venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1187

”Dignità nel lavoro. Strumenti per il futuro”, per prevenire i disagi lavorativi

Anche quest’anno l’associazione “Gli Amici di Daniele”, in collaborazione con AdAtta e con il patrocinio del Comune di Firenze, organizza un incontro per fare il punto sul disagio e sul benessere lavorativo, che avrà luogo sabato 15 marzo (dalle 9 alle 13.30) nel Salone de’ Dugento, a Palazzo Vecchio.

DIGNITÀ SUL LAVORO. Al convegno saranno presi in considerazione i disagi emergenti in campo lavorativo e le strategie che possono essere maggiormente utili per fronteggiarli. Al centro dei dibattiti ci saranno anche l’esperienza degli Sportelli Lavoro Sereno (iniziativa sempre promossa da Gli Amici di Daniele) e gli strumenti di diffusione della cultura del buon lavoro per quanto concerne aziende ed enti. Interverranno sia Dario Nardella che Eugenio Giani, rispettivamente per quanto riguarda i saluti iniziali e i ringraziamenti. Inoltre, diranno la loro Alba Giovannetti, presidente degli Amici di Daniele (a destra nella foto), Luciano di Gregorio, psicologo e psicoterapeuta, Stefano Pighini, ricercatore precario, Nunzia Pandoli, consulente risorse umane e gestione delle differenze di genere (a sinistra nella foto) e tanti altri ancora.

AMICI DI DANIELE. L’Associazione “Gli Amici di Daniele” è nata nel 2007, per onorare la memoria di Daniele Da Col, al fine di offrire aiuti concreti a chiunque viva in una condizione di disagio lavorativo. Il suo obiettivo è quello di prevenire i danni alla salute, tante volte irreversibili (basti pensare al fatto che l’uso di psicofarmaci è quadruplicato negli ultimi anni). La crisi che ha colpito il nostro Paese negli ultimi anni, infatti, ha aumento le condizioni di disagio e le patologie che da esse possono derivare, come l’insonnia, la depressione e le malattie psicosomatiche. Dal momento che questi “effetti collaterali” nella vita del lavoratore tendono a ripercuotersi sul suo ambiente familiare, è sogno dell’associazione iniziare una campagna nelle scuole.

Fiesole: circolo di lettura con gli ”Amici della Biblioteca”

A Fiesole, il “Circolo di lettura – Il thè alle cinque in biblioteca” offre un nuovo appuntamento, sabato 15 marzo a partire dalle ore 16.30 alla Biblioteca Comunale di Fiesole (in via Sermei, 1). Protagoniste dell’iniziativa saranno le Donne.

INCONTRO. La tematica su cui si baserà l’incontro sarà quella dell’universo femminile; per intraprendere un viaggio su questo tema verrà letto il libro “Donne in poesia”, dell’autrice Maria Luisa Spaziani. Seguirà, poi, la presentazione di un altro volume, “Il potere di cambiare” di Alessandra Pauncz. L’incontro sarà presentato da Maria Luisa Moretti, assessore alla Formazione del Comune di Fiesole. L’appuntamento sarà ad ingresso libero.

CONTATTI. Per maggiori informazioni, gli “Amici della Biblioteca” sono raggiungibili ai numeri di telefono 055.6594346 e 339.1834218. Per contattarli via mail, invece, l’indirizzo è il seguente: [email protected]

Juventus-Fiorentina, giovedì in campo: in città cresce l’attesa

0

Meno un giorno, soltanto.

LA SFIDA. Domani sera (fischio d’inizio alle 21,05) a Torino si giocherà la sfida tra Juventus e Fiorentina, valida per l’andata degli ottavi di finale di Europa League. Una partita attesa, attesissima: in 180 minuti si deciderà infatti chi, tra viola e bianconeri, proseguirà il cammino europeo. Ma in palio c’è molto di più oltre al passaggio del turno, per la rivalità esistente tra Juventus e Fiorentina e perché una sfida tutta italiana in coppa non è mai come le altre.

180 MINUTI. Domenica scorsa si è giocata la prima delle tre sfide ravvicinatissime fra gli uomini di Montella e quelli di Conte. A Torino i bianconeri si sono imposti per 1-0, e sempre a Torino domani sera si disputerà la gara di Europa League. Gara che però – come ha ricordato più volte l’Aeroplanino – deve essere considerata (e giocata) nel complesso dei 180 minuti, con il ritorno in programma a Firenze la prossima settimana.

RIFINITURA. Intanto, però, la fase di avvicinamento alla partita d’andata sta per volgere al termine: questo pomeriggio alle 18 sul terreno di gioco dello Juventus Stadium si svolgerà l’allenamento di rifinitura della squadra viola, poi parlerà Montella. Domani, finalmente, la parola passerà al campo.

Sgomberata la tendopoli abusiva lungo l’argine del Mugnone

La tendopoli abusiva era sorta sull’argine del Mugnone, in corrispondenza di via Agnolo Poliziano. Questa mattina, intorno alle ore 8.00, è stata sgomberata dagli agenti del reperto Sicurezza Urbana della Polizia Municipale, nel corso di una operazione anti-degrado.

SGOMBERO. Al momento dell’intervento nessuno degli occupanti era presente, ma stando alle stime della Polizia Municipale la tendopoli era arrivata ad ospitare 15/20 persone. Con il contributo degli addetti del Quadrifoglio è stato rimosso il materiale presente, per la maggior parte materassi e vecchie coperte, ma anche cartoni e indumenti usati. Resta precaria la situazione igienico-sanitaria.

LAMENTELE. L’intervento di questa mattina è scattato in seguito alle numerose lamentele dei “vicini”, da sommare alle sollecitazioni della Polizia Idraulica che avevano evidenziato la pericolosità data dalla presenza di questi materiali lungo il corso del torrente.

Controlli nei mercati: polizia municipale in viale Fanti

 

Questa mattina, i vigili della Polizia Municipale hanno trovato quattro banchi completamente abusivi nel mercato rionale di viale Fanti. L’ispezione rientra nell’ambito dei controlli mirati ai mercati cittadini effettuati dal Reparto Mercati Rionali, istituito di recente a seguito della riorganizzazione del corpo.

I BANCHI. I quattro banchi, gestiti tutti da cittadini italiani, non disponevano delle autorizzazioni necessarie e per questo sono stati sequestrati, insieme alla merce che esponevano. Gli operatori, che commercializzavano abusivamente capi di abbigliamento, sono stati “puniti” anche con una sanzione amministrativa di 5.000 euro. Durante i controlli, sono stati effettuati anche tre sequestri di articoli di bigiotteria e pelletteria, posti in vendita abusivamente da persone che, alla vista degli agenti, hanno abbandonato la merce dandosi alla fuga

”Le radici del futuro”: fotografie, documenti e testimonianze di San Salvi

La mostra “Le radici del futuro”, che illustra la storia di San Salvi, si terrà all’Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo, 33-35) dal 13 marzo all’11 aprile. Attraverso le immagini e i racconti di chi viveva all’interno del manicomio fiorentino (tra cui medici, infermieri e malati), si traccerà un percorso evocativo e suggestivo che riguarda una parte importante della storio socio-culturale della città.

LE FOTOGRAFIE. I visitatori potranno osservare i volti, le memorie e i pensieri di chi ha trascorso parte della propria vita a San Salvi. La scelta di uscire dalle mura dell’ex manicomio e di portare la mostra in pieno centro indica la volontà di mantenere aperto un dibattito, un pensiero o, almeno, una memoria circa le sofferenze che hanno segnato chi ha messo piede nell’istituto. Tante delle foto presentate provengono dagli album fotografici di un ex infermiere, Alessandro Ottanelli, che le ha gentilmente concesse perché, è risaputo, una foto vale più di tante parole. Sarà possibile osservare i momenti di vita quotidiana dei “pazienti”, ma non solo. Ad esempio, sono esposte alcune fototessere degli uomini e delle donne considerati inadatti a vivere in società: fino al 1968, infatti, essi erano iscritti al casellario giudiziale, di conseguenza non potevano avere un documento d’identità. Quando poi la situazione cambiò, furono scattate delle foto per rendergli non soltanto un mero pezzo di carta, ma la loro stessa esistenza. 

DOCUMENTI E TESTIMONIANZE. Oltre alle foto, però, c’è di più. Ritagli di giornale degli anni passati, che denunciavano il clima e le limitazioni con cui i malati dovevano rapportarsi quotidianamente. Storie sui “gironi” peggiori dell’Istituto, il V reparto per gli uomini e il IX per le donne, che avevano un significato ben preciso nella mente degli internati: una volta entrati lì, non ne sarebbero più usciti. Sarebbero stati definitivamente cancellati dalla società, divenendo definitivamente “pazzi”, caratterizzati da quella follia da cui non è possibile far ritorno. Sono esposte anche poesie, sia di autori celeberrimi (tra cui Pablo Neruda) che di ex pazienti: significativa è quella scritta tra il 25 aprile e il 1° maggio del 1975 da B.G, internato di 36 anni che stava “scontando” il sedicesimo nell’ospedale psichiatrico. Nelle sue parole, paradossalmente, si leggono la consapevolezza e la lucidità circa l’instabilità mentale che affliggeva sia lui che le persone che gli erano vicine, e la nostalgia per il mondo reale, per la sua famiglia e per tutto ciò che aveva lasciato al di fuori delle mura in cui era costretto a vivere.

”Prima Visione Festival”, scoperte musicali nel cuore di Firenze

Il ”Prima Visione Festival”, che si terrà dal 14 marzo al 27 aprile all’Auditorium al Duomo (via dei Cerretani 54/r), è nato dall’esigenza di favorire un incontro tra pubblici diversi, come quelli formati da fiorentini o turisti, solitamente divisi in luoghi che spesso diventano di rito e non di novità. L’evento sarà dedicato alle nuove scoperte musicali, con una grande eterogenità di stili: musica classica, jazz, teatro musicale, improvvisazione, contaminazione, parole, rivisitazioni e anteprime.

GIVONE. Proprio su una di queste ultime parole si è concentrato Sergio Givone, assessore alla Cultura e alla Contemporaneità del Comune di Firenze: “La parola contaminazione, spesso usata a sproposito, in questo caso risulta la più adatta a spiegare ciò che vuole offrire quest’evento. Quando ho visto nel programma le musiche di Verdi, di Paganini e di D’Ambrosio, tutte insieme, ho pensato: Finalmente! Ecco cos’è la contaminazione”.

PROGRAMMA. L’evento verrà inaugurato il 14 marzo con “Mondi Latini”: contribuiranno vari artisti, tra cui Nicolò Paganini e Javier Girotto, che offrirà melodie fortemente legate alla sua Argentina. In comune tutti avranno il ritmo e la capacità di esprimere, attraverso le note, sentimenti reali. Il 22 marzo, poi, sarà la volta di “Verdi Fantasia”, in cui opere “minori” (nel senso di meno conosciute) di Verdi, come “Il poveretto” e “Non t’accostar all’ombra”, esprimeranno a pieno le tinte fosche che caratterizzano sia l’autore che la contemporanea italianità. Andando avanti, il 9 aprile andrà in scena “Verdiana”, un originale viaggio all’interno dell’opera italiana: fantasie, ritmi, cadenze e improvvisazioni che toccheranno autori come Bellini, Rossini, Donizetti e Verdi. Sarà poi la volta, venerdì 18 aprile, di Dario Vergassola e David Riondino, che leggeranno e interpreteranno “La Traviata” di Verdi con il sottofondo delle musiche live dell’Innovativo Ensemble. I due “protagonisti” seguiranno il percorso dell’opera leggendone attentamente i particolari e, magari, prospettandone diverse soluzioni. Dulcis in fundo, il 27 aprile Ches Smith e These Arches chiuderanno la programmazione, con un’armonia di sassofoni, chitarre elettriche ed effetti che, di certo, conquisterà il plauso del pubblico.

CONTATTI. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito festivalprimavisione.blogspot.it, mentre per acquistare le prevendite è necessario contattare il Circuito Boxoffice.

Viale Talenti, riapre una corsia del sottopasso

Riapre questa mattina, intorno alle 11, una delle corsie del sottopasso di viale Talenti.

LAVORI. I lavori nel cantiere per il consolidamento del muro, intanto, proseguono nell’altra corsia: dovrebbero, comunque, concludersi a fine mese.

CORSIE. Le due corsie di superficie in uscita dalla città, a lato del sottopassaggio, erano già state riaperte nei giorni scorsi.

Controlli oculistici gratuiti per dire no al glaucoma

L’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Firenze torna in prima linea durante la settimana mondiale del glaucoma: nei locali della Fratellanza Militare di piazza Santa Maria Novella, infatti, sono state organizzate due giornate per parlare e per contrastare la subdola malattia agli occhi, che può portare alla cecità se diagnosticata troppo tardi. Per informazioni sarà possibile chiamare il numero verde 800.068506 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13).

INCONTRO PUBBLICO. Il primo dei due appuntamenti si terrà giovedì 13 marzo, a partire dalle 11. Nei locali della Fratellanza Militare si terrà un incontro pubblico, a cui interverranno, tra gli altri, il professor Ugo Menchini, primario della clinica oculistica universitaria di Firenze, e il presidente Uic Firenze Antonio Quatraro.

VISITE GRATUITE. Venerdì 14, invece, sempre negli stessi locali ma dalle 10 alle 17, sarà possibile usufruire di visite gratuite alla vista. I pazienti saranno sottoposti ad un check-up oculistico, durante il quale verrà misurato il tono oculare. Come affermano gli esperti, infatti, la pressione oculare non deve essere né troppo bassa né troppo alta: una pressione eccessiva può portare al danneggiamento del nervo ottico.

GLAUCOMA. In Italia almeno un milione di persone è affetto da glaucoma. La metà di loro però non ne è consapevole: si tratta, infatti,  di una patologia non a caso definita “ladro silenzioso della vista”, poiché non presenta sintomi durante le sue fasi iniziali. Proprio per mettere in guardia i cittadini dai potenziali rischi, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità organizza periodicamente giornate dedicate alla sensibilizzazione in materia. La prevenzione, in fondo, è l’unica arma possibile da utilizzare contro patologie di questo tipo.

Lunedì 17 marzo rubinetti a secco in città

Per lavori alla rete idrica, lunedì 17 marzo a partire dalle 8.30 sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via delle Panche.

DISAGI. Publiacqua – viene spiegato – si scusa con la cittadinanza per i disagi che questi lavori, che comunque sono ritenuti indispensabili, potranno procurare.

DOVE. I numeri civici interessati dalla sospensione saranno quelli dal 74 al 156 e dal 97 al 153. La situazione si normalizzerà gradualmente entro il tardo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento potrà essere effettuato il primo giorno utile successivo.