mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1425

Oltrarno, proseguono i lavori di riqualificazione delle strade

Proseguono i lavori di riqualificazione delle strade in Oltrarno.

INTERVENTI. Mentre sta andando avanti il cantiere in via Sant’Agostino (dove, oltre al rifacimento della pavimentazione in pietra, saranno riqualificate anche le reti idrica e del gas), da lunedì 17 giugno prenderà il via l’intervento per sostituire, in corrispondenza dell’incrocio tra Borgo Tegolaio e via Mazzetta, l’asfalto con nuovo lastrico della stessa tipologia utilizzata in via Mazzetta (pietra forte 14 centimetri di spessore). In questo modo – viene spiegato – verrà data continuità alla pavimentazione in pietra dopo che, per ragioni di viabilità, era stato deciso di rinviare l’intervento sull’incrocio nel periodo estivo.

CIRCOLAZIONE. Dal punto di vista della circolazione, l’incrocio sarà chiuso al traffico. Previsti divieti di sosta e transito in via Mazzetta (tratto via delle Caldaie-via Maggio) e in Borgo Tegolaio (tratto via dei Michelozzi-via dei Preti), con deroghe per i mezzi diretti ai due spazi per disabili (per la sola via Mazzetta) e quelli ai passi carrabili. Inoltre in via delle Caldaie, nel tratto da piazza Santo Spirito a via dei Preti, scatteranno un divieto di sosta e un senso unico verso via dei Preti. Stessi provvedimenti anche in via dei Michelozzi, nel tratto via del Presto-via Maffia (con senso unico verso via Maggio). Termine previsto, fine luglio.

Cantieri per i mondiali di ciclismo, sopralluogo notturno del sindaco Renzi

Mondiali di ciclismo, sopralluogo notturno del sindaco Renzi nei cantieri stradali.

IL SOPRALLUOGO. E’ successo ieri notte. Al termine di una giunta-fiume iniziata nel pomeriggio e terminata prima di mezzanotte, Renzi, accompagnato da tecnici e dirigenti comunali, ha effettuato visite in quattro cantieri: lungarno della Zecca Vecchia, cavalcavia dell’Affrico e viale de Amicis, via di San Domenico e via Aretina. Il vicesindaco Stefania Saccardi è invece andata in via Pistoiese e piazza Puccini-via Ponte alle Mosse. In tutti questi cantieri sono in corso asfaltature per i mondiali di ciclismo, previsti a settembre. Il sindaco ha incontrato gli operai e verificato l’andamento dei lavori.

CANTIERI. “Stiamo rifacendo 40 chilometri di strade – ha sottolineato Renzi – lavorando anche di notte, dove possibile, per accelerare i tempi e ridurre al minimo i disagi al traffico. Già in campagna elettorale avevamo promesso che si sarebbe lavorato in notturna e stiamo mantenendo la parola. Ai cittadini chiediamo ancora un po’ di pazienza: tra poche settimane i fiorentini avranno strade con meno buche e i cantieri finiti. Lavorare bene per il pubblico si può, anche di notte”.

STRADE. I lavori stradali in vista dei mondiali di ciclismo sono iniziati a maggio e proseguiranno fino a fine giugno. Al momento le strade già rifatte sono in tutto 27 chilometri. I lavori sono stati divisi in quattro lotti, per un totale di 12 cantieri, ovvero 12 aree di lavoro (ognuna corrisponde a una zona e non a una singola strada). Il costo ammonta a 12 milioni di euro. Nel dettaglio, ieri notte erano presenti nei sei cantieri 55 operai e 36 autisti. Sono stati asfaltati in totale tre chilometri e mezzo di strade. Lungo i cantieri hanno lavorato quasi 80 macchine tra camion, fresatrici, spandiemulsione, vibrofinitrici, bobcat e rulli.

Sorpresi in piscina a frugare nello zainetto di due bagnanti: arrestati

Sorpresi in piscina a frugare nello zainetto di due bagnanti: arrestati.

FURTO. Nella giornata di ieri, le volanti hanno proceduto all’arresto per furto di due marocchini – entrambi del ’93 – regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, entrambi con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio.

IN PISCINA. L’arresto è avvenuto all’interno di un’affollata piscina di Firenze, dove gli stranieri sono stati sorpresi a frugare nello zainetto di due bagnanti. A notare l’accaduto è stata un’amica delle due ragazze proprietarie degli zaini, che hanno poi constatato che dagli zainetti mancavano due telefoni cellulari.

L’INTERVENTO. Così, è stato contattato il 113. Intervenuti rapidamente, gli agenti –  dopo le descrizioni fornite dalla testimone – hanno rintracciato tra la folla i due giovani, riuscendo a recuperare entrambi i cellulari che erano stati nascosti tra i cavi degli impianti dell’aria condizionata.

Si avvicina San Giovanni: vetrine ”a tema” per i negozi storici

Firenze si veste di… San Giovanni.

L’INIZIATIVA. L’Associazione degli esercizi storici fiorentini rende onore alla festa del patrono: da domani al 24 giugno le vetrine dei negozi associati sfoggeranno un allestimento tutto dedicato al santo patrono della città, con una inedita iniziativa che coinvolgerà una quarantina di attività. Si tratta della prima iniziativa pubblica dell’associazione, nata per riunire le imprese iscritte all’Albo degli Esercizi Storici e Tradizionali del Comune di Firenze, con l’obiettivo di favorirne la cooperazione, tutelare e valorizzarne le attività, promuoverne la conoscenza sia nazionale che internazionale.

PATRIMONIO. “E’ un evento che l’amministrazione sostiene con convinzione – sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti – anche per confermare la nostra attenzione alle realtà che si impegnano a tenere viva la nostra migliore tradizione commerciale, un tessuto unico che va protetto e difeso dalla massificazione e dalla perdita di identità; e quale migliore occasione della festa di San Giovanni, autentico simbolo della fiorentinità. Ben vengano quindi le attività dell’Associazione, per salvaguardare un patrimonio unico e irripetibile”.

FANTASIA. Per “Vetrine di San Giovanni”, iniziativa che sarà riconoscibile con locandine e vetrofanie, i commercianti potranno esprimersi con inventiva e fantasia, anche avvalendosi dei prodotti messi a disposizione dagli altri associati: un modo per far conoscere e interagire i commercianti, spiega il presidente Gherardo Filistrucchi, costruendo una relazione che potrà presto sfociare in altre iniziative al servizio della città. Lo statuto dell’Associazione infatti prevede espressamente di “organizzare, promuovere e realizzare iniziative culturali, visite guidate, seminari, corsi di formazioni, conferenze, incontri, dibattiti, mostre, manifestazioni in genere ed anche istituire borse di studio”, promuovendo “la collaborazione con enti, associazioni e società pubbliche e private sia italiani che esteri”, anche con iniziative editoriali.

I NEGOZI. Gli esercizi che aderiscono all’iniziativa per San Giovanni sono: Antica Occhialeria, Argentiere Pagliai, Bottega D’arte Lastrucci, Brovelli, Bruscoli Pelletteria, Campolmi Ortofrutta, Casa Del Vino, Cornici Maselli, Ditta T.Pestelli, Dolce Emporio, Enoteca Alessi, F.Lli Ugolini Bronzisti, Filistrucchi, Floricoltura Vannucci, Forno Canapa, Fratelli Zanobini, G. Ugolini Mosaici, Gastonomia Antonio Porrati, Geronico Pelletteria, Hotel Annalena, Il Civaiolo, Libreria Giorni, Macelleria Anzuini E Massi, Ottica Bongi, Pasticceria Sieni, Picchiani E Barlacchi, Raspini, Ristorante La Bussola, Sandra Fancelli Emporio Specialita’ Toscana, Taf Ricami, Trattoria Da Burde, Trattoria Giannino In San Lorenzo, Trattoria Pallottino, Ugo Poggi, Valigeria Gazzarrini, Zecchi Belle Arti.

Università, verso il nuovo anno accademico: le date da non scordare

L’Università di Firenze si prepara al nuovo anno accademico. Il Senato Accademico ha esaminato il Manifesto degli Studi 2013-2014, che ora passerà all’esame del Consiglio di amministrazione.

IMMATRICOLAZIONI. Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (non a numero programmato) saranno aperte dal 16 settembre al 18 ottobre. La procedura prevede una prima fase che si svolge on line e una seconda che richiede la consegna della documentazione.

TEST DI AUTOVALUTAZIONE. I test di autovalutazione per chi intende iscriversi ai corsi di laurea non a numero programmato (triennali o magistrali a ciclo unico) si svolgeranno nel periodo compreso tra la fine di agosto e la prima metà di settembre. I test, obbligatori ma non vincolanti per l’immatricolazione, servono per verificare la preparazione di base e conoscere – prima dell’iscrizione – gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. E’ possibile fare test anche in più scuole di ateneo, che da questo anno sostituiscono le vecchie facoltà nell’organizzazione dell’offerta didattica. Modalità e svolgimento dei test di autovalutazione saranno indicati nei singoli bandi delle Scuole.

NUMERO CHIUSO. I corsi di laurea a numero programmato, triennali o a ciclo unico, prevedono invece prove di ammissione, cui occorre iscriversi secondo i termini e le modalità previsti dai singoli bandi, che saranno disponibili sul sito dell’Ateneo. Per i corsi  di laurea a numero programmato decisi a livello nazionale (corsi di Laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Architettura), la nuova scadenza per iscriversi alle prove di ammissione sarà il 18 luglio, come annunciato dal Miur, che emanerà un decreto in sostituzione di quello emanato il 24 aprile scorso. Sulla base del Decreto, nei prossimi giorni l’Ateneo fiorentino emanerà i nuovi bandi, a cui si aggiungeranno anche i bandi per le prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato decisi a livello locale.

LAUREE MAGISTRALI. Alle lauree magistrali non a numero programmato, inoltre, ci si potrà immatricolare a partire dal 29 agosto e fino al 30 dicembre.

STUDENTI GIA’ ISCRITTI. Le iscrizioni agli anni successivi al primo, infine, saranno aperte dal 22 agosto fino al 18 ottobre: per la maggioranza degli studenti saranno automatiche con il pagamento della prima rata delle tasse.

Arriva il caldo: temperature previste fino a 34 gradi

E alla fine caldo fu.

IL CALDO. Dopo una primavera fredda e piovosa come non si ricordava da tempo, il caldo estivo sembra ormai alle porte anche a Firenze e in Toscana.

OGGI. Le prime avvisaglie si sono avute già ieri, ma è da oggi che – previsioni alla mano – l’estate dovrebbe stanziarsi sulla nostra regione. “Nella giornata di giovedì attesi i primi 30 gradi della stagione nelle zone interne di pianura”, prevedeva il Lamma.

30 GRADI. E questa volta il caldo sembra destinato a restare e non soltanto a una fugace apparizione. Trenta gradi a Firenze sono infatti previsti anche domani e sabato, e temperature decisamente alte sono preannunciate un po’ in tutta la Toscana.

34 GRADI. E non è finita qua. Perché da domenica il caldo sembra destinato ad aumentare:domenica 16 giugno, spiega il Lamma, previste “massime in lieve aumento, con punte di 31-32 gradi in pianura”. E lunedì 17 temperature “in ulteriore aumento con punte fino a 33-34 gradi”.

Le previsioni: Ultime nuvole, poi arriva l’estate

Fiorentina, ecco Joaquin. E ora avanti tutta con Mario Gomez

0

Prende forma la Fiorentina 2013/13, quella che tornerà in Europa dopo anni di lontananza dai polcoscenici continentali.

JOAQUIN. Il primo colpo ufficiale era stato l’acquisto di Iakovenko. Ora a lui si aggiunge lo spagnolo Joaquin. “ACF Fiorentina e Malaga C.F. annunciano di aver raggiunto un accordo per il trasferimento in viola a titolo definitivo dell’atleta Joaquin Sanchez Rodriguez, accordo subordinato alla firma del contratto economico da parte del giocatore. Joaquin è nato a El Puerto de Santa María, in Spagna, il 21 luglio 1981 e nell’ultima stagione con la maglia del Malaga ha collezionato 45 presenze realizzando 8 gol tra Liga, Champions League e Copa del Rey. Il giocatore ha, tra l’altro, vestito per 56 volte la maglia della Nazionale spagnola”: queste le parole riportate sul sito ufficiale della Fiorentina (nella foto).

GOMEZ. Ora, stando alle voci di radiomercato, tutti gli sforzi dei viola si concentreranno sull’attaccante. La scelta sembra ormai essere ricaduta su Mario Gomez, centravanti del Bayern Monaco fresco campione di tutto. Una trattativa non facile quella per portare il bomber a Firenze, ma ci sarebbe già il gradimento del giocatore, e si respira un certo ottimismo per la conclusione dell’operazione. In partenza invece c’è Stevan Jovetic: da capire quale sarà la destinazione del montenegrino, con la Juventus sempre in pole position e il Chelsea di Mourinho che sta a guardare.

Il calciomercato viola: Sempre più vicino il sogno Mario Gomez Jovetic, il Chelsea sorpassa tutti? Mou lo vuole Calciomercato, alla Fiorentina arriva Iakovenko

Area Pettini, nuovo scivolo e orario prolungato fino alle 23

Nuovo scivolo già allestito e posticipazione dell’orario di chiusura per il parco Cubattoli – Area Bettini Burresi, mentre un altro scivolo è in arrivo, insieme a un’altalena, nel giardino di Bellariva.

NOVITA’. Il Quartiere 2 – viene spiegato da Palazzo Vecchio – ha mantenuto l’impegno e risposto alla petizione che numerosi cittadini frequentatori dell’area avevano rivolto, non solo al Q2, ma anche all’assessorato all’ambiente. “Abbiamo rispettato le promesse fatte e i tempi – ha sottolineato il presidente Paolucci – Oggi è stato montato e sostituito lo scivolo per bambini piccoli”. Dal mese di giugno fino a metà agosto è stato inoltre posticipato alle 23 l’orario di chiusura del parco.

IL PROGRAMMA. Domani, venerdì 14 giugno, dalle 18, al parco Cubattoli (via Faentina 145) ci sarà una rassegna musicale di corni. Giovani alunni delle scuole medie Calvino, Don Milani e Masaccio, coordinati dai professori di musica, hanno costituito un gruppo “Esnsemble giovani cornisti fiorentini”, che allieterà il pomeriggio con un piccolo concerto. Il Quartiere fa inoltre sapere che è in fase di organizzazione un programma estivo di spettacoli e intrattenimenti in diverse aree verdi del rione.

Lunedì possibili chiusure dei cimiteri comunali

Lunedì 17 giugno possibili chiusure dei cimiteri comunali.

L’ASSEMBLEA. Per un’assemblea sindacale indetta dalla Cgil funzione pubblica del Comune di Firenze, infatti, lunedì 17 giugno i cimiteri comunali potrebbero essere chiusi fino alle 12,30.

SERVIZI. I servizi di esposizione, ricezione e deposito salme presso le Nuove Cappelle del Commiato e i locali dell’Obitorio – viene spiegato – saranno regolarmente garantiti.

Coltivava marijuana in casa: arrestato un fiorentino

Arrestato dalla polizia un pusher produttore di marijuana.

L’ARRESTO. Specializzato nella produzione domestica di marijuana, un fiorentino di 36 anni è stato arrestato ieri dagli uomini della 1° Squadra Volante, che – nella sua abitazione – hanno scoperto una vera e propria coltivazione di droga. Intorno alle 16.30, gli agenti hanno notato in via Pisana la presenza di un soggetto già noto alle forze dell’ordine per un precedente di polizia in materia di stupefacenti. Osservando l’uomo, gli agenti hanno assistito a uno scambio sospetto con un’altra persona, appurando di seguito l’avvenuta cessione a quest’ultima di 8 grammi e mezzo di marijuana.

IN CASA. L’acquirente e il venditore sono stati immediatamente bloccati dai poliziotti che, durante il controllo, hanno trovato in possesso del venditore ben 100 euro in contanti, provento dell’avvenuta “cessione”. Da qui, la polizia ha esteso il controllo all’abitazione del pusher, trovando all’interno di una scatola 75 grammi di marijuana essiccata. In un mobile, 4 stecche di hashish e poco lontano, una bilancina di precisione; nella cantina sono state invece trovate 6 piantine di marijuana e 2 germogli della stessa specie, oltre a 25 grammi di foglie verdi della medesima sostanza, una lampada a pressione per fornire calore alla coltivazione, fertilizzanti specifici e altre apparecchiature per la produzione dello stupefacente.

L’ATTIVITA’. L’uomo è stato arrestato per produzione, spaccio e detenzione ai fini di spaccio di droga. Secondo quanto emerso, il fiorentino aveva allestito un’attività basata su un ciclo a “filiera corta”, producendo e vendendo stupefacente.