- Pubblicità -
Musei gratis a Firenze il 18 febbraio per ricordare l’Elettrice Palatina
La città celebra Anna Maria Luisa de' Medici, nel giorno dell'anniversario della sua morte. I musei civici sono aperti gratuitamente e in Palazzo Vecchio è possibile "incontrare" l'Elettrice Palatina
Agorà, l’installazione permanente di Sadi nel Carcere duro delle Murate
Agorà, l'opera permanente e site-specific del sound artist Sadi, allestita negli ambienti del suggestivo Carcere Duro di Murate Art District
Stanza segreta di Michelangelo, in arrivo nuovi biglietti
Dopo i primi mesi, il direttore ha dato l'ok al prolungamento dell'apertura sperimentale della stanza segreta di Michelangelo. Ecco come fare per prenotare i nuovi biglietti
I depositi dei musei civici di Firenze diventano visitabili
Inaugurati nel complesso di Santa Maria Novella i nuovi magazzini comunali che arriveranno a custodire 4.500 opere. Gli spazi sono visitabili dal pubblico grazie a tour guidati
A Firenze riaprono museo e chiesa di Orsanmichele: gli orari
Dopo 400 giorni di lavori e di restauri spalanca le porte il complesso di Orsanmichele. Un "museo con vista" che allunga i suoi orari di apertura rispetto al passato
Musei gratis a Firenze (sempre): cosa vedere, dalle chiese alle ville
Musei statali e ville medicee, chiese e cenacoli, luoghi insoliti e scrigni d’arte: ecco dove l’ingresso è gratuito, tutto l'anno
Le mostre da visitare a Firenze nel mese di gennaio
Art Nouveau, contemporaneo, futurismo e fotografia: le migliori esposizioni da vedere in città a inizio anno
Teatro del Maggio, 120 bambini sul palco per il Flauto Magico
Il 16 dicembre in scena al Teatro del Maggio Fiorentino la riduzione per giovanissimi dell'opera tratta il Flauto Magico di Mozart
Una giornata all’inferno: Aldo Cazzullo parla di Dante su La7
Mercoledì 1° novembre, su La7 in onda una puntata speciale del programma di Aldo Cazzullo dedicata a Firenze e a Dante Alighieri
Come visitare la stanza segreta di Michelangelo a Firenze
Secondo le ipotesi degli studiosi, Michelangelo Buonarroti si nascose per qualche mese in questo piccolo ambiente sotto le Cappelle Medicee. Un luogo suggestivo che adesso riapre al pubblico
- Pubblicità -
Ultimi articoli
- Pubblicità -
- Pubblicità -