lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 987

Maltempo, il Bisenzio supera il primo livello di guardia

Il fiume ‪Bisenzio‬ ha superato il primo livello di guardia all'idrometro di San Piero a Ponti (Campi Bisenzio): lo fa sapere la Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, che spiega anche che è stato attivato personale del servizio di piena della ‪‎Città Metropolitana per monitorare la situazione. Al momento – viene spiegato – non si registra comunque “nessuna criticità di rilievo”.

le previsioni meteo

Quanto alle previsioni meteo, oggi in Toscana, spiega il Lamma, è previsto un tempo “nuvoloso o molto nuvoloso con piogge più probabili in mattinata sulle zone settentrionali e in particolare sull'Appennino. Graduale miglioramento dal pomeriggio con schiarite soprattutto sulla costa e piogge progressivamente meno probabili”.

venerdì 27 marzo

Tempo incerto anche quello previsto per domani, venerdì 27 marzo, seppur con la tendenza a un miglioramento: atteso un cielo – spiega sempre il Lamma – “nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sulle zone appenniniche, dove saranno più probabili piogge e rovesci sparsi. Miglioramento dal pomeriggio con ampie schiarite”.

Estate fiorentina, sei mesi di eventi dal centro alla periferia

0

Un’estate lunga sei mesi e disseminata in tutta la città. E' la prossima Estate fiorentina che, dalla Notte Bianca in programma il 30 aprile, andrà avanti a tutto il periodo dell’Expo, fino al 31 ottobre. Un’Estate fiorentina che – spiegano da Palazzo Vecchio – punterà sull’originalità dei progetti e sulla valorizzazione di ambienti e spazi della città inusuali, andando ad animare tutti e cinque i quartieri della città, fino alle periferie, con iniziative che punteranno al coinvolgimento dei giovani.

cascine ma non solo

Sono queste le principali linee guida che porteranno alla scelta e alla valutazione delle proposte da parte dell’amministrazione comunale e del direttore artistico della manifestazione, che quest’anno sarà individuato all’interno del personale comunale. “Sarà l’Estate delle prime volte perché per la prima volta il programma delle iniziative si svilupperà lungo l’arco di sei mesi; per la prima volta il direttore artistico sarà scelto all’interno delle figure professionali dell’amministrazione; per la prima volta la rassegna vedrà il suo fulcro alle Cascine e per la prima volta sono concessi in gestione temporanea un alto numero di spazi pubblici – ha detto il sindaco Dario Nardella – si prospetta un’estate di grandi appuntamenti e occasioni per divertirsi, ma non sarà un’estate di sballo perché porremo una maggiore attenzione contro l’abuso di alcol, soprattutto per chi si mette alla guida”.

i luoghi

Da oggi e fino al 15 aprile è on line sulla Rete civica l’avviso per la realizzazione e l’organizzazione della rassegna, così come quello per l’assegnazione, nello stesso periodo dell’Estate fiorentina, di spazi cittadini per le iniziative culturali, che quest’anno saranno piazza Tasso, la terrazza sull’Arno in lungarno Serristori, il giardino di Campo di Marte e quello Villa Arrivabene in piazza Alberti, piazza Ss. Annunziata e la Fortezza da Basso, piazza del Carmine, piazza delle Murate, villa Demidoff, parco dell’Argingrosso, Limonaia di Villa Strozzi e piazza Bartali.

agevolazioni

I soggetti, i cui progetti supereranno la selezione, beneficeranno di una serie di agevolazioni per la realizzazione delle iniziative. Fra le principali agevolazioni è previsto un contributo economico fino a un massimo dell’80% del costo complessivo del progetto presentato e comunque non superiore a 20mila euro, la concessione della gratuità del suolo pubblico per gli eventi a ingresso libero, l’abbattimento del canone Cosap (pari all’80% di quanto dovuto per le iniziative culturali con compresenza di elementi commerciali) e del 50% dei diritti d’affissione. In particolare, per il Tepidarium Roster è prevista l’esenzione del pagamento solo per le iniziative a ingresso gratuito e comunque per non più di 15 eventi nell’intero periodo della rassegna.

Omicidio stradale, manifestazione a Firenze

Firenze in prima linea nella lotta agli incidenti mortali. Il Comune di Firenze – viene spiegato – “metterà in campo e si farà promotore, insieme alle altre autorità presenti sul territorio, di iniziative per implementare la coscienza collettiva e l’educazione e la cultura del rispetto delle regole e delle disposizioni in materia di circolazione stradale”. Il tutto “in attesa degli sviluppi a livello nazionale della legislazione in materia di riconoscimento del reato di omicidio stradale”.

la manifestazione

Il sindaco Dario Nardella, che ieri ha partecipato con le associazioni Gabriele Borgogni e Lorenzo Guarnieri alla manifestazione di mobilitazione nazionale per l’istituzione del reato di omicidio stradale, ha dato mandato agli uffici comunali di implementare il percorso, che vede coinvolti il Comune e tutte le autorità presenti sul territorio, per la promozione di azioni e sinergie per affrontare il problema degli incidenti mortali e prevenirlo, approfondendo anche la fattibilità di percorsi a sostegno delle famiglie colpite da tali gravi lutti.

casi in aumento

Non solo, il sindaco – viene spiegato ancora – ha dato mandato anche a tutte le Direzioni del Comune di realizzare le iniziative per la deterrenza del fenomeno in città, dove gli incidenti mortali recentemente hanno registrato un aumento. Tra queste azioni ci sono l’inasprimento dei controlli sulle principali arterie della città, l’implementazione dell’educazione stradale nelle scuole e lo stimolo a controlli anche interforze sul territorio.

Mimi, clown e un bar per il ”dopo sbornia”

Mimi, clown e ballerini in azione, ma anche un “bar” per il dopo-sbornia aperto fino alle 6 del mattino per offrire gratuitamente ai giovani reduci da serate in discoteca tisane, caffè e altre bevande analcoliche. E’ quanto prevede il progetto sulla “movida responsabile” proposto da Anci e fatto suo dal Comune di Firenze, con una delibera approvata ieri dalla giunta. L’obiettivo – viene spiegato – è quello di migliorare la qualità della vita notturna in città e contribuire alla sperimentazione di mezzi innovativi di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione per la gestione del divertimento.
 

tisane e caffè per il “dopo sbornia”

Il primo punto è la nascita dello Uan Cafè (Urban After Night Café): all’interno del Centro Java (in via Pietrapiana) sarà organizzato un servizio fisso sul modello di un caffè, una sorta di primo bar “dopo sbornia”, aperto nelle notti del fine settimana dalle 2 alle 6 del mattino per offrire gratuitamente ai giovani reduci da serate in discoteca tisane, caffè e altre bevande analcoliche. Il tutto in un’atmosfera rilassante, tra luci soffuse, poltrone e divani dove riposare e ritrovare la lucidità in attesa di rimettersi alla guida.

il progetto


Il progetto prevede anche interventi e azioni di mediazione tra frequentatori dei locali notturni e residenti per garantire il rispetto delle condizioni di vita di questi ultimi e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori della notte, e punta a costituire un punto di monitoraggio e di orientamento per i frequentatori delle notti fiorentine. Otto le azioni previste: un’attività di consulenza e supporto nella ricerca di modelli e di pratiche utili per la gestione dei fenomeni legati alla frequentazione notturna delle piazze cittadine, incontri di formazione con i tutor di alcune università e scuole per cittadini Usa per sensibilizzare un gruppo tutor sulle tematiche legate all’abuso di alcol, una ricerca qualitativa e quantitativa sulla movida, con l’obiettivo di fornire dati sia su numeri che su caratteristiche del popolo della notte.

E ancora, la formazione di gestori, baristi e staff dei locali notturni che aderiscono all’iniziativa sulla somministrazione e vendita responsabile dell’alcol e la gestione dei conflitti, un’attività di informazione e mediazione con i gestori dei minimarket, con l’impiego di mediatori linguistico-culturali, per individuare gli esercenti collaborativi e renderli partecipativi nel percorso di individuazioni di buone prassi. Previsto anche il coinvolgimento di comitati e residenti, oltre alla formazione-sperimentazione sul campo dell’équipe di mediatori artistici per contattare, sensibilizzare e responsabilizzare il più ampio numero di persone e gruppi che frequentano i locali della movida sul vivere la notte nel rispetto dei residenti.

artisti di strada

Infine l’ultimo obiettivo è usare un evento come mezzo di comunicazione per veicolare messaggi educativi e di prevenzione rispetto ai temi del bere responsabile, del rumore notturno, della violenza, ecc. e decongestionare le zone calde della movida. Protagonisti gli artisti in strada come mimi, clown e ballerini, che rimetteranno in discussione le cattive abitudini e, grazie all’effetto sorpresa, alle capacità di suscitare stupore e di catturare l’attenzione, coinvolgeranno il pubblico per predisporlo positivamente alla ricezione dei messaggi di prevenzione e promozione di buone prassi di convivenza. 


al consolato Usa

Giovedì prossimo, intanto, la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi sarà al consolato Usa: in quell’occasione presenterà un decalogo di regole, elaborato con l’Ufficio città sicura del Comune, per il “buon uso” della città e del suo spazio pubblico da condividere con le istituzioni scolastiche locali, soprattutto straniere, e le associazioni. “Crediamo che solo la collaborazione con le istituzioni scolastiche – ha sottolineato la vicesindaca – possa portarci a educare i cittadini ‘temporanei’, cioè quei giovani stranieri che si trovano nella nostra città principalmente per motivi di studio, al rispetto della sua bellezza e dei suoi abitanti”.
 

Tramvia, aperto l’infopoint al Parterre (col nuovo ingresso)

Tramvia, aperto l’infopoint al Parterre. Il sindaco Dario Nardella ha visitato il nuovo sportello realizzato nel Cubo 5, e nell’occasione è stata inaugurato ufficialmente anche l’ingresso al Parterre da piazza della Libertà, oggetto di un intervento di abbattimento delle barriere architettoniche.

l'infopoint

L’infopoint è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13. Sono presenti operatori della Sas che potranno fornire informazioni di primo livello sul progetto e sui cantieri della tramvia. Nel caso in cui i cittadini abbiamo quesiti che richiedono maggior competenza tecnica, sarà possibile prendere un appuntamento inviando una email a [email protected] cittadini saranno poi contattati per fissare un appuntamento con i tecnici in grado di fornire le informazioni del caso. Questi incontri mirati si svolgeranno presso lo stesso infopoint il martedì pomeriggio (orario 15-17).

Sul maxi schermo allestito all’infopoint e sul touch screen inserito nel grande tavolo per gli approfondimenti, sarà possibile anche consultare la mappa interattiva dei cantieri della tramvia. La mappa riporta i cantieri in atto e la viabilità alternativa generale. Ma sarà possibile anche inserire luogo di partenza e di destinazione per avere in tempo reale il percorso migliore.

il nuovo ingresso

Il nuovo ingresso del Parterre

E l'inaugurazione dell’infopoint è stata anche l'occasione per il taglio del nastro del nuovo ingresso al Parterre da piazza della Libertà. Si tratta del primo lotto del complessivo progetto di recupero funzionale e architettonico del Parterre, approvato dalla giunta nel 2012 con il via libera della soprintendenza. L'elemento centrale di questo primo lotto è il superamento delle barriere architettoniche: il nuovo ingresso è utilizzabile da tutti. Lo spazio occupato da due aiuole “posticce”, realizzate nel dopoguerra, ora ospita due rampe simmetriche.

nardella

“Come Amministrazione crediamo che la tramvia sia un’opera strategica per la città e non solo perché la linea 1 sta funzionamento benissimo – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella – ma anche perché il completamento del sistema con le linee 2 e 3 è fondamentale per ridurre inquinamento, traffico privato e aiutare i cittadini a spostarsi con un mezzo puntuale ed efficiente. L’infopoint che apriamo oggi al Parterre rappresenta un importante servizio di informazione e un ulteriore supporto ai cittadini di Firenze e dell’area metropolitana”.

alert system

Il sindaco ha poi annunciato che anche l’Alert system, originariamente previsto per avvisare la popolazione in caso di calamità naturali, potrà essere usato per i cantieri della tramvia. “Lo utilizzeremo solo in casi eccezionali, per avvisare tempestivamente i cittadini in modo da limitare i disagi e le difficoltà causate da modifiche di viabilità particolarmente critiche”.

Visita in arrivo? Ti avvisa un sms

Visita in arrivo? Un sms ve lo ricorderà ogni mattina, per una settimana. Tutto il tempo necessario per ricordarsi, organizzare di conseguenza il giorno dell'appuntamento e presentarsi in orario. È il nuovo servizio promosso dalla Asl 10, parte del progetto “Malum fast”, ideato per diminuire le sanzioni per mancata disdetta della visita e abbattere i tempi morti nelle liste d'attesa.

Meglio un malum che una sanzione

Con il promemoria direttamente sul cellulare sarà più facile tenere a mente l'appuntamento ed eventualmente chiedere la disdetta entro 48 ore, in modo da non dover pagare la sanzione amministrativa che equivale alla quota ordinaria della prestazione ma soltanto il “malum”, un contributo in misura inferiore. Così facendo si permetterà anche di liberare un posto e accorciare la lista di attesa per la prestazione.

Tempi morti 5% delle prestazioni

Al momento il servizio di promemoria sms è attivo per una cinquantina di prestazioni – risonanze magnetiche, raggi X, esami audiometrici, mammografie, ecocolordoppler – effettuate in una decina di presidi sanitari del territorio. I tempi di attesa medi per queste prestazioni si aggirano su una media di 50 giorni con punte anche di diversi mesi, un lasso di tempo ampio durante il quale può capitare di dimenticare l'appuntamento. I “tempi morti” pesano per circa il 5% su quanto complessivamente erogato. Il servizio dovrebbe essere esteso in futuro a tutte le agende della radiodiagnostica e, infine, a tutte le agende gestite dal Cup.

Tripadvisor premia le destinazioni: Firenze seconda in Italia

0

Seconda in Italia dietro Roma, ma fuori dalla top ten mondiale e anche da quella europea. Così si classifica Firenze secondo i Travelers’ Choice Destinations awards 2015 di TripAdvisor. In Italia ad aggiudicarsi la palma d’oro è Roma, che si piazza anche nella top 10 europea e in quella mondiale. Ma la vincitrice assoluta di questa edizione dei premi è Marrakech, che guadagna ben 6 posizioni rispetto allo scorso anno.

le destinazioni

“Queste destinazioni di fama mondiale scelte dalla nostra community sono ricche di storia, cultura e innumerevoli bellezze da scoprire”, ha commentato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor per l’Italia. I vincitori dei premi – spiegano da Tripadvisor – sono stati determinati utilizzando un algoritmo basato sulla quantità e la qualità di recensioni e punteggi di hotel, attrazioni e ristoranti ottenuti dalle destinazioni di tutto il mondo negli ultimi 12 mesi.

in italia

Firenze, come detto, si posiziona seconda in Italia, preceduta da Roma. Segue un’altra grande “classica” del Belpaese, Venezia, sul terzo gradino del podio. Ma è la Campania la regione che ospita il maggior numero di destinazioni riconosciute a livello nazionale, con ben 3 città tra le 10 presenti nella classifica italiana. Sorrento (5°) e Positano (7°) guadagnano rispettivamente due e tre posizioni rispetto alla precedente edizione, mentre Napoli rimane stabile in nona posizione. Completano la classifica italiana Rimini (4°), Selva di Val Gardena (6°), Taormina (8°) e Milano (10°).

nel mondo

E’ invece Marrakech la vincitrice assoluta del 2015: la città rossa, con i suoi souk brulicanti e la vivissima piazza Jemaa el Fna, ha conquistato il cuore e l’apprezzamento dei viaggiatori internazionali classificandosi come vincitrice assoluta dei Travelers’ Choice Destinations awards 2015. Sul podio mondiale anche Siem Reap, Cambogia (2°), e Istanbul, Turchia (3°) che, nonostante abbia perso due posizioni nella classifica mondiale, mantiene il primato europeo riconfermandosi prima nella top 10 del vecchio continente.

Queste le classifiche:

TRIPADVISOR TRAVELERS’ CHOICE DESTINATIONS AWARDS 2015
 
TOP TEN MONDO

1. Marrakech, Marocco
2. Siem Reap, Cambogia
3. Istanbul, Turchia
4. Hanoi, Vietnam
5. Praga, Repubblica Ceca
6. Londra, Inghilterra
7. Roma, Italia
8. Buenos Aires, Argentina
9. Parigi, Francia
10. Cape Town, Sudafrica
 
TOP TEN EUROPA

1. Istanbul, Turchia
2. Praga, Repubblica Ceca
3. Londra, Inghilterra
4. Roma, Italia
5. Parigi, Francia
6. Zermatt, Svizzera
7. Barcellona, Spagna
8. Goreme, Turchia
9. San Pietroburgo, Russia
10. Atene, Grecia

TOP TEN ITALIA

1.   Roma, Lazio
2.   Firenze, Toscana
3.   Venezia, Veneto
4.   Rimini, Emilia Romagna
5.   Sorrento, Campania
6.   Selva di Val Gardena, Trentino Alto Adige
7.   Positano, Campania
8.   Taormina, Sicilia
9.   Napoli, Campania
10. Milano, Lombardia

De Gregori torna al Mandela Forum. Tutti i classici in una nuova veste

0

Quarant'anni fa usciva “Rimmel” e da allora le sue canzoni hanno accompagnato la vita di tutti, chi più chi meno. Ma in questa versione non si erano mai sentite: domani Francesco De Gregori torna al Mandela Forum con il suo “Vivavoce”, il tour che prende il nome dal recente album del cantautore romano che raccoglie 28 dei brani più significativi del suo repertorio arrangiati in modo inedito.

Grandi classici, nuove versioni

C'è “Alice” che diventa un duetto con Ligabue, c'è “La donna cannone” in una nuova versione arrangiata con Nicola Piovani, ci sono “La leva calcistica della classe '68” e tanti altri classici, oltre all'inedito “Il futuro”, adattamento in italiano di “The future” di Leonard Cohen, proposto spesso dal vivo e ora per la prima volta nella versione registrata in studio.

Francesco De Gregori è accompagnato nel suo tour da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

Biglietti da 43.50, 34.80 e 23.50 euro. Prevendite Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it, telefono 055.210804) e Ticket One (www.ticketone.it, telefono 892 101. Ingresso dalle ore 19, concerto alle 21.

Incidente con una donna incinta, ma non si ferma: denunciato un uomo

Un uomo è stato rintracciato e denunciato dalla Polizia Municipale perché ritenuto il responsabile di un incidente in cui era rimasta ferita un donna incinta.

l'incidente

Tutto era successo lo scorso 24 febbraio: intorno alle 13 una giovane donna a bordo della sua auto stava transitando in via Bolognese, in direzione di Firenze, quando era stata urtata da un’auto che, arrivando da via del Poggiolino, non si era fermata allo stop. Il conducente dell’auto investitrice – spiega la polizia municipale – dopo essersi soffermato era però ripartito senza prestare soccorso.

le indagini

Da lì sono scattate le indagini della Polizia Municipale, che si sono rivelate complesse fin da subito perché nessuno aveva assistito all’incidente e la donna, in avanzato stato di gravidanza, non aveva visto la targa dell’auto coinvolta. Dai pochi pezzi di paraurti rimasti sull’asfalto, gli agenti della Polizia Municipale hanno però iniziato a contattare concessionarie e carrozzerie di Firenze e dintorni, riuscendo ad individuare il tipo di auto.

i controlli

Così, grazie anche alla collaborazione di un concessionario, gli agenti hanno iniziato a controllare tutti gli acquirenti di auto di quel tipo negli ultimi anni: un lavoro lungo e meticoloso, che alla fine ha portato all’individuazione del presunto mezzo coinvolto, il cui conducente è stato denunciato per omissione di soccorso.

Sorpresi a spartirsi il bottino delle slot machine rubate

Un cittadino rumeno di 35 anni è stato arrestato domenica notte dalla polizia, dopo essere stato sorpreso con altri due complici – al momento rimasti ignoti – a spartirsi il bottino di un colpo consumato intorno alle 5 in un bar in via della Cupola.

slot machine

Poco prima dell’alba, secondo quanto riferito agli agenti da un residente della zona, i tre malviventi avrebbero infranto la vetrina del locale caricando a bordo di un furgone bianco – poi risultato rubato – due slot machine e una macchinetta cambia soldi. Le volanti hanno effettuato subito ricerche in zona trovando, in poco tempo, il furgone parcheggiato nei pressi di via Michelacci e, non molto distante, i tre alle prese con la refurtiva.

la fuga

Alla vista dei poliziotti i tre si sono dati alla fuga: due sono riusciti a far perdere le loro tracce scappando per i campi circostanti, mentre il 35enne rumeno, con in mano un sacco pieno di monete per oltre 200 euro, si è ritrovato circondato in via Pistoiese finendo così in manette con l’accusa di furto aggravato in concorso e ricettazione.