domenica, 23 Giugno 2024
- Pubblicità -
HomeSezioniEventi"La cooperazione in Festa" a...

“La cooperazione in Festa” a Firenze per i 50 anni di Legacoop Toscana

Eventi gratuiti dentro e fuori gli stand: in piazza Santissima Annunziata Legacoop Toscana festeggia i suoi 50 anni con l'iniziativa "La cooperazione in Festa", dal 23 al 25 maggio

-

- Pubblicità -

In piazza Santissima Annunziata a Firenze, dal 23 al 25 maggio 2024, arriva La cooperazione in Festa”: un evento di tre giorni ad ingresso gratuito per i 50 anni di Legacoop Toscana. Un ente costituito da 700 cooperative aderenti per un totale di 2 milioni di soci. In programma incontri, degustazioni delle eccellenze del territorio, laboratori, presentazioni di libri, un concerto e persino una mostra, ma non mancheranno i punti ristoro, come il bar Coop.fi e il foodtruck “Tuttibuoni”. Tanti anche gli ospiti che prenderanno parte all’iniziativa, tra i quali il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, Walter Veltroni e il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini.

“Quello dei cinquant’anni è un traguardo importante che abbiamo voluto festeggiare con un evento aperto alla cittadinanza – afferma il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini – Il movimento cooperativo toscano ha alle spalle una lunga storia che parte dal secolo scorso e i principi che hanno guidato i primi cooperatori della storia ci ispirano ancora oggi nella nostra azione quotidiana. Al tempo stesso, nel corso degli anni ci siamo rinnovati per stare al passo con i cambiamenti della società e continuiamo a farlo ogni giorno”.

- Pubblicità -

Gli appuntamenti da segnare in agenda giovedì 23 maggio 2024

“La cooperazione in Festa” per i 50 anni di Legacoop Toscana porta a Firenze una serie di appuntamenti da segnare in agenda: vediamo i principali. Giovedì 23 maggio, alle ore 16:00, sarà inaugurata la mostra fotografica “Cooperazione, un’idea di società” al Museo degli Innocenti, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e dell’Assessore al bilancio e alle attività produttive del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. L’esposizione, visitabile fino al 2 giugno, si comporrà di foto storiche, documenti originali, riviste e manifesti che ripercorrono le principali tappe che hanno segnato la storia del movimento cooperativo toscano dalle origini sino ai giorni nostri.

Alle ore 17:00 poi, sul palco centrale di piazza Santissima Annunziata, si parlerà di “Legalità e lavoro” in un incontro moderato da Roberto Negrini, a cui interverranno Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Riccardo Nencini, presidente Cooplat e Assunta Astorino, responsabile Dipartimento Welfare e Legacoop Toscana. Tra gli eventi serali il concerto di T-Bone & the Hollywood Party alle ore 21:30.

- Pubblicità -

Per i 50 anni di Legacoop Toscana: gli eventi venerdì 24 maggio 2024

Tra i tanti eventi da segnare in calendario per venerdì 24 maggio 2024 figura anche l’appuntamento delle ore 10:00 con più di 250 studenti toscani che incontreranno la cooperazione nell’iniziativa “Finché un giorno”, in cui sarà presentato l’omonimo libro edito dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti Educativi scritto da Lia Celi e illustrato da Luciano Schiavon, che raccoglie 8 storie di cooperative che hanno portato un cambiamento alla società. Durante l’iniziativa interverranno Daniela Mori (Unicoop Firenze), Marta Landi (Agriambiente Mugello), Fabio Rossi (Teatro povero di Monticchiello) e Simone di Giulio (Robin Food).

Si prosegue nel pomeriggio, alle ore 16:00, con “Preparare il futuro”: un dialogo su Europa, ambiente e pace con Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo italiano, Irene Ghaleb, vicepresidente Change for planet e Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte. La sera infine l’appuntamento delle ore 21:00, in cui sarà ospite Walter Veltroni con il suo libro “La condanna”.

- Pubblicità -

“Vogliamo rendere questo ‘compleanno’ un’occasione di condivisione con le persone, per far conoscere a tutti, ancora di più, che cosa sono e cosa fanno le cooperative ma soprattutto perché – sottolinea la vicepresidente vicaria di Legacoop Toscana Irene Mangani – in particolare vogliamo stabilire un contatto con i giovani per proporre e supportare nuovi modi di fare cooperazione da parte delle nuove generazioni”.

Irene Mangani vicepresidente Legacoop Toscana
Irene Mangani, vicepresidente vicaria Legacoop Toscana

La cooperazione in Festa: esperienze negli stand

La cooperazione in Festa propone anche una serie di attività negli stand dislocati in piazza Santissima Annunziata a Firenze. Nel corso della manifestazione si potrà infatti prendere parte a una serie di degustazioni gratuite e su prenotazione. Le cooperative agricole toscane metteranno infatti in mostra le eccellenze del territorio in una vera e propria mostra mercato dove si potranno acquistare anche alcuni prodotti, come olio, vino, bruschette, formaggi, frutta, gelato e vin santo con cantucci. Per l’occasione, saranno previste due Masterclass: la prima sull’olio toscano IGP il 24 maggio, alle ore 10:00; la seconda sul vino Selvanella Chianti Classico sempre il 24 maggio, alle ore 19:30.

Nei tre giorni saranno in programma una serie di laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età, dal nido e scuola dell’infanzia alla primaria e secondaria. Le attività saranno incentrate su varie tematiche, dalla sostenibilità ambientale ai giochi cooperativi, fino all’educativa di strada per i giovani. Infine, ci sarà la possibilità di acquistare libri nello spazio libreria, gestito dalla Libreria cooperativa Rinascita di Empoli e proprio qui si svolgeranno incontri per educatori e insegnanti. In calendario inoltre due presentazioni di libri: il 23 maggio, alle ore 18:30, Ilaria Rossetti presenterà “La fabbrica delle ragazze”, mentre il 24 maggio alle ore 17:00 Lucia Mostardini presenterà “Il Chebicchè”.

Orari e altre informazioni utili

“La cooperazione in festa” si svolgerà in piazza Santissima Annunziata nei seguenti giorni e orari: giovedì 23 (ore 15:00-23:00), venerdì 24 (ore 10:00-23:00) e sabato 25 (ore 10:00-15:00). Per consultare il programma completo delle iniziative con eventuali aggiornamenti e link per prenotarsi a degustazioni e laboratori, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’evento per i 50 anni di Legacoop Toscana.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -