocca da dietro Kalinić e, già ammonito in apertura di match per un episodio simile, viene espulso da Valeri. Sulla punizione assegnata agli uomini di Sousa è Alonso a trovare la rete con un gioiello che si insacca sotto l’incrocio. Mihajlović, con la sua squadra costretta a giocare in dieci, deve inserire Zapata al posto di Honda ma la Fiorentina insiste con Bernardeschi che riceve un cross in area anticipando Diego Lopez ma non riesce a trovare la porta.

 

Secondo Tempo

 

E’ Ilicić il protagonista della ripresa. Lo sloveno prima sbaglia una facile occasione davanti a Diego Lopez calciando sul petto del portiere, poi si fa perdonare scappando sulla linea di fondo a Romagnoli che affonda il tackle facendo fischiare all’arbitro Valeri un calcio di rigore. Ilicić va sul dischetto e batte Diego Lopez. E’ il 2-0 che taglia le gambe al Milan e consegna i primi tre punti alla Fiorentina. Ci provano Luiz Adriano e poi Bonaventura che reclama anche un calcio di rigore ma la stanchezza ha il sopravvento. Applausi per Paulo Sousa, Mihajlovic ha ancora tanto lavoro da fare.

 

L’allenatore

 

Ai microfoni Pauolo Sousa ha spiegato come ha deciso di rivoluzionare la squadra. “Cerco di contare su tutti gli elementi a disposizione. In ogni partita trasferiamo tutte le nostre qualità, questo è molto positivo. Concentrazione perfetta per un risultato perfetto, contro una squadra di grandissime qualità collettive. È un grande risultato. Cerco sempre di guardare i miei giocatori, di capirli e di cercare di raggiungere il massimo con loro. Ho scelto Kalinić perché ha già il ritmo partita e dà profondità, capisce bene il gioco, di conseguenza l’ho preso in considerazione per questa partita. Bernardeschi e Ilicić stanno lavorando benissimo, hanno intensità e mobilità, grande continuità in queste caratteristiche e fame di fare bene”.