Nell’ambito di ‘SeminarLetture’, il ciclo di aggiornamento dedicato agli operatori della scuola e aperto a tutti, BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3) organizza una giornata di studio e approfondimento sulla valenza didattica dell’orto.
IL SEMINARIO. Uno strumento dalle potenzialità formative davvero straordinarie perché l’acquisizione delle tecniche di coltivazione, l’esercizio consapevole del gusto, la rivendicazione della sovranità alimentare rappresentano alcuni aspetti essenziali della moderna cittadinanza. SeminarLetture (ciclo di aggiornamento per i professionisti del mondo della scuola, occorre iscrizione). Lunedì 4 marzo, ore 17, Esperienze di orto: coltivare saperi e sapori. Il progetto di un orto a scuola con i suoi risvolti didattici, sociali, terapeutici, ambientali, estetici e produttivi.
PARTECIPANTI. Tavola rotonda con Bonaldo Agresti (docente Slow Food), Francesca Brunetti (bibliotecaria), Monica Pierattelli (pediatra di famiglia- Ass. Medici per l’Ambiente), Massimo Resti (dirigente medico Meyer), Penny Ritscher (pedagogista), Roberto Vassanelli (architetto – promotore di orti didattici). Modera: Stefano Beltramini (bibliotecario). Info tel. 055.710834; [email protected] e sul sito http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.