Si è svolto oggi il ”gran finale” di Puliamo il Mondo a Firenze.
L’INIZIATIVA. L’iniziativa, che si è tenuta al parco di San Donato, in via di Novoli, ha visto impegnati nella pulizia i bambini delle scuole del quartiere (Vamba e Colombo), i ragazzi della scuola americana Lorenzo De’ Medici, i volontari dell’azienda KPMG e moltissimi cittadini della zona. Parchi urbani, riduzione rifiuti e mobilità dolce sono stati i temi principali della versione toscana di Clean up the World. Dopo i riflettori sui mondiali di ciclismo, Firenze si ripulisce nei suoi luoghi più vissuti e popolari. Quest’anno la location, nel capoluogo, è stata quella del modernissimo Parco di San Donato, in via di Novoli. La manifestazione di Legambiente ha visto la presenza di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, dell’assessore all’Ambiente del Comune di Firenze Caterina Biti, e di Filippo Vannoni, presidente di Publiacqua, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
LEGAMBIENTE. I volontari di Legambiente si erano dati appuntamento alle 10 per ripulire il parco da mozziconi di sigaretta, cartacce, piccole porzioni di plastica e di rifiuti di piccola taglia. “Siamo entusiasti per la straordinaria partecipazione di stamani. Gli alunni delle scuole primarie del quartiere, giovanissimi futuri cittadini di Firenze, i dipendenti di una grande società di servizi, gli studenti americani, i dirigenti di Publiacqua, l’assessore comunale all’Ambiente Caterina Biti. E’ il segno evidente che la XXI edizione di Puliamo il Mondo suggella un percorso di volontariato ambientale che è ormai patrimonio condiviso delle comunità locali. Firenze risponde da questo punto di vista all’appello da par suo con orgoglio e senso della partecipazione. Per questo vorrei ringraziare i responsabili delle scuole, e tutti i graditissimi partner della giornata di oggi!”, ha detto Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.
COMUNE. “Anche quest’anno si rinnova un appuntamento che è ormai un patrimonio della nostra città e siamo felici di condividere con Legambiente una iniziativa che unisce tutto il mondo. E’ davvero bello vedere la partecipazione di tanti fiorentini, soprattutto i più piccoli: lo vediamo bene nel Parco di San Donato, un grande spazio verde molto frequentato, ma che a volte purtroppo è vittima della maleducazione di pochi. L’educazione, in senso civico, il rispetto per l’ambiente sono valori che ognuno deve portare dentro di sé e ‘Puliamo il mondo’ è l’occasione per dimostrarlo con gesti utili e concreti”, ha affermato Caterina Biti, assessore all’Ambiente del Comune di Firenze.
PUBLIACQUA. “Siamo felici di aver contribuito a questa iniziativa. Il nostro elemento di riferimento è l’acqua, alla base della vita e vero e proprio motore della natura – ha spiegato il presidente di Publiacqua Fillippo Vannoni – Quello che maggiormente ci preme sottolineare è la partecipazione convinta e massiccia di tanti ragazzi: sono loro che dovranno adoperarsi per riportare l’ecosistema a livelli di eccellenza e che sono chiamati promuovere la cultura del risparmio dell’acqua, bene primario e indispensabile”.
L’EDIZIONE. La XXI edizione di Puliamo il Mondo ha coinvolto migliaia di cittadini, anche in Toscana, per liberare i parchi, le rive dei fiumi, i boschi, le spiagge e le città dal degrado e per riscoprire la bellezza del nostro paesaggio.