mercoledì, 16 Luglio 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniArte & CulturaUna nuova veste per il...

Una nuova veste per il Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi

Inaugurato il riallestimento della sezione che ospita i marmi collezionati dai Riccardi e della prima sala che racconta la storia sotterranea del palazzo

-

- Pubblicità -

Nuova illuminazione per migliorare la fruibilità delle opere, nuovi supporti informativi per un vero e proprio “viaggio” nella storia e il restauro di alcuni busti antichi. A 20 anni esatti dalla sua apertura, il Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze è stato sottoposto a un restyling. Il riallestimento ha interessato l’intero percorso espositivo inaugurato nel 2005 e la prima sala del percorso archeologico del palazzo, grazie a un progetto curato da Fondazione MUS.E e finanziato dalla Direzione Cultura della Città Metropolitana di Firenze.

Le novità nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi

Il Museo dei Marmi raccoglie opere scultoree provenienti dalle collezioni antiquarie della famiglia Riccardi. In particolare sono stati rinnovati gli apparati espositivi, integrando nuovi basamenti e definendo una nuova illuminazione pensata per esaltare la lettura plastica delle opere e degli ambienti. I supporti informativi sono stati aggiornati, con didascalie e totem bilingue (italiano e inglese) che accompagnano il visitatore nell’approfondimento storico-artistico di quanto esposto.

- Pubblicità -

Uno degli interventi più significativi riguarda la collocazione dei busti antichi, che segue criteri tematici per facilitare la comprensione del contesto di provenienza e la lettura delle opere che raffigurano: imperatori, filosofi, saggi, eroi e atleti. La disposizione è stata ripensata anche grazie alla consulenza di Fabrizio Paolucci, curatore della collezione di antichità classica delle Gallerie degli Uffizi.

“Un percorso meno noto ma ugualmente straordinario – ha commentato la sindaca della Città Metropolitana Sara Funaro – che va fatto conoscere invitando tutte le cittadine, i cittadini e i turisti a visitarlo soprattutto oggi, alla luce di un riallestimento che valorizza ancora di più la preziosa collezione di marmi e reperti archeologici che merita di essere riscoperta”.

- Pubblicità -

E la storia sotterranea del palazzo

Il rinnovamento ha coinvolto inoltre la prima sala del percorso archeologico di Palazzo Medici Riccardi, inaugurato nel 2019 nei sotterranei dell’edificio, con un progetto di allestimento a cura dello studio Palterer & Medardi. Anche qui sono stati inseriti nuovi strumenti didattici e un video inedito che documenta le principali fasi e i risultati della campagna di scavo che ha condotto all’apertura del percorso.

L’area sotterranea di Palazzo Medici Riccardi racconta circa duemila anni di storia del sito. Tra le altre cose si può osservare una porzione dell’originario letto del torrente Mugnone e i resti di una sepoltura tardo-antica, su cui si innestano porzioni di murature, pavimenti, pozzi, scale e cisterne che testimoniano le funzioni assunte da questi spazi nel corso dei secoli.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -