mercoledì, 16 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1319

Porta via dal super cibo e profumi per 200 euro, nei guai 40enne brasiliana

0

 

L’ha notata un vigilante: una volta arrivata alla cassa, aveva nascosto una borsa piena di articoli, tra generi alimentari e profumi.

FURTO AL SUPER. E’ stata così denunciata per furto una cittadina brasiliana di 46 anni residente a Firenze, colta a rubare merce per un totale di 200 euro al supermercato di via Gramsci a Sesto Fiorentino.

LA DINAMICA. Uno dei vigilanti si era accorto che la donna stava facendo acquisti riempiendo due diverse borse. Ma alla cassa, con sè, ne aveva soltanto una. L’altra l’aveva nascosta. La donna è stata immediatamente fermata: consegnata alla polizia, è stata deferita all’autorità giudiziaria per il reato di furto.

Mondiali, si entra nel vivo: oggi la Cronometro Individuale Uomini Elite

0

I Campionati Mondiali di Ciclismo entrano nel vivo.

NEL VIVO. Oggi ai Mondiali Toscana2013 saranno di scena infatti i corridori Elite Uomini, che si confronteranno per uno dei titoli più attesi dell’intero programma iridato: quello di Campione del Mondo a Cronometro Individuale.

CAMPIONI. Si tratta di una delle specialità più spettacolari, viste le caratteristiche tecniche possedute dai corridori che vi partecipano, dei materiali e dei mezzi impiegati. L’albo d’oro della gara racconta di specialisti quali Boardman, Indurain, Zulle, Olano, Rogers, Cancellara, fino al tedesco Tony Martin, il campione uscente.

LA GARA. La gara, con partenza prevista alle 13.15, si disputerà su un percorso interamente pianeggiante, di km 57,8 che da Montecatini Terme – Piazza Giusti porta a Firenze – Campo di Marte. Sono previsti tre intertempi in cui confrontare distacchi e ritardi: a Serravalle Pistoiese dopo km 7,3, in località Olmi dopo 24 chilometri dalla partenza e in via Pistoiese a Firenze, quando all’arrivo mancheranno solo 15,5 chilometri.

PUBBLICO. Intanto il Mondiale di ciclismo continua ad appassionare sempre più, specialmente nelle città che hanno il privilegio di allestire una partenza, un passaggio, l’arrivo. Firenze, Pistoia, Lucca, Montecatini Terme registrano gran successo grazie alla suggestione delle immagini televisive che propongono il Mondiale di ciclismo un po’ ovunque nel mondo. Fiesole, invece, si prepara ad accogliere gli appassionati ed i tifosi che venerdì, sabato e domenica, affolleranno il circuito finale delle gare su strada.

IL RICORDO. E’ questo il mondiale del ricordo, di Franco Ballerini e Gino Bartali. Delle frontiere abbattute, con i 77 Paesi presenti fra cui la Siria. Della mobilità ciclabile. In questi giorni del Mondiale la città di Firenze e la Toscana confermano il dato nazionale: si vendono più biciclette che automobili. Il ciclismo vince la sfida, non solo al campionato del mondo Toscana 2013.

Il nuovo appello dell’assessore Bonaccorsi: ”Non prendete l’auto”

0

 

Finora è andata bene, ma la guardia resta alta. Tradotto, vietato “rilassarsi” e decidere di prendere l’auto, ingolositi magari da strade più sgombre del solito.

IL BILANCIO. E’ il nuovo appello ai fiorentini dell’assessore Bonaccorsi, soddisfatto per come stanno andando finora le cose sotto il profilo del traffico ma attento a continuare a chiedere impegno ai cittadini.

STRADE. Ieri le strade sono state riaperte alle 16.30, in anticipo rispetto al programma, con l’eccezione di via Piagentina e via Campofiore dove i mezzi hanno ripreso a circolare tre quarti d’ora dopo per consentire il deflusso delle ammiraglie, ha spiegato l’assessore, che ha parlato di un bilancio positivo: “Non si sono registrati particolari problemi nonostante il numero maggiore di veicoli sulla strada rispetto ai primi tre giorni dei Mondiali”.

L’APPELLO. Bonaccorsi rinnova però anche per oggi, mercoledì, l’appello a non usare i mezzi privati: “Mi auguro che non ci sia la corsa a riprendere l’auto e prepariamoci ad affrontare le giornate di venerdì, sabato e domenica”, ha detto.

IL MONDIALE GIORNO PER GIORNO – Lunedì: Strade (quasi) deserte in città. Renzi: ”Grazie a Firenze e ai fiorentini”Martedì: Mondiali, strade riaperte. Bonaccorsi: ”Anche oggi prova-traffico superata”

SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali

Informazioni utili: SCUOLEAUTOBUSTRENIMERCATI E NEGOZIINFOPOINTSERVIZI SOCIALIPRELIEVI ASLCAREGGIUNIVERSITA’

Il meteo: Molto sole e poche nuvole sul percorso 

Rifiuti: Cassonetti, la vuotatura di notte: ”Non parcheggiateci davanti”

Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer Ciclismo, via Gioberti festeggia: negozi aperti fino a tarda seraLe ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum Via alla mostra delle biciclette storiche Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”

Da Firenze un ”in bocca al lupo” alle atlete azzurre

Il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi incontra in Piazza Signoria le atlete azzurre Elite e Juniores.

L’INCONTRO. Stamani il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi e il consigliere speciale per la mobilità ciclabile Giampiero Gallo hanno incontrato in piazza Signoria le atlete azzurre Elite e Juniores, che saranno in gara venerdi e sabato. Al termine del saluto è avvenuto lo scambio di doni: il vicesindaco ha regalato a tutte le ragazze una litografia artigianale di Andrea Ricceri, il consigliere Gallo una spilla a forma di bicicletta e le azzurre hanno ricambiato con una maglia della nazionale. 

IL COMMENTO. “So che le squadre azzurre – ha detto il vicesindaco Saccardi rivolta alle ragazze e al ct Salvoldi – hanno tutte le potenzialità per ottenere un risultato importante, che diventerebbe ancor più significativo perché ottenuto ‘in casa’. Spero proprio di poter salutare qualcuna di voi sul podio, magari sul gradino più alto. In bocca al lupo da parte della città di Firenze, regalateci una medaglia o meglio ancora una maglia iridata”.

Renzi: ”Firenze sta cambiando, alla faccia dei brontoloni”

0

“Firenze sta cambiando, alla faccia dei professionisti del brontolio…”.

L’ALFIERI. Lo scrive Matteo Renzi sulla sua pagina Facebook commentando così la riapertura del teatro Alfieri che da stasera, dopo sette lunghi anni di abbandono, torna a vivere con un programma ricco di iniziative improntato alla commistione delle arti. “Si tratta – scrive Renzi – di un altro tassello della scommessa culturale fatta da Firenze. Ma non è l’ultimo nastro di questa consigliatura”.

E LE ALTRE INAUGURAZIONI. E così il sindaco si lancia nella stesura dell’elenco delle inaugurazioni che nei prossimi mesi attendono la città. Le nuove Oblate, il Museo del 900, il Teatro dell’Opera e la piazza più grande di Firenze, le nuove strutture delle Cascine, il parcheggio del Pratellino, il giardino al Meccanotessile, il parcheggio bici in stazione, gli asili nido a cominciare lunedi da quello al Palazzo di Giustizia, la nuova scuola Capuana, un paio di sorprese in Aeroporto. Per non parlare degli investimenti privati, da Eataly fino al primo piano del mercato di San Lorenzo.

CONTRO IL BRONTOLIO. Una lista che secondo il sindaco non può che dimostrare come “Firenze stia cambiando, alla faccia dei professionisti del brontolio…”.

Oggi il taglio del nastro: Nuova vita per il cinema Alfieri. Con film, musica, cibo e magia / FOTO

I rintocchi della Martinella a 70 anni dal bombardamento di Firenze

0

La Martinella, la storica campana il cui suono, si dice, viene sentito in tutta Firenze, ha rintoccato per ricordare il 70° anniversario del bombardamentodella città

I RINTOCCHI.  Alle 11,25 precise si sono sentiti i rintocchi della Martinella, preseguiti per dieci minuti. E’ il tradizionale appuntamento per commemorare il primo bombardamento che ferì Firenze durante la Seconda Guerra Mondiale, avvenuto il 25 settembre 1943.

LA CERIMONIA. Sulla Torre d’Arnolfo si è svolta una breve cerimonia a cui hanno partecipato il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani, la presidente della commissione pace Susanna Agostini, il consigliere del Pd anche in rappresentanza dell’Aned Andrea Vannucci, il presidente del Quartiere 2 Gian Luca Paoluccci, Michele Brancale della comunita’ Sant’Egidio. Alle celebrazioni del settantesimo anniversario ha aderito anche l’Anpi.

Museo di Palazzo Vecchio, cambio di orario causa gare iridate

0

 

Museo di Palazzo Vecchio, cambio di orario causa Mondiali di ciclismo.

DOMANI. Le variazioni di orario interesseranno le giornate di domani, giovedì 26 settembre, e di venerdì, e dipenderanno da due cerimonie relative alla corsa iridata. Domani, per una cerimonia che si svolgerà nel cortile, ci sarà la chiusura di tutto il Museo di Palazzo Vecchio fino alle 16. L’accesso al museo di Palazzo Vecchio sarà consentito dalle 09 alle 16 soltanto ai possessori della Firenze Card, ai gruppi già prenotati e per i turisti che vorranno salire sulla Torre di Arnolfo.

VENERDì. Venerdì sarà organizzato un ricevimento serale nel Salone dei Cinquecento, per cui quest’ultimo chiuderà alle 14 e tutto il museo a partire dalle 19 (ultimo ingresso alle 18). (edl)

Specola, apertura serale in onore dei Mondiali

0

Oggi, mercoledì 25 settembre, in occasione dei Mondiali di ciclismo, ci sarà l’apertura straordinaria della Specola in orario serale.

APERTURA SERALE. Il Museo di Storia Naturale dell’Ateneo fiorentino si apre ai Mondiali di ciclismo con un’apertura serale straordinaria dalle 20.30 alle 23.30.

LA TRIBUNA ILLUMINATA. Per questa particolare occasione la Tribuna di Galileo si illuminerà di led. “Questa novità comporta alcuni importanti vantaggi – spiega il direttore del Museo Giovanni Pratesi – anzitutto un’ottimale conservazione degli affreschi che, con i fari alogeni, rischiavano di deteriorarsi a causa del surriscaldamento e poi un significativo risparmio energetico. L’illuminazione del ciclo pittorico con il precedente impianto richiedeva 2.000 watt. Adesso ne bastano 60”. L’intervento è stato realizzato grazie al contributo dell’azienda Zalando.

LA STORIA. Leopoldo II di Lorena nel 1841 inaugurò la Tribuna di Galileo, ora facente parte del Museo di Storia Naturale. Rimane uno dei pochissimi esempi di stile neoclassico a Firenze. La sala può essere considerata come una vera e propria celebrazione della scienza sperimentale: la Tribuna, come il nome suggerisce, è dedicata a Galileo Galilei e venne eretta con lo scopo di collocarvi alcuni strumenti scientifici ideati proprio dallo scienziato toscano. Gli affreschi e i bassorilievi raffigurano strumenti, scoperte scientifiche e gli scienziati a cui tali scoperte vanno attribuite.

Una notte sotto le stelle, a Pratolino le ”pillole di cosmologia”

0

Domani, giovedì 26 settembre, serata gratuita di osservazione astronomica a Pratolino, dal titolo ”Pillole di cosmologia ed osservazione del cielo”.

IL PROGRAMMA. L’evento è organizzato dal Laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff. Alla serata sono ammessi solo adulti e ragazzi minimo quindicenni accompagnati dai genitori. L’inizio è alle 20.45 ed è raccomandato un abbigliamento comodo e caldo, per muoversi nel parco, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate ed una torcia elettrica. La serata si svolgerà anche in occasione di cielo nuvoloso o coperto.

COME PRENOTARSI. E’ necessario prenotarsi telefondando in orario 9,00-14,00 al numero 0552760829 o anche compilando direttamente on line un modulo nella pagina http://www.provincia.fi.it/pratolino/risorse-correlate/archivio-notizie/leggi/a/tornano-gli-eventi-astronomici-a-villa-demidoff/?cHash=e1c65e52eeaae12306624c8f491c0ec7 dove è anche disponibile il programma completo degli eventi stronomici del 2013. Il successivo appuntamento sarà il 3 ottobre ed avrà per titolo “Osserviamo Urano nel giorno della sua opposizione al Sole e l’osservazione del profondo cielo autunnale”. Per saperne di più consultare il sito : http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=153805.

Mondiali, strade riaperte. Bonaccorsi: ”Anche oggi prova-traffico superata”

“Anche la giornata di oggi sta andando bene. Mi auguro che domani non ci sia la corsa a riprendere l’auto”.

TRAFFICO OK. A metà pomeriggio l’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio, Filippo Bonaccorsi, commenta così la quarta giornata di corse iridate. In effetti, nonostante qualche coda mattutina risoltasi in breve tempo sui Lungarni Ferrucci e Colombo, la città pare aver di nuovo superato la prova -traffico. Merito anche dei tanti fiorentini che hanno deciso di lasciare l’auto in garage, lasciando sgombre le strade ben prima della loro chiusura. Una rinuncia, quella all’auto,  che Bonaccorsi invita a replicare anche domani e nel fine settimana, quando si  disputeranno le finalissime con un’affluenza di pubblico, si stima, molto elevata.

LASCIATE L’AUTO A CASA. “Oggi – afferma Bonaccorsi – le strade sono state riaperte alle 16.30, in anticipo rispetto al programma, con l’eccezione di via Piagentina e via Campofiore dove i mezzi hanno ripreso a circolare tre quarti d’ora dopo per consentire il deflusso delle ammiraglie. Come ieri, il bilancio è positivo: non si sono registrati particolari problemi nonostante il numero maggiore di veicoli sulla strada rispetto ai primi tre giorni dei Mondiali”. L’assessore rinnova poi l’appello a non usare i mezzi privati: “Mi auguro che domani non ci sia la corsa a riprendere l’auto e prepariamoci ad affrontare le giornate di venerdì, sabato e domenica” conclude Bonaccorsi. “Chiedo ai fiorentini – ha spiegato ancora Bonaccorsi – di avere ancora una volta pazienza e di aspettare a mettersi al volante”. 

Sos traffico: Strade (quasi) deserte in città. Renzi: ”Grazie a Firenze e ai fiorentini”

SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i MondialiRenzi nella ”control room” della Protezione civile: ”Non usate l’auto”

Informazioni utili: SCUOLEAUTOBUSTRENIMERCATI E NEGOZIINFOPOINTSERVIZI SOCIALIPRELIEVI ASLCAREGGIUNIVERSITA’

Il meteo: Molto sole e poche nuvole sul percorso

Tempo reale: Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo reale

Rifiuti: Cassonetti, la vuotatura di notte: ”Non parcheggiateci davanti”