Da questa mattina Piazza Duomo è una tavola su cui dipingere. Dieci Maestri Madonnari sono arrivati a Firenze da tutta Italia per realizzare dieci tavole pittoriche dedicate al Natale. Le opere spaziano dall’Immacolata Concezione, alla Madonna con il Bambin Gesù, ma si possono anche ammirare opere più contemporanee.
FREE ART DAVANTI AL DUOMO. Sono dieci e sono bravissimi. Riproduzioni uguali ma non identiche visto che usano i gessetti colorati. I Madonnari provengono da tutta Italia, c’è Pasquale Scognamiglio, di Napoli, Gabriele Ferrari di Mantova, poi ci sono quelli della “scuola dei madoneri” di Verona. Insomma un’intera squadra all’opera per scaldare questi giorni invernali. Affiancata ad ogni postazione c’è anche una workart gratuita rivolta ai fiorentini e ai turisti, per imparare e scoprire i segreti di questa tradizione.
{phocagallery view=category|categoryid=311|limitstart=0|limitcount=0}
I MADONNARI. I primi cenni storici sull’arte dei Madonnari risalgono al XVI secolo, quando tra i pellegrini era usanza disegnare preghiere su sagrati e piazze. Un’arte tramandata di secoli in secoli, ma che dal secondo dopoguerra sembrava destinata a scomparire. La svolta però, si ebbe nel 1972 quando a Curtatone si svolse una manifestazione collettiva in cui parteciparono dieci Madonnari che realizzarono le proprie opere sul sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
L’ASTA. Le opere potranno essere ammirate presso il Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio dal 22 dicembre al 6 gennaio. Dopo di che verranno donate all’associazione “Ciemmeesse Girotondo per il Meyer Onlus” che le utilizzerà durante un’asta benefica il cui ricavato sarà interamente devoluto per l’acquisto di attrezzature del reparto di Oncoematologia del Centro trapianti midollo osseo e cellule staminali dell’ospedale pediatrico “Anna Meyer” di Firenze.