Per gestire uno shop online non dobbiamo limitarci a un’estetica curata con prodotti ben esposti, sono tante le attività background che non devono essere trascurate per ottenere performance positive. In questo articolo vogliamo svelare qualche consiglio per far crescere uno store digitale con l’aiuto di un gestionale integrato con l’ecommerce.
Perché la gestione efficiente di un e-commerce è fondamentale
Se un e-commerce viene gestito al meglio costa meno e vende di più; una solida organizzazione interna che coinvolge dal catalogo alla logistica è ciò che porta ai veri risultati. Grazie a una buona gestione si riducono gli errori, i ritardi e i costi operativi migliorando considerevolmente l’esperienza d’acquisto del cliente.
Gli errori più comuni nella gestione operativa
Molti e-commerce faticano a crescere non per mancanza di traffico, ma per problemi gestionali interni. Ecco gli errori più diffusi:
- Aggiornamenti manuali del catalogo o delle scorte, che portano a incongruenze e ordini errati;
- Comunicazione frammentata tra magazzino, customer care e marketing;
- Gestione disorganizzata delle spedizioni, con tempi di consegna poco chiari;
- Assenza di analisi dei dati, che impedisce di capire cosa funziona e cosa no.
Le aree più importanti della gestione di un e-commerce
Tutti gli shop si reggono su 4 pilastri fondamentali:
- Gestione del catalogo prodotti. Deve essere completo, chiaro e aggiornato con descrizioni, immagini e prezzi corretti. Se si utilizzano categorie intuitive, testi SEO friendly e aggiornamenti costanti con sincronizzazione con eventuali marketplace è più facile massimizzare le vendite;
- Logistica, magazzino e spedizioni. La gestione delle merci deve essere puntuale per soddisfare il cliente. Ecco perché serve stringere partnership convenienti e strategici, così da avere opzioni di consegna flessibile e migliorare la rapidità di consegna;
- Assistenza clienti e post-vendita. Se lo store ha un buon servizio clienti postvendita con implementazione di un CRM si risponde rapidamente tramite social, email, chat e telefono mantenendo alta la soddisfazione dei consumatori;
- Gestione dei pagamenti e sicurezza dei dati. È fondamentale scegliere come le persone effettueranno i pagamenti offrendo più opportunità differenti ma tutte in linea con protocolli di sicurezza e GDPR.
Automazione e integrazione: come migliorare l’efficienza
L’automatizzazione non ci porta a perdere il controllo, lo scopo è recuperare tempo e precisione per poter migliorare l’efficienza. Agisce soprattutto su attività ripetute così da liberare tempo per concentrarsi su strategie di crescita. Dall’aggiornamento delle scorte alla generazione delle fatture, ogni processo può essere semplificato.
Strumenti per semplificare i processi di vendita
Oggi esistono molte soluzioni digitali in grado di migliorare la gestione di un e-shop, semplificando molte attività. Esistono software di gestione ordini e magazzino, altri per il marketing e ancora per il customer service. Una buona idea è scegliere una soluzione che combini la fatturazione con ordini e magazzino così da poter avere sotto controllo ogni aspetto in un unico software.
Integrazione tra piattaforma e-commerce e sistemi gestionali
Uno dei passaggi più importanti è trovare un software gestionale che si integri con lo store online. Grazie a esso, in pochi passaggi, si possono sincronizzare ordini, fatture e giacenze, si evitano doppie registrazioni o incongruenze e si migliorano flussi contabili e fiscali.
Marketing e ottimizzazione delle performance
La miglior gestione, seppur impeccabile, non è però sufficiente per far crescere davvero un progetto ed ecco che in nostro aiuto arriva il marketing che supporta nel trovare nuovi clienti, rafforzare la fiducia in chi già fa acquisti e ottimizza le performance. Ci si muove su tre binari:
- SEO e posizionamento organico. Grazie all’opportunità di trovare visibilità sui motori di ricerca attraverso keyword mirate e una buona struttura del sito ottimizzata per il mobile si raggiunge più facilmente questo obiettivo;
- Campagne ADV e remarketing. Le pubblicità sono importantissime per uno store digitale e tra le più efficaci ci sono quelle capaci di attrarre nuovi clienti, ma anche di far tornare alla pagina d’acquisto chi ha abbandonato il proprio carrello;
- Analisi dei dati e KPI di performance. Il successo è strettamente legato a un’analisi dettagliate dei numeri quali il tasso di conversione, il valore medio dell’ordine, il costo di acquisizione del cliente e il customer lifetime value.
Tutti questi consigli che abbiamo fornito sono fondamentali se si vuole veder crescere e prosperare il proprio shop online. Con una buona strategia a 360 gradi è più facile raggiungere il successo.

