lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1257

Conto alla rovescia per ”Contemporaneamente”

0

Conto alla rovescia per ”Contemporaneamente”. 

CONTEMPORANEAMENTE. Torna la rassegna dedicata all’arte e alla cultura contemporanea vista attraverso gli occhi dell’antiquariato. Lla rassegna, ideata dall’Associazione Via Maggio e finalizzata a dare risalto a tutte le realtà fiorentine che offrono e incoraggiano forme di arte, design, artigianato e cultura contemporanea, giunge alla sua terza edizione. Così, dal 5 al 24 dicembre l’antica strada degli antiquari di Firenze, via Maggio, sarà ”invasa” da ”Contemporaneamente.  

INAUGURAZIONE. Più di trenta spazi e gallerie declineranno un tema contemporaneo con un ricco calendario di eventi, molti dei quali inaugureranno contemporaneamente domani, giovedì 5 dicembre, dalle 18, con varie iniziative (esposizioni/lectures/presentazioni/conferenze/concerti) e accoglieranno con una apertura straordinaria appassionati, collezionisti o semplici curiosi per un aperitivo con l’arte.

EVENTI. Tra i vari eventi, Contemporaneamente vedrà la partecipazione della scuola per l’oreficeria “Le Arti orafe” con il progetto ”Like a Virgin” sui ritratti rinascimentali ”rivisitati” in cui dodici botteghe antiquarie diverranno la scenografia d’eccezione delle loro creazioni, per un dialogo tra design di ieri e di oggi. E ancora del Gabinetto Vieusseux, dell’Istituto per l’Arte ed il Restauro, della Saint Mark’s English Church, di negozi, gallerie e spazi dedicati all’arte contemporanea. L’evento è patrocinato dal Comune di Firenze.

La BiblioteCanova compie quattro anni e festeggia… con delitto

Una maniera sicuramente originale per festeggiare il compleanno: un ”delitto”, un giallo tutto da scoprire alla BiblioteCanova.  

CENA. BiblioteCanova festeggia il suo quarto compleanno con ”Invito a cena con delitto”. L’appuntamento è diviso in tre fasi: nei primi due saranno ”seminati” degli indizi, e solo nella serata finale verrà svelato il colpevole.

APPUNTAMENTI. Gli appuntamenti sono il 5 e il 12 dicembre alle 19 per le prime due serate ”preliminari”, e il 19 dicembre per la serata finale, sempre alle 19.

INFO. BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834, mail [email protected]. Sito: http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Studenti e Angeli del Bello insieme, per riqualificare il liceo

Studenti e Angeli del Bello insieme contro il degrado.

AL LICEO. Gli studenti  del liceo linguistico Giovanni Pascoli si uniscono ai volontari della Fondazione Angeli del Bello per ripulire i muri dell’edificio che ospita l’istituto, dando un segnale concreto di lotta al degrado anche nel mondo della scuola. Per due giorni – oggi, mercoledì 4 dicembre, e mercoledì prossimo, 11 dicembre – venti ragazzi che frequentano il terzo anno svestiranno i panni di studenti per indossare le “casacchine fosforescenti” dei volontari degli Angeli del bello e intervenire insieme sui muri per riqualificare la facciata.

IL PROGETTO. Il progetto prevede due giornate di lavoro: oggi saranno rimossi i volantini e le scritte che deturpano i muri dell’edificio, mentre mercoledì prossimo sarà la volta del rifacimento dell’intonaco e dell’imbiancatura della facciata. “L’auspicio è che iniziative come questa possano presto trovare un seguito anche in altri istituti fiorentini. Siamo convinti che il coinvolgimento diretto dei ragazzi al fianco dei nostri volontari possa contribuire a rafforzare il senso civico ed il rispetto verso la propria città e, in particolare, verso i luoghi in cui vivono e si incontrano ogni giorno, luoghi che sono di tutti e che quindi meritano cura, attenzione e tutela”, ha commentato Giorgio Moretti, presidente della Fondazione.

