mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 999

Fiorentina versione Europa, è la grande notte di White Hart Lane

0

Il fischio d’inizio si avvicina. Questa sera la Fiorentina scenderà in campo a White Hart Lane contro il Tottenham nell’andata dei sedicesimi di finale di Europa League. Una sfida affascinante per i viola, che potranno contare anche sul supporto dei tanti tifosi giunti a Londra da Firenze proprio per incitare la squadra.

montella

Ieri, alla vigilia del match, ha parlato il tecnico Vincenzo Montella. “Mi aspetto una partita difficile – ha detto – contro un avversario di primo livello. Sarà una gara pericolosa. Dovremo essere pronti mentalmente e concentrati. Dovremo giocare da Fiorentina con un pizzico di coraggio”.

Proprio a Londra, seppur sulla sponda Chelsea, ha trovato da poco casa uno dei giocatori che negli ultimi anni ha fatto la fortuna della Fiorentina: Cuadrado. “Abbiamo perso un giocatore forte – riconosce Montella – Siamo contenti per lui, significa che abbiamo lavorato bene come gruppo”. Al suo posto è arrivato Salah, “un altro calciatore di alto livello”.

dubbio in porta

Quanto alla formazione che questa sera scenderà in campo, resta il dubbio legato a Tatarusanu. “Se non ce la fa gioca Neto senza nessun problema”, taglia corto l’Aeroplanino, che in conferenza stampa era affiancato dal capitano Manuel Pasqual. “Ci aspetta una partita importante come quella che affrontammo anni fa contro il Liverpool. Non sarà semplice, sarà una battaglia. Siamo venuti a Londra per giocarcela e andare avanti”.

Proprio quello che hanno fatto migliaia di tifosi viola, che questa sera affolleranno lo stadio ma anche molti pub di Londra. Tutti con lo stesso obiettivo: quello di andare avanti.

La terra trema nell’Alto Mugello, terremoto di magnitudo 3.9

0

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata alle 20.42 di ieri sera a Firenzuola e avvertita distintamente dai cittadini. Altre scosse si sono susseguite per tutta la notte e nel mattino.

L'epicentro sull'Appennino

L'epicentro del sisma è stato individuato a 7.2 km di profondità nel comune dell’Alto Mugello, nell’area dell’Appennino Bolognese. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione firenzuolina ma anche a Palazzuolo e negli altri comuni mugellani.

Lo sciame

Lo sciame sismico è continuato tutta la notte con 18 scosse di magnitudo comprese tra 2 e 2.5. Stamani altre due scosse, l’ultima alle 11.12 di magnitudo 2.5. Le verifiche da parte della protezione civile Mugello e dei Comuni, con squadre di volontari di Misericordia a Firenzuola e vigili del fuoco e Anpas a Marradi, non hanno segnalato danni a persone o cose.

Meningite, un altro caso. Appello a chi era in discoteca di Arezzo

0

Un giovane di 21 anni è ricoverato per meningite nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. Un altro caso, del tutto simile a quello di dieci giorni fa, e come allora c'è un appello pubblico della Asl. Perché il nuovo colpito, un uomo di nazionalità rumena e reduce da poco da un viaggio nel suo paese di origine, la sera di sabato 14 febbraio è stato alla discoteca “Disco Tineretului” di via Don Sturzo ad Arezzo.

Scatta la profilassi

Gli esami hanno accertato che si tratta di una meningite causata dal ceppo del batterio di tipo C. Immediatamente è partita la profilassi nei confronti di quanti sono rimasti in contatto per un tempo prolungato con l'uomo, sia nei giorni precedenti il ricovero che nella prima fase di assistenza.

L'appello della Asl

Il servizio di igiene pubblica e prevenzione della Asl 8 di Arezzo ha prontamente avviato la ricerca di quanti hanno frequentato quel locale in occasione di San Valentino (la Disco Tineretului, come detto, e non il “Transilvania” di via Calamandrei come comunicato in un primo momento per un errore nella ricostruzione dei fatti) lanciando un appello a presentarsi presso l'Unità operativa di igiene e sanità pubblica presso l'ospedale San Donato di Arezzo (0575.254969 – 0575.255954 – 0575.255963) per la somministrazione della profilassi antibiotica prevista in questi casi e per scongiurare la possibilità di contagio.

L'uomo nei giorni precedenti il ricovero è stato ospite presso due famiglie a Firenze e a Scandicci ed in entrambi i casi il servizio di igiene pubblica e prevenzione della Asl di Firenze ha rintracciato, contattato e indirizzato tutti i componenti dei due nuclei familiari a sottoporsi all'opportuna profilassi antibiotica. È stata allertata anche, ma solo in via preventiva, l'Azienda sanitaria di Prato perché l'uomo è formalmente residente a Vernio dove tuttavia pare non abbia soggiornato recentemente. Sottoposti a profilassi anche tutti i sanitari, a partire da quelli dell'ambulanza del 118 che lo hanno soccorso portandolo nel pomeriggio di domenica all'ospedale di Santa Maria Nuova.

Vaccino dal pediatra anche se non si è pazienti

Intanto sarà possibile vaccinare i bambini in età pediatrica anche da un medico diverso da quello curante. Per facilitare ancor più la vaccinazione antimeningococco B introdotta dalla Regione Toscana nel nuovo calendario vaccinale per tutti i bambini nati dopo il 1 gennaio dello scorso anno, l’Azienda sanitaria di Firenze e la Federazione dei medici pediatri hanno infatti integrato l'accordo siglato nei giorni scorsi. Il vaccino potrà esser fatto nell’ambulatorio del pediatra e di tutti i colleghi facenti parte della stessa associazione verso tutti i soggetti in età pediatrica residenti nella zona dell’Asl 10. hanno aderito all’accordo 66 medici sul totale di 107 pediatri di famiglia presenti nel territorio, il 62% circa.

Ex Lupi di Toscana, sette tavoli per deciderne il futuro

0

Quale futuro attende l'ex Caserma Lupi di Toscana? E che ne sarà del ‘quadrante sud-ovest della città’? Se i cittadini hanno proposte basta che le dicano. Saranno questi i temi al centro della terza “maratona dell'ascolto” organizzata dall'amministrazione comunale e in programma sabato prossimo, il 21 febbraio, all’Hilton Florence Metropole Hotel di via del Cavallaccio, dalle 10.30 alle 14.

Sette temi, sette tavoli

Saranno sette i tavoli tematici, ciascuno dedicato a un tema diverso. Il primo a ‘Caserma Lupi di Toscana e regolamento urbanistico: idee e contributi’. Al tavolo numero 2 si discuterà di ‘Caserma Lupi di Toscana come spazio per progetti culturali’. ‘Mobilità e viabilità’ saranno gli argomenti affrontati al tavolo numero 3 mentre al tavolo numero 4 si parlerà di ‘ambiente, verde pubblico e orti urbani’. E ancora di ‘social housing e progetti per il sociale’ si discuterà al tavolo numero 5. Infine il tavolo 6 sarà dedicato a ‘spazio giovani: scuola, sport, tempo libero’ e il numero 7 a ‘sicurezza urbana e lotta al degrado’. Ogni tavolo affronterà due sessioni, la prima sulle ‘criticità’, la seconda sulle ‘azioni/proposte’.

Al termine dei lavori un relatore illustrerà a tutti i risultati del proprio gruppo di lavoro. All'incontro partecipano il sindaco Dario Nardella, i membri della sua giunta, tecnici comunali ed esperti.

Per iscriversi si può inviare una mail all’indirizzo [email protected] oppure presentarsi la mattina stessa all’Hilton Florence Metropole Hotel dalle 10 alle 10.30 fino ad esaurimento posti. Chi non porterà il proprio contributo direttamente potrà inviare idee e progetti sempre a [email protected]

Porte aperte al Meyer, sabato c’è l’Open day

0

Giochi, spettacoli, musica, danza e laboratori: il Meyer apre le sue porte ai bambini e alle famiglie per la grande festa “il Meyer per amico”, appuntamento ormai irrinunciabile e che quest'anno si rinnova sabato 21 febbraio dalle 9.30 alle 18. Niente celebrità, quest'anno la festa è tutta per le tante associazioni che operano all'ospedale pediatrico fiorentino.

La festa delle associazioni

Sono loro il cuore pulsante dell’ospedale. Ciascuna associazione si racconterà con una mostra allestita lungo il corridoio che conduce alla Hall Serra per poi prendere la parola alle 12 e di nuovo alle 15.30. Come sempre, non mancherà la presenza di una delegazione della Fiorentina, squadra amica dei bambini e dei ragazzi dell’ospedale. Alle 11.45 ci sarà inoltre un incontro con Martina Batini, campionessa di scherma e atleta del Corpo Forestale dello Stato.

Laboratori, passeggiate, teatro: il programma

Si comincia alle 9.30 con il saluto delle autorità: Alberto Zanobini, commissario del Meyer, Luigi Marroni, assessore al diritto alla salute Regione Toscana, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Alberto Tesi, rettore dell’Università di Firenze, Gianfranco Gensini, presidente del Cossum, Sara Funaro, assessore alla sanità del Comune di Firenze, Franco Berti, coordinatore delle Associazioni genitori del Meyer, Francesca Miceli, vicepresidente Comitato partecipazione Meyer e Gianpaolo Donzelli, presidente Fondazione Meyer.

I bambini avranno di che divertirsi con i tanti laboratori che per tutto il giorno animeranno la festa: ci sarà quello per costruire gli aquiloni, quello di origami, quello di lettura creativa, quello di scrittura, quello di argilla e quello per imparare a costruire con gli stecchi di legno.

Musica e teatro sono gli altri due protagonisti della giornata: torna anche quest’anno l’allegria della Large Street Band, la banda di sassofonisti itinerante, mentre a portare il rock and roll al Meyer ci penseranno i Nedo &the Bello’s. Alle 10.30 ci sarà poi un’esibizione dell’ensemble di ottoni Antonio Sicoli, mentre alle 15 nel parco esterno si esibirà la banda del Corpo Forestale dello Stato. Intanto in ludoteca, alle 15.30, andrà in scena lo spettacolo dei Pupi di Stac “Il Giardino del Re” mentre la Hall Serra (15.45) diverrà il palcoscenico per “La Disturbanda”, con uno spettacolo di cabaret curato da A.Gi.Mus. E non poteva mancare la danza: alle 10, in Hall Serra, ad aprire la giornata saranno le piccole ballerine del Florence Dance Center.

Visite guidate e passeggiate nel verde. Durante tutta la giornata, inoltre, grandi e piccini potranno partecipare a Meyer Tour, visite guidate dell’ospedale con partenze ogni mezzora, a cura della Direzione Infermieristica del Meyer e con l’Associazione Amici del Meyer. Sarà inoltre possibile andare alla scoperta della risonanza magnetica e di quella giocattolo in dotazione del Meyer accompagnati dagli operatori e dei medici della Diagnostica per Immagini dell’Ospedale.
Nel frattempo fuori, oltre alle passeggiate nel parco con i pony e gli asinelli, ci sarà il villaggio nella natura del Corpo Forestale e l’incontro con i Vigili del fuoco. Sempre presenti infine i clown in corsia, i musicisti professionisti e i cani della pet-therapy, inseparabili amici dei bambini ricoverati al Meyer. Per tutti merenda finale a base di schiacciata.

Una nuova app

Sarà anche il giorno del debutto per Leonardo e Gioconda i Super Bambini, la nuova app dell’Ospedale Pediatrico Meyer che guida giocosamente i piccoli alla scoperta della risonanza magnetica e che per l’occasione sarà raccontata e illustrata da Simone Frasca, che terrà anche un laboratorio di disegno e storie.

Inseguiti dalla polizia lanciano hashish lungo i viali. Arrestati

0

Un inseguimento intorno alle mura della Fortezza, con i due a bordo dell'auto che lanciavano panetti di hashish per strada nel tentativo di sfuggire al controllo della polizia. Tentativo vano, visto che gli agenti li hanno raggiunti e arrestati.

Dal controllo all'inseguimento

La polizia aveva appena fermato in via del Curtatone due cittadini tunisini di 30 e 34 anni a bordo di un ciclomotore rubato, denunciati per ricettazione, quando gli agenti hanno notato un’autovettura sospetta parcheggiata all’angolo con via Il Prato.

Corsa folle intorno alle mura

Appena i due uomini a bordo, due marocchini di 29 e 31 anni, si sono accorti che di lì a poco sarebbe scattato il controllo, hanno messo in moto e si sono velocemente allontanati verso i viali. Due volanti sono partite dietro di loro per quello che nel giro di pochi attimi è diventato un vero e proprio inseguimento ad alta velocità intorno alle mura della Fortezza.

Hashish sui viali

Durante la loro corsa i due hanno cominciato a lanciare dai finestrini alcuni panetti per strada, oltre mezzo chilo di hashish sparso sull’asfalto tra viale Lavagnini e viale Strozzi, poi recuperato dalla polizia. Una volta raggiunti, i due sono scesi al volo e hanno anche tentato di scappare a piedi.

Entrambi già noti alle forze dell’ordine, sono finiti in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Moda, due giovani tentano la ”Suerte”

Il loro marchio si chiama Suérte, fortuna. Ma più che di fortuna, bisogna parlare di bravura. È la fine del 2013 quando Marco Gonfia e Lorenzo Basile decidono di lanciare una propria linea di t-shirt attraverso il loro progetto di start up nel settore moda; è il 14 febbraio 2015 quando presentano alle Murate la collezione che verrà distribuita nel circuito di vendita nazionale.

Moda a chilometro zero

In un anno e mezzo, i due giovani di Signa – 46 anni in due – sono riusciti a conquistare il mercato toscano con il loro Made in Italy particolare: “Le nostre sono T-shirt a chilometro zero – ha spiegato Marco – nel senso che tutte le fasi della produzione, dall’acquisto della stoffa al confezionamento, avvengono in provincia di Firenze e agli inizi erano le nostre mamme ad aiutarci a cucire i primi capi: quindi è realmente un prodotto Made in Italy”.

Contro la scaramanzia

La nuova collezione presentata questa mattina, sarà nei negozi di tutta Italia dalla prossima primavera, con 17 nuovi soggetti per le T-shirt maschili e 16 per quelle femminili: “17 – hanno raccontato i giovani imprenditori – per scaramanzia: con questo numero è iniziata la prima collezione”. Ma i due giovani stanno già preparando la prossima collezione, che verrà ampliata con 15 modelli da bambino e 15 da bambina.

tendenza senza età

Rose, fiori, immagini dark ma anche urban design, dove parole e segni grafici vengono rappresentati con ironia e freschezza per fare tendenza in ogni occasione e senza limite d’età: sono perfette per i quindicenni ma anche per sessantenni, sotto una felpa, un maglione o un cardigan. Oltre alla fantasia, si punta anche alla qualità: “Il tessuto utilizzato è particolare – ha spiegato Lorenzo – si tratta di un cotone fiammato sul bianco, morbido e di un colore che vira leggermente dal beige al crema, e il collo è un taglio vivo, caratteristica che accomuna ogni pezzo”.

“Le idee non sono importanti, sono l’unica cosa che conta” è il loro motto. Forse basta dare voce a queste idee e mezzi a giovani come Marco e Lorenzo, per far ripartire l’Italia.

La tramvia di notte diventa realtà

0

Per il suo compleanno la tramvia si regala due ore di corse notturne in più nel fine settimana. Da aprile a settembre, in via sperimentale, l'ultimo convoglio diretto a Scandicci da Alamanni-Stazione partirà intorno alle 2.30 il venerdì e il sabato sera. Ad annunciarlo sono sono stati i sindaci di Firenze e Scandicci Dario Nardella e Simone Fallani durante la festa per il quinto compleanno della linea 1, sabato scorso.

Mozione in consiglio e nei Quartieri

Alla festa hanno partecipato, tra gli altri, l’amministratore delegato di Gest Jean-Luc Laugaa, il presidente di Tram Firenze Spa Fabrizio Bartaloni, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il consigliere regionale Eugenio Giani e il consigliere comunale Cosimo Guccione. Fu proprio lui a presentare una mozione in consiglio comunale per l’allungamento dell'orario. Mozione che verrà presto presa in esame e che intanto è già stata approvata dai consigli dei Quartieri 1 e 4.

Sirio lascia in garage 2,2 milioni di auto

“La linea 1 della tramvia ha portato diversi benefici per la città – ha detto il sindaco Nardella – e per riassumerli userei tre cifre: quasi 13 milioni come il numero dei passeggeri che ogni anno hanno preso la tramvia, superando ogni previsione; 3 milioni e 200 mila come il numero delle auto che ogni anno restano a casa perché i cittadini preferiscono Sirio e infine 1.600 come le tonnellate di Co2 che si sono ridotte ogni anno grazie all’attivazione della linea 1”.

Un tram ogni 20 minuti

Ci saranno così sei corse aggiuntive in direzione Scandicci e altrettante in direzione Firenze, con una frequenza di una ogni 20 minuti, da aprile a settembre, per valutare gli effetti del provvedimento durante il periodo estivo. L’ultima partenza per il tram da Scandicci-Villa Costanza verso Firenze sarà alle 2 anziché a mezzanotte, mentre l’ultimo convoglio diretto a Scandicci partirà da Alamanni-Stazione verso le 2.30 invece che alle 0.30.

Doppio Baba e Salah. Spettacolo viola a Sassuolo

0

Ottima partita da parte della Fiorentina che allo stadio Città del Tricolore supera per 3-1 un opaco Sassuolo. Viola subito protagonisti, dilapidano quattro chiare occasioni da rete prima di agguantare il vantaggio con Salah (per la prima volta titolare). Appena due minuti dopo giunge il raddoppio di Babacar, che triplica in apertura di ripresa il vantaggio della viola tramortendo le speranze dei padroni di casa. Berardi illude i sostenitori locali accorciando le distanze. E’ il quarto successo nelle ultime sei gare. Amici di vecchia data Montella e Di Francesco schierano le rispettive squadre in maniera speculare. Il Sassuolo col tridente offensivo titolare con Berardi, Zaza e Sansone. Asse di centrocampo a tre con Magnanelli al centro e i due esterni Biondini e Brighi. Montella in vista della gara contro il Tottenham cambia in attacco schierando Diamanti e Salah a sostegno di Babacar. Pizarro a centrocampo con Kurtic preferito a Borja Valero e Mati Fernandez. Richards rileva Tomovic sulla fascia destra, torna al centro della difesa Gonzalo Rodriguez dopo l’infortunio.

 

Primo tempo

 

La fiorentina subito protagonista nella prima azione d’attacco. E’ Salah che si subito trovare da un passaggio vincente di Babacar ma il turo è preda di Consigli. Al 14’ Alonso tira dal limite ed il portiere del Sassuolo respinge. Babacar sbaglia il tap-in sulla respinta di Consigli. I gigliati cercano i tre punti con maggiore convinzione e Salah, al 17’, non approfitta di una dormita generale della difesa neroverde calciando alto sopra la traversa da buona posizione. La pressione dei viola cresce alla distanza e il Sassuolo soffre e trova solo raramente i varchi buoni per operare di rimessa e innescare le punte. In una delle rare sortite offensive del Sassuolo è Zaza, al 27’, ad impegnare Tatarusanu centrando di testa un traversone di Longhi. Al 30’ approfittando di un assist di tacco di Babacar e infila agevolmente l’incolpevole Consigli e, dopo due minuti, ricambia il favore al senegalese servendo l’assist per il raddoppio di Babacar che di potenza mette per la seconda volta il pallone alle spalle di Consigli. Al 44’ Berardi centra in pieno il palo in occasione della prima vera palla gol costruita dagli uomini di Di Francesco nella prima frazione di gioco. Si va al riposio con la Fiorentina avanti 2-0.

 

Secondo tempo

 

Il Sassuolo inizia la ripresa cercando di recuperare. Ci prova Berardi al 48’ e al 58’ senza però ottenere il gol che rimetterebbe in gara gli emiliani. Al 62’ Babacar concede il bis. Ricevuta palla fa Pizarro il senegalese, a tu per tu con Consigli, non sbaglia e sigla il 3-0. Il Sassuolo non ci sta e trova, al 67’, la rete che potrebbe riaprire il discorso con l’attivissimo Berardi che trasforma di testa un assist preciso di Magnanelli e supera Tatarusanu. Al 77’ Diamanti spedisce alto sprecando un ghiotto contropiede poi i ritmi si allentano e la Fiorentina controlla il match senza patire ulteriori sofferenze e porta a casa tre punti che costituiscono un ottimo viatico in vista del match che vedrà i viola ospiti del Tottenham negli ottavi di finale di Europa League.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Montella. “Quello che avevo chiesto alla squadra era di crearmi qualche problema piacevole in più e non facilitarmi nelle scelte. Abbiamo una rosa molto ampia, purtroppo sono costretto a fare delle sostituzioni in allenamento. Per me sono tutti importanti. La squadra – prosegue il tecnico viola – ha fatto una prestazione di maturità contro un avversario ostico che gioca un bel calcio. Era necessario giocare alti per fare la partita oggi. Dobbiamo giocare così e per farlo dobbiamo essere pronti mentalmente e sotto il profilo della concentrazione. Per gestire le partite dobbiamo giocare sempre allo stesso modo. Abbiamo risposto con grande maturità, sono molto soddisfatto della prestazione della squadra”.

Buon compleanno tramvia. Domani il brindisi per i cinque anni della linea 1

0

Festa di compleanno per la tramvia di Firenze che domani compie cinque anni. I primi convogli della linea 1 si misero infatti in moto il 14 febbraio del 2010. Taglio della torta e brindisi con i sindaci di Firenze e Scandicci Dario Nardella e Sandro Fallani.

All'alba del San Valentino 2010

Erano le 6.30 del giorno di San Valentino quando Sirio fece la sua prima corsa sui binari, da Firenze e Scandicci. Domani alle 13 in piazza Stazione, lato via Alamanni, si brinderà al quinto compleanno della linea 1 con Nardella, Fallani, l’assessore alla viabilità di Firenze Stefano Giorgetti e l’amministratore delegato di Gest Jean-Luc Laugaa.

In caso di pioggia il taglio della torta e il brindisi saranno effettuati all’interno della Galleria commerciale, per la precisione nell’atrio della nuova galleria.