Flash mob per salvare il monumento e finanziare il suo restauro. Con “Abbraccia il Battistero”, sottoscrizione lanciata da Unicoop Firenze, sono stati raccolti già 200mila euro
Esce nelle sale il film “Basta poco”
Diretto da Andrea Muzzi e Riccardo Paoletti, la commedia sbarca nelle sale dal 30 aprile – IL TRAILER
Tutti insieme per abbracciare il Battistero
L’appuntamento è giovedì 16 aprile, alle 16.30, in piazza Duomo a Firenze, per un grande abbraccio, fatto da tante persone che hanno fatto la loro donazione, intorno al Battistero, per sensibilizzare i cittadini sul tema dell'importanza della conservazione dei beni culturali e per promuovere “Abbraccia il Battistero”, l'appello lanciato a fine gennaio ai propri soci e clienti da Unicoop Firenze per sostenere il grande sforzo economico del restauro del Battistero fiorentino condotto dall’Opera del Duomo.
mecenatismo popolare
Si tratta di un’azione collettiva che – viene spiegato – ha come scopo quello di avvicinare “fisicamente” i fiorentini al Battistero. Questa grande operazione di mecenatismo popolare ha permesso finora di raccogliere quasi settantamila euro grazie alle donazioni di soci e clienti: più del 50% delle donazioni sono state di 10 euro o più (c'è anche chi ha donato 50 euro).
visite guidate
Grande successo – viene sottolineato – anche per le visite guidate per i soci Unicoop Firenze al Battistero di San Giovanni, un gioiello d'arte e storia visitato dai turisti di tutto il mondo (ma paradossalmente poco conosciuto dai fiorentini), che hanno registrato il tutto esaurito fino al 31 marzo.
Prossime visite in calendario dal 2 novembre-12 dicembre (costo 10 euro per i soci, prenotazione obbligatoria). Tutte le info su http://www.coopfirenze.it/notizie/abbraccia-battistero-di-firenze. L'iniziativa di di mecenatismo popolare proseguirà fino alla fine di giugno. L'evento del 16 aprile è realizzato con la partecipazione dei volontari delle sezioni soci Coop, in collaborazione con l'associazione culturale Fosca, 19MQ communication design, e con l'Opera di Santa Maria del Fiore. Per informazioni sulla raccolta fondi Abbraccia il Battistero, http://www.coopfirenze.it/notizie/cittadini-mecenati.
Bicicletta, torna il Florence bike festival
La prima uscita pubblica della bici viola, prototipo di quello che diventerà la due ruote ufficiale della Fiorentina. Le pedalate vintage, dalla Tweed Ride Firenze alla tappa del Giro d'Italia d'epoca. La Granfondo Firenze De Rosa, evento clou che porterà oltre 3mila ciclisti sulle strade di Firenze e del Mugello. E poi le prove libere sui nuovi modelli dei migliori marchi del settore, l'area espositiva per gli appassionati, incontri, workshop, esibizioni di Bmx e trial, iniziative per bambini, più di 70 eventi in tre giorni. C'è tutto quello che gli amanti della bicicletta possono desiderare al Florence bike festival, la tre giorni in programma dal 17 al 19 aprile al Parco delle Cascine. Un'edizione, la terza, che vuole segnare il salto di qualità della manifestazione guidata da una frase del grande Alfredo Martini: “La bici rende liberi”.
Sui pedali con la fascia tricolore
Ad inaugurare la manifestazione sarà #sindacinbici, il giro in bici riservato a una trentina di sindaci toscani promossa da Anci Toscana per celebrare la recente firma dell'accordo per la realizzazione della “Ciclopista dell'Arno e Sentiero della bonifica”, una pista ciclabile lunga più di 400km che seguirà il corso del fiume dalla sorgente sul Monte Falterona fino alla foce.
Gilet, baffi e bici d'altri tempi
Per la prima volta a Firenze arriva la Tweed Ride, una pedalata in abiti e biciclette vintage ispirati all'eleganza italiana e inglese dei primi del Novecento, con tanto di barberia temporanea a cura di Proraso per chi avesse bisogno di farsi sistemare i baffi. Chi rimpiange invece i tempi di Saronni, Bartali e Coppi sarà accontentato dal Giro d'Italia d'epoca, corsa che rievoca il ciclismo agonistico leggendario del secolo scorso.
convegni, pedalate e una bici in viola
La Fiorentina sarà presenta al Florence bike festival con il suo Viola Village, un'area dedicata al mondo viola nella quale saranno presentati i primi prototipi delle biciclette ufficiali della Fiorentina. Sabato 18 aprile la Lega Ciclismo nazionale della Uisp si incontrerà per un seminario sulla mobilità sostenibile, la sicurezza dei ciclisti e la valorizzazione del cicloturismo. Lo stesso giorno partirà anche la prima tappa di Bicincittà, storica manifestazione nazionale Uisp per la “riconquista” degli spazi urbani, e in particolare dell'Oltrarno, sulle due ruote. Il Florence bike festival è organizzato da Uisp Comitato di Firenze, Veloce Club e Sicrea. Ingresso libero a tutte le iniziative.
San Niccolò, Oltrarno e le nuove ztl
“Bene la ztl, per limitare il traffico privato, ma attenzione alla desertificazione delle attività commerciali”. Il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci fa il punto dopo la rivoluzione delle zone a traffico limitato in Oltrarno, scattata a inizio aprile.
E' nato il settore “O” in Oltrarno, mentre a San Niccolò è entrata in funzione la coppia di porte telematiche (lungarno Cellini-piazza Ferrucci, via dei Bastioni-viale dei Poggi) che sorveglia l'area nelle notti del fine settimana fino al 4 ottobre (il giovedì, venerdì e sabato, dalle ore 23 alle ore 3 del giorno dopo).
Novità anche sul fronte del trasporto pubblico, dopo le richieste dei cittadini. In via Romana, nei giorni feriali, passa solo la linea 11, mentre 36 e 37 sono “dirottati” fuori dalle mura lungo viale Ariosto. “Stiamo valutando se è la migliore soluzione possibile – chiarisce il presidente del Q1 – sicuramente lasceremo soltanto una linea in via Romana, dobbiamo soltanto considerare quale tra 11, 36 e 37”.
LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE
Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo, grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.
Viaggio in via di Rocca Tedalda
In quello che dovrebbe essere un giardino circondato dalla “case minime” le radici degli alberi hanno alzato la pavimentazione. Poco lontano, nel parcheggio, ci sono le carcasse dei motorini abbandonate al loro destino. Dall’altra parte della ferrovia, una villetta immersa nella campagna di via del Guarlone è stata occupata abusivamente.
A segnalare i problemi della zona di via di Rocca Tedalda, periferia est di Firenze, è il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi che insieme a Il Reporter ha fatto un sopralluogo nella zona, abitata da tante famiglie. “Degrado porta degrado – spiega – qui bisogna riprendere la situazione in mano. È un impegno di questa amministrazione portare al centro le periferie. Qui dobbiamo assolutamente fare qualcosa”.
Il progetto
Un primo passo è la riqualificazione della piazzetta, circondata dai condomini, dove molte aree sono recintate per sicurezza dalle transenne. “C’è un progetto finanziato – annuncia Pierguidi – pensiamo al più presto di rimetterlo a posto: con nuove panchine e tavoli, oltre a una risistemazione della pavimentazione”.
LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE
Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo, grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.
Europa League, verso la sfida di Kiev. E intanto Pasqual rinnova
Vigilia di Dinamo Kiev-Fiorentina, partita decisiva per la stagione viola, soprattutto dopo le ultime due (brutte) battute d’arresto in coppa Italia con la Juventus e in campionato contro il Napoli.
verso la partita
Domani si gioca la prima delle due sfide dei quarti di finale della competizione europea, cui la Fiorentina è arrivata battendo Tottenham e Roma, due pretendenti al titolo finale.
Questi, in ordine alfabetico, i convocati viola da mister Montella per Kiev: Alonso, Aquilani, Babacar, Badelj, Bardini, Borja, Fernandez, Gomez, Gonzalo, Ilicic, Joaquin, Lazzari, Mancini, Neto, Pasqual, Pizarro, Richards, Salah, Savic, Tatarusanu, Tomovic, Vargas.
pasqual rinnova
E intanto, prima della seduta di allenamento di ieri, Manuel Pasqual ha firmato il rinnovo fino al 2016. “ACF Fiorentina comunica di aver raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto con il proprio tesserato Manuel Pasqual – si legge sul sito ufficiale della società viola – Il Capitano gigliato, arrivato a Firenze nel 2005, ad oggi ha collezionato, nelle dieci stagioni in maglia viola, 330 partite (10° posto assoluto per presenze nella storia della Fiorentina), realizzando 10 reti. Manuel Pasqual ha firmato un contratto che lo legherà alla società gigliata fino a giugno 2016”.
San Niccolò, Oltrarno e le nuove ztl
Il punto sulle novità per le zone a traffico limitato di là d’Arno. Video intervista al presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci
Viaggio nella periferia di via di Rocca Tedalda
Piazze da rifare, motorini abbandonati, strade colabrodo. Tour alla periferia est di Firenze. Il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi: “Dobbiamo riprendere in mano la situazione”
Palagiustizia, presidio dei carabinieri
Un presidio stabile dei carabinieri da attivare nelle prossime settimane al Palazzo di Giustizia di Firenze. E’ la misura decisa dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito oggi a palazzo Medici Riccardi per esaminare l’attuale livello di sicurezza del Palagiustizia.
Al tavolo del prefetto Luigi Varratta erano presenti il presidente della Corte di Appello Fabio Massimo Drago, Antonio Banci, delegato del procuratore generale Tindari Baglione, e i vertici delle forze dell’ordine: il questore Raffaele Micillo, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Lorenzoni e il comandante della Guardia di Finanza Leandro Cuzzocrea.
il palagiustizia
La cittadella fiorentina della giustizia – viene spiegato – risulta al momento ben sorvegliata: sono presenti telecamere dappertutto, gestite da una sala di controllo che filma e registra, mentre i vari ingressi sono adeguatamente presidiati. “Si può fare sempre di più – ha dichiarato Varratta – per questo oggi abbiamo analizzato alcune proposte operative per innalzare ulteriormente il grado di protezione”.
le misure
Come prima misura è stato concordato di collocare all’interno del Palagiustizia il Nucleo Tribunali dei Carabinieri, il reparto che assicura l’assistenza nei dibattimenti penali e che ha ora sede in Borgognissanti. Una soluzione, questa, che garantirà una maggiore presenza di militari ventiquattro ore su ventiquattro e una razionalizzazione dei servizi.
Sono state prese in considerazione anche altre ipotesi, la cui fattibilità sarà verificata nei prossimi giorni, come l’incremento della vigilanza privata e l’utilizzo di un badge per coloro che operano stabilmente in tribunale, come personale, legali e cronisti.