I principali musei di Firenze non vanno in vacanza e restano aperti anche nel giorno di Ferragosto 2025, un’occasione per vedere capolavori e monumenti (alcuni anche gratis) in un periodo in cui la città è meno caotica del solito. In più ci sono aperture straordinarie e visite guidate speciali proprio per il 15 agosto.
I musei statali di Firenze aperti a Ferragosto 2025
Anche quest’anno il Ministero della Cultura promuove l’iniziativa “Ferragosto al museo” con l’apertura di tutti i principali musei statali, anche a Firenze. E così il 15 agosto la Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti saranno visitabili dalle 8:15 alle 18:30, mentre il Giardino di Boboli aprirà dalle 8:45 alle 19:10.
Il Museo del Bargello accoglierà i visitatori dalle 8:15 alle 18:50 e le Cappelle Medicee offriranno anche una speciale apertura serale (8:15-22:50). Il Museo e la Chiesa di Orsanmichele spalancheranno le loro porte dalle 8:30 alle 18:30 e la Galleria dell’Accademia resterà aperta dalle 8:15 alle 18:50. E ancora il Museo di San Marco sarà accessibile al mattino, dalle 8:30–13:50, così come il Museo Archeologico Nazionale sarà attivo per mezza giornata (8:30–14:00). Nel giorno di Ferragosto i musei statali di Firenze non sono gratis, ma va acquistato il normale biglietto di ingresso.
I musei di Firenze gratis a Ferragosto
Tra i tanti musei di Firenze ne esistono però alcuni che sono sempre gratis, anche a Ferragosto. Venerdì sono visitabili a costo zero il Chiostro dello Scalzo, il Cenacolo di Andrea del Sarto e il Cenacolo di Sant’Apollonia (tutti e tre dalle 8:30 alle 13:50). Il Parco di Villa il Ventaglio è aperto dalle 8:15 alle 19:30.
A Ferragosto c’è poi la possibilità di vedere, sempre gratuitamente, il Giardino della Villa medicea di Castello (8:30–18:30), la Villa medicea della Petraia (8:30–18:30, con visite accompagnate ogni ora, senza necessità di prenotazione) e, fuori Firenze, la Villa medicea di Cerreto Guidi e il Museo storico della Caccia e del Territorio (8:30 – 17:30, visite accompagnate ogni ora).
Musei civici e iniziative speciali
Il weekend di Ferragosto 2025 vedrà aperti anche i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, con visite guidate e attività per famiglie curate da Fondazione MUS.E. Tra i tour disponibili quelli lungo i percorsi segreti di Palazzo Vecchio, al Forte Belvedere per scoprire la storia della fortezza panoramica della città, sulla Torre San Niccolò per vedere Firenze da un punto di vista insolito e al Memoriale delle Deportazioni. Più informazioni sul sito della Fondazione MUS.E.
Questi gli orari di apertura dei musei civici di Firenze il 15 agosto:
- Palazzo Vecchio orario 9.00/19.00
- Torre di Arnolfo orario 9.00/17.00 (in caso di ondate di calore l’accesso potrebbe essere limitato al camminamento di ronda)
- Complesso di Santa Maria Novella orario 13.00/17.00
- Museo Novecento orario 11.00/20.00
- Palazzo Medici Riccardi orario 9.00-19.00
- Forte di Belvedere orario 10.00/20.00
- Torre San Niccolò orario 17.00/20.00 (visite ogni 45 minuti)
- Memoriale delle Deportazioni (orario 10.00/13.00, visite guidate gratuite alle 10.00 e alle 11.30).
Gli altri musei di Firenze aperti il 15 agosto 2025
Ad eccezione della cattedrale, che sarà chiusa alle visite nel giorno di Ferragosto per le celebrazioni religiose, tutti i monumenti collegati al Duomo di Firenze saranno aperti il 15 agosto 2025: Cupola del Brunelleschi 12:45 – 16:30 (su prenotazione); Battistero di San Giovanni 08:30 – 19:30; Campanile di Giotto 08:15 – 18:45; Museo dell’Opera del Duomo 08:30 – 19:00; Santa Reparata 13:30 – 16:00.
La Basilica di San Lorenzo sarà accessibile dalle 10 alle 19, il Museo degli Innocenti dalle 10 alle 20 e il giardino di Villa Bardini (gratis per i residenti nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto e per chi ha il biglietto di Boboli) dalle 10 alle 20. Per i musei a misura di bambino, il giorno di Ferragosto sarà aperto anche Hzero, il plastico ferroviario più grande d’Italia (10:00 – 19:00). Al Museo del Calcio di Coverciano, aperto anche il 15 agosto dalle 10:00 alle 18:00, sarà possibile ripercorrere la storia delle Nazionali italiane.
Leggi anche: