sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 985

”Inferno”, continuano le riprese: tutti i divieti previsti in città

Continuano le riprese cinematografiche in città del film “Inferno” del regista statunitense Ron Howard, e continuano anche i provvedimenti di circolazione necessari alla predisposizione dei set. Nei giorni scorsi le riprese si sono concentrate soprattutto nella zona di piazza Signoria-San Firenze-via del Proconsolo con i divieti di sosta e transito connessi, che continueranno, in parte, anche nei prossimi giorni. Interessato dalle riprese anche il Giardino di Boboli, con divieti di sosta in via Mezzetta, via Maggio e via Marsili (fino alle 23 del 12 maggio).

le zone interessate

Ecco le altre zone interessate dalle riprese con i divieti di sosta e transito già in vigore o in programma a partire da oggi, giovedì 7 maggio.

Zona Ponte Vecchio

Già in vigore provvedimenti nella zona, come i divieti di sosta in lungarno Acciaiuoli (parte), lungarno Generale Diaz (da Ponte alle Grazie a piazza Mentana lato fiume), via dei Bardi, piazza Santa Maria Soprarno e lungarno Torrigiani. Oggi e in alcuni dei prossimi giorni (in orario 4-20) sono previsti divieti di transito, per il tempo necessario alle riprese con presenza della Polizia Municipale sulla pista ciclabile di Ponte Santa Trinita. Orario diverso (dalle 5 alle 18) per le chiusure a intermittenza su lungarno Archibusieri, lungarno Acciaiuoli, piazza del Pesce e lungarno Anna Maria Luisa dei Medici.

Oltrarno, Porta Romana e Ponte Vespucci

Passando all’Oltrarno, sono già in vigore i divieti di sosta nel piazzale di Porta Romana e piazza della Calza, per la precisione nel parcheggio di fronte all’ingresso delle Scuderie Reali. Ancora fino a questa sera è vietata la sosta sul Ponte Vespucci (ambo i lati), lungarno Vespucci (da piazza Ognissanti a Ponte Vespucci), via Sant’Onofrio, via Bartolini, piazza del Tiratoio, via del Tiratoio, lungarno Soderini e in una porzione di piazza Cestello (quest’ultima anche il 12 maggio).

Dalla mezzanotte dell’8 maggio si allargheranno i divieti di sosta in piazzale di Porta Romana (fino alle 23 del 12 maggio); in tratti di via Romana e via dei Serragli e in un tratto di viale Petrarca (dalle 13 dell’8 maggio alle 23 del 10 maggio). Continuando con i divieti di sosta, i provvedimenti interesseranno anche sul piazzale di Porta Romana, su tratti di via Senese e via Foscolo (dalla mezzanotte del 9 alle 21 del 10 maggio); e ancora su tratti di via Cantagalli e viale del Poggio Imperiale (sempre dalla mezzanotte del 9 alle 23 del 10 maggio) e in piazza Tasso (area di sosta all’uscita del parcheggio Oltrarno).

Dai divieti di sosta a quelli di transito istituiti per preparare e poi consentire lo svolgimento delle riprese: fino a oggi, dalle 5 alle 19, sono previsti divieti di transito a intermittenza (sempre con i vigili) su Ponte Vespucci, lungarno Vespucci, lungarno Soderini e via Sant’Onofrio. Per agevolare la circolazione la porta telematica di Borgo San Frediano rimarrà spenta nell'orario in cui è in vigore la ztl diurna.

La maggior parte dei provvedimenti riguarda però la zona del piazzale di Porta Romana. Dalle 5 dell’8 maggio alle 23 del 10 maggio sarà chiuso il tratto finale di viale Machiavelli (da piazzale di Porta Romana a via Farinata degli Uberti) con deroghe per i mezzi di soccorso, di polizia e per i veicoli dei titolari di passi carrabili. Il 10 maggio i divieti di transito, totali, si allargheranno al piazzale di Porta Romana (dalle 5 alle 22): sarà aperta soltanto la direttrice di collegamento tra viale Petrarca e via Senese e viceversa. Stessi orari per la chiusura di viale Machiavalli e viale del Poggio Imperiale (ambedue i sensi di marcia). La viabilità alternativa sarà: viale Torricelli-via del Gelsomino-via Senese dove, contestualmente, sarà revocata la corsia preferenziale. Le chiusure proseguiranno anche lunedì 11 maggio dalle 10 alle 14.30 in viale Machiavelli e dalle 14.30 alle 17 in viale del Poggio Imperiale (da viale Torricelli a piazzale di Porta Romana).

Zona Tornabuoni-via delle Belle Donne

Per consentire la preparazione delle riprese, dalla mezzanotte del 12 maggio saranno istituiti divieti di sosta in piazza Santa Maria Novella, via delle Belle Donne, via del Sole, via della Spada, piazza di San Pancrazio e tratti di via dei Corsi, via del Campidoglio, via dei Vecchietti e via del Pescione. Sosta vietata anche in via Rondinelli (dalle 20 del 12 alle 21 del 15 maggio).

A seguire i divieti di transito: nei giorni del 13, 14 e 15 maggio dalle 5 alle 20 saranno completamente chiuse via della Spada, via del Sole e via delle Belle Donne. Stessi giorni e stesso orario per la chiusura totale di via Tornabuoni (tra via della Spada e piazza Antinori), piazza Antinori e via Corsi: contestualmente sarà revocata l’area pedonale di via della Vigna Nuova. Nei giorni del 13, 14 e 15 maggio sono previsti divieti di transito a intermittenza, per il tempo necessario per le riprese, con la presenza della Polizia Municipale, in via del Campidoglio, via del Trebbio e via degli Agli (dalle 5 alle 21).

Toscana-Baltico, ecco il volo Pisa-Riga

Volerà una volta alla settimana collegando, in due ore e cinquanta minuti, la città della Torre alla capitale della Lettonia: è il nuovo volo diretto Pisa-Riga, operato dalla Air Baltic a partire dal prossimo 13 giugno.

Biglietti da 85 euro

L'aereo è un Boeing 737 da 114 posti e salire a bordo costerà un minimo di 85 euro, tasse e spese di emissione incluse. Air Baltic è la compagnia di bandiera lettone. Dalla sua base di Riga serve più di 60 destinazioni tra l'Europa centrale, la Scandinavia, la Russia, le ex repubbliche sovietiche e il Medio Oriente., oltre che per le altre capitali baltiche Tallinn e Vilnius.

“Siamo felici di aprire la sesta delle rotte che collegano diverse città Italiane con Riga – spiega Christophe Viatte, direttore commerciale di Air Baltic –. Riga è nel cuore dei Paesi Baltici, sulle rive del bellissimo Mar Baltico. È una città dove s'incontrano secoli di storia, dove colpisce l'alternarsi dell'architettura “art nouveau” con quella funzionale Sovietica. Riga è una vivacissima città dominata da una cultura giovane, che tuttavia non tradisce le sue antiche e radicate tradizioni culturali; è la città della musica, con numerosi festival estivi dedicati ai generi musicali più disparati; dalla musica classica, a quella moderna, dal folk, al jazz, al pop. Riga sarà una scoperta per i viaggiatori italiani, offrendo qualcosa di completamente diverso ad un prezzo molto accessibile”.

“Siamo davvero lieti di accogliere il nuovo volo per Riga di Air Baltic – aggiunge Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale Sat spa – È una bella opportunità per la nostra regione che si apre a flussi di turismo del tutto nuovi, per uno sviluppo del traffico outgoing verso nuove mete, e soprattutto incoming, a conferma del grande appeal che la Toscana esercita a livello internazionale”.

Meningococco C, il vaccino anche dal medico di famiglia

Anche i medici di famiglia effettueranno le vaccinazioni antimeningococco C previste dalla campagna vaccinale della Regione. A stabilirlo è l'accordo, approvato con una delibera di giunta, che verrà siglato nei prossimi giorni dall'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni, dai direttori generali delle Asl 3 di Pistoia, 4 di Prato, 5 di Pisa, 8 di Arezzo, 10 di Firenze, dal presidente della Società della Salute empolese e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici: Fimmg, Intesa sindacale, Smi, Snami.

pediatri già coinvolti

I pediatri sono già coinvolti attivamente nella vaccinazione, in base a un accordo firmato il 9 aprile scorso, che prevede il coinvolgimento dei pediatri di famiglia in tutte le vaccinazioni dei bambini (e quindi anche quella contro il meningococco C).

medici di famiglia, solo il c

L'accordo approvato dalla giunta – viene spiegato – fa entrare in campo anche i medici di famiglia, ma soltanto per la vaccinazione antimeningococco C. Questo – spiega ancora la Regione – “data la particolare situazione epidemiologica che si è venuta a creare nella nostra regione per le infezioni da meningococco C, e nell'ottica di agevolare il ricorso alle misure di profilassi da parte dei cittadini, anche in virtù del rapporto di fiducia che li lega al medico di famiglia”.

l'accordo

L'accordo collettivo nazionale dei medici di famiglia prevede, tra i compiti dei professionisti, anche l'adesione ai programmi di vaccinazione concordati a livello aziendale e regionale. E l'evoluzione della situazione epidemiologica ha reso necessario un adeguamento della politica vaccinale della Regione. Alla luce di questo accordo regionale, ciascuna azienda sanitaria definirà specifici accordi con i medici del proprio territorio. La maggior parte delle aziende hanno già concluso questi accordi.

Ciak, si gira. E il traffico va in tilt

Prime riprese in esterna e il traffico si paralizza: circolazione bloccata stamani in zona Oltrarno-Porta Romana dopo i provvedimenti adottati per consentire le riprese di “Inferno”, il film che il regista statunitense Ron Howard sta girando in questi giorni a Firenze.

Tutti in coda a Porta Romana

I divieti di transito a intermittenza, legati cioè alle necessità della troupe, su Ponte Vespucci, lungarno Vespucci, lungarno Soderini e via Sant'Onofrio hanno confuso le idee agli automobilisti e notevolmente rallentato il traffico, tanto da richiedere l'intervento della polizia municipale. La situazione ha iniziato a normalizzarsi lentamente interno alle 10.

I provvedimenti resteranno in vigore oggi e domani in orario 5-19. Per agevolare la circolazione la porta telematica di Borgo San Frediano rimane spenta nell'orario in cui è in vigore la ztl diurna.  

Di corsa all’Inferno, in 2mila alla gara tra fango e polvere

0

Com'è correre all'inferno? Fango, polvere, salite sfiancanti, salti nel vuoto, stagni da superare a nuoto, sole cocente. È quello che aspetta gli oltre 2mila iscritti alla Inferno Run, la corsa su un percorso “indiavolato” di 10 chilometri in programma il 9 maggio nel parco dei Renai, a Signa.

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Una corsa così nella città di Dante non poteva che ispirarsi al poeta che meglio di ogni altro uomo ha raccontato l'Inferno. E allora partenza dall'Acheronte, di corsa fino alla Città di Dite, poi l'incontro con le tre fiere, la Selva Oscura, Caronte e così via, lungo le 16 tappe – e gli altrettanti ostacoli – da superare nel circuito della discesa agli inferi.

300 metri cubi di fango

Due passaggi a nuoto, due container, circa 600 pneumatici, 60 balle di fieno, 40 quintali di ghiaccio, muri, palizzate e 300 metri cubi di fango: è questo quello che aspetta i partecipanti in arrivo da tutta Europa e dagli Stati Uniti.

Prevista anche una gara competitiva valida per il primo Campionato italiano Mud Run con 260 iscritti. Sarà l'unica corsa italiana a qualificare 20 uomini e 20 donne per il Campionato mondiale in programma a ottobre negli Usa.

La Inferno Run, giunta alla seconda edizione, è promossa dall’associazione Italian Sport Lab, con il patrocinio del Comune di Signa, del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze.

Tramvia, il cantiere si allarga in via di Novoli

Si allarga il cantiere della tramvia: da oggi i lavori arrivano in via di Novoli nel tratto compreso tra via Torre degli Agli e via Lippi e Macia.

Come cambia la viabilità

Con l'ampliamento, cambia anche la viabilità. Il cantiere occuperà il centro della strada e dunque saranno necessari restringimenti di carreggiata. Resterà, in pratica, una sola corsia per senso di marcia. L’incrocio via di Novoli-via Torre degli Agli rimarrà transitabile.

Fango, sole, polvere: a Signa è una corsa verso l’Inferno

0

Torna la Inferno Run, gara da 10 chilometri lungo un percorso pieno di ostacoli

Vai all’articolo

Elezioni del rettore, corsa a due tra Cerbai e Dei

Elisabetta Cerbai o Luigi Dei: uno dei due sarà il prossimo rettore dell'Università di Firenze. Sono state ufficializzate le candidature per le elezioni dalle quali uscirà il successore di Alberto Tesi al vertice dell'ateneo che resterà in carica fino al 2021. Prima votazione il 3 e il 4 giugno.

Chi sono

Elisabetta Cerbai, 54 anni, fiorentina, è biologa e docente di farmacologia. È stata prorettore alla ricerca dell'Università di Firenze e, dal settembre 2013, presidente del Nucleo di valutazione dell’Università di Roma Sapienza.

Luigi Dei, 59 anni, fiorentino, è docente di chimica analitica e ha all'attivo studi e pubblicazioni sulle nanoscienze applicate ai nuovi sistemi per la conservazione del patrimonio culturale.

Chi vota

Hanno diritto al voto alle elezioni del rettore i professori di ruolo, i ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato in servizio, i rappresentanti degli studenti nel consiglio di amministrazione, nel Senato accademico, nel nucleo di valutazione, nei consigli dei dipartimenti e delle scuole, i rappresentanti del personale tecnico-amministrativo, dei lettori e collaboratori esperti linguistici nel Senato e nel consiglio di amministrazione. L’elettorato comprende inoltre il personale tecnico-amministrativo, i dirigenti, i lettori e collaboratori esperti linguistici, i cui voti saranno calcolati nella misura del 20% di quelli espressi per ciascun candidato.

Come e dove si vota

Il Rettore viene eletto a maggioranza assoluta dei votanti se, nelle prime due votazioni, partecipa al voto la maggioranza degli aventi diritto (determinata calcolando il numero degli appartenenti alla categoria del personale tecnico-amministrativo e dirigente nella misura del 20%). Le prime due votazioni sono in programma il 3 e il 4 giugno e il 10 e 11 giugno. In caso di mancata elezione, si tornerà alle urne il 17 e 18 giugno e le elezioni saranno valide se vi prenderà parte almeno un terzo degli aventi diritto.

Si vota in quattro seggi allestiti presso il Rettorato, il Centro didattico di Viale Morgagni, il polo delle Scienze sociali a Novoli e il polo scientifico di Sesto Fiorentino. Sarà utilizzato il sistema di voto elettronico con il supporto del Consorzio Interuniversitario Cineca.

Aprile in ripresa, cresce l’inflazione a Firenze

Un aprile in ripresa a Firenze, dove l'inflazione è cresciuta per il quarto mese consecutivo: +0,9%, un aumento maggiore rispetto al +0,2% di marzo. A spingere l'indice è soprattutto il settore dei servizi ricettivi e di ristorazione che segna un +5,7%. È quanto emerge dai dati anticipati oggi dall’Ufficio comunale di statistica che dovranno ora essere confermati dall'Istat.

Segnali confermati anche dalla variazione annuale, tornata a quota zero rispetto a un anno fa mentre a marzo era ancora sul -0,6%. Gli aumenti sono generalizzati in ogni settore, ad eccezione delle comunicazioni (-0,6%) e di abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (-0,1%).

Salgono Carni e dolciumi

Tra i prodotti alimentari e le bevande analcoliche, aumenta il prezzo delle carni (+1,0% rispetto al mese precedente e -0,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), dei pesci e prodotti ittici (+0,9% rispetto a marzo) e dello zucchero, quello delle confetture, miele, cioccolato e dolciumi (+1,6% rispetto al mese precedente). In diminuzione invece i prezzi della frutta (-1,2% su base mensile e 1,6% su base annuale).

Scende la benzina, aumentano i trasporti


Cresce la divisione trasporti (+0,4% rispetto a marzo 2015), il risultato delle diminuzioni dei prezzi dei carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-0,2% rispetto al mese precedente e -9,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). In aumento i prezzi delle automobili (+0,1% rispetto a marzo 2015), della manutenzione e riparazione mezzi di trasporto privati (+0,4% su base mensile) e quelli del trasporto aereo passeggeri (+11,5% rispetto al mese precedente ma -13,9% rispetto ad aprile 2014).

Cultura più cara, sport in diminuzione

Quanto a ricreazione, spettacoli e cultura, salgono i servizi culturali (+0,8% su base mensile) e i pacchetti vacanza (+5,3% rispetto al mese precedente e +1,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), mentre diminuiscono i servizi ricreativi sportivi (-2,6% rispetto al mese precedente).
Tra i Servizi ricettivi e di ristorazione sono in aumento i servizi di alloggio (+21,9% su base mensile e +11,8% su base annuale).

La rilevazione si è svolta dal 1 al 21 del mese di aprile su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale. Sono stati verificati, complessivamente, 11mila prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Vengono inoltre considerate anche le quotazioni rilevate su scala nazionale direttamente dall'Istat.

I beni, che pesano nel paniere per circa il 53%, hanno fatto registrare ad aprile 2015 una variazione di 0,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 47%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +0,8%.

In particolare, i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +0,1%, mentre i beni energetici sono in diminuzione di 5,3% rispetto ad aprile 2014. Salgono i tabacchi, +4,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In aumento anche la componente di fondo (core inflation), che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici fa registrare una variazione pari a +0,4%.

A Flora Firenze un giardino per i piccoli

0

Un giardino curato dai più piccoli, nato per insegnare ai bambini il rispetto e l'amore per le piante e i prodotti naturali: è quello realizzato nello spazio della Fondazione Meyer all'interno di Flora Firenze, la più grande esposizione di fiori d'Europa aperta fino all'11 maggio al Parco delle Cascine.

Naturale al 100%

Il progetto è nato in collaborazione con la cooperativa sociale Archimede e Stefano Passerotti, secondo la filosofia che la natura può fornirci tutto ciò di cui abbiamo bisogno, dobbiamo solo imparare a non usare niente di più di ciò che ci serve. Il giardino è realizzato esclusivamente con prodotti naturali, non soggetti a processi industriali né trattati chimicamente, dal legno grezzo o verniciato con rame, alla sabbia, al tufo di grotta, agli elementi metallici non zincati, fino alle piante che si trovano spontaneamente in natura e non frutto di selezioni genetiche orientate dall’uomo, come la vite e il nocciolo.

“Credo che nella crescita di ogni individuo – spiega Passerotti – sia importante il contatto corporeo con le piante e con la terra per acquisire la consapevolezza che il luogo in cui viviamo è un vivo e delicato equilibrio da tutelare e valorizzare e non da sfruttare e depredare”. Lo stesso Passerotti realizzerà un'aiuola all'interno dell'Ospedale pediatrico Meyer con piante erbacee perenni spontanee e rigorosamente biologiche a disposizione dei piccoli pazienti.