LA FONDAZIONE. Dunque il primo appuntamento è per oggi alla succursale del liceo linguistico Giovanni Pascoli, in via Cocchi a Firenze. La Fondazione Angeli del Bello è nata nel 2010, su iniziativa di Quadrifoglio e Partners Palazzo Strozzi, per promuovere e coordinare progetti e azioni di volontariato volti a migliorare il decoro e la bellezza di Firenze. Attualmente i volontari sono oltre 1.500 fra privati, scuole, università per stranieri e associazioni e operano suddivisi in gruppi non solo per ripulire dalle scritte i muri dei palazzi fiorentini, ma anche per curare i giardini e gli spazi di verde pubblico. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito all’indirizzo www.angelidelbello.org.

”I Giardini dei Gigli”, al centro commerciale arriva un parco giochi

”I Giardini dei Gigli”, al centro commerciale arriva un parco giochi. 

AREA GIOCHI. Questo sabato, 7 dicembre, alle 16 è in programma l’inaugurazione, al centro commerciale ”I Gigli”, del nuovo parco giochi “l Giardini dei Gigli”, un’area verde esterna dedicata soprattutto ai bambini, collocata all’ingresso della Corte Tonda. L’area sarà caratterizzata da un parco giochi con attrezzature di diverse tipologie, dimensioni e forme, tra cui  un “castello”. Ogni struttura sarà identificata anche da un QR Code descrittivo dei vari usi dei giochi che consentirà di scaricarne le modalità di utilizzo. 

RETAIL PARK. L’area giochi esterna è da considerarsi parte integrante di una zona più ampia che comprende anche vari servizi come: una piccola fontana, nuove rastrelliere per le biciclette, parcheggi coperti per motorini, posti auto dedicati ai disabili e uno spazio appositamente realizzato per eventi ed esposizioni temporanee. Sono state inoltre allestite nuove sedute ed è stato creato un collegamento pedonale con il Retail Park illuminato attraverso l’utilizzo di luce indiretta a led. 

L’INTERVENTO. L’intervento è stato finanziato per intero dalla Eurocommercial Properties, proprietaria dei Gigli, e rientra in un primo lotto di lavori che prevede il restyling del centro commerciale sia nella parte esterna che all’interno della galleria, che sarà prossimamente realizzato. 

INAUGURAZIONE. All’inaugurazione, che si avvarrà della collaborazione dell’amministrazione comunale di Campi Bisenzio, sarà presente il sindaco Emiliano Fossi. L’iniziativa sarà animata dalla presenza di Sam Il Pompiere, cartoon tra i più amati dai bambini, assieme a una serie di ulteriori animazioni.

Operai cinesi morti a Prato, il mondo del lavoro si ferma per solidarietà

0

Il mondo del lavoro si ferma per ricordare i cinesi morti al Macrolotto.

L’INIZIATIVA. Sarà una fermata simbolica quella in programma alle 12 di domani, mercoledì 4 dicembre, in tutti i luoghi di lavoro della Toscana, “per manifestare il dolore per le vittime del rogo di Prato e ribadire un no chiaro e netto allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo”, viene spiegato. L’iniziativa è lanciata dalle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil ed è rivolta ai lavoratori, ma anche a tutti i toscani, nel giorno in cui Prato ricorderà con il lutto cittadino le sette vittime cinesi del rogo del Macrolotto.

SOLIDARIETA’. “La Toscana del lavoro si fermi – dicono i segretari regionali delle tre confederazioni Alessio Gramolati (Cgil), Riccardo Cerza (Cisl) e Vito Marchiani (Uil) – per esprimere la propria solidarietà ai sette lavoratori cinesi morti nel rogo al Macrolotto e per ribadire che nel lavoro non deve esserci sfruttamento, non deve esserci mancanza di diritti e di legalità, non deve esserci violazione della dignità della persona, indipendentemente dal colore della pelle, dalla nazionalità e dalla comunità di appartenenza”.

LA MARCIA. “E’ un principio valido in ogni parte del mondo – continuano Gramolati, Cerza e Marchiani – ma che oggi siamo chiamati a riaffermare nella nostra Toscana: finché una sola persona sarà sfruttata e ridotta in schiavitù, la nostra coscienza non potrà essere in pace”. Nel pomeriggio, alle 18,30, Cgil, Cisl e Uil di Prato hanno organizzato una marcia silenziosa che partirà da via Pistoiese (angolo Via Bonicoli) per concludersi con la deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti sul lavoro in piazza San Niccolò.

Per il 725esimo compleanno, Santa Maria Nuova si rinnova / FOTO

Per il 725esimo compleanno, Santa Maria Nuova si rinnova: inaugurato il nuovo reparto e presentato il progetto di ”museomm, vista l’importanza storica della struttura ospedaliera.  

NUOVO REPARTO. Il nuovo reparto di Medicina C è così articolato: 15 posti letto di cui 12 in 6 camere doppie e 3 in camere singole, le stanze sono tutte fornite di televisori e bagno. Gli infissi consentono di isolare le stanze sia dal calore che dal rumore. E’ presente anche un sofisticato impianto di termoregolazione della temperatura all’interno di ogni camera. Questo nuovo reparto di degenza medica C si trova al secondo piano dell’ospedale. Ogni posto letto è dotato di una testaletto con i gas medicali (ossigeno, aria compressa e vacuum), del dispositivo di chiamata, di luce di cortesia e notturna. Il nuovo reparto di degenza medica C va ad affiancare il reparto di medicina A inaugurato nel 2009 e precede la ristrutturazione di quello di medicina B, che inizierà nei primi mesi del 2014.  

SANTA MARIA NUOVA. Complessivamente la degenza medica dell’Ospedale di Santa Maria Nuova dispone oggi di 48 posti letto (di cui 31 già ristrutturati), a cui si aggiungono 6 di High dependency unit (Hdu) medico-cardiologica e 2 dell’Unità di terapia intensiva coronarica (Utic). L’apertura del reparto di degenza medica C è l’ultimo tassello di una serie di ristrutturazioni giunte a compimento dal 2009 ad oggi a Santa Maria Nuova e che comprendono, in ordine cronologico, la morgue, il day service/day hospital, il centro prelievi, la medicina A, la radiologia, il laboratorio galenico, il bar interno, la dialisi, il pronto soccorso, gli spogliatoi, la rianimazione e la sala chirurgica ”verde”. Il completamento del progetto prevede la riqualificazione di altri spazi del Dea. In prospettiva è inoltre prevista la realizzazione di 5 nuovi posti di emodialisi e la ristrutturazione del reparto di psichiatria che attualmente dispone di 10 posti letto.

GUARDA LE IMMAGINI

TEMPIO. Torna in vita il Tempio Galli Tassi, in cui è sepolto il benefattore dell’ospedale, il conte Angiolo Orlando Galli Tassi, il quale alla sua morte, nel 1863, designò come unico erede universale di tutti i suoi beni l’Arcispedale di Santa Maria Nuova. La famiglia Galli-Tassi vien fatta risalire ad Agnolo Galli (1604-1657), facoltoso banchiere e membro di una famiglia di umili origini che, giunta a Firenze nell’ultimo quarto del Cinquecento, aveva rapidamente raggiunto un posizione economica di preminenza tramite attività mercantile e poi del banco. Nel 1630 Agnolo acquistò l’antico palazzo di via Pandolfini e nel 1631 sposò Maddalena Carnesecchi, da cui avrebbe avuto ben diciotto figli. Anche la proprietà del palazzo Galli Tassi di via Pandolfini passò nel 1868 agli Ospedali della Toscana insieme anche alle due Ville Ruspoli (una sulla via Bolognese e l’altra in via di Santa Marta) in seguito riacquistate dalla duchessa di Lucca della originaria famiglia Ruspoli. Inoltre il conte filantropo e benefattore, lasciò 1 milione di lire a ciascun ospedale della Toscana (erano in tutto 35) gestiti dall’Arcispedale Santa Maria Nuova. Proprio grazie a quella eredità furono costruiti nel 1912 i padiglioni di Careggi – allora sotto la direzione dell’Arcispedale – e a fine ottocento la ristrutturazione dello stesso ospedale di Santa Maria Nuova.

PROPOSTA. Dal momento che quello di Santa Maria Nuova è il più antico ospedale che non ha mai smesso di funzionare al mondo, la proposta, che è stata presentata oggi dalla direttrice amministrativa dell’Azienda sanitaria fiorentina, Maria Chiara Innocenti, consiste nel creare all’interno della struttura ospedaliera anche un ”percorso museale”, articolato in diversi “step”. Questo ”percorso museale” permetterebbe al pubblico di poter ammirare tutti i capolavori presenti all’interno dell’ospedale e che raccolgono 7 secoli di storia, senza ostacolare il lavoro di medici e infermieri. ”Sarebbero 430 i metri di percorso museale e andrebbero sia nella parte della cripta dell’ospedale a piano terra, sia al primo piano. Abbiamo inoltre chiesto che questo percorso museale venga inserito nella rete delle offerte culturali e artistiche della città”.

INAUGURAZIONE. Questa mattina c’è stata l’inaugurazione ufficiale del nuovo reparto di medicina C, col canonico taglio del nastro, alla quale erano presenti l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni, il direttore generale della Asl 10 di Firenze Paolo Morello Marchese, tutta la direzione, medici e personale sanitario, il rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi. Ha preso parte anche il cardinale di Firenze, Giuseppe Betori, che ha benedetto il nuovo reparto.

MARRONI. ”Tutti questi lavori all’ospedale lo stanno riportando ad essere, da un punto di vista professionale e architettonico, ciò che è sempre stato: un grande pezzo nel cuore di questa città – ha detto l’assessore Marroni – l’opera di ristrutturazione è stata di grandissima complessità ma è riuscita bene, e ad anno nuovo dovrebbe completarsi definitivamente. E’ stata la dimostrazione di una grossa capacità di innovazione e di investimento della Regione”.

Santa Maria Nuova si rinnova

0

Inaugurato il nuovo reparto di Santa Maria Nuova e presentato il progetto di ”museo”, vista l’importanza storica della struttura ospedaliera.

Hashish su un tagliere e serra per marijuana in casa: arrestato / FOTO

0

Hashish su un tagliere e una serra per marijuana in casa. Lo scorso fine settimana la polizia ha arrestato un 20enne di origini venezuelane con l’accusa di tentato furto aggravato di auto e detenzione e produzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

L’AUTO. L’episodio ha avuto inizio sabato notte, quando il giovane, completamente ubriaco, ha tentato di rubare un’auto parcheggiata in via Renai rompendo il finestrino con una catena segnaletica. Il rumore del vetro in frantumi ha però attirato l’attenzione di due passanti che, usciti da un locale della zona, si sono trovati di fronte alla scena. Il 20enne nel frattempo era salito a bordo della vettura e aveva provato a metterla in moto forzando il blocco d’accensione. Ma dopo qualche istante, disturbato proprio dal passaggio dei due – già al telefono con il 113 – non gli è rimasto che darsi alla fuga verso piazza dei Mozzi.

NELL’ABITAZIONE. Le volanti, subito intervenute, lo hanno fermato nella piazza, dove è stato trovato in possesso di 16 grammi di stupefacente suddiviso in diverse bustine dall’inequivocabile contenuto: sulle confezioni era apposta infatti l’immagine di una foglia di marijuana. Gli uomini delle Questura hanno approfondito gli accertamenti anche nell’abitazione del giovane, dove poco dopo hanno trovato e sequestrato bilancine di precisione, materiale per il confezionamento della droga e altri 70 grammi di marijuana e 40 di hashish. Questi ultimi, in particolare, erano appoggiati su un tagliere insieme a un coltello da cucina utilizzato per dividere la sostanza.

LA SERRA. Nella camera del 20enne gli agenti hanno poi scoperto una vera e propria serra fatta in casa per la coltivazione della marijuana: all’interno, oltre a una pianta di canapa di 24 cm d’altezza, erano installati una lampada e un ventilatore in funzione. Il giovane è stato accompagnato al carcere fiorentino di Sollicciano.

Le Cascine si ”connettono”, in primavera wi-fi gratis e libero anche nel parco

0

Le Cascine si connettono.

IL PARCO NAVIGA. Dalla prossima primavera anche il Parco sarà coperto dalla bolla wi-fi che già racchiude duecento aree della città. Consentendo a tutti, cittadini e turisti, di navigare per due ore al giorno gratuitamente e senza la necessità di password e chiavi di accesso.

CONNESSO ANCHE IL TEATRO DELL’OPERA. Chiunque si trovi nel Parco per una corsa, una passeggiata o una gita in mezzo al verde, così, tra pochi mesi, avrà in più la possibilità di consultare la rete dal proprio smartphone o tablet con un semplice clic. La connessione sarà garantita da piazza Vittorio Veneto lungo il viale che costeggia l’Arno fino all’Indiano, ma verranno coperti anche luoghi di aggregazione e transito centrali del Parco come le Pavoniere, il prato del Quercione e l’Anfiteatro, il nuovo Teatro dell’Opera e la piazza-giardino che nascerà di fronte. 

LE ANTENNINE SUI LAMPIONI. E  non ci sarà il rischio che la navigazione “cada”, come invece può capitare nel centro storico a causa di strade strette e coni d’ombra. Alle Cascine le nuove ottanta antennine  wi-fi, i cosiddetti hotspot, che si avvarranno della innovativa tecnologia “seamless”, saranno installati sui lampioni dell’illuminazione, così da garantire un servizio “lineare” e senza interruzioni.

FIRENZE CITTA’ WI-FI FREE. Firenze è stata tra le prima città italiane ad essere coperta dal wifi libero ovvero a dare attuazione alle nuove disposizioni normative che hanno rimosso i vincoli che imponevano il riconoscimento dell’utente e la registrazione preventiva alla navigazione. Al momento la rete comprende 530 hotspot (antennine) in 200 aree della città, ma non ancora alle Cascine. Per rendere il Parco navigabile, il Comune farà un investimento di 50 mila euro.

Investimento mortale sui binari della linea Firenze-Pisa

0

Investimento mortale sui binari della linea Firenze-Pisa.

L’INVESTIMENTO. Dalle 6.50 alle 9.15 la circolazione ferroviaria tra Pontedera e San Romano, sulla linea Firenze-Pisa, è rimasta sospesa in entrambi i sensi di marcia. Dalle 9.15 alle 10.40 è proseguita sul solo binario in direzione Pisa. Lo stop – viene spiegato da Rfi – è stato necessario per consentire all’Autorità Giudiziaria di effettuare i rilievi di rito per un investimento mortale avvenuto nei pressi della stazione di Pontedera. Secondo quanto spiegato, si sarebbe trattato di un suicidio.

TRENI. Poi la circolazione ferroviaria è ripresa alle 10.40 e sta tornando progressivamente alla normalità. In totale sono rimasti coinvolti 42 treni regionali: 15 hanno registrato ritardi tra 15 e 50 minuti, 15 sono stati cancellati 12 sono stati limitati nel loro percorso. Durante la sospensione è stato attivato un servizio con autobus sostitutivi tra Pontedera – San Romano ed Empoli.