sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 968

Il ritratto di Dante in mostra agli Uffizi

0

Il ritratto allegorico di Dante Alighieri dipinto nel 1532-1533 dal Bronzino sarà esposto nella Sala 65 della Galleria degli Uffizi a partire da oggi. È questo il “regalo” con il quale il museo fiorentino vuole omaggiare il Sommo poeta nell'anno del 750° anniversario della sua nascita.

I tre grandi su commissione

Si tratta di un olio su tela di 130 x 136 centimetri che, come riferisce Giorgio Vasari nella “Vita del Bronzino”, il pittore realizzò al suo ritorno da Pesaro, quando ricevette da Bartolomeo Bettini la commissione di ritrarre i tre padri della letteratura italiana, Dante, Petrarca e Boccaccio, in delle tele da collocare nelle lunette di una stanza di casa sua.

Dei tre ritratti commissionati, l'unico di cui ad oggi si ha notizia è proprio quello di Dante, del quale esistono un disegno preparatorio (conservato a Monaco), una replica di bottega su tavola (alla Collezione Kress della National Gallery of Art di Washington) e quindi la versione definitiva che fa parte di una collezione privata fiorentina.

#Dante750 anche agli Uffizi

“M’è parso importante – spiega Antonio Natali, direttore della Galleria – che in questo 2015, votato a celebrare i 750 anni dalla nascita dell’Alighieri, anche gli Uffizi fossero nel novero dei luoghi che rendono omaggio alla memoria del poeta. La tela, da oggi in Galleria e fino a pochissimi giorni fa esibita nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, fu presente alla mostra del Bronzino di Palazzo Strozzi nel 2010-2011. In quella circostanza fu collocata accanto alla tavola, d’identica impaginazione e affine espressione, conservata alla National Gallery di Washington. Confronto ravvicinato da cui uscì rinvigorito il convincimento (peraltro già diffuso) che la redazione fiorentina fosse da reputare autografa e che l’opera americana ne fosse invece una replica, ancorché quasi coeva”.

Ancora grande caldo in Toscana, in arrivo un weekend bollente

Ultime ore di grande caldo, poi da domani le temperature cominceranno ad abbassarsi. Niente tregua però, scenderanno di poco e per poco: nel weekend è previsto un nuovo aumento. Toscana ancora stretta nella morsa del caldo secondo le previsioni del Consorzio Lamma.

Domani un lieve calo

Massime stazionarie e ancora superiori alla media nella giornata di oggi, che sarà afosa in tutta la regione e in particolare sulle aree costiere. A Firenze si toccheranno i 36°C, temperatura massima in Toscana. Domani la prima, lieve, diminuzione delle temperature, anche se il clima resterà afoso al mattino e in serata.

La protezione civile di Firenze ha comunque confermato il codice rosso per tutta la giornata di oggi e quella di domani. Resta a disposizione il numero verde per le emergenze 800-015161.

Weekend bollente

Da giovedì è previsto un ulteriore calo nelle zone interne appenniniche e un aumento lungo la costa. Possibili addensamenti di nubi nelle zone interne e rovesci in Appennino. Venerdì la colonnina del termometro scenderà ancora di qualche tacca, con le massime in pianura che non andranno oltre i 33-34°C. Ma nel fine settimana torna il grande caldo: punte di nuovo fino a 36°C nelle zone interne della Toscana. Per ritrovare temperature in media dovremo aspettare la prossima settimana.

Buoni consigli contro l'afa

Sempre meglio ricordare una volta in più le semplici regole da seguire per prevenire i rischi del caldo:

  • Evitare di uscire nelle ore più calde del giorno
  • Se proprio si è costretti a farlo, indossare capi leggeri e in fibre naturali che permettano una migliore traspirazione
  • Evitare pasti pesanti e consumo di bevande alcoliche, che contribuiscono al riscaldamento corporeo
  • Se si ha intenzione di esporsi ai raggi solari, proteggere la pelle con creme ad adeguato fattore di protezione.
  • Bere molta acqua, anche quando non si sente lo stimoli della sete
  • Passare qualche ora al giorno in un locale climattizato

Uffizi 3.0, in galleria arriva il wifi

0

Gli Uffizi diventano 3.0. È stata ufficialmente presentata la rete wi-fi della Galleria, la cui copertura è stata realizzata grazie all'intervento dell’associazione Amici degli Uffizi.

