sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 986

”Non chiamateci vecchietti’’. Viaggio nei centri anziani del Q5

La carica dei mille. Tante sono le persone che frequentano ogni mese i 6 centri dell’età libera del Q5, uno dei quartieri più popolosi di Firenze e anche quello con la maggior presenza di anziani.

“Non sono solo un luogo dove divertirsi, ma per molti è una seconda casa, dove andare appena ci sono 5 minuti liberi per ritrovarsi con gli amici”, dice Maria, che da oltre 10 anni è la presidente de “La Mimosa”, il centro dell’età libera a pochi metri da via Locchi. “Sono qui da così tanto tempo perché mi sono affezionata a questo luogo e a queste persone” ammette.

“Sono luoghi di aggregazione della popolazione anziana, ma aperti a  tutti”, dice il presidente del Q5 Cristiano Balli. Nei centri si svolgono tante attività: dai corsi di computer per “nonni informatici”, alle letture in biblioteca, fino a lezioni di ceramica e pittura. Ci sono anche servizi, come quello giuridico o gli incontri dedicati alla salute al benessere.

Centri anziani in festa

Da sei anni si svolge una grande festa a primavera che presenta le migliori esperienze di queste 6 realtà in un solo luogo. Per il 2015 l’appuntamento è sabato 23 maggio proprio al centro “La mimosa”. Sul sito del Quartiere 5 si trova la lista completa dei centri anziani.

Sole e ”caldo”, il weekend porta la primavera

Ultime “bizze” (almeno per il momento) per il meteo, perché in Toscana questo fine settimana porterà con sé la primavera.

sole e temperature primaverili

Lo dice il Lamma, che spiega che è confermato un “fine settimana con il sole e temperature primaverili”. Secondo le sue previsioni, il Lamma parla di un “miglioramento nel fine settimana. Cielo sereno sabato, a tratti velato domenica. Temperature fino a 20 gradi”. Ma non solo, perché – viene aggiunto – sono previsti “tempo stabile e temperature sopra la media (fino a 25°C) fino a giovedì 2” aprile.

il weekend

Intanto, in attesa che dunque le temperature salgano ancora, ecco le previsioni nel dettaglio per questo weekend. Sabato 28 marzo è atteso in Toscana un cielo “sereno o poco nuvoloso, in serata modesto aumento della nuvolosità stratificata sulle zone di nord-ovest. Temperature: in calo le minime, in aumento le massime con punte fino a 20 gradi in pianura”.

Domenica 29, continua il Lamma, previsto un tempo “poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili in particolare dal pomeriggio. Temperature: stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi”.

Attenti all’orologio, torna l’ora legale

0

Ci siamo, torna l’ora legale. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo entra in vigore l’ora legale, uno dei primi “segnali” del ritorno ufficiale della bella stagione.

le lancette dell'orologio

Ma che cosa cambia? Nella notte tra sabato e domenica, esattamente alle 2, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate un’ora in avanti. “Diventeranno” insomma le 3 di colpo, togliendo sì un’ora di sonno, ma regalando un’ora di luce in più la sera.

fino a fine ottobre

E con l’ora legale andremo avanti fino alla fine di ottobre, precisamente fino alla notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015, quando tornerà l’ora solare e le lancette dell’orologio dovranno essere nuovamente spostate indietro. Ma a questo c'è ancora tempo per pensarci.

Via alla nuova Ztl, con il settore O

Si chiamerà “O”, come Oltrarno, ed è il nuovo settore della Ztl che sarà istituito il 2 aprile e che corrisponde all’area già in zona a traffico limitato in riva sinistra d’Arno. Ma non è questa l’unica novità prevista da giovedì prossimo: lo stesso giorno scatteranno anche i nuovi orari della ztl diurna, che si allunga di mezz’ora nei giorni feriali e che invece termina alle 16 il sabato, e le limitazioni serali del traffico della ztl estiva, che quest’anno vedrà l’attivazione di due nuove porte tematiche a tutela di San Niccolò. 


“tutelare l'oltrarno”

Con l’istituzione del settore O vogliamo tutelare l’Oltrarno evitando i cosiddetti transiti di attraversamento, quelli cioè di chi deve andare nel settore B e invece di usare i viali finora percorreva le strade del quartiere – ha sottolineato l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – per quanto riguarda poi la modifica degli orari, la mezz’ora in più di Ztl nei giorni feriali consente ai residenti che tornano da lavoro di trovare più facilmente il posto per l’auto. Dall’altro, con l’anticipo del termine della Ztl del sabato alle 16 veniamo incontro a una storica richiesta delle attività commerciali. Senza contare poi che, con la Ztl estiva, fino all’inizio di ottobre il centro, Oltrarno e San Niccolò compresi, avranno una maggior tutela nelle ore serali e notturne. A tutto vantaggio della qualità della vita dei residenti”.

Gli autorizzati del settore O – spiegano da Palazzo Vecchio – hanno tre mesi di tempo per sostituire il permesso e abituarsi, come quelli del settore B, alle nuove regole. Dal 1° luglio inizieranno a scattare le multe. Scatteranno invece dal 2 aprile le contravvenzioni per chi, senza autorizzazione, entra in ztl al di fuori degli orari consentiti: le porte telematiche in questo caso eleveranno da subito le sanzioni.

I NUOVI ORARI DELLA ZTL

Dal 2 aprile cambiano gli orari della ztl, o meglio l’ora di conclusione delle limitazioni. Finora nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) i provvedimenti erano in vigore dalle 7.30 alle 19.30, con un'anticipazione del termine alle 18 per il solo giorno di sabato. Con le modifiche introdotte dall’Amministrazione viene allungata di mezz’ora la ztl nei giorni feriali, ovvero dalle 19.30 alle 20, per dare una risposta alle difficoltà di parcheggio dei residenti al rientro serale da lavoro.

Dall’altro lato, per venire incontro alle istanze delle attività economiche, il sabato la ztl termina alle 16 invece che alle 18. Ma, come ha sottolineato l’assessore Giorgetti, “l’autorizzazione al transito non si traduce nella possibilità di parcheggiare: nella ztl la sosta è sempre riservata ai residenti e agli altri autorizzati”. A questo proposito sarà intensificato il controllo della Polizia Municipale, che negli ultimi mesi ha già effettuato servizi specifici in Oltrarno. “Dall’inizio dell’anno abbiamo fatto quasi 4.400 sanzioni per sosta irregolare cui si aggiungono gli oltre 1.000 verbali in orario notturno di cui 176 in area pedonale”, ha precisato il comandante della Polizia Municipale Marco Andrea Seniga.

IL SETTORE O

L’istituzione del settore O comporta tra le altre cose l’eliminazione del sub-settore A+, con l’estensione a tutto il settore O dei diritti e delle opportunità oggi consentite per i residenti e le attività economiche di questo sub-settore.

Con l’istituzione del settore O e la conseguente revisione della Ztl, saranno poi istituiti due nuovi percorsi interni alla zona a traffico limitato consentiti ai veicoli privi di autorizzazione. 
Il primo, limitato a una porzione di piazza dei Nerli, consente di raggiungere il parcheggio a rotazione veloce istituito soprattutto a servizio delle attività economiche dell’area di piazza del Carmine-Borgo San Frediano. Su questo parcheggio l’assessore Giorgetti ha annunciato che presto si allargherà l’area di parcheggio a rotazione veloce. “Si tratta di 20-25 posti attualmente riservati a residenti che verranno recuperati su lungarno Soderini. È allo studio una riorganizzazione della sosta su questo lungarno che consentirà appunto un aumento dei posti auto ad uso dei residenti”.


Il secondo, consente il transito in lungarno Vespucci (tratto fra il ponte Vespucci e via Curtatone)-via Curtatone-via il Prato-via Rucellai-via della Scala (tratto fra via Rucellai e viale Fratelli Rosselli) e permette di raggiungere i viali di circonvallazione.

ZTL NOTTURNA ESTIVA 


Dal 2 aprile scatta anche ztl notturna estiva. Nessun cambiamento per quanto riguarda i giorni (confermati giovedì, venerdì e sabato) e gli orari (dalle 23 alle 3 del giorno successivo). Come consueto le porte telematiche poste ai confini della ztl saranno attive nei giorni in cui il provvedimento è in vigore e nell’elenco, quest’anno, ce ne sono due nuove. Si tratta degli apparecchi posti a tutela della zona di San Niccolò, ovvero il settore F attivo solo per la Ztl notturna estiva (come il G dall’altra parte dell’Arno). Dal 2 aprile le porte telematiche poste presso lungarno Cellini-piazza Ferrucci, via dei Bastioni-viale dei Poggi saranno attive negli orari della ztl estiva fino a domenica 4 ottobre.

COME CAMBIA IL TRASPORTO PUBBLICO


Per quanto riguarda infine le modifiche delle linee Ataf, in dettaglio nei giorni feriali e il sabato le linee 36 e 37 verso la stazione di Santa Maria Novella da Porta Romana imboccheranno viale Petrarca, entreranno in viale Ariosto e da lì in Borgo San Frediano. Continueranno in via Sant’Onofrio-Ponte Vespucci-lungarno Vespucci per poi riprendere il percorso su via degli Orti Oricellari. In direzione Galluzzo-Tavarnuzze da via da Ponte alla Carraia svolteranno in lungarno Soderini per proseguire in via Lungo le Mura di Santa Rosa-viale Ariosto-viale Petrarca e raggiungere Porta Romana per poi riprendere il percorso regolare. In questi giorni via dei Serragli, via Romana e via Maggio saranno comunque servite dalla linea 11 che mantiene invariato il suo attuale percorso. 


Nei giorni festivi, invece, quando l’11 non è in servizio, è previsto il transito in Oltrarno delle linee 36 e 37 su un itinerario ad hoc. Le linee 36F e 37F (dove F sta per festivo) si alterneranno sui seguenti percorsi: verso Galluzzo/Tavarnuzze da piazza Santa Maria Novella-Ponte alla Carraia-piazza Nazario Sauro-via dei Serragli-via della Calza. In direzione stazione Santa Maria Novella da Porta Romana percorreranno piazza della Calza-via Romana-via Maggio-lungarno Guicciardini-Ponte alla Carraia-lungarno Vespucci-via degli Orti Oricellari, per poi riprendere il percorso regolare.

Viaggia su scooter rubato, poi lo lancia contro i carabinieri

Viaggia in centro a bordo di uno scooter rubato: raggiunto dopo un breve inseguimento, lancia il mezzo e il casco addosso a un carabiniere. E’ successo ieri sera, quando i Carabinieri della Compagnia di Firenze, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno notato uno scooter il cui conducente, alla vista dei militari, ha effettuato una manovra repentina tagliando la strada all’autovettura di servizio.

l'inseguimento

Da lì il breve inseguimento, con i carabinieri che hanno raggiunto poco dopo il motociclo. Appena fermato, l’uomo che viaggiava sul mezzo ha letteralmente lanciato lo scooter e il casco addosso a un carabiniere, che è riuscito a scansarsi grazie alla sua prontezza di riflessi.

l'arresto

Poi l’uomo ha tentato di fuggire a piedi, ma è stato bloccato subito dopo. Nel corso del controllo, i militari hanno accertato che il veicolo era di provenienza furtiva e che all’interno del portaoggetti erano nascosti  circa 4 grammi di cocaina suddivisi in tre dosi.

Per l’uomo, un marocchino 32enne già noto alle forze dell’ordine, è scattato l’arresto in flagranza di reato per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e detenzione di sostanze stupefacenti al fine di spaccio. L’uomo è stato accompagnato a Sollicciano, a disposizione del magistrato competente.

Orto Botanico, visite al via dal 1° aprile

L’Orto Botanico riaprirà al pubblico dal 1° aprile dopo la lunga chiusura per i gravi danni provocati dalla bomba di grandine che si abbatté su Firenze il 19 settembre scorso. Il “Giardino dei Semplici”sarà aperto dalle 10 alle 17.30 con un biglietto ridotto al costo di 3 euro.

Ortensie e azalee, cosa c'è di nuovo

La collezione di ortensie tutta rinnovata, quella delle azalee, con alberi e arbusti nuovi e in particolare due faggi rossi, una magnolia stellata e tre specie di sorbi. E ancora, le piante carnivore sistemate nelle nuove teche di vetro e le prime tre aiuole fiorite realizzate grazie al contributo dei cittadini.

Il 21 maggio una festa “green”

I lavori non sono ancora del tutto completati. Colpa, anche in questo caso, del maltempo. Intanto però sono state ripristinate le strutture e messe in sicurezza le alberature in modo da poter riaprire al pubblico una delle più preziose sezioni del Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze. I festeggiamenti ufficiali per la riapertura del Giardino dei Semplici sono rimandati al 21 maggio, con un evento lungo tutto il giorno e aperto alla cittadinanza.

Continua nel frattempo la campagna di crowdfunding promossa in collaborazione con PlanBee per donare piante e fiori e “colorare” l’Orto Botanico. Le donazioni vengono fatte online, su www.planbee.bz o sul sito del Museo di Storia Naturale www.msn.unifi.it. L'Orto Botanico resterà chiuso ogni mercoledì e il giorno di Pasqua.

Aperitivi Galeotti a Sollicciano, 4 serate da passare in carcere

Un aperitivo curato da uno chef di grido, musica e momenti di teatro a fare da contorno. Tutto nella norma se non fosse per la location: un carcere. E gli invitati sono tutti i fiorentini.

A Sollicciano arrivano gli “Aperitivi galeotti”, sulla falsa riga delle “Cene Galeotte” che si svolgono dal 2006 nella casa di reclusione di Volterra, coinvolgendo detenuti-cuochi guidati da maestri dei fornelli.

Serate nel carcere di Firenze, quando

Si inizia con 4 serate, sempre al giovedì dalle ore 18.00 (23 aprile, 21 maggio, 4 e 18 giugno), all’interno del Giardino degli incontri, la struttura voluta dentro Sollicciano dall’architetto Giovanni Michelucci come luogo della città all’interno del carcere.

In arrivo altri eventi “dietro le sbarre”

“Il desiderio è di realizzare in questo spazio eventi ai quali far partecipare la comunità esterna per ridare al Giardino degli incontri la valenza per la quale è nato”, spiega la direttrice del carcere Maria Grazia Giampiccolo, intervistata da Il Reporter, che nel numero di aprile del mensile dedicherà un approfondimento all’istituto penitenziario di Firenze, il più grande della Toscana.

Ad aprire le danze, sarà il 23 aprile, Simone Cipriani del Ristorante Il Santo Graal. Seguiranno poi Enrico Panero del “Da Vinci” (21 maggio), Nicola Schioppo dell'Osteria Cipolla Rossa (4 giugno) e per finire il 18 giugno, Marco Stabile del ristorante “Ora d'Aria”.

Aperitivi Galeotti a Sollicciano, con Coop

Come già successo a Volterra, anche per gli aperitivi galeotti l’aiuto principale arriverà da Unicoop Firenze, che fornirà il cibo e assumerà una decina di detenuti a sera che saranno seguiti in cucina da chef professionisti, selezionati dal critico gastronomico Leonardo Romanelli. Un modo per imparare un mestiere e fare un primo passo per il reinserimento sociale.

Lì dove tutto è partito: un'immagine delle Cene Galeotte a Volterra

Ad allietare la serata saranno i detenuti che partecipano alle attività del carcere, come ai laboratori teatrali e musicali. A ogni aperitivo possono partecipare un massimo di 80 persone, ma è meglio prenotare per tempo (agenzie Argonauta Viaggi, telefono 055.2345040) viste le procedure burocratiche per andare al di là delle sbarre.

Il costo per gli “Aperitivi Galeotti” a Sollicciano è di 20 euro a persona che saranno devoluti in favore del restauro del Battistero di Firenze.

Disastro Germanwings, due delle vittime avevano lavorato a I Gigli

Lutto per il marchio Desigual: due delle vittime del disastro aereo sul volo Germanwings avevano lavorato a I Gigli. Sospese le attività promozionali del brand.

Avevano curato l'allestimento a I Gigli

Sul volo 4U9525 precipitato ieri sulle Alpi francesi con 150 persone a bordo c'erano anche Laura e Robert, due giovani collaboratori del gruppo spagnolo Desigual. Entrambi avevano inoltre operato nel punto vendita all'interno de I Gigli, curandone l'allestimento iniziale.

sospese le attività

Desigual ha sospeso tutte le attività promozionali già programmate, annullando l’iniziativa “Friends & Family” prevista per il prossimo fine settimana e in un comunicato annuncia di aver assunto questa decisione “in segno di rispetto nei confronti di tutte le persone coinvolte”. Il direttore del centro commerciale I Gigli Yashar Deljoye Sabeti e tutti i collaboratori esprimono il proprio cordoglio nei confronti dei familiari delle vittime del volo Germanwings e del gruppo Desigual.

Maltempo, il Bisenzio supera il primo livello di guardia

Il fiume ‪Bisenzio‬ ha superato il primo livello di guardia all'idrometro di San Piero a Ponti (Campi Bisenzio): lo fa sapere la Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, che spiega anche che è stato attivato personale del servizio di piena della ‪‎Città Metropolitana per monitorare la situazione. Al momento – viene spiegato – non si registra comunque “nessuna criticità di rilievo”.

le previsioni meteo

Quanto alle previsioni meteo, oggi in Toscana, spiega il Lamma, è previsto un tempo “nuvoloso o molto nuvoloso con piogge più probabili in mattinata sulle zone settentrionali e in particolare sull'Appennino. Graduale miglioramento dal pomeriggio con schiarite soprattutto sulla costa e piogge progressivamente meno probabili”.

venerdì 27 marzo

Tempo incerto anche quello previsto per domani, venerdì 27 marzo, seppur con la tendenza a un miglioramento: atteso un cielo – spiega sempre il Lamma – “nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sulle zone appenniniche, dove saranno più probabili piogge e rovesci sparsi. Miglioramento dal pomeriggio con ampie schiarite”.

Estate fiorentina, sei mesi di eventi dal centro alla periferia

0

Un’estate lunga sei mesi e disseminata in tutta la città. E' la prossima Estate fiorentina che, dalla Notte Bianca in programma il 30 aprile, andrà avanti a tutto il periodo dell’Expo, fino al 31 ottobre. Un’Estate fiorentina che – spiegano da Palazzo Vecchio – punterà sull’originalità dei progetti e sulla valorizzazione di ambienti e spazi della città inusuali, andando ad animare tutti e cinque i quartieri della città, fino alle periferie, con iniziative che punteranno al coinvolgimento dei giovani.

cascine ma non solo

Sono queste le principali linee guida che porteranno alla scelta e alla valutazione delle proposte da parte dell’amministrazione comunale e del direttore artistico della manifestazione, che quest’anno sarà individuato all’interno del personale comunale. “Sarà l’Estate delle prime volte perché per la prima volta il programma delle iniziative si svilupperà lungo l’arco di sei mesi; per la prima volta il direttore artistico sarà scelto all’interno delle figure professionali dell’amministrazione; per la prima volta la rassegna vedrà il suo fulcro alle Cascine e per la prima volta sono concessi in gestione temporanea un alto numero di spazi pubblici – ha detto il sindaco Dario Nardella – si prospetta un’estate di grandi appuntamenti e occasioni per divertirsi, ma non sarà un’estate di sballo perché porremo una maggiore attenzione contro l’abuso di alcol, soprattutto per chi si mette alla guida”.

i luoghi

Da oggi e fino al 15 aprile è on line sulla Rete civica l’avviso per la realizzazione e l’organizzazione della rassegna, così come quello per l’assegnazione, nello stesso periodo dell’Estate fiorentina, di spazi cittadini per le iniziative culturali, che quest’anno saranno piazza Tasso, la terrazza sull’Arno in lungarno Serristori, il giardino di Campo di Marte e quello Villa Arrivabene in piazza Alberti, piazza Ss. Annunziata e la Fortezza da Basso, piazza del Carmine, piazza delle Murate, villa Demidoff, parco dell’Argingrosso, Limonaia di Villa Strozzi e piazza Bartali.

agevolazioni

I soggetti, i cui progetti supereranno la selezione, beneficeranno di una serie di agevolazioni per la realizzazione delle iniziative. Fra le principali agevolazioni è previsto un contributo economico fino a un massimo dell’80% del costo complessivo del progetto presentato e comunque non superiore a 20mila euro, la concessione della gratuità del suolo pubblico per gli eventi a ingresso libero, l’abbattimento del canone Cosap (pari all’80% di quanto dovuto per le iniziative culturali con compresenza di elementi commerciali) e del 50% dei diritti d’affissione. In particolare, per il Tepidarium Roster è prevista l’esenzione del pagamento solo per le iniziative a ingresso gratuito e comunque per non più di 15 eventi nell’intero periodo della rassegna.