venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1647

Le ”Bucce” di Silvia Paoli in anteprima nazionale al Teatro di Cestello

0

Arriva in anteprima nazionale a Firenze “Bucce”, il nuovo monologo di Silvia Paoli.

L’ATTRICE. L’appuntamento è venerdì 7 dicembre al Teatro di Cestello. Silvia Paoli è una giovane attrice fiorentina (classe ’75) ma già con una lunga carriera alle spalle, fatta di collaborazioni con Paolo Rossi come prima come attrice e assistente alla regia, e con Ottavia Piccolo, Davide Riondino, Giora Fiedman sia nel teatro che nella regia lirica. 

LO SPETTACOLO. Come in Livia, anche nel nuovo monologo Bucce si parla di donne. Sarà in anteprima nazionale al Teatro di Cestello il 7 e 8 dicembre (ore 21) e il 9 dicembre (ore 16.30). La regia è di Andrea Macaluso e le musiche eseguite in scena da Francesco Canavese. Le bucce come involucro, contenitore, ciò che sta a contatto con l’esterno, con il mondo. La buccia ammaccata, lucida, macchiata, liscia, vecchia, profumata, metafora del nostro corpo che è testimone della nostra vita: ogni buccia è diversa, unica, con i suoi particolarissimi segni. Ma cosa succede quando alla buccia s’impedisce d’invecchiare, quando s’impone al tempo di fermarsi? “Quando le adolescenti si rifanno il seno a diciotto anni e le signore ottantenni ballano il can-can in televisione – spiega Silvia – il nostro corpo smette di essere testimone, diventa soggetto che ha il dovere di essere bello e giovane e così la buccia si dimentica di essere tale”.

IN TOSCANA. “Sono felice di tornare in Toscana prima di ripartire per l’Italia con la tournée di Michieletto – racconta Silvia Paoli – sarà una bella occasione per ritrovare il pubblico di casa”. Silvia Paoli, classe ’75, fiorentina, torna in città dopo la lunga tournée dell’anno scorso che l’ha vista impegnata in giro per l’Italia (Venezia, Lugano, Torino, Padova per citare alcune delle 52 date), nel Ventaglio di Goldoni diretto da Damiano Michieletto e prodotto dal Teatro Stabile del Veneto. Formatasi alla Paolo Grassi, debutta con il regista Peter Stein, e dal quel momento è un crescendo di esperienze importanti, con Paolo Rossi prima come attrice (in D’ora in poi e La commedia è finita), poi come assistente alla regia (Matrimonio Segreto) e infine alternando teatro e regia lirica al fianco di Ottavia Piccolo, Davide Riondino, Giora Fiedman. In Toscana è conosciuta per Livia (il 2 Febbario al Puccini), sottotitolo “facciamo che io ero morta tu eri un principe mi davi un bacio e rivivevo”. Un monologo serrato nel quale Silvia interpreta ben 17 personaggi diversi dai 3 agli 80 anni.

Firenze ”inghiottita” dalla nebbia

0

Firenze si è svegliata ”inghiottita” da una fitta, e decisamente insolita, nebbia: ecco alcune immagini.

Allerta meteo: Mugnone e Ombrone sopra il livello di guardia

0

Da martedì a martedì. Giusto una settimana fa, il 27 novembre, il Mugnone a rischio esondazione aveva spaventato Firenze. E oggi è prevista una nuova giornata all’insegna della pioggia, con una nuova allerta meteo annunciata fino alle 23 di questa sera.

ORE 18. EVENTI SISMICI. E’ in corso l’allerta meteo emessa dalla Regione Toscana, valida per tutto il territorio provinciale, esclusa la zona dell’alto Mugello, fino alle 23 di oggi, per precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità – spiega la Protezione Civile fiorentina – si sono registrate precipitazioni su tutto il territorio provinciale con cumulate massime di 38.2 mm nell’ultime sei ore a S. Brigida all’Opaco. Le precipitazioni diffuse e intense hanno comportato il superamento del primo livello di guardia del torrente Mugnone e fiume Ombrone ed è arrivato in prossimità dello stesso il Fiume Bisenzio; per tale motivo è tutt’ora aperta la Sala Operativa del Servizio di Piena. Al momento si registrano piogge diffuse di debole intensità con conseguente decremento di tutti i livelli idrometrici; il torrente Mugnone ed il torrente Bisenzio sono rientrati sotto il primo livello di guardia. Nelle prossime ore saranno ancora probabili precipitazioni che a partire dalla serata tenderanno alla totale cessazione. “Segnaliamo inoltre – continua la Protezione Civile – due lievi eventi sismici di Magnitudo rispettivamente 2.9 e 2.3 con epicentro sull’appennino Pistoiese, avvenuti alle ore 17.38, che non hanno causato criticità a carico del nostro territorio”.

