sabato, 26 Luglio 2025
- Pubblicità -
TagsMostre Firenze

mostre Firenze

Cosa fare a Firenze: gli eventi del ponte del 2 giugno

Il ritorno dei primi mercatini, la "rivincita" della mostra dei fiori e i tanti musei che riaprono, alcuni anche gratis. Cosa non perdere questo fine settimana in città (con distanza di sicurezza e mascherina)

Riapre “Inside Magritte” a Firenze, mostra in Santo Stefano al Ponte

Nella “Cattedrale dell’immagine” un viaggio multimediale e multisensoriale tra le opere surrealiste di René Magritte

Allan Kaprow in mostra al Museo Novecento di Firenze

L'esposizione porta in Italia per la prima volta le opere su carta e tela dell'artista pioniere dell'arte contemporanea

I voli aerosolari di Tomàs Saraceno alla Manifattura Tabacchi di Firenze

In occasione della mostra a Palazzo Strozzi, la Manifattura Tabacchi ospita approfondimenti, esposizioni ed "esperimenti" della comunità dell’Aerocene

Incontro con Tomàs Saraceno al cinema Odeon di Firenze

Un documentario e una conversazione aperta al pubblico. Come partecipare all'incontro con l'artista e architetto argentino, protagonista della nuova grande mostra di Palazzo Strozzi

Dietro Pinocchio a Villa Bardini: la mostra e le visite gratuite

‘Dietro Pinocchio’, evento di chiusura del laboratorio di scrittura d’arte contemporanea. Visita guidata gratuita alla mostra a Villa Bardini

Tre nuove mostre al Museo Novecento di Firenze

Fabio Mauri, Elena Mazzi ed Emanuele Becher: dialogo tra generazioni nelle tre nuove mostre al Museo Novecento di Firenze

Tomás Saraceno a Firenze: la mostra “Aria” a Palazzo Strozzi

Opere immersive ed esperienze partecipative interconnesse: cresce l'attesa per la nuova grande mostra di Palazzo Strozzi che porta in città gli ecosistemi dell'argentino Tomás Saraceno

“Paesaggi Isolotto”: un quartiere in mostra

Fotografie d'epoca raccontano la nascita della "città satellite", come veniva definita 60 anni fa. Nuovo evento espositivo della Galleria Isolotto, nel quartiere 4

Al Museo Marino Marini di Firenze la mostra di Michele Ciacciofera

L'artista siculo-parigino arriva a Firenze con due installazioni ospitate nella cripta della chiesa di San Pancrazio per la mostra "The library of encoded time"
- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -