lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 985

Il caffè? Si ”paga” con una poesia

0

Caffè gratis per poeti e aspiranti tali: è la nuova iniziativa dello storico (e rinnovato) locale fiorentino Chalet Fontana, dal titolo “La Domenica del Poeta”.

In che cosa consiste? Ogni domenica di aprile i clienti potranno farsi offrire il caffè presentandosi al bancone dello Chalet Fontana dopo aver scritto una poesia e averla “consegnata” alla cassa.

la cena

I versi – viene spiegato – saranno poi raccolti e rilanciati attraverso la pagina Facebook dello Chalet: l’autore della poesia che avrà ottenuto più “like” vincerà anche una cena al ristorante dello Chalet.

crocevia di artisti e poesti

“Questa semplice iniziativa – spiega Antonella Giachetti, responsabile eventi culturali – intende rilanciare la vocazione dello Chalet, un luogo che in passato è stato crocevia per artisti e poeti come gli stessi Rosai e Pratolini. Desideriamo che il Fontana possa davvero ritornare ad essere un luogo di confronto e riflessione e in questo senso abbiamo deciso di lanciare questa idea. Ci auguriamo di riscontare una bella partecipazione e siamo anche curiosi di conoscere quali saranno i versi più apprezzati”.

Incendio al Macrolotto, interessati due capannoni

Incendio in un’area industriale nel comune di Prato, nella zona del Macrolotto 2. E’ accaduto ieri: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Prato con due squadre con AutoPompaSerbatoio, tre AutoBottePompe di cui una da 14000 litri, una autoscala, un carro autoprotettori e un veicolo fuoristrada.

capannoni industriali

L’incendio – spiegano i vigili del fuoco – ha interessato due capannoni industriali, ognuno dei quali di una superficie di circa 1500 metri quadrati.

sul posto

In supporto al Comando di Prato – viene spiegato ancora – la Direzione Regionale Toscana ha inviato squadre e rinforzi dal Comando di Firenze, di Pistoia e di Lucca.

Imbratta la Cupola del Duomo con una matita per il trucco: denunciata

Ha lasciato la sua firma, con tanto di data, sulla Cupola del Brunelleschi, utilizzando una matita per il trucco. Ma è stata notata dal personale dell’Opera del Duomo che ha avvisato la Polizia Municipale. Così, per la donna è scattata la denuncia.

una turista giapponese

La protagonista della vicenda è una turista giapponese di 48 anni. Il fatto è accaduto ieri mattina. La donna ha scritto il suo nome in ideogrammi e la data del giorno con una matita per le sopracciglia sul marmo della cupola. Il personale dell’Opera del Duomo ha visto tutto e ha avvisato la pattuglia della Polizia Municipale della zona centrale, fornendo la descrizione della turista.

la denuncia

I vigili hanno quindi riconosciuto la donna mentre stava uscendo e, grazie alla nomina di un interprete giapponese, la turista è stata denunciata a piede libero per la violazione dell’articolo 639 del codice penale (imbrattamento). Il suo gesto – viene spiegato – non dovrebbe comunque aver danneggiato il marmo: la matita per le sopracciglia non è indelebile.

Settanta nuovi mezzi elettrici per il Comune

0

Consegnati oggi i 70 veicoli elettrici Renault che andranno a rinnovare il parco mezzi del Comune di Firenze. Grande curiosità per i Twizy e i Kangoo esposti in piazza della Signoria. Il sindaco Nardella: “Firenze è sempre più ecologica”

Incendio al Macrolotto, interessati due capannoni

0

Interessati due capannoni industriali di circa 1.500 metri quadrati. Sul posto l'intervento dei vigili del fuoco

Musei, revocato lo sciopero di Pasqua

0


Niente sciopero di Pasqua per i musei statali in città. Uffizi & Co, insomma, saranno aperti per le prossime festività. Al termine della riunione di stamani al Ministero dei Beni culturali, cui erano presenti le segreterie nazionali di Cgil, Cisl e Uil, la Rsu e le strutture territoriali, è stata firmata un'intesa in cui si riconosce la clausola sociale e si tengono in considerazione i livelli retributivi dei lavoratori impiegati finora. Per questo – viene spiegato – è stato revocato lo sciopero che era stato indetto per le festività di Pasqua. “Quando si incontrano la politica e la contrattazione, i problemi si possono risolvere”, è stato il commento di Massimiliano Bianchi di Filcams Cgil Firenze.

nardella

Sono davvero soddisfatto che i musei statali fiorentini restino aperti per Pasqua: a Firenze siamo convinti che la cultura non debba chiudere mai”. Lo ha detto il sindaco Dario Nardella, commentando l’intesa raggiunta stamani a Roma tra il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini e i rappresentanti dei sindacati Filcams Cgil, Fisascal Cisl e Uiltucs Uil. “Ho detto dal primo momento che la decisione dei sindacati di scioperare a Pasqua e Pasquetta, determinando così la chiusura degli Uffizi e degli altri musei statali cittadini, sarebbe stata folle – ha concluso – ha prevalso la ragionevolezza. Lo sciopero è stato ritirato e di questo non posso che essere felice”.

“strada giusta”

“E' di questi minuti la notizia del raggiungimento di un accordo tra il ministro Franceschini ed i sindacati in merito alla clausola sociale nel nuovo bando di gara per il servizio dei musei statali di Firenze. Fa piacere sapere – ha detto la presidente della commissione Istruzione, Formazione e lavoro di Palazzo Vecchio Cecilia Pezza – che lo sciopero indetto per i giorni di Pasqua verrà ritirato e che i trecento lavoratori coinvolti avranno garanzie sul loro futuro occupazionale. Questo è un passo avanti anche per quanto riguarda più in generale la discussione sulla possibilità di introdurre sistemi di tutela del lavoro nei bandi di gara, cosa di cui il Consiglio Comunale di Firenze si sta occupando da mesi e che ha portato poche settimane fa all'approvazione di una risoluzione che andava in tal senso. La strada imboccata è quella giusta, per questo – ha concluso Pezza – mi sento di ringraziare il ministero per aver preso atto della criticità della situazione ed i sindacati per l'impegno che hanno messo nel trovare un accordo”.

confcommercio

“Abbiamo evitato una figuraccia colossale”: queste le parole del presidente di Confcommercio Firenze Jacopo De Ria alla notizia che lo sciopero agli Uffizi di Pasqua e Pasquetta è stato revocato. “Sono felice che alla fine si sia arrivati ad un accordo, che oltretutto va nel pieno interesse dei lavoratori dei servizi aggiuntivi delle gallerie. In particolare i turisti stranieri che da mesi hanno prenotato la loro visita agli Uffizi non avrebbero assolutamente capito il motivo della serrata. Bene dunque che alla fine abbia prevalso il buonsenso. Una città come la nostra, che oltretutto sarà uno dei motori dell’Expo, deve mostrarsi sempre all’altezza delle aspettative”.

Piagge, trovato cadavere in un sacco

Macabra scoperta nella zona delle Piagge, alla periferia cittadina, dove è stato trovato un sacco di plastica al cui interno c’era un cadavere in avanzato stato di decomposizione.

l'allarme di un passante

Secondo quanto si apprende, si tratterebbe del cadavere di una donna. Sul posto, dopo la segnalazione fatta da una passante, è arrivata la polizia. Sempre secondo quanto si apprende, la passante avrebbe visto spuntare un braccio dalla busta di plastica: da lì l’allarme.

inquirenti al lavoro

E ora gli inquirenti sono al lavoro per risolvere questo giallo, per dare un nome al cadavere trovato in un sacco alle Piagge.

Da via Sestese alle Cure, lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via Sestese, lavori di sostituzione delle tubazioni della rete del gas in piazza delle Cure e viale Righi. E ancora, interventi sulle alberature in viale Volta e il rifacimento della segnaletica in via di Ripoli e via Erbosa. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l'istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elencavo dei lavori:

Piazza delle Cure: iniziano lunedì 30 marzo i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. In corrispondenza dell'intersezione con viale Volta sarà istituito un restringimento di carreggiata per scavo in attraversamento effettuato su metà carreggiata per volta. Inoltre nei tratti da viale dei Mille a viale Volta e da viale Volta a via Firenzuola scatteranno la chiusura del marciapiede e un restringimento di carreggiata per il percorso pedonale alternativo. L'intervento si concluderà il 6 maggio.


Viale Belfiore: lunedì 30 e martedì 31 marzo sono previsti lavori di posa di una infrastruttura della telefonia all'altezza del numero civico 40. Saranno istititi un divieto di sosta e la chiusura del marciapiede con realizzazione di un percorso pedonale alternativo (orario 8-18).


Viale Volta: da lunedì 30 marzo saranno effettuati alcuni interventi sulle alberature con l'istituzione, all'altezza del numero civico 56, di un restringimento di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 7.30-18, si concluderà il 1° aprile. 


Via Chiantigiana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas all'altezza del numero civico 143/c da lunedì 30 marzo scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato in orario lavorativo (9-17). Il provvedimento sarà in vigore fino al 4 aprile.


Via di Ripoli-via del Paradiso-via Erbosa: inizieranno lunedì 30 marzo gli interventi di manutenzione della segnalatica orizzontale. Dalle 8 alle 17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati. I lavori si concluderanno il 17 aprile.


Via Gozzi: da lunedì 30 aprile sono in programma i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino al 18 aprile sarà istituito un senso unico da via dei Bechi a via Parini con direttrice di marcia verso via Parini. 


Via Campo di Arrigo: per lavori edili da lunedì 30 marzo sarà istituito un senso unuico alternato con semaforo nel tratto fra il numero civico 62A e via Toti. Il provvedimento sarà in vigore fino al 28 aprile. 


Viale De Amicis: da lunedì 30 marzo saranno effettuati interventi sull'impianto di illuminazione pubblica. Nel tratto da via Centostelle e via Mamiani saranno in vigore restringimenti di carreggiata fino al 30 aprile. 


Via Farini: inizieranno lunedì 30 marzo i lavori di rifacimento delle fognature. Fino all'8 maggio scatterà la chiusura dall'angolo con piazza D'Azeglio per una quarantina di metri. Percorso alternativo: via della Colonna-Borgo Pinti-via dei Pilastri. 


Viale Righi: inizieranno lunedì 30 marzo i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino al 7 luglio scatteranno restringimenti di carreggiata.


Via Lupi: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas a partire da lunedì 30 marzo. Previsti restringimenti di carreggiata fino al 15 maggio nel tratto da via San Gallo al numero civico 9. 


Piazza del Mercato Centrale: inizieranno lunedì 30 marzo i lavori relativi al completamento di un un nuovo allaccio alla rete idrica. Sarà istituito un restringimento di carreggiata con realizzazione di un percorso pedonale alternativo. Termine previsto 4 aprile.


Piazza Santa Maria Maggiore: per effettuare l'apertura di un chiusino lunedì 30 marzo il tratto compreso tra i numeri civici 5/R e 13/R sarà chiuso dalle 9 alle 17.


Via della Chiesa: lunedì 30 marzo è in programma un trasloco con scala aerea all'altezza del numero civico 11- Dalle 5 alle 17 sarà istituito un divieto di transio da Borgo Tegolaio a via delle Caldaie.

Via Villani: ancora un trasloco con scala aerea. Lunedì 30 marzo, dalle 12 alle 20, scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri in corrispondenza con il numero civico 12.


Via dei Banchi: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 30 marzo, dalle 7 alle 19, è previsto un restringimento di carreggiata all'altezza del numero civico 35/B. 


Piazza dell'Unità: anche in questo caso si tratta di lavori edili con piattaforma aerea. Lunedì 30 marzo sarà chiusa la corsia di scorrimento tra via Panzani e via del Melarancio (orario 13-19.30).


Via La Marmora: sempre per lavori edili con piattaforma aerea il tratto compreso fra il numero civico 27 e via Micheli lunedì 30 marzo sarà interessato da un restringimento di carreggiata con movieri e un senso unico alternato con movieri. I provvedimenti saranno in vigore dalle 7 alle 19.


Via Por Santa Maria: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 30 e martedì 31 marzo il tratto via Vacchereccia-via delle Terme sarà chiuso. Il provvedimento sarà in vigore dalle 5 alle 9.


Via del Ponte di Mezzo: lunedì 30 e martedì 31 marzo saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Prevista la chiusura della svolta all'incrocio con via Mariti per i veicoli provenienti da piazza del Terzolle e diretti verso via Buonsignori.


Via di Capornia: anche in questo caso si tratta di lavori edili con piattaforma aerea. Lunedì 30 e martedì 31 marzo la strada sarà chiusa da via del Mulino al confine comunale.


Via di Monte Oliveto: per lavori edili con piattaforma aerea da lunedì 30 marzo scatterano un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Il tratto interessato è quello compreso da viale Aleardi al numero civico 42. Il provvedimento sarà in vigore in orario 8-20 e andrà avanti fino al 1° aprile. 


Via di Peretola: ancora lavori edili con piattaforma aerea con avvio lunedì 30 marzo. Il tratto via Primo Settembre-via delle Compagnie sarà chiuso fino al 3 aprile (orario 8-17).


Borgo Santa Croce: per effettuare la vuotatura delle fosse biologiche martedì 31 marzo scatterà la chiusura del tratto da via dei Benci a via Magliabechi (orario 5-17).


Via Palmieri: per lavori edili il tratto via Pandolfini-piazza San Pier Maggiore sarà chiusa martedì 31 marzo dalle 5 alle 17. Previsti anche divieti di sosta in via cciata. Il tratto Borgo Tegolaio-via delle Caldaie sarà chiuso eccetto titolari di passi carrabili e mezzi di soccorso. 


Via Fortini: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete civica all'altezza del numero civico 179 da mercoledì 1° aprile saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Termine previsto 10 aprile.


Via Maragliano: inizieanno giovedì 2 aprile i lavori di sostituzione di un lapidone fognario all'altezza del numero civici 16 e 22 (tratto via Targioni Tozzetti-via Pacini). Prevista la chiusura della corsia da San Iacopino a viale Redi con revoca della corsia preferenziale. L'intervento si concluderà l'8 aprile.


Via Sestese: da giovedì 2 aprile saranno effettuati lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. Nel tratto da via Crocetta a via Bechi saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 11 aprile. 


Via Metastasio: venerdì 3 aprile è in programma un trasloco all'altezza del numero civico 2 con l'istituzione di un restringimento di carreggiata e chiusura del marciapiede (orario 9-17).


Viale Matteotti: ancora un trasloco in programma venerdì 3 aprile. Dalle 7 alle 19 prevista la chiusura della pista ciclabile all'altezza del numero civico 25.


Via Cavour: sempre per un trasloco venerdì 3 aprile sarà chiusa la pista ciclabile in corrispondenza del numero civico 106 (orario 7-19).


Via del Moro: venerdì 3 aprile è in programma l'apertura di un chiusino della rete di telefonia. Il tratto da via della Spada a via del Sole sarà chiuso nella fascia oraria 9-13.30.


”Non chiamateci vecchietti’’. I centri anziani del Q5

0

Avranno anche tanti anni sulle spalle, ma di stare chiusi in casa non ci pensano proprio. Sono gli anziani dei centri dell’età libera del quartiere 5, divisi tra giochi, corsi e lezioni d’arte.

Vai all’articolo

Mygrantour a Firenze: visite guidate alla città dei migranti

È un giro del mondo in una manciata di piazze. Erii, nome nipponico a cui i genitori hanno aggiunto una “i” in onore dell’Italia, tra una tappa e l’altra spiega le tradizioni giapponesi. Jackline, un ovale ebano incorniciato da lunghe treccine, racconta di quando – arrivata dal Kenya – si trovò nei panni dell’aiuto vigile.

E ancora, Zakaria, origini algerine, accompagna il gruppo dentro la “moschea” di Borgo Allegri. Haswell è un insegnante missionario che viene dal Malawi, Nina e Guilherme una coppia di brasiliani trapiantati all’ombra del David.

Stranieri che “guidano” i fiorentini

È il loro sguardo a guidare i turisti urbani in vicoli e stradine alla scoperta di una faccia poco conosciuta della città: 2 ore di passeggiata, tanti dettagli a chilometri zero che portano lontano. Il percorso si snoda intorno al melting pot in salsa fiorentina di via Palazzuolo, divisa tra botteghe tradizionali, macellerie islamiche e kebabbari, o nel cuore di Sant’Ambrogio, nella sinagoga e nel centro di preghiera musulmano, nelle associazioni e nei ristoranti esotici.

Mygrantour a Firenze

Il progetto Mygrantour è nato nel 2010 a Torino grazie ai fondi europei e a un pool di associazioni fra cui Oxfam Italia e la cooperativa di turismo responsabile Viaggi solidali. Nel 2013 è arrivata da noi, a Roma, Genova e Milano. In pochi anni 11mila persone hanno partecipato alle passeggiate migranti nelle cinque città.

Oggi questa esperienza si sta espandendo a macchia d’olio in Italia e in Europa. L’anno scorso, in riva all’Arno, una ventina immigrati di prima e seconda generazione hanno imparato l’abc dell’accompagnatore interculturale. Alcuni sono fiorentini quasi dalla nascita, come Erii che qui ha spento la prima candelina. Jackline è arrivata in Italia da due decenni. Altri hanno varcato il confine da una manciata di anni portando con sé tradizioni, storie e speranze.

Mygrantour Firenze - passeggiate migranti a Firenze

Visita alla Firenze migrante

“È un viaggio sulle tracce delle migrazioni di ieri e di oggi e su come queste abbiano arricchito Firenze –  dice Stefania Carrara di Oxfam Italia, che segue il progetto – non è un esperto a parlare, sono racconti in prima persona. Abbiamo lasciato da parte gli aspetti turistici e gastronomici per concentrarci sull’incontro di culture e religioni”.

Tutti parlano l’italiano, c’è chi ha una “c” aspirata da far impallidire gli autoctoni. “Per loro queste escursioni sono anche un’occasione di reddito – precisa Stefania Carrara – ci vuole preparazione e impegno per condurre le passeggiate”.

Come partecipare alle passeggiate

Le visite sono aperte a tutti, grandi e piccoli. Molte quelle dedicate alle scuole. Per partecipare basta prenotare il tour (tel. 055 3220895, [email protected]) che costa tra i 5 e i 10 euro, a seconda se è prevista anche una degustazione. E presto arriverà un terzo itinerario nell’ombelico multietnico di Firenze, San Lorenzo.

Per informazioni è attiva anche una pagina Facebook dedicata alle passeggiate migranti per le strade di Firenze.