giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1643

Jovetic vola in Germania. Per sottoporsi a un controllo

0

Stevan Jovetic vola in Germania per farsi controllare.

LA VISITA DI CONTROLLO. L’attaccante montenegrino, fuori ormai da qualche partita, “sarà sottoposto questa sera a visita di controllo dal Prof. Muller-Wohlfahrt a Monaco di Baviera, per una verifica sul suo stato di salute”: lo rende noto la società viola attraverso il suo sito internet ufficiale.

OBIETTIVO ROMA. La visita di controllo in programma questa sera – spiega ancora la Fiorentina nella sua nota – è “in funzione di una sua disponibilità già per la gara contro la Roma”.

IN ATTACCO. L’obiettivo continua dunque a essere quello di recuperare il giocatore per la trasferta di sabato sera all’Olimpico contro i giallorossi di Zeman. Partita per cui sarà sicuramente disponibile anche Luca Toni, dopo lo stop precauzionale con la Sampdoria in seguito al colpo alla testa subito nel corso della sfida contro il Torino. Sempre nel reparto d’attacco, non sarà invece convocato Ljajic, ancora ko per infortunio.

Verso la sfida dell’Olimpico: Viola, c’è la Roma: Jovetic, Toni e Cuadrado verso il recupero

Natale si avvicina, Firenze si veste di luci e addobbi / FOTO

0

Una Firenze (sempre più) natalizia.

LUCI NATALIZIE. Mancano solo gli ultimi ritocchi, con l’inaugurazione dell’albero e della capanuccia in piazza Duomo (che si terrà sabato 8 dicembre alla presenza del sindaco Matteo Renzi), ma il Natale è ormai arrivato a Firenze. Girando per il centro è impossibile non notare le luci che abbelliscono e illuminano le strade, come anche le coloratissime vetrine che si sono vestite a tema per l’occasione.

MERCATINI. Anche il ritorno dei mercatini di Natale aiuta a entrare in tema, partendo dal mercatino internazione di Santa Croce che, come ogni anno, porta le bancarelle di tutta Europa nel centro di Firenze. E anche se questo Natale non si preannuncia certo tra i più rosei, resta comunque una delle feste più amate da tutti. Fiorentini compresi.

GUARDA LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=523|limitstart=0|limitcount=0}

 

Leggi anche: Che Natale sarà? La parola ai commercianti (e ai clienti)Albero di Natale e Capannuccia, work in progress / FOTO

In provincia: Pontassieve si prepara al Natale con un albero ”speciale”

Vueling cresce a Firenze: nuovi voli per Londra, Copenaghen, Berlino e Amburgo

0

Nuovi voli da Firenze, dove la compagnia aerea Vueling apre una nuova base operativa.

NUOVI VOLI. Arrivano infatti quattro nuove destinazioni dirette, a partire dal prossimo 22 marzo: si potrà volare da (e per) Firenze verso Londra Heathrow (con tariffe a partire da 39,99 euro), Copenaghen (da 49,99 euro), Berlino (da 39,99 euro) e Amburgo (da 39,99 euro). Le quattro nuove rotte – viene spiegato – offriranno un totale di 160mila nuovi posti verso destinazioni del Nord Europa, che andranno ad aggiungersi ai voli diretti per Barcellona, Parigi e Madrid già a disposizione dei passeggeri in partenza dall’aeroporto toscano.

QUANDO. L’offerta totale da Firenze sarà quindi di 315.360 posti verso sette destinazioni dirette (Barcellona, Parigi, Madrid, Londra Heathrow, Copenaghen, Berlino e Amburgo). In particolare, i voli da Firenze per Barcellona, Londra Heathrow e Parigi Orly saranno operativi quotidianamente, mentre i collegamenti per Copenaghen e Berlino Tegel saranno attivi quattro volte a settimana. I passeggeri che vorranno raggiungere Amburgo e Madrid avranno invece a disposizione tre voli settimanali.

FIRENZE. La crescita di Vueling per il 2013 nell’aeroporto toscano – viene spiegato ancora – rappresenta un incremento del 156% rispetto al 2012, anno in cui la compagnia aerea ha offerto un totale di 122.952 posti da marzo ad ottobre. In generale, per il 2013 Vueling sta puntando a crescere in nuovi mercati quali Germania e Danimarca, paesi in cui ha iniziato le proprie operazioni lo scorso anno e che mostrano un importante potenziale di crescita sia per i passeggeri business che per coloro che viaggiano per turismo. L’Aeroporto toscano rappresenta la seconda base operativa in Italia di Vueling, che si aggiunge a Roma Fiumicino e ad altre undici in Europa (9 in Spagna e 2 internazionale ad Amsterdam – Schiphol). “L’aeroporto di Firenze ricopre un ruolo di primaria importanza nel piano di crescita di Vueling in Italia e in Europa, abbiamo creduto molto nello scalo toscano fin dall’inizio delle nostre operazioni il 25 marzo 2012 – ha dichiarato Alex Cruz, Ceo di Vueling – grazie all’apertura della nuova base, i passeggeri in partenza da Firenze avranno a disposizione quattro nuovi voli diretti per raggiungere destinazioni di grande interesse internazionale”.

LA COMPAGNIA. Vueling, compagnia spagnola, ha iniziato le proprie operazioni in Italia nel dicembre 2004, collegando Fiumicino e Malpensa con Barcellona e Valencia con Milano. La rilevanza del mercato italiano è via via cresciuta a partire dall’inaugurazione del volo Barcellona-Venezia nell’aprile 2006. Durante l’estate 2013 la compagnia sarà presente in 13 città italiane (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Palermo, Pisa, Genova, Verona, Bari, Catania, Torino e Bologna).

Cedimenti nei caselli autostradali: indagini in corso

0

Alcune indagini sono in corso per i cedimenti nei caselli autostradali.

CASELLI. Sotto indagine da parte di procura e Dia di Firenze sono finiti alcuni imprenditori che hanno avuto in appalto i lavori per i caselli delle autostrade. Per l’accusa, le opere non sarebbero conformi a quanto era stato commissionato da Autostrade, cosa che tra il 2008 e il novembre scorso avrebbe provocato alcuni cedimenti strutturali nei caselli, fino a mettere in pericolo gli stessi automobilisti, viene spiegato ancora.

QUALI. Tra i caselli autostradali coinvolti ci sono quelli di Firenze Nord e Valdarno sulla A1, di Capannori sulla A11 e di Viareggio e Rosignano sulla A12.

Occupy Pisa, corteo di studenti occupa un ex cinema

0

L’occupazione… del cinema.

IL CORTEO. La stazione centrale di Pisa è stata occupata questa mattina per circa 30 minuti dagli studenti che l’hanno raggiunta in corteo. Circa 250 i partecipanti alla manifestazione contro la crisi e a favore della scuola pubblica.

IL CINEMA. Una volta lasciata la stazione, i manifestanti hanno raggiunto un vecchio cinema, proprietà del Gruppo Cecchi Gori, ormai sfitto da anni. Una volta forzati i cancelli, precari, studenti e disoccupati del movimento “Occupy Pisa” hanno occupato l’immobile. Stando alle loro dichiarazione, l’occupazione continuerà fino a domenica.

Torna il Mercatino per la Solidarietà a Santa Maria Novella

0

Un mercatino solidale.

IL MERCATINO. Torna il Mercatino per la solidarietà e quest’anno trova casa in piazza Santa Maria Novella. Da lunedì 10 a sabato 22 dicembre la piazza ospiterà i banchi dove le associazioni e le organizzazioni del terzo settore potranno presentare a cittadini e turisti il proprio lavoro e anche offrire prodotti collegati con le loro attività nel momento delle compere natalizie.

SACCARDI. “Quest’anno abbiamo scelto la collocazione del mercatino in piazza Santa Maria Novella, una delle piazze più belle della città e molto frequentata da cittadini e turisti – spiega l’assessore al welfare e cooperazione internazione Stefania Saccardi –. È un modo per offrire alle associazioni che ogni giorno si impegnano sul territorio visibilità e la possibilità autofinanziarsi. E anche un riconoscimento per il loro impegno, spesso silenzioso ma indispensabile per le istituzioni”.

LE ASSOCIAZIONI. Il mercatino non è però un’occasione solo per le associazioni. Le persone che visiteranno i banchi potranno parlare con i volontari, scoprire il mondo dell’associazionismo e rendersi conto dell’importanza dell’impegno per gli altri e per uno stile di vita più attento e consapevole, soprattutto per quanto riguarda le realtà che lavorano nel commercio equo e solidale. “Invito i cittadini a visitare il mercatino per scoprire il mondo dell’associazionismo ed acquistare i regali di Natale nei banchi presenti – conclude l’assessore Saccardi –. In questo modo si alimenta un circuito virtuoso della solidarietà che poi, grazie al lavoro dei volontari, ha effetti positivi anche sul nostro territorio”.

ORARI. Le associazioni e le organizzazioni che hanno aderito all’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, sono un’ottantina. Il mercatino sarà aperto da lunedì 10 a sabato 22 dicembre in orario 10-20.

Temperature in picchiata: la minima in provincia -3.9°. ”Occhio al ghiaccio”

0

Freddo doveva essere e freddo è stato. Nelle ultime ore anche in provincia di Firenze si è registrato un deciso abbassamento delle temperature, abbondantemente sotto lo zero.

TEMPERATURE IN PICCHIATA. Per accorgersene basterebbe mettere il naso fuori di casa, ma una conferma “ufficiale” arriva anche dalla Protezione Civile della Provincia di Firenze. “Si registra un deciso calo delle temperature su tutto il territorio provinciale (alcune delle temperature più basse sono state registrate alle ore 06:30 a Villore -3.9°C, Montespertoli -3.3°C e Greve -3.2°C)”, conferma la Protezione Civile attraverso Facebook.

GHIACCIO SULLE STRADE. Osservate speciali sono in queste ore soprattutto le strade, con il ghiaccio come pericolo principale .”Si segnalano numerosi tratti ghiacciati; i mezzi della viabilità stanno effettuando il trattamento delle strade di competenza. Ricordiamo quindi di guidare con molta prudenza”, continua la Protezione Civile della provincia fiorentina.

NEVE A BASSA QUOTA. E il freddo sembra destinato ad aumentare nei prossimi giorni. Soprattutto sabato 8 dicembre, quando – spiega il Lamma – sulla dorsale appenninica è prevista “neve fino a bassa quota in particolare sui versanti emiliano-romagnoli. Altrove variabile con brevi nevicate fino a quote di bassa collina in particolare su Colline Metallifere, Pisane, Senesi e Amiata. Temperature in diminuzione anche sensibile nei valori massimi. La sensazione di freddo sarà acuita dal forte vento”. Non resta, dunque, che prepararsi.

Leggi anche: Temperature sotto zero, gelate e neve: l’inverno arriva in Toscana”Attenzione ai contatori dell’acqua”

Una città insolita: Firenze ”inghiottita” dalla nebbia / FOTO

In montagna: Via alla stagione invernale, nel weekend in Toscana si scia: ecco quando e dove

Riecco PassTeatri, un abbonamento per venti sale

0

Un abbonamento… teatrale.

PASSTEATRI. Su il sipario! Dal primo dicembre torna PASSTEATRI, abbonamento ideato dall’Associazione Firenze dei Teatri che con solo 48 euro da la possibiltà di vedere sei spettacoli a scelta tra i 60 proposti da 20 teatri dell’area metropolitana fiorentina e di Prato per la stagione 2012/2013. Dopo l’ingresso lo scorso anno del Teatro Metastasio di Prato, ad arricchire il bouquet di questa nona edizione anche le proposte teatrali del Teatro Verdi di Firenze. La formula è semplice e rodata: il pass è cedibile, può fruirne una singola persona alla volta e deve essere utilizzato in 6 teatri diversi.  

I TEATRI. A Firenze aderiscono i Teatri Cantiere Florida, Cestello, Everest, Le Laudi, Lumière, della Pergola, Puccini, Rifredi, delle Spiagge, Teatro Verdi-Orchestra della Toscana e Teatro Verdi – Stagione Teatrale; a Bagno a Ripoli il Teatro Comunale di Antella; a Barberino di Mugello il Teatro Comunale Corsini; a Calenzano il Teatro Manzoni; a Campi Bisenzio il Teatro Dante; a Prato il Teatro Metastasio; a San Casciano Val di Pesa Teatro Niccolini; a Scandicci il Teatro Studio; a Sesto Fiorentino il Teatro della Limonaia.  Inoltre il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

DOVE E QUANTO. PASSTEATRI è disponibile attraverso il circuito Box Office, presso i supermercati Coop, alle sedi Arci e Aci, in molte edicole, librerie, negozi, nei teatri che aderiscono all’iniziativa, presso l’info-point di Firenze dei Teatri, e online su www.boxol.it. Una volta acquistato il carnet, i biglietti devono essere prenotati via telefono, o ritirati presso la cassa del teatro. E’ stata rinnova la collaborazione con Automobile Club Italia, infatti i primi 100 soci ACI che acquisteranno PASSTEATRI lo potranno fare al prezzo speciale di 35 euro. Offerta valida anche per le famiglie con PASSTEATRI FAMILY: a 25 euro sono compresi sei ingressi a teatro per tutta la famiglia. Tra le proposte: teatro di figura, marionette, clownerie, ma anche musica, danza, piccole e grandi storie da raccontare e condividere.

GLI SPETTACOLI. Si parte con il “SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO” di Dostoevskij, nell’adattamento di Francesco Laruffa, sabato 8 e domenica 9 dicembre al Teatro Le Laudi; “LA BEFFA DEL GRASSO LEGNAIUOLO”, riduzione di Angelo Savelli da testi quattrocenteschi con Carlo Monni, Andrea Bruno Savelli, Massimo Grigò, Giampiero Pizzol, da venerdì 28 dicembre a giovedì 3 gennaio (escluso il 31 dicembre) al Teatro di Rifredi; lo spiazzante, comico e colorato “AMLETO2” di e con Filippo Timi, da martedì 8 a domenica 13 gennaio al Teatro della Pergola; l’istrionico Andrea Kaemmerle in “INSALATA CON DITA” di Jiga Melik, sabato 19 e domenica 20 gennaio al Teatro delle Spiagge; meglio single che male accompagnati? Rispondono Diego Ruiz e Francesca Nunzi con il divertente “IL MATRIMONIO PUO’ ATTENDERE”, da venerdì 25 a domenica 27 gennaio al Teatro Lumière; e ancora, Fabrizio Saccomanno sabato 26 gennaio al Teatro Everest con “IANCU, UN PAESE VUOL DIRE”; “IL CORSARO NERO” di Elsinor Teatro al Cantiere Florida, venerdì 25 e sabato 26 gennaio, con Raffaella Boscolo, Stefano Braschi; da sabato 2 a domenica 24 febbraio il Teatro di Cestello ospita invece l’ironia caustica di Alessandro Benvenuti in UOMINI DI ZUCCHERO; e ancora, venerdì primo marzo Eugenio Allegri al Puccini con BERLINGUER. I PENSIERI LUNGHI. Passteatri è anche musica: giovedì 14 marzo al Teatro Verdi – ORT l’ORCHESTRA SINFONICA DI LUCERNA diretta da LIONEL BRINGUIER.
Sempre al Teatro Verdi – Stagione Teatrale, sabato 23 marzo arriva THE FULL MONTY; da giovedì 7 a domenica 17 marzo LA BELLA E LA BESTIA, una fiaba per adulti con la regia di Riccardo Massai al Teatro Comunale di Antella;  Catalyst al Teatro Corsini di Barberino di Mugello da giovedì 21 a domenica 24 marzo prsenta  GALILEO, IL PAPA E LA FATTUCCHIERA mentre venerdì 22 marzo al Teatro Dante di Campi Bisenzio tornano le GALLINE, indimenticabile trio composto da Katia Beni, Sonia Grassi ed Erina Maria Lo Presti; al Manzoni di Calenzano da venerdì 10 a domenica 12 maggio in  prima nazionale SENZA GIOIA di Ilaria Mavilla.

Info su: www.firenzedeiteatri.it

Rapina alla Poste, ladri catturati nel bosco

0

Una caccia…al ladro.

IL CRIMINE. Sono tre georgiani e un lituano i rapinatori arrestati in meno di 24 ore dal furto. Dopo avere svaligiato l’ufficio postale di Lajatico, in provincia di Pisa, i quattro banditi sono fuggiti con un bottino di circa 25 mila euro, poi interamente recuperato dai carabinieri.

LA CACCIA. L’arresto è avvenuto al termine di un’imponente caccia all’uomo nei boschi della Valdera. Sono stati alcuni cittadini a segnalare alle forze dell’ordine che verso le 14 di martedì un’auto sospetta si trovava nei pressi dell’ufficio postale.

Un consiglio di Quartiere aperto, per parlare dell’Oltrarno

0

 

Un consiglio di Quartiere aperto, per parlare dell’Oltrarno.

LA SEDUTA. E’ quanto si terrà il prossimo 12 dicembre (inizio fissato alle 20,30) al circolo “Rondinella del Torrino”, in lungarno Soderini 2.

OLTRARNO. Qui è in programma una seduta pubblica del consiglio di Quartiere 1, per parlare delle problematiche relative all’Oltrarno.

“PARTECIPATE”. In calendario – viene spiegato – ci sono la comunicazione del presidente del Q1 Nicola Benvenuti e analisi e proposte sull’Oltarno. “I cittadini sono invitati  a partecipare”.