Il progetto, affidato dagli Amici degli Uffizi alla società Parallelo di Firenze, si basa sulla creazione, nella Galleria, di una rete wi-fi ad accesso controllato, attraverso cui saranno veicolate informazioni relative al museo. Il visitatore potrà ricevere sul proprio dispositivo (di qualsiasi tecnologia esso si avvalga) sia informazioni appositamente preparate per il nuovo portale wi-fi del museo che sarà attivo da martedì 7 luglio, sia dati derivati dalle pagine dedicate agli Uffizi del sito web dell’ex-Polo Museale Fiorentino, quali appuntamenti e mostre, mappe, premesse alla visita.

Italiano e inglese. Prima di diventare poliglotta

Al momento le informazioni saranno offerte in italiano e in inglese, con la possibilità di implementare in futuro il servizio con altre lingue.

Grifoni: “Il rapporto tra museo e visitatore è vambiato”

“Il primo museo d’Italia vive un altro momento di cambiamento e, al tempo stesso, di adeguamento – afferma Paola Grifoni, Segretario per la Toscana del Ministero per i beni culturali per la Toscana –, in vista di un più moderno modo d’intendere il rapporto tra visitatore e museo. Sono anche lieta che questa realizzazione possa vedere la luce grazie alla rinnovata collaborazione tra la Direzione del museo e l’associazione che da oltre 20 anni supporta gli Uffizi e ne condivide progetti e obiettivi”.

Natali: “Un museo al passo coi tempi”

“Uno dei miei auspici più forti – aggiunge Antonio Natali, Direttore degli Uffizi – è che il museo, pur coi suoi 430 anni di storia, si tenga il più possibile al passo coi tempi. Mi pareva una lacuna da colmare che ai giorni nostri non si potesse contare su una rete wi-fi all’interno dell’edificio. E di nuovo gli Amici degli Uffizi si sono rivelati determinanti: grazie a loro ogni visitatore potrà contare su uno strumento capace di soddisfare molte di quelle curiosità che sorgono nella mente di chi in Galleria entri non già per sbalordire, bensì per conoscere”.

“Si ha spesso l’idea del museo come di uno spazio votato esclusivamente alla contemplazione del passato – sottolinea Emanuele Guerra, Vice-Presidente dell’associazione Amici degli Uffizi -. Ideando e portando a compimento il progetto per la creazione di una infrastruttura wi-fi gratuita alla Galleria degli Uffizi dimostriamo l’esatto contrario: il museo è un luogo che vive nel presente e si proietta nel futuro, aggiornando non solo le sue collezioni, gli apparati critici, gli allestimenti; ma anche i metodi e i linguaggi che ne favoriscono la visita”.

Caldo, il decalogo del Meyer per la salute dei più piccoli

In questi giorni di caldo africano i più esposti al rischio di malesseri sono i più piccoli. Meglio allora seguire i consigli degli esperti, di quelli che con i bambini ci lavorano tutti i giorni: gli operatori del pronto soccorso del Meyer.

Colpo di sole e colpo di calore

Colpi di calore e colpi di sole sono i malesseri più comuni dovuti all'innalzamento improvviso della temperatura corporea del bambino. Come spiega Stefano Masi, responsabile del pronto soccorso del Meyer “quando la temperatura sale, in particolare in presenza di un elevato tasso di umidità e assenza di areazione, l’organismo viene messo a dura prova. I bambini, in particolar modo i più piccoli, sono soggetti ancor più vulnerabili in quanto la loro termoregolazione è meno efficace, anche perché la superficie corporea, che permette la traspirazione, è ridotta. Particolare attenzione va riservata ai bambini con malattie croniche che più facilmente possono andare incontro a un colpo di calore. Sono a rischio i lattanti lasciati, anche solo per brevi periodi, in autovetture ferme sotto il sole, con i vetri chiusi”.

Il colpo di sole – spiega il pediatra – è legato all'esposizione diretta ai raggi solari. Comporta un aumento della temperatura corporea oltre i 38 gradi e può causare eritemi e ustioni. Il colpo di calore, invece, si manifesta quando la temperatura esterna è molto alta e una persona non riesce efficacemente a disperdere calore. A volte il colpo di calore si sovrappone a quello di sole. I più a rischio sono i bambini, tanto più quanto più sono piccoli”.

Il decalogo 

Come prevenire il colpo di sole e il colpo di calore? Ecco i 10 consigli del Pronto Soccorso del Meyer.

  1. Evitare di far uscire il bambino e di fargli praticare attività fisica nelle ore più calde

  2. Non esporlo al sole negli orari più a rischio (dalle 11 alle 17)

  3. Aumentare la ventilazione dell'ambiente, eventualmente utilizzando un ventilatore. Se si utilizza il condizionatore mantenere una temperatura ambientale di 24-26° e cercare di non passare continuamente da ambienti più caldi ad altri più freschi o viceversa. Utilizzare la funzione deumidificazione

  4. Far indossare al bambino indumenti leggeri (preferibilmente di lino o cotone), che permettano una maggiore traspirazione, evitare indumenti sintetici

  5. Preferire colori chiari dei vestiti che respingono i raggi solari

  6. Esporre il bambino al sole diretto con prudenza e solo dopo l'anno di vita. I raggi solari sono utili perché favoriscono la produzione di vitamina D, ma l'esposizione deve avvenire in maniera graduale

  7. Utilizzare sempre creme solari ad alta protezione. Un'esposizione non protetta può causare eritemi solari o ustioni, e creare danni irreversibili alla pelle;

  8. Bagnare spesso la testa e rinfrescare tutto il corpo con una doccia o con un bagno

  9. Aumentare l'apporto idrico per reintegrare i liquidi persi tramite la sudorazione. In caso di caldo intenso possono essere utili anche le bevande che contengono sali minerali

  10. Privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura

Attenzione agli occhi

Attenzione massima anche agli occhi del bambino. “La protezione dal sole – spiega Roberto Caputo, responsabile della Oftalmologia pediatrica del Meyer – fa sempre bene. Un occhiale da sole vero, con le lenti buone che non deformino le immagini e che assorbano i raggi ultravioletti, è generalmente consigliabile per tutti”.

Cantieri aperti anche con il gran caldo, ecco i lavori della settimana

Nuove tubature del gas in via Sestese, via Verdi e via Lungo l'Affrico, interventi sui chiusini della rete di telefonia in via Ponte di Mezzo e viale Gori e a quelli della rete del gas in via Salviati. Telecamere per la rilevazione del traffico in viale Europa, viale Michelangelo, viale Etruria, taglio della vegetazione sul Viadotto dell'Indiano e altro ancora. Il caldo non ferma i cantieri sulle strade di Firenze: ecco tutti quelli in programma questa settimana e i relativi provvedimenti per la circolazione.

Per quanto riguarda l'installazione delle telecamere per rilevare il traffico, mercoledì 8 luglio inizieranno i lavori in viale Etruria (all'altezza di via Livorno), in viale Michelangelo (fra il piazzale Michelangelo e via San Miniato a Monte), viale Canova (fra via Chiusi e via Signorelli), viale Europa (all'altezza di via Spagna), via Villamagna(all'altezza di via Kassel) e in via Kassel (da via delle Nazioni Unite a via Villamagna). In tutte le strade saranno istituiti, dalle 8 alle 17, restringimenti di carreggiata con l'aggiunta di un senso unico alternato in viale Michelangelo. Questi lavori termineranno il 17 luglio.

Via Sestese: inizieranno oggi i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria nel tratto via Bechi-via Parini. Previsti inoltre l'inversione del senso di marcia in via Bechi (da via Sestese a via Reginaldo Giuliani) e in via Giuliani (nel da via Bechi a via Crocetta). Via Bechi diventerà a senso unico nel tratto via Sestese-via Gozzi con direzione verso via Gozzi. Senso unico anche in via Gozzi (tratto via Bechi-via Parini con direzione verso via Parini). L'intervento si concluderà il 24 luglio.
Via degli Strozzi: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da oggi al 20 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via Lungo l’Affrico-via Carlo Poma-via Fratelli Dandolo: sempre per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da oggi saranno istituiti restringimenti di carreggiata. I provvedimenti saranno in vigore fino al 23 agosto.
Via del Ponte di Mezzo: oggi sarà effettuata la sostituzione di un chiusino della rete di telefonia. Dalle 9.30 alle 12 è prevista la chiusura della corsia di marcia da via Marignolli a via Odorico da Pordenone. In alternativa i veicoli provenienti da via Mariti potranno utilizzare via Marignolli mentre per i mezzi di peso superiore ai 35 quintali ci sarà l'obbligo di transitare in Mariti direzione Dalmazia.
Via Senese: per effettuare la sostituzione di un lapidone fognario all'altezza del numero civico 115 oggi e domani scatterà il divieto di transito sulla corsia preferenziale da via del Gelsonimo a via San Damiano esclusa.
Via Salviati: inizierà oggi il ripristino di un chiusino della rete di distribuzione del gas. Il tratto da via Togliatti a via Faentina sarà chiuso (intersezioni escluse) e da via Faentina senso unico verso Fiesole. Termine previsto 9 luglio.
Via Cave di Monteripaldi: da oggi sarà effettuata la sostituzione di una lastra fognaria. Fino al 9 luglio saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con semaforo.
Via dei Ginori: ancora la sostituzione di una lastra fognaria con l'istituzione, da oggi, di un divieto di transito nel tratto via Taddea-via Gori. Inoltre da via Guelfa scatterà una inversione di senso verso via Taddea. L'intervento si concluderà il 10 luglio.
Via delle Panche: inizieranno oggi i lavori di posa di una infrastruttura telefonica. Previsto un restringimento di carreggiata all'altezza di via Corsi fino al 10 luglio.
Via delle Porte Nuove-viale Belfiore: da oggi sono in programma i lavori di scavo per la posa di due pozzetti della rete di telefonia. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata e la chiusura della pista ciclabile di viale Belfiore. I lavori si concluderanno l'11 luglio.
Via Ghibellina: inizieranno oggi i lavori di posa di una infrastruttura e di ripristino relativi alla rete di distribuzione dell'energia elettrica all'altezza di via del Proconsolo. La strada sarà chiusa, inoltre sarà revocata l'area pedonale di via del Proconsolo-piazza San Firenze e in via delle Seggiole sarà istituito un senso unico da via Pandofini verso via Ghibellina. I provvedimenti saranno in vigore fino all'11 luglio.
Via del Ponte alle Mosse: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica nel tratto compreso fra i numeri civici 26 e 32 da oggi saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 14 luglio.
Via Scipione Ammirato: anche in questo caso si tratta di un allaccio alla rete idrica con l'istituzione, da oggi , di un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 97 e via Cimabue. L'intervento si concluderà il 15 luglio.
Piazzale di Porta a Prato-viale Fratelli Rosselli: per lavori alla rete idrica da oggi sarà chiusa la pista ciclabile e saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel piazzale e nel tratto Porta a Prato-via Gabbuggiani del viale. I provvedimenti saranno in vigore fino al 20 luglio.
Via dei Bardi: per la posa di cavi della bassa tensione della rete di distribuzione dell'energia elettrica da oggi scatteranno restringimenti di carreggiata e in orario lavorativo anche senso unico alternato all'altezza di piazzetta Santa Maria Soprarno. Termine previsto 20 luglio.
Ponte dell’Indiano: inizieranno oggi i lavori di riparazione delle condotte idriche. Fino al 29 agosto è prevista la chiusura alternata di una corsia di marcia: si inizia con la corsia in direzione dell'Isolotto, a seguire quella verso Novoli.
Viale Matteotti: da oggi sono in programma i lavori all'impianto di illuminazione pubblica. Da via Benivieni a piazza della Libertà saranno in vigore restringimenti nel controviale, su ambo i lati, a tratti. Dalle 9 alle 16 previsto anche un restringimento della corsia della carreggiata prossima al filare degli alberi. L'intervento si concluderanno il 5 settembre.
Via San Miniato fra le Torri: oggi e domani è in programma la posa di un cavo telefonico in una facciata con piattaforma aerea. Il tratto da via San Miniato fra le Torri e via dei Cavalieri sarà chiuso.
Via della Vigna Nuova: per manutenzione delle caditoie oggi la strada sarà chiusa nel tratto piazza dei Rucellai-via Tornabuoni. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7.30 alle 17.30.
Via della Mattonaia: per lavori edili con piattaforma aerea oggi, dalle 7 alle 17, scatterà il divieto di transito nella corsia preferenziale da viale Gramsci a via Giordani.
Via Santa Maria a Marignolle: ancora lavori edili con l’istituzione, oggi, di un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri (orario 7-18).
Via delle Caldaie: oggi è in programma il sollevamento di materiali. Dalle 19 alle 24 il tratto da via del Campuccio a via della Chiesa sarà chiuso.
Via Calzaiuoli: per lavori edili con piattaforma aerea oggi e domani, dalle 3 alle 10, è previsto un restringimento di carreggiata.
Via Vinta: per un trasloco oggi, dalle 7 alle 19, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza di via delle Cinque Vie.
Viale De Amicis: inizieranno domani i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete idrica nel varco esistente all'altezza dell'intersezione con via Amari. Previsto un divieto di transito nella corsia che unisce via Lungo L'Affrico con viale De Amicis. L’intervento si concluderà il 27 luglio.
Via Senese: domani sono in programma lavori di sollevamento di materiali con autogrù all'altezza del numero civico 11. Dalle 9 all 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri.
Via Cavour: da domani prenderà il via lo smontaggio di un ponteggio all'altezza del numero civico 5. Fino all'11 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata (orario 8-17).
Via del Perugino: inizieranno domani i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con semaforo. L'intervento si concluderà l'11 luglio.
Via Faenza: ancora lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Da domani scatterà la chiusura del tratto via Nazionale-via Cennini.
Borgo Allegri: mercoledì 8 luglio sarà effettuata la rimozione di parti pericolanti. Dalle 8 alle 18 scatterà un restringimento di carreggiata da via dell'Agnolo al numero civico 51.
Via dei Pepi: mercoledì 8 luglio è in programma un trasloco. Il tratto via dei Pilastri-via di Mezzo sarà chiuso dalle 9 alle 18.
Via dell’Oriuolo: per lavori edili con cestello all'altezza del numero civico 38 da mercoledì 8 luglio sarà istituito un senso unico alternato con movieri da via Folco Portinari a piazza Duomo. Il provvedimento sarà in vigore nelle fascia oraria 7-19 e andrà avanti fino all'11 luglio.
Via Antonio del Pollaiuolo: inizieranno mercoledì 8 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un restringimento di carreggiata all'altezza di via Sant'Angelo che rimarrà in vigore fino all'11 luglio.
Via di Brozzi: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Da mercoledì 8 luglio nel tratto da via Fossetto a via Pistoiese scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico in direzione via Pistoiese. L'intervento si concluderà il 17 luglio.
Via Verdi: inizieranno giovedì 9 luglio i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Prevista la chiusura per fasi successive. Si inizia con il tratto via Torta-via dei Lavatoi (fino al 22 luglio). A seguire, dal 23 luglio al 28 agosto sarà la volta del tratto via Ghibellina-via dell'Agnolo con l'incrocio con via Ghibellina libero. Inoltre è prevista l'inversione di senso in via Pandolfini (da via Palmieri a via Verdi) e l'apertura dell'area pedonale di Borgo Albizi.
Via Buonarroti: per effettuare la rimozione di parti pericolanti giovedì 9 luglio, dalle 9 alle 18, sarà chiuso il tratto da via dell'Agnolo a via dell'Ulivo.
Via dei Giraldi: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 9 luglio nel tratto da Borgo Albizi a via Pandolfini sarà istituito un divieto di transito (orario 9-17).
Via Monteverdi: giovedì 9 luglio è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 18 il tratto da via Lulli al numero civico 12 sarà chiuso.
Borgo Santa Croce: per la posa di una infrastruttura telefonica giovedì 9 luglio la strada sarà chiusa (orario 9-17).
Viuzzo di Santa Maria a Cintoia: giovedì 9 luglio sarà effettuato il sollevamento di materiali con autogrù all'altezza del numero civico 10. Dalle 7 alle 14 prevista la chiusura del tratto interessato.
Via Vittorio Emanuele: per un trasloco con scala aerea giovedì 9 luglio scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale all'altezza del numero civico 315.
Via Alamanni: saranno effettuate di notte le operazioni per il sollevamento di macchinari all'altezza del numero civico 37. Giovedì 9 e venerdì 10 luglio, dalle 1.30 alle 5.30, previsto un restringimento di carreggiata.
Via delle Caldaie: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da giovedì 9 luglio la strada sarà chiusa da via della Chiesa a via dei Preti. Termine previsto 23 luglio.
Via di Peretola: inizieranno giovedì 9 luglio i lavori di allaccio di un fontanello. Fino al 28 luglio il tratto da via XX Settembre a via delle Compagnie sarà chiuso. Inoltre in via delle Compagnie sarà invertito il senso di marcia.
Via Monteverdi: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 10 luglio, dalle 7 alle 19, scatterà un restringimento di carreggiata.
Via del Ronco: venerdì 10 luglio sarà effettuato un trasloco con chiusura della strada in orario 7-19.
Via dei Mori: ancora un trasloco in programma venerdì 10 luglio. Anche in questo caso la strada sarà chiusa dalle 7 alle 18.
Viale Gori: sabato 10 luglio sarà effettuata la sistemazione di un chiusino pericolante della rete di telefonia. Da mezzanotte alle 4 è previsto un restringimento di carreggiata alla confluenza tra via Zoroastro da Peretola e l'uscita dell'A11 prima di entrare nel sottopasso ferroviario.
Via del Chiuso: inizieranno venerdì 10 luglio i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino al 17 luglio il tratto Viuzzo del Chiuso-via di Castelnuovo sarà chiuso.
Viadotto dell’Indiano: da venerdì 10 luglio sono in programma i lavori taglio della vegetazione e di sterro con restringimenti di carreggiata in tutto il viadotto da viale Gori a via Baccio da Montelupo compresi gli svincoli.
Via dei Velluti: sabato 11 luglio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 13 il tratto da via Toscanella a via Maggio sarà chiuso.
 

Per quanto riguarda infine i provvedimenti legati a iniziative, martedì 7 luglio, per la “Notte bianca in San Gervasio” dalle 17 a mezzanotte saranno chiuse via de Gasperi (tratto), via San Gervasio e piazza Antonelli mentre dalle 18.30 sarà la volta di via Gioberti per la “Notte dei saldi”. Giovedì 9 luglio per la “Cocomerata a Porta Romana” a partire dalle 17 sarà chiusa via Senese (da Porta Romana fino a via di Castiglione). Divieti di sosta e transito anche nella zona delle Cure per aperture serali di negozi (dalle 17 scatterà la chiusura di via Bocaccio (tratto), via Sacchetti, piazza delle Cure) e in via di Ripoli (nel tratto via Salutati-via Orsini) per una cena di raccolti di fondi per il Meyer. Rimanendo in zona, giovedì 9 luglio è in programma anche la “Notte bianca a Gavinana” con divieti di sosta e/o transito a partire dalle 15 in via Datini, via D'Antiochia, piazza Gualfredotto, via Traversari. Infine, sempre giovedì 9 luglio, è in programma una festa all'Isolotto con la chiusura della piazza (dalle 15 alle 22).   

Caldo: il termometro non dà tregua

La morsa del caldo non accenna a calmarsi. Anche la settimana appena cominciata si preannuncia torrida, stando alle previsioni dei metereologi.

Le temperature

Le massime oscilleranno tra i 35 e i 38 gradi, con una temperatura percepita che toccherà i 44, mentre le minime continueranno ad essere assestate intorno ai 25, ma solo nelle prime ore del mattino. Nemmeno l'ombra di una pioggerella o di un bel temporale estivo, per vedere qualche nuvola si dovrà aspettare – ma non è detto – l'inizio della prossima settimana. 

Firenze nella top ten delle più calde

Come sempre Firenze, a causa della sua posizione, rimane una delle città più calde dello Stivale in “buona” compagnia con Milano, Roma, Perugia, Bolzano, Torino, Brescia, Bologna, Perugia e Rieti.

Codice Rosso

La protezione civile di Firenze conferma il livello di caldo da “Bollino rosso” e mette a disposizione dei cittadini il numero verde 800-015161 per le emergenze.

Il Vademecum

Intanto, ecco un piccolo vademecum per poter sopportare al meglio il brusco aumento di temperatura:

  • Evitare di uscire nelle ore più calde del giorno
  • Se proprio si è costretti a farlo, indossare capi leggeri e in fibre naturali che permettano una migliore traspirazione
  • Evitare pasti pesanti e consumo di bevande alcoliche, che contribuiscono al riscaldamento corporeo
  • Se si ha intenzione di esporsi ai raggi solari, proteggere la pelle con creme ad adeguato fattore di protezione.
  • Bere molta acqua, anche quando non si sente lo stimoli della sete
  • Passare qualche ora al giorno in un locale climattizato

Nuovi bagni pubblici (hi-tech) in centro

Nel cuore di Firenze arrivano nuovi bagni pubblici, in versione hi-tech. Il progetto della direzione servici tecnici del Comune (che ha avuto il via libera da parte della sovrintendenza) conta di realizzare nuove strutture (in piazza Indipendenza) e ristrutturarne altre (in piazza Santo Spirito e in piazza Sant’Ambrogio). Un intervento è previsto anche in piazza delle Cure. L’investimento complessivo è di circa 300mila euro. A tutto questo si aggiungerà, nei prossimi mesi, anche una nuova segnaletica.

“L’eleborazione del progetto ha tenuto conto delle criticità – ha sottolineato l’assessore all’ambiente e al decoro Alessia Bettini – anzitutto la mancanza di servizi igienici pubblici per turisti e cittadini in luoghi più strategici e individuabili. E, inoltre, l’orario di apertura degli esercizi esistenti, non compatibili con la movida del centro storico di Firenze. I servizi igienici pubblici sono strutture indispensabili per una città a vocazione turistica come la nostra – ha aggiunto l’assessore – e il loro inserimento presuppone una speciale accortezza tecnica e progettuale che ne favorisca un’integrazione armoniosa nel tessuto urbano del centro storico. Naturalmente il nostro progetto ha tenuto conto delle osservazioni della sovrintendenza”.

Piazza Indipendenza

È prevista l’installazione di un nuovo servizio igienico autopulente delle dimensioni di tre metri per un metro e mezzo, da sistemare nel tratto vicino via Nazionale, in direzione Santa Maria Novella.

Piazza Santo Spirito

Saranno realizzati nuovi gruppi di servizi igienici con accesso diretto dalla piazza. Nei locali scelti dall’amministrazione, al piano terreno di un immobile di proprietà comunale, gli interventi serviranno a riqualificare e implementare le toilette esistenti. Saranno realizzati tre nuovi servizi igienici uomini, tre nuovi servizi igienici donne, un nuovo servizio igienico esclusivamente dedicato a disabili e un locale fasciatoio e “nurserie” per facilitare le mamme con bambini in età di allattamento nelle mansioni del cambio e dell’igiene del bebè. L’intervento prevede il recupero di un accesso diretto dalla piazza che consentirà una visibilità diretta ai turisti ed ai passanti.

Piazza Sant’Ambrogio

Il progetto prevede un intervento di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dei servizi igienici, oggi interni al mercato, con la creazione di un accesso diretto dalla piazza, fortemente interessata dalla movida notturna. Sarà realizzato un bagno uomini, uno per donne e portatori di handicap ed uno per gli operatori commerciali che manterrà l’accesso dall’interno, composto da un servizio uomini ed un servizio donne.

Piazza delle Cure

Sarà installato di un nuovo servizio igienico autopulente delle dimensioni delle dimensioni di 3 metri per un metro e mezzo che sostituirà quello esistente. La struttura è identica a quella di piazza Indipendenza.

Più visibilità

L’amministrazione ha elaborato anche un progetto grafico per migliorare la visibilità dei servizi igienici pubblici. La nuova segnaletica – spiegano da Palazzo Vecchio – concepita nel rispetto dei vincoli imposti dalla soprintendenza e studiata per ottimizzare le informazioni, nasce nell’ambito del progetto ‘Camminare a Firenze’, il progetto per ‘l’orientamento pedonale’.

Università, torna ”Io studio a Firenze”

0

Indecisi sul cammino universitario da intraprendere dopo l’esame di maturità? Niente paura, arriva “Io studio a Firenze”.

l'iniziativa

L’obiettivo dell’iniziativa è “sciogliere i dubbi” legati all’inizio della carriera universitaria. Si tratta della quarta edizione dell’evento, una serata dedicata all'orientamento e alla scelta del percorso universitario, in programma martedì 7 luglio al Caffè letterario delle Murate (in piazza delle Murate).

informazioni

L'appuntamento inizierà alle 17 e andrà avanti fino alle 21: sarà possibile incontrare i delegati all'orientamento delle dieci Scuole dell'Ateneo, informarsi sui corsi di studio attivati per l'anno accademico 2015-2016 e avere chiarimenti sui test di ammissione e sui servizi offerti dall'Università di Firenze.

”Fuga di gas”, vigili del fuoco a Gavinana: strade chiuse

Ci sarebbe stata una fuga di gas, questa mattina, in un palazzo di via Niccolò da Uzzano, nella zona di Gavinana.

vigili del fuoco e soccorsi

Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, polizia e ambulanza, oltre alla polizia municipale per gestire la viabilità.

zona chiusa

La zona circostante è stata chiusa al passaggio, e alcuni abitanti sono stati fatti allontanare per permettere l’intervento dei vigili del fuoco.

l'allarme

Secondo le prime informazioni, sarebbe stata una fuga di gas a far scattare l’allarme e chiamare i soccorsi. In seguito a quanto avvenuto, una persona sarebbe stata portata via in ambulanza.

Meteo, atteso un weekend bollente: si sfiorano i 40°

Un weekend bollente. E’ quanto si aspettano i meteorologi in Toscana. Secondo il Lamma, nella nostra regione il tempo sarà “soleggiato e molto caldo oggi e nel weekend. Temperature massime fino a 37-38°C nell'interno”.

nel fine settimana

Previsioni alla mano, si sfioreranno insomma i 40°. Sabato 4 luglio, il Lamma si attende in Toscana un cielo “sereno o poco nuvoloso”, con temperature “stazionarie o in lieve aumento, su valori ben al di sopra delle medie stagionali”. La massima prevista a Firenze è di 38 gradi.

Situazione simile domenica 5 luglio, quando è atteso un cielo sempre “sereno o poco nuvoloso” con temperature “stazionarie con punte di 38°C nelle zone interne di pianura”.

da lunedì

Finita qua? Macché. Perché anche la prossima settimana – prevede il Lamma – comincerà all’insegna del gran caldo, con le temperature che, lunedì e martedì, potrebbero arrivare a toccare anche punte di 39° sulle zone di pianura dell'interno. Il gran caldo, insomma, è servito.