UNITA’ DI CRISI. Si è costituita oggi pomeriggio a scopo precauzionale l’unità di crisi della Protezione civile del Comune dopo che l’Ufficio Difesa del suolo della Provincia aveva segnalato l’innalzamento del livello del Mugnone a causa delle forti piogge odierne: lo annuncia Palazzo Vecchio. Il torrente ha infatti raggiunto il primo livello di allarme (3,40 metri) per poi iniziare a calare tornando, intorno alle 17, sotto quota 1,90. Il Mugnone rimane comunque sotto osservazione e, a scopo precauzionale e su disposizione dell’Ufficio Difesa del suolo, alle 15 sono stati chiusi la passerella pedonale di via Tartini e il ponte di via del Barco. Passerella e ponte sono stati riaperti dopo le 17.

ORE 17. FIUMI SOPRA IL LIVELLO DI GUARDIA. “Si sono registrate precipitazioni su tutto il territorio provinciale con massime di 24.6 mm nell’ultime tre ore a S.Brigida all’Opaco e 46.4 mm nelle ultime sei ore. Le precipitazioni diffuse e intense hanno comportato il superamento del primo livello di guardia di torrente Mugnone e fiume Ombrone ed è arrivato in prossimità dello stesso il fiume Bisenzio; per tale motivo è tuttora aperta la Sala Operativa del Servizio di Piena. Al momento si registrano piogge diffuse di debole intensità ed un conseguente decremento di tutti i livelli idrometrici (il Mugnone è rientrato ampiamente nella norma e l’Ombrone è in calo). Nelle prossime ore saranno ancora probabili precipitazioni che a partire dalla serata tenderanno alla totale cessazione”: è questo l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze.

FAENTINA. “Sulla Faentina, numerosi tratti di strada allagata tra l’Olmo e Firenze. Fate attenzione”: ad avvertire è il sindaco di Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini, attraverso la sua pagina Facebook.

ORE 12. LIVELLI DEI FIUMI IN CRESCITA. “Al momento sono in atto precipitazioni diffuse su tutto il territorio provinciale. La cumulata massima di pioggia è di 7.6 mm nell’ultima ora in località Ponte a Olmo (Scarperia) e di 17.8 mm nelle tre ore a Monteboro (Empoli) e Vinci. I livelli idrometrici sono in crescita ma ancora ampiamente al di sotto del primo livello di guardia. Le temperature sono prossime allo zero termico solo sui passi appenninici dell’alto Mugello. Nelle prossime ore è confermata una intensificazione delle precipitazioni che potranno assumere anche carattere di temporale”: lo dice la Protezione Civile della Provincia di Firenze.

PIOGGIA. Intorno alle 9 di questa mattina, spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze, si registravano “precipitazioni diffuse su tutto il territorio provinciale con cumulata massima di 5.4 mm nell’ultima ora a Cerreto Guidi. Al momento non si segnalano incrementi significativi dei livelli idrometrici. Le temperature al momento sono tutte al di sopra dello zero e prossime solo nella zona dell’alto Mugello. Nelle prossime ore è prevista una intensificazione delle precipitazioni che a partire dalla tarda mattinata potranno assumere anche carattere di temporale”. Insomma, continuerà a piovere.

GHIACCIO. Da ieri sera si è registrato un calo delle temperature su tutto il territorio provinciale. “Nel corso della notte sono possibili locali formazioni di ghiaccio, in particolare nei tratti di strada di fondovalle e sui crinali appenninici. Ricordiamo di guidare con prudenza e l’obbligo di avere a bordo le dotazioni invernali (catene e/o pneumatici invernali)”, ricordava ieri sera la Protezione Civile.

IN PROVINCIA DI FIRENZE. L’allerta emessa ieri dalla Regione Toscana sarà valida per tutto il territorio provinciale, esclusa la zona dell’alto Mugello, dalle 8 alle 23 di oggi per precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità.

IN TOSCANA. Dalla Sala operativa della Protezione civile regionale arriva un nuovo avviso di criticità, valido dalle 8 alle 23 di oggi, martedì 4 dicembre. In particolare, vengono segnalate mareggiate con criticità elevata sulla costa livornese e sull’Arcipelago specialmente a nord dell’Elba, e mare agitato lungo la costa della Versilia. Previste anche piogge già a partire dalle prime ore della mattinata nelle zone centro settentrionali della regione in estensione a quelle meridionali dal pomeriggio. Le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità. Si prevedono ovunque cumulati poco abbondanti (anche se localmente abbondanti nella Val di Sieve, Valdarno, Val di Bisenzio, Val d’Elsa, Valdera e Casentino). Meno intensa la pioggia prevista in Val di Cornia, in Versilia e nel grossetano. Situazione critica anche per i venti. Si prevede vento di burrasca di Libeccio con raffiche forti sulla costa centro settentrionale. Poi, dal pomeriggio, vento ancora forte fino a burrasca, che ruoterà sulla costa toscana centro meridionale. La Sala operativa avverte che la localizzazione e l’efffettiva quantità delle precipitazioni, in particolare di quelle più intense, risulta “di difficile previsione”.

Una settimana fa: Una bomba d’acqua su Firenze: città in tilt. ”Rientrato l’allarme Mugnone” / FOTO

L’ondata di freddo. Arriva il gelo: a Firenze (e non solo) le temperature scendono sotto zero Torna il freddo: ”Attenzione ai contatori dell’acqua” A Greve in Chianti nevica già: spargisale in azione fin dall’alba Prima neve sulle strade della provincia. E domenica all’Abetone si è sciato

Maltempo, allagata la stazione di Lucca. Treni in ritardo e autobus sostitutivi

0

Si è allagata la stazione di Lucca, e le conseguenze per la circolazione ferroviaria toscana non sono certo mancate.

STAZIONE ALLAGATA. A causa dell’allagamento della stazione di Lucca causato dalle forti piogge che stanno interessando la zona, si registra infatti una “circolazione fortemente perturbata dalle 13.50 sulle linee Firenze – Prato – Viareggio, Lucca – Pisa e Lucca – Aulla”: lo comunica Ferrovie dello Stato.

DISAGI E RITARDI. Il traffico ferroviario è stato sospeso dalle 12.30 alle 13.50. L’intervento delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana – viene spiegato – ha consentito di riprendere la circolazione, anche se rallentata, con la frequenza di un treno l’ora per ogni direzione.

AUTOBUS SOSTITUTIVI. Durante la sospensione sono stati cancellati totalmente o per parte del loro percorso 12 treni Regionali e si sono registrati ritardi fino ad ottanti minuti. Istituito un servizio con autobus sostitutivi per le linee Lucca – Viareggio e Lucca – Pisa

Crolla un muro in via Bolognese: strada chiusa e vigili sul posto. Traffico in tilt

0

Un muro è crollato in via Bolognese.

VIA BOLOGNESE. Si tratta di un muro privato, crollato lungo la strada a causa delle forti piogge di questi giorni: polizia municipale e protezione civile sono intervenute sul posto per rimuovere i materiali su strada pubblica.

VIABILITA’. La strada è stata chiusa in direzione di Firenze, con deviazione in via Salviati, aperta nell’altro senso.

TRAFFICO. “Si viaggia su una corsia sola in uscita città. Stiamo intervenendo per la messa in sicurezza dell’area e per contattare il proprietario dell’immobile. Forti risentimenti del traffico in tutta la zona”, avverte attraverso Facebook l’assessore Mattei.

MESSA IN SICUREZZA. I tecnici della direzione mobilità di Palazzo Vecchio stanno cercando il proprietario dell’area e quindi del muro crollato per comunicare l’accaduto e procedere nella messa in sicurezza della strada.

L’altro intervento: Lavori urgenti in via di Ripoli: mercoledì e giovedì strada chiusa

Investito mentre attraversa la strada: muore un uomo

0

Incidente mortale questa mattina a Sesto Fiorentino.

L’INCIDENTE. Un uomo di ottanta anni è morto dopo essere stato investito mentre attraversava la strada. L’incidente è avvenuto poco dopo le 7 di questa mattina in via Leopardi.

STRISCE PEDONALI. Da una prima ricostruzione di quanto accaduto, sembra che l’ottantenne – residente a Sesto Fiorentino – stesse attraversando la strada nei pressi delle strisce pedonali.

L’AUTO. Qui è stato investito da un’auto che sopraggiungeva in quel momento. Da quanto emerso, pare che il conducente della vettura, un 28enne, non abbia visto l’uomo che attraversava.

SOCCORSI INUTILI. Sul posto sono accorsi i soccorsi e i carabinieri. Per l’anziano, però, non c’è stato niente da fare.

Capodanno, a Firenze si festeggia con i Subsonica

0

Capodanno con i Subsonica a Firenze.

ARRIVANO I SUBSONICA. Sarà la band torinese guidata da Samuel Romano a esibirsi nell’ormai classico concertone di fine anno nel capoluogo toscano. 

IL TWEET. Ad annunciarlo il sindaco Matteo Renzi dal suo profilo Twitter. “Al lavoro in città – ha scritto – Inizia la fase2 del teatro dell’Opera. Poi giunta (depuratore, asl, sport, novoli). A capodanno a #Firenze i Subsonica”.

CONCERTO ALLA STAZIONE. Il concerto, come da rito, sarà gratuito e si svolgerà in piazza Stazione. Lo scorso anno ad animare il capodanno fiorentino fu Caparezza, nel 2011 Elio e le storie tese. 

Cento verbali e 10mila euro di multe, fermata auto di olandese ”spericolata”

0

Transiti non autorizzati in ztl o nelle corsie preferenziali, superamento dei limiti di velocità, divieti di sosta in aree pedonali o in zone a traffico illimitato.

RECORD DI MULTE. E’ lunga la lista delle  violazioni al codice della strada collezionate da una cittadina olandese residente in Italia: oltre 104 verbali in un anno, per un totale di 10mila euro di multe.

I CONTROLLI. La donna è stata fermata stamani dagli agenti della polizia municipale di Firenze. Dagli accertamenti condotti dai vigili in colaborazione gli uffici delle dogane di Firenze, Chiasso e Tirano, oltre al lungo ”curriculum” di infrazioni al codice della strada, è emerso che la donna aveva violato anche il testo unico delle leggi doganali, importando illegalmente il veicolo in Italia nel 2011.

IL SEQUESTRO. Oltre a gudagnare l’ennesima sanzione pecunaria, la donna ha visto sequestrarsi l’auto, un Volkswagen Golf con targa svizzera,confiscata dall’agenzia della dogana. 

Teatro dell’Opera, via alla ”fase 2” dei lavori

0

Teatro dell’Opera, via alla ”fase 2” dei lavori.

LA DEMOLIZIONE. Il pimo passo stamani, con la demolizione della palazzina adiacente al Nuovo Maggio che ospitava i vecchi locali delle Ferrovie dello Stato e che, in questi mesi, era stata la sede degli uffici dei lavori per la realizzazione del Teatro. “Oggi parte una demolizione davvero importante – ha sottolineato il sindaco Renzi -: una città deve essere trasformata anche buttando giù qualcosa, non solo costruendo. E’ di fatto l’inizio ufficiale della ‘fase due’ dei lavori del Teatro dell’Opera”.

”LA PIAZZA PIU’ GRANDE DI FIRENZE”. Entro le elezioni del 2014, ha aggiunto il sindaco, saranno conclusi i lavori che porteranno al completamento del nuovo Teatro, al trasferimento qui della Fondazione del Maggio musicale fiorentino e alla realizzazione in quest’area della piazza più grande Firenze. Il progetto della piazza-giardino è nato da un’idea del premio Oscar Dante Ferretti. Il sindaco ha spiegato che “adesso si potrà fare il nuovo bando per la definitiva vendita del vecchio teatro Comunale”.

IL BANDO. Infine ha annunciato che è stato aggiudicato il bando per la valorizzazione dell’area che si trova accanto alla nuova piazza (ex discoteca Central Park) dove saranno realizzate una struttura ricettiva (ristorante), un punto accoglienza per i visitatori del parco delle Cascine e un punto mobilità per le bici e l’elettrico.

Lavori urgenti in via di Ripoli: mercoledì e giovedì strada chiusa

0

Lavori urgenti in via di Ripoli, mercoledì e giovedì strada chiusa.

I LAVORI. Inizieranno infatti domani i lavori di risanamento di via di Ripoli, che comporteranno la chiusura del tratto da via Bartolomeo Scala a via Gherardo Caponsacchi per due giorni. Si tratta – spiegano da Palazzo Vecchio – di un intervento urgente legato a motivi di sicurezza.

L’INTERVENTO. “A seguito infatti dei lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas, Toscana Energia come consueto ha effettuato il ripristino delle aree interessate dai cantieri. Un intervento che però non è stato effettuato a regola d’arte tanto che, a poche settimane dalla conclusione, l’asfalto si presenta già deteriorato. Un fenomeno che le condizioni meteorologiche di questi giorni non possono che accelerare. Pertanto la direzione mobilità si è vista costretta, per garantire la circolazione in piena sicurezza, a intimare a Toscana Energia di procedere al rifacimento completo delle aree interessate dal cