Non chiamatelo semplicemente cinema all’aperto o arena estiva. A Firenze il grande schermo mette le ruote, diventa “portatile” e arriva nelle piazze e nei giardini di periferia con un programma di classici toscani da gustarsi vicino casa, sotto le stelle, a costo zero e anche con la propria sedia preferita: chi vorrà, potrà portarla direttamente da casa.
L’Estate Fiorentina 2018 ripropone per il secondo anno consecutivo“Cinema Tascabile”, rassegna dell’associazione Kansassiti: da lunedì 16 luglio a giovedì 9 agosto un furgoncino percorrerà le strade di Firenze per portare sedie e proiettore in quattro quartieri, da Sorgane alle Piagge, da Ugnano a Campo di Marte. Tutto a ingresso libero.
Cinema tascabile 2018, i film
16 i film in programma, 4 per ogni quartiere, scelti dal critico cinematograco Claudio Carabba e dedicati al tema della “Toscana nel cinema”. Immancabile la Camera con vista di James Ivory, ma in cartellone ci sono anche i titoli di Paolo Virzì (N io e Napoleone, La Pazza Gioia e La prima cosa bella), di Franco Zeffirelli (Un tè con Mussolini), Mario Monicelli (Speriamo che sia femmina) e un omaggio ai fratelli Taviani per le proiezioni a Villa Arrivabene (La notte di San Lorenzo, Good morning Babilonia, Fiorile, Meraviglioso Boccaccio).
I luoghi e le date
Il tour del cinema con le ruote parte dal giardino davanti alla sede del Quartiere 3 a Sorgane, il 16, 23 e 30 luglio. Tocca anche: le Piagge, nella piazza del centro commerciale Coop.fi, il 17, 24, 31 luglio e 7 agosto; il 18, 25 luglio e 1, 8 agosto piazza Crezia a Ugnano; il giardino di Villa Arrivabene davanti alla sede del Quartiere 2, il 19, 6 luglio e 2, 9 agosto. Le proiezioni iniziano sempre alle 21.30, ma maggiori informazioni si possono trovare sul sito di Spazio Alfieri, nella sezione dedicata al cinema tascabile.
	
Il programma completo del cinema itinerante 2018 a Firenze
	Q3 Lunedì 16 luglio
	UN TÈ CON MUSSOLINI di Franco Zeffirelli
	biografico, durata 118 min. – Italia, Gran Bretagna 1999
	Q5 Martedì 17 luglio
	DONNE CON LE GONNE di Francesco Nuti
	commedia, durata 115 min. – Italia 1991
	Q4 Mercoledì 18 luglio
	CAMERA CON VISTA di James Ivory
	commedia durata 115 min. – Gran Bretagna 1985
	Q2 Giovedì 19 luglio
	LA NOTTE DI SAN LORENZO di Vittorio Taviani, Paolo Taviani
	drammatico, durata 105 min. – Italia 1982
	Q3 Lunedì 23 luglio
	N (IO E NAPOLEONE) di Paolo Virzì
	storico, durata 110 min. – Italia, Francia, Spagna 2006
	Q5 Martedì 24 luglio
	RITRATTO DI SIGNORA di Jane Campion
	drammatico durata 135 min. – USA 1996
	Q4 Mercoledì 25 luglio
	RICOMINCIO DA TRE di Massimo Troisi
	commedia – Italia, 1981
	Q2 Giovedì 26 luglio
	GOOD MORNING BABILONIA di Vittorio Taviani, Paolo Taviani
	drammatico, durata 118 min. – Italia, Francia 1987
	Q3 Lunedì 30 luglio
	IVO IL TARDIVO di Alessandro Benvenuti
	commedia, durata 106 min. – Italia 1995
	Q5 Martedì 31 luglio
	CAVALLI SI NASCE di Sergio Staino
	comico, durata 104 min. – Italia 1989
	Q4 Mercoledì 1 Agosto
	LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì
	commedia durata 116 min. – Italia 2010
	Q2 Giovedì 2 Agosto
	FIORILE di Paolo Taviani, Vittorio Taviani
	drammatico, durata 118 min. – Italia, Francia, Germania 1993
	Q3 Lunedì 6 Agosto
	FINO A QUI TUTTO BENE di Roan Johnson
	commedia durata 80 min. – Italia 2014
	Q5 Martedì 7 Agosto
	LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì
	commedia drammatica durata 118 min. – Italia 2016
	Q4 Mercoledì 8 Agosto
	SPERIAMO CHE SIA FEMMINA di Mario Monicelli
	commedia, durata 120 min. – Italia 1986
	Q2 Giovedì 9 Agosto
	MERAVIGLIOSO BOCCACCIO di Paolo Taviani, Vittorio Taviani

                                    
