giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1318

Renzi incontra l’ambasciatore russo

Dopo il summit con i ”mayor” di New York e Londra di alcuni giorni fa, stamani per il sindaco di Firenze è la volta della Russia. In Palazzo Vecchio, così, il sindaco ha ricevuto l’ambasciatore russo Sergey Razov.

L’INCONTRO. L’incontro è avvenuto in occasione della presenza di Razov a Firenze per assistere all’inaugurazione della mostra ‘L’avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente’,che si apre stasera a Palazzo Strozzi. L’ambasciatore si fermerà in città per un soggiorno turistico della durata di alcuni giorni.

IL COLLOQUIO. Il colloquio, durato circa un’ora, ha anche toccato temi di attualità politica nazionale. Renzi ha poi accompagnato personalmente l’ambasciatore all’ingresso del Percorso del Principe, il collegamento aereo che collega Palazzo Vecchio con il museo degli Uffizi e il Corridoio Vasariano.

IL COMMENTO. “Siamo disponibili – ha sottolineato Renzi – per eventi e collaborazioni di tipo istituzionale e culturale. Firenze è una città aperta al mondo e vorrei che qui vi sentiste a casa vostra. Sono convinto che Italia e Russia abbiano possibilità di collaborazione straordinarie. Il nostro Paese rimane la seconda manifattura europea, ha un risparmio privato che è otto volte il debito pubblico e una miriade di piccole imprese che nonostante la crisi continuano a investire. La Russia non ha solo un ruolo politico strategico ma è una potenza energetica e culturale di primo piano”.

Tir in fiamme in galleria, 24 Km di coda sull’A1

0

Camion a fuoco in galleria sulla A1.

IN FIAMME. Intorno alle 5 di questa mattina un mezzo pesante è andato in fiamme al km 249, all’interno della galleria Castagna, nel tratto tra Barberino e Roncobilaccio in direzione di Bologna.

VIGILI DEL FUOCO. Si tratta di un autoarticolato che trasportava carta. 
Sul luogo dell’incidente sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze.

CODE. Il traffico è stato bloccato alle 5, per poi essere sbloccato intorno alle 7. Intorno alle 10.15 il traffico verso Bologna registrava 24 km di coda mentre 6 Km verso Firenze.

Torna il cinema Alfieri: due giorni di festa per l’inaugurazione

0

Due giorni di festa per il ritorno dell’Alfieri.

L’INAUGURAZIONE. È iniziata poco dopo le 19 di ieri, alla presenza del sindaco Matteo Renzi, la due giorni di festa per l’inaugurazione dello storico cinema Alfieri, completamente rinnovato dopo i lavori di ristrutturazione realizzati in questi anni dal Comune per un importo complessivo di circa un milione di euro: tra i vari interventi sono stati realizzati percorsi per non vedenti, sono state abbattute le barriere architettoniche e la sala di proiezione è stata dotata di speciali apparecchiature per ”raccontare” i film a chi non vede o non sente. All’inaugurazione erano presenti, tra gli alti, gli assessori alla cultura e all’educazione Sergio Givone e Cristina Giachi.

“UNA FESTA”. La prima proiezione c’è stata già ieri sera: nel nuovo Spazio Alfieri è stato proiettato direttamente dalla 70° Mostra del cinema di Venezia, dove è stato presentato fuori concorso, il film ”The Armstrong lie”, prodotto dalla Warner Bros, dedicato al ritorno del ciclista Lance Armstrong al ciclismo dopo lo scandalo del doping. “La riapertura di questo spazio segna una festa per il quartiere e per la città – ha detto il sindaco Renzi – perché tutte le volte che si apre uno spazio culturale è come se la città respirasse un po’ più forte, è come se i polmoni si riempissero di ossigeno”. “Gestire spazi come questo, che offrono cinema, teatro e un bar che ha una sorta di terrazzo sulla sala, non sarà semplice – ha aggiunto – ma sono convinto che insieme ai gestori l’amministrazione comunale farà di tutto perché lo Spazio Alfieri sia un luogo di libertà come sono tutti i cinema e tutti i teatri, non solo a Firenze”.

ORARIO E PROGRAMMA. La festa per l’apertura dello storico cinema di via dell’Ulivo, a sette anni dalla chiusura dell’Alfieri Atelier che dal 1979 ha proposto il cinema d’autore, proseguirà anche domani quando sarà inaugurata la parte teatrale della programmazione: Sergio Bini in arte Bustric, insieme a Cesare Malfatti fondatore dei La Crus, trasformerà lo Spazio Alfieri in un luogo magico con le immagini dei film di Méliès, fra cinema, musica e varietà. Il ”nuovo” Alfieri sarà un luogo di incontro e di scambio fra le persone e le arti: cinema, teatro, musica, gastronomia, design, arti visive, aperto tutti i giorni dalle 17 alle 1 di notte con una sala da 230 posti e uno spazio ristorazione. Molte le realtà coinvolte nel progetto: il coordinamento artistico del teatro di Sergio Bini in arte Bustric, la programmazione cinematografica a cura del critico Claudio Carabba in collaborazione con Quelli della Compagnia di FST, la cura del settore scuola di Italo dall’Orto, la presenza di rassegne e festival di cinema, il contributo dello Studio Marangoni per la fotografia, nonché la nuova immagine curata dallo Ied, con un’attenzione particolare alla contemporaneità e al design.

STASERA. La serata di oggi è la seconda e ultima delle due sere di inaugurazione. Il programma di stasera: alle 19 ci sarà l’apertura, con a seguire alle 19.30 il brindisi. Alle 21 inzia lo spettacolo: verrà proiettato il film ”La grande Magia”, che riguarda il cinema di Meliés, i suoni di Cesare Malfatti, il teatro di Bustric. Dalla fine del film inzieranno le danze con djset fino a tarda notte.

Leggi anche: Nuova vita per il cinema Alfieri. Con film, musica, cibo e magia / FOTO

La raccolta differenziata? Si impara sui banchi

Le buone pratiche della raccolta differenziata e il giusto modo per smaltire i rifiuti  in Toscana si imparano sui banchi di scuuola.

IL PROGETTO. Il merito è di Raee@scuola, un’iniziativa di sensibilizzazione ambientale nazionale nata per insegnare ai ragazzi di tutta Italia come gestire e smaltire correttamente i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il progetto toccherà anche la Toscana, coinvolgerà la classi quarte e quinte delle scuole di Prato e Montelupo Fiorentino, insieme ad altre 28 scuole in tutta Italia e si svolgerà tra settembre 2013 e marzo 2014. Gli alunni saranno invitati a portare da casa i Raee, i rifiuti, come già detto, provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che in famiglia non vengono più usati, per raccoglierli in appositi contenitori posizionati all’interno delle scuole. I Raee verranno poi ritirati dagli addetti del servizio igiene urbana i quali si occuperanno della gestione trasportandoli al centro di raccolta comunale. Un’attività di micro raccolta della durata di due settimane per ogni comune coinvolto.

OSPITE. Il testimonial d’eccezione di questo progetto è uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amato da grandi e bambini: Baz, il comico reso celebre dalla trasmissione Colorado Cafè, entrato recentemente fra i dieci personaggi con più fan su Facebook

IL CONCORSO.  Al progetto sarà affiancato un concorso web fotografico, in programma dalla prima settimana di ottobre. “Fatti una foto Raee e vinci uno zaino super” sarà il titolo dell’iniziativa, che metterà in palio trenta zainetti Comix destinati ad altrettanti alunni coinvolti che avranno avuto più fantasia e creatività nel realizzare il ritratto più divertente.

INFORMAZIONI E DETTAGLI. Sono già attivi sia il sito del progetto www.raeescuola.it da cui possibile scaricare tutto il materiale informativo sia i canali Facebook e Youtube dedicati all’inziativa. Verranno inoltre assegnate 17 lavagne interattive multimediali (LIM), una per ogni regione, e donate alla scuola che avrà raccolto il maggior quantitativo Raee. Compito. Il progetto Raee@scuola è promosso da Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dal Centro di Cordinamento Raee (CdC RAEE), a cura di Ancitel E&A, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Mondiali, giovedì c’è Fiesole. Allerta traffico, Bonaccorsi: ”Non usate l’auto”

0

Finora avevano scherzato. Adesso viene il bello.

MONDIALE, ATTO II. Domani i Mondiali di ciclismo entrano nella seconda fase, con l’arrivo del circuito iridato fino a Fiesole.  Molteplici e impattanti i nuovi provvedimentI sulla circolazione, che interesseranno i fiorentini ma anche i cittadini mugellani che dovranno raggiungere la città.

SOS TRAFFICO. Se fino ad oggi le conseguenze sul traffico sono state poca cosa, ora si teme davvero il cortocircuito. La prova del fuoco è arrivata. Da qui il nuovo appello dell’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio, Filippo Bonaccorsi, a  tutti i fiorentini: “Non usate l’auto, prendete il treno”.

LE STRADE INTERESSATE. Per Firenze le strade interessate dal percorso, e che quindi in orario di gara saranno chiuse al transito, sono viale Paoli-viale Fanti-viale Calatafimi-viale Righi-via di San Domenico-Fiesole e tornando sul territorio comunale da via Salviati-via Bolognese-via Trieste-via Trento-via Bolognese-Ponte Rosso-via Mafalda di Savoia-largo Zoli-via Pascoli-viale Don Minzoni-Cavalcavia delle Cure-viale dei Mille-viale Paoli. I provvedimenti di chiusura necessari a garantire lo svolgimento delle gare comporteranno un nuovo assetto viario caratterizzato, soprattutto, dal divieto di transito in via Bolognese e via Faentina e dalla chiusura del cavalcavia delle Cure e della direttrice Righi-Volta-Cure.

DOVE SI PASSA E DOVE NO. Inoltre tutte le vie comprese nel perimetro del circuito durante lo svolgimento delle gare non saranno accessibili e non sarà possibile neanche uscire dall’area interna: per le emergenze sono state predisposte all’interno postazioni con i mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e dei Vigili del Fuoco. Previsti varchi pedonali con attraversamento del percorso compatibilmente con la gara e gestiti da personale della organizzazione: utilizzabile anche il sottopasso pedonale delle Cure che sarà sempre aperto. Inoltre la zona delle Cure è raggiungibile anche utilizzando il treno sulla linea Faentina scendendo alla stazione di San Marco Vecchio. Proprio da questa stazione è attivo un servizio navetta per garantire gli spostamenti interni all’area interclusa (via Faentina-viale Volta).

LA PROVA DEL FUOCO. La giornata di domani, dedicata nella fascia 9-13 agli allenamenti, sarà un test per i giorni successivi in cui le gare saranno in parte limitate al Circuito Iridato (venerdì mattina) e in parte comprendenti anche il percorso cittadino da via Pistoiese (venerdì pomeriggio, sabato e domenica). “Domani sarà un banco di prova importante – sottolinea l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – ma non possiamo nascondere che i provvedimenti sono particolarmente impattanti per quanto riguarda la circolazione in città e per chi arriva dalla zona del Mugello. Per questo invito nuovamente i fiorentini e i pendolari a non utilizzare il mezzo privato: lasciate l’auto a casa e usate mezzi alternativi, soprattutto il treno, particolarmente funzionale per chi viene dal Mugello, e che è stato potenziato in occasione dei Mondiali”.

LA SEGNALETICA. La modifica della segnaletica sarà effettuata da stasera con le indicazioni e percorsi alternativi in vigore da giovedì a domenica. Ovviamente i viali rimarranno sempre aperti, come pure i ponti sull’Arno ad eccezione del Ponte San Niccolò (venerdì pomeriggio, tutta la giornata di sabato, domenica mattina). Inoltre l’ultimo tratto di viale Don Minzoni (da via Masaccio a via Luca Giordano) sarà chiuso. Quindi i veicoli provenienti da viale Masaccio dovranno svoltare in via Fra’ Bartolomeo; i mezzi in arrivo da piazza della Libertà dovranno imboccare invece via Leonardo Da Vinci.

LE CHIUSURE. Attenzione poi agli orari di chiusura: nelle giornate di venerdì e sabato le chiusure saranno anticipate rispettivamente alle 7.30 (con deroga per i residenti di via Salviati, via Bolognese e via Faentina) e alle 8.30.  Per quanto riguarda gli itinerari alternativi, Fiesole sarà raggiungibile solo attraverso viabilità al di fuori del territorio comunale: ovvero Firenze sud-Compiobbi.  Per arrivare da Firenze Sud alla zona nord-ovest della città e a Careggi si consiglia di utilizzare l’autostrada (uscita Firenze nord) o il Viale dei Colli-Ponte alla Vittoria-viali di circonvallazione.  Chi invece arriva dal Mugello troverà chiusa sia via Bolognese (accessibilità per residenti e frontisti fino al La Lastra) che via Faentina (dall’Olmo deviazioni su Ciombiobbi o via Aretina): in alternativa utilizzare l’autostrada (da Borgo San Lorenzo).

L’APPELLO AI MUGELLANI: ”Usate l’autostrada per raggiungere Firenze”

IL MONDIALE GIORNO PER GIORNO – Lunedì: Strade (quasi) deserte in città. Renzi: ”Grazie a Firenze e ai fiorentini”Martedì: Mondiali, strade riaperte. Bonaccorsi: ”Anche oggi prova-traffico superata” – Mercoledì: Il nuovo appello dell’assessore Bonaccorsi: ”Non prendete l’auto”

SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali

Informazioni utili: SCUOLEAUTOBUSTRENIMERCATI E NEGOZIINFOPOINTSERVIZI SOCIALIPRELIEVI ASLCAREGGIUNIVERSITA’

Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer Ciclismo, via Gioberti festeggia: negozi aperti fino a tarda seraLe ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum Via alla mostra delle biciclette storiche Il ciclismo si fa arte, con ”After bike” Specola, apertura serale in onore dei Mondiali Museo di Palazzo Vecchio, cambio di orario causa gare iridate

Cronometro Uomini Elite, oro per il tedesco Martin

0

 

Tris iridato per Tony Martin che si conferma campione del mondo nella Cronometro Individuale Uomini Elite per il terzo anno consecutivo. Argento per Wiggins e bronzo per Cancellara. 

ORO A MARTIN. Il tedesco Tony Martin si conferma Campione del Mondo nella Cronometro Individuale Uomini Elite per il terzo anno consecutivo, battendo gli altri due favoriti della vigilia, il britannico Bradley Wiggins e lo svizzero Fabian Cancellara. Martin, che domenica scorsa si era già imposto nella Cronosquadre iridata con l’Omega Pharma, ha percorso i 57,9 km da Montecatini Terme a Firenze in 1h05’36” (alla media di 52,9 km/h), con un vantaggio finale di 46” su Wiggins e 48” su Cancellara. E’ lo stesso podio dei Mondiali di Copenaghen 2011.

LA GARA. Al primo intermedio, dopo 7,3 km, il miglior tempo era di Cancellara, ma con soli 36 centesimi su Martin. Terzo il francese Chavanel a 10”86, poi il danese Quaade a 12”8, mentre lo statunitense Phinney faceva registrare il quinto tempo (+ 12”84) e Wiggins il sesto (+ 15”75). Al secondo rilevamento però (km 24,1), Martin transitava con il miglior crono (27’27’): 13” il suo vantaggio su Cancellara, 34” su Kiryienka, che risaliva così in terza posizione, mentre Wiggins, quarto, era cronometrato a 37”. Al terzo intermedio (km 42,3) il britannico rimontava su Kiryenka, collocandosi in terza posizione a 40”95 da Martin, che incrementava anche su Cancellara (a 28”61). Quarta piazza provvisoria per Kiryenka (a 1’01”31), quinta per Phinney (a 1’20”03). Nell’ultimo tratto, gran parte del quale nel cuore di Firenze, Martin andava a suggellare senza troppi problemi la sua terza maglia iridata nella crono individuale, mentre Wiggins riusciva a rimontare e scavalcare Cancellara per il secondo posto. A premiare i primi tre sono stati Joop Atsma membro del Comitato Uci e Vincenzo Ceccarelli, Presidente del Comitato Istituzionale dei Mondiali di Ciclismo Toscana2013.

GLI ITALIANI. Gli italiani Marco Pinotti e Adriano Malori hanno chiuso rispettivamente in settima e ottava posizione.

”Usate l’autostrada per raggiungere Firenze”

Mondiale, scatta l’allerta traffico in Mugello. Da domani molte strade chiuderanno e raggiungere Firenze sarà più difficile. La Provincia così lancia l’appello ai mugellani a limitare l’uso dell’auto e ad utilizzare percorsi alternativi per arrivare in città, autostrada in testa.

L’APPELLO. E’ l’assessore allo sport Sonia Spacchini a rivolgersi agli abitanti e ai pendolari del Mugello, chiarendo le modifiche alla mobilità che entreranno in vigore dal 26 al 29 settembre. “Nei primi giorni della settimana mondiale tutto è filato liscio, – esordisce Spacchini- ma da giovedì occorre prestare maggiore attenzione, perché i tracciati delle gare cambieranno totalmente e condizioneranno la viabilità del Mugello”.

COSA CAMBIA. Il circuito finale di Fiesole che caratterizza il percorso iridato non sarà accessibile da domani  e questo anello di gara comprende anche via Faentina e via Bolognese, per cui vi saranno ripercussioni sulla viabilità che dai comuni del Mugello porta alla città di Firenze. Nei giorni dal 26 al 29 saranno chiuse le principali strade di collegamento con Firenze  la SR65 ‘Bolognese’ sarà chiusa in località la Lastra, mentre la SR302  ‘Faentina’ sarà chiusa a Pian del Mugnone. Anche il traffico sulla SP53 sarà interrotto in piazza Mino a Fiesole.

USATE L’AUTOSTRADA. Quindi, per gli spostamenti verso Firenze è consigliabile utilizzare prevalentemente l’A1, o la SP8 Militare per Barberino di Mugello in direzione Le Croci di Calenzano. Il Mugello ospita sul suo territorio uno dei parcheggi più importanti che servono ad alleggerire la pressione dei visitatori su Firenze. Tremila posti disponibili per auto e camper individuati nell’area Rfi-Car 1, su via Cardetole, alle porte di San Piero a Sieve, a poca distanza dalla stazione ferroviaria. Il parcheggio a partire da giovedì pomeriggio. Questa area di sosta è particolarmente utile per chi proviene da Nord, perché basterà uscire casello A1 di Barberino di Mugello e proseguire in direzione Borgo San Lorenzo per poi raggiungere agevolmente San Piero a Sieve”.

I PERCORSI. Per gli spostamenti dal parcheggio di San Piero a Sieve fino a Firenze si potrà usufruire dei treni accedendo alla vicina stazione di San Piero o salire sui bus navetta che è sarà disposizione anche dei cittadini del Mugello che così raggiungeranno il ‘capolinea’ delle Caldine in prossimità del percorso gara, varco per il capoluogo fiorentino. Sono previste 4 corse il venerdì e il sabato (una ogni ora dalle 8 alle 11 di mattina e rientro dalle 17 alle 20) e 10 corse la domenica (una ogni quarto d’ora dalle 8 alle 10,15 e rientro dalle 18 alle 20,45). Il costo è di 7 euro (andata e ritorno).Per quanto riguarda l’uso dei mezzi pubblici, la rete del Trasporto pubblico locale sarà deviata e quindi raggiungerà Firenze tramite autostrada o tramite la Sp84 di Molin del Piano. Le linee che non saranno deviate si attesteranno, negli orari di chiusura delle strade, in luoghi diversi. Nello specifico: i mezzi che percorrono la Faentina, nei giorni di chiusura si attesteranno alle Caldine; invece a Pian di San Bartolo si attesteranno i mezzi che percorrono la Bolognese.

Ciclismo, la statua per ”Ginettaccio” Bartali inaugurata al Mandela

0

Una statua per ricordare “Ginettaccio Bartali” grande campione e grande uomo.

LA STATUA. E’ stata presentata stamani al Mandela Forum, in occasione, non a caso, dei Mondiali di ciclismo, e a pochi giorni dalla proclamazione di Bartali a “Giusto tra le nazioni”. Realizzata dallo scultore Silvano Porcinai, è stata tenuta a battesimo dal vicesindaco Stefania Saccardi, dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, da Sara Funaro, dal presidente di Giglio Amico Alberto Panizza e dal figlio di Gino, Luigi.

GRANDE CAMPIONE E GRANDE UOMO. “Con questa statua  – ha detto Saccardi –  ricordiamo non solo un grande campione, ma un uomo dai grandi valori. Il fatto che poi da qualche giorno Bartali sia stato riconosciuto ‘Giusto tra le nazioni’, fa diventare questo evento collaterale ai mondiali quello più significativo. Per Firenze un campione deve essere anche una persona che trasmette valori e messaggi di alto livello. Bartali è stato tutto questo e ciò che lo stato di Israele ha voluto conferirgli non è che l’ultimo riconoscimento per una serie di azioni a sostegno di tante persone perseguitate”.

LA COLLOCAZIONE. Di collocare in via definitiva la statua in piazza Elia Dalla Costa, il cardinale con cui Bartali riuscì a salvare la vita di centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, è la proposta avanzata da Giani. Meglio ancora, ha auspicato il presidente del Consiglio comunale, se ciò avvenisse il 14 luglio 2014, giorno del centenario dalla nascita del campione.

LE MAGLIETTE. “Il bene si fa ma non si dice e certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca”. E’ una celeberrima frase di Bartali, diventata una scritta che compare sulla maglietta prodotta (anche in francese e inglese) e distribuita dal Mandela Forum in occasione dei mondiali di ciclismo. Oltre alla scritta sul fronte della maglietta è raffigurata il campione e sul retro viene ricordato il suo contributo dato a salvare dalla deportazione 800 ebrei. “Oggi – ha concluso il vicesindaco Saccardi – abbiamo più che mai bisogno di frasi di questo genere che rappresentano un esempio e una guida nelle azioni quotidiane per tutti noi”.

Precipita dal tetto di un capannone, a spingerla potrebbe essere stato il marito

0

Precipita dal tetto di un capannone industriale, forse spinta nel vuoto dal marito.

PRECIPITA NEL VUOTO. La vittima è una donna di 30 anni albanese residente a Serravalle Pistoiese, che è adesso è ricoverata in ospedale in gravi condizioni di salute.

FERMATO IL MARITO. Gli inquirenti hanno fermato il marito, anche lui albanese, che  sarebbe stato con la donna al momento della caduta, avvenuta stamani.

L’HA SPINTA LUI? Secondo le prime ricostruzioni la giovane sarebbe salita sul tetto per sfuggire all’uomo armato di ascia. Non solo. Gli inquirenti non escludono l’ipotesi che a spingerla nel vuoto sia stato proprio lui.

”Scassina” auto in pieno giorno, denunciata ventenne

Ha scassinato un’auto parcheggiata in pieno giorno. E una volta entrata dentro, ha rubato del denaro presente nella macchina. A sorprenderla, quando ancora era all’interno dell’auto, il proprietario del mezzo.

I FATTI. E’ accaduto ieri pomeriggio, intorno alle 16,  in Via San Giovanni Gualberto a Firenze. Un uomo di 70 anni ha trovato una ragazza dentro la sua auto, lasciata in sosta e ha chiamato prontamente la polizia.

L’ARRESTO. Nel corso degli accertamenti, è stato appurato che la ragazza aveva danneggiato la serratura dello sportello posteriore destro per poi rubare i soldi che erano appoggiati vicino alla leva del cambio.

LA DENUNCIA. La giovane è stata denunciata per furto. Con sè, inoltre, aveva 3 forbici da taglio da elettricista, nascoste nella borsa.