sabato, 1 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniArte & CulturaFesta della donna, tutti gli...

Festa della donna, tutti gli eventi in città

L'otto marzo è la Festa della Donna e a Firenze il calendario sarà ricco di iniziative, concerti, commemorazioni e mimosa. Ma verrà invocata anche la liberazione di Rossella Urru, la giovane cooperante italiane rapina lo scorso ottobre in Algeria.

-

- Pubblicità -

L’otto marzo è la Festa della Donna e a Firenze il calendario sarà ricco di iniziative, concerti, commemorazioni e mimosa. Ma verrà invocata anche la liberazione di Rossella Urru, la giovane cooperante italiane rapina lo scorso ottobre in un campo di rifugiai saharawi in Algeria. Ecco il calendario proposto dall’assessorato alle pari opportunità.

GLI EVENTI. L’assessorato alle pari opportunità propone un calendario di eventi, molti dei quali organizzati, oltre che da Comune, Provincia e Regione anche da più di 50 tra associazioni e gruppi femminili. Eventi che partono oggi e si concluderanno alla fine del mese. «E’ un bel segnale, in tempi di scarsità di risorse – ha sottolineato l’assessore alle pari opportunità Cristina Giachi illustrando il programma – che tutte le associazioni facciano quadrato con le istituzioni per promuovere un calendario unico di iniziative perché la sinergia e il fare rete sono il migliore antidoto alla crisi».

- Pubblicità -

”INCANTATRICI D’API”. Le iniziative, una trentina in tutto, avranno il loro clou alle 17 dell’8 marzo con l’evento del Comune nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio “Incantatrici d’Api: donne che hanno sfidato se stesse e il proprio tempo”, con Marion d’Amburgo, Letizia Fuochi e inQuanto teatro. inQuanto teatro racconta ”Volare via dal mondo” storie di aviatrici fuori dal tempo, con Floor Robert, Giacomo Bogani e Andrea Falcone. Marion d’Amburgo legge Sylvia Plath, Alda Merini, Elsa Morante, Cristina Campo, Amelia Rosselli, Patrizia Valduga, Emily Dickinson, Sibilla Aleramo (video a cura di Associazione Mariondartisti x Firenze); Letizia Fuochi accompagnata da Marco Superti canterà una serie di brani. ”Sono contenta – ha aggiunto l’assessore Giachi – che l’evento del Comune, ”Volare via dal mondo” nell’ambito di ”Incantatrici d’api”, abbia come tema la figura delle donne aviatrici, un modo bello e non convenzionale di festeggiare l’intraprendenza femminile”.

PROIEZIONI. Alle 19, il Comune insieme alla Robert F. Kennedy Europe Training Institute, organizza, nella Sala delle Colonne delle Murate, la proiezione del documentario prodotto da Maria Grazia Silvestri ”Islam/Women emancipation through sport”. Il video, della durata di quasi un’ora, sarà trasmesso lo stesso giorno alle Nazioni Unite. Invece alle 21, al cinema Odeon, proiezione del film ”E ora dove andiamo” di Nadine Labaki.

- Pubblicità -

GIARDINO DELLE ROSE. Alle 12.30, invece, al Giardino delle Rose, nel viale Giuseppe Poggi, ci sarà l’iniziativa, curata dalla commissione pari opportunità, ”Rosa. Donne d’Italia 150”: come simbolo della lotta contro la violenza alle donne verranno piantate rose tricolori.

IN BIBLIOTECA. Dal 5 al 10 marzo, nella sala di lettura della biblioteca del Palagio di Parte Guelfa sarà montata un’installazione ”Il cielo di illumina di poesia. Amore a prima vista di Wislawa Szymborska”. Il 6 marzo alle ore 17, alla biblioteca delle Oblate, sarà presentato il libro di Patrizia Fazzi ‘L’occhio dei poeti’. Il 7 marzo, sempre alla biblioteca delle Oblate, due appuntamenti, alle 17.30 nella sala conferenze, nell’ambito del ciclo di incontri ”Leggere per non dimenticare”, toccherà al libro ”Stainoterapia dell’amore” di Sergio Staino. Mentre alle 18 alla sezione contemporanea della biblioteca, al primo piano, sarà la volta del volume di Sabrina Marchetti ”Le ragazze di Asamara”. L’8 marzo alla biblioteCa Nova è prevista una performance e letture a cura del ”Gruppo lettura a d alta voce Fahreneit” coordinato da Manu Lalli e dall’Associazione Venti Lucenti. L’8 marzo alle ore 17.30 alla biblioteca Villa Bandini ci sarà una lettura di brani tratti da Virginia Woolf, Sibilla Aleramo, Simone de Beauvoir, Anna Maria Ortese, Elena Ferrante e recita di pagine tratte da ‘casa di bambole’ di Ibsen a cura di Valentina Gesti, Elena Ceccarelli, Giulia Claudi e Ilaria Betti.

- Pubblicità -

PALAZZO GIOVANE. A Palazzo Giovane due eventi: alle 17.15 dell’8 marzo, intervista alla storica del’arte Valentina Zorzon e alla direttrice dell’Accademia delle Belle Arti Giuliana Videtta sul tema ”Donna nel’Arte: da musa ispiratrice ad Artsita”. Alle 21, invece, concerto di pianoforte con musiche di Sibelius, Chaminade, Boulanger, Schumann eseguite da Sofia Tapinassi e Enrico Cominassi.

Cosa fare: 8 marzo, donne gratis in piscinaMusei gratis per tutte le signoreSiani: da Benvenuti al Nord all’Obihall. Per la festa della donna

VIDEO: Quante donne conoscono l’origine della lora festa? La parola alle fiorentine

L’INIZIATIVA: Palazzo Vecchio, uno striscione per Rossella e Maria Sandra / FOTO

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -