Prende il via a Firenze la prima edizione di “Liberamente Tinaia, dall’Art Brut al Design”, il nuovo premio promosso dall’Associazione La Nuova Tinaia in collaborazione con Artex, LABA, Accademia Italiana e IED Firenze.
L’iniziativa, sostenuta da Regione Toscana e Giovani Sì nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea 2025 e in occasione dei cinquant’anni de La Tinaia, punta a far dialogare il patrimonio dell’Art Brut con il linguaggio del design contemporaneo, offrendo ai giovani un’occasione di confronto e sperimentazione.
Dall’ex manicomio di San Salvi al design contemporaneo
Il progetto nasce proprio nel luogo che ne custodisce la memoria: la Tinaia, l’atelier artistico sorto negli anni Settanta all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi.
Obiettivo del concorso è stimolare una riflessione sul valore espressivo e umano delle opere nate in un contesto di marginalità istituzionale, trasformandole in ispirazione per nuove forme di creatività e inclusione.
I protagonisti: quattro autori e un immenso archivio di Art Brut
Il bando prende le mosse da quattro figure simboliche del Centro di Attività Espressive: Marco Raugei, Claudio Ulivieri, Giordano Gelli e Franca Settembrini, autori che incarnano la potenza visionaria dell’Art Brut fiorentina.
Le loro opere — parte di un archivio di circa cinquantamila lavori, di cui 19.000 digitalizzati e consultabili online su archivio.lanuovatinaia.org/ricerca — rappresentano un patrimonio di straordinaria autenticità, fatto di segni, simboli e geometrie personali capaci di generare nuova materia creativa.
Come partecipare al contest Liberamente Tinaia
Il contest è gratuito e aperto a creativi under 35 residenti in Toscana e agli studenti degli istituti di formazione artistica e design sul territorio regionale.
I partecipanti dovranno realizzare un progetto inedito utilizzando uno tra i materiali guida — legno, tessuto, ceramica o vetro — e inviarlo entro le ore 12 del 31 dicembre 2025 all’indirizzo [email protected].
Una giuria di esperti selezionerà almeno cinque progetti finalisti in forma anonima, valutando aderenza al tema, originalità, fattibilità tecnica e sostenibilità.
I quattro migliori elaborati verranno trasformati in prototipi, grazie alla collaborazione con artigiani toscani che seguiranno i giovani in tutte le fasi del processo produttivo.
La mostra finale al Conventino di Firenze
I progetti selezionati saranno esposti in una mostra collettiva prevista per la primavera 2026 presso Il Conventino – Officina Creativa di Firenze, con la possibilità di ulteriori tappe espositive in Toscana.
Tutti i dettagli e il bando completo sono disponibili sul sito www.lanuovatinaia.org.
Un ponte tra arte, design e inclusione
Durante la presentazione, La Tinaia ha aperto le porte al pubblico con una visita guidata negli spazi del laboratorio, ancora oggi luogo vivo di espressione e incontro. Tra tele, creta e cartapesta, le opere degli artisti testimoniano una forza creativa capace di restituire dignità e voce a chi ha vissuto l’emarginazione.
Il premio Liberamente Tinaia rappresenta così un passo concreto verso un dialogo tra arte, design e società, valorizzando la differenza come risorsa e la creatività come forma di libertà.


