mercoledì, 4 Ottobre 2023
- Pubblicità -
HomeBonusCome funziona il bonus gas...

Come funziona il bonus gas 2023 per il riscaldamento condominiale

Dai requisiti all'importo: la guida pratica sul bonus sociale per la bolletta del riscaldamento alimentato a gas, se si vive in un condominio con un impianto centralizzato

- Pubblicità -

-

- Pubblicità -

Un bonus che taglia l’importo della bolletta del gas per il riscaldamento condominiale centralizzato durante tutto il 2023, in favore delle famiglie con un Isee medio-basso. All’interno dei bonus sociali per luce e metano, ci sono delle regole particolari in favore di chi abita in un condominio dotato di un’unica caldaia. Mentre per le utenze dirette, come per il “termo-singolo” o il contatore personale dell’energia elettrica, il contributo viene scalato direttamente dalle bollette, per il riscaldamento centralizzato ci sono delle procedure specifiche per ottenerlo e bisogna conoscere il codice PDR del gas condominiale. Il sostegno economico è stato finanziato dal governo, che fino al 31 dicembre 2023 ha ampliato la platea dei beneficiari, e viene gestito concretamente dall’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambienti) e dal suo “Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente”. Inoltre con il decreto energia del 29 settembre è stato introdotto un bonus extra per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023 che prende il posto del già annunciato bonus famiglia per il riscaldamento.

A chi spetta il bonus riscaldamento condominiale 2023

Il contributo per il riscaldamento condominiale è previsto all’interno bonus sociale per le bollette del gas metano e anche i requisiti sono gli stessi: fino al 31 dicembre 2023, secondo quanto stabilito dal governo nei vari decreti bollette ed energia, ne possono godere le famiglie con un Isee fino a 15.000 euro (importo innalzato fino a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico). Viene riconosciuto solo per “abitazioni a carattere familiare” dove si vive, per questo il contatore deve essere di una classe inferiore o uguale a G6 (ossia quella massima per le utenze domestiche).

- Pubblicità -

Attenzione però, ogni famiglia ha diritto a un solo bonus gas nel 2023. O lo si ottiene per calmierare il costo del metano usato in cucina e per l’acqua calda oppure per il riscaldamento centralizzato condominiale (nel caso del termo-singolo, si può ottenere per acqua calda, cottura e riscaldamento). Inoltre l’Arera, sul suo sito, chiarisce che il bonus per il riscaldamento viene riconosciuto solo se i consumi annui di gas, del nucleo familiare, sono superiori a 500 metri cubi. In caso contrario si ha diritto solo a quello per il gas utilizzato per l’acqua calda e la cucina, che ha un importo minore.

Quindi riassumendo ecco a chi spetta il bonus gas per il riscaldamento:

- Pubblicità -
  • famiglie con un Isee fino a 15.000 euro (soglia innalzata a 30.000 euro se si hanno quattro o più figli)
  • fornitura attiva
  • utenze domestiche (contatore classe fino a G6)
  • Per il riscaldamento consumo annuo superiore a 500 metri cubi di gas metano (altrimenti si avrà diritto al bonus gas limitato alla cottura cibi e acqua calda)

L’importo del bonus gas per il riscaldamento centralizzato nel 2023

È l’Arera a fissare fissa ogni 3 mesi l’ammontare del bonus gas, in base alle quotazioni della materia prima, e l’importo riconosciuto ai consumatori dipende da 3 fattori: il tipo di uso (acqua calda e cottura; riscaldamento condominiale o singolo; riscaldamento singolo, cottura e acqua calda); la numerosità del nucleo familiare; la zona climatica in cui si trova l’abitazione (quella che determina anche la data di accensione e spegnimento del riscaldamento). Il bonus è ridotto all’80% per chi ha un Isee tra 9.530 e 15.000 euro, mentre è pieno se si è sotto questa fascia.

Ecco la tabella pubblicata da Arera con l’importo mensile del bonus in vigore nel primo trimestre 2023, per le bollette del gas riferite ai consumi tra il 1° ottobre e il 31 dicembre, per chi ha un Isee fino a 9.530 euro.

- Pubblicità -

Tabella importo bonus sociale bollette gas ottobre novembre dicembre 2023 a quanto ammonta

Qui sotto invece viene specificato a quanto ammonta mensilmente il bonus gas, durante l’ultimo trimestre 2023, per chi ha un Isee tra 9.530 e 15.000 euro:

Tabella importo bonus sociale gas 3 trimestre 2023 isee fino 15000

Come richiederlo: il modulo e il codice PDR per il gas condominiale

Come succede per quello destinato alla luce, per il bonus gas “generico” non va fatta domanda (viene riconosciuto in automatico una volta presentato l’Isee, anche per altre agevolazioni), tuttavia per il riscaldamento condominiale centralizzato bisogna compilare un modulo. In gergo si parla di “bonus gas per utenti indiretti”. L’agevolazione infatti non può essere riconosciuta direttamente con uno sconto in bolletta (che in questo caso è intestata all’utenza condominiale e non al singolo), ma successivamente si potrà ricevere via bonifico la somma del bonus riscaldamento centralizzato 2023: ecco come funziona.

La prima fase di controllo spetta l’Arera, che tramite il suo sistema informativo integrato confronta le banche dati. Alle famiglie che risultano avere un Isee inferiore a 15.000 euro, ma senza bollette intestate per il riscaldamento, viene inviata una comunicazione via posta che arriva da parte di AU – Acquirente Unico. Per ottenere il bonus per il riscaldamento centralizzato, viene richiesto di compilare online sul sito dello “Sportello per il consumatore energia e ambienteil modulo di dichiarazione indicando il codice PDR della fornitura condominiale del gas. Operazione che va fatta entro 60 giorni. Che cos’è il PDR e dove si trova? Si tratta del codice di 14 cifre che individua il “punto di riconsegna” del gas e che è riportato nella bolletta del condominio. Per questo se non si conosce il PDR, bisogna rivolgersi al proprio amministratore. Qui sotto il video dell’Arera che spiega tutti i passaggi della richiesta.

Quando arriva e come viene pagato il bonus gas per il riscaldamento condominiale 2023

Se le verifiche andranno a buon fine e si sarà ammessi al bonus, entro un mese arriverà una seconda comunicazione in cui sarà indicato se si rientrerà nell’agevolazione e come riscuotere il bonus gas per il riscaldamento condominiale centralizzo. In genere viene  pagato via bonifico. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Arera chiamando lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente al numero verde 800 166 654 oppure scrivendo a [email protected].

Da ottobre 2023 arriva anche il bonus extra (ma non per il gas)

Il primo articolo del decreto legge n°131 del 29 settembre 2023, detto decreto energia, ha introdotto un contributo economico extra nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, che prende il posto del “bonus famiglia” per il riscaldamento a gas annunciato lo scorso marzo. Chi gode già del bonus sociale elettrico si vedrà riconoscere una somma in più, come sconto sulla bolletta: l’importo va, per la luce elettrica, da un minimo di 32 euro mensili (contributo ordinario più quello straordinario) a un massimo di 46 euro al mese per i nuclei familiari con più di 4 componenti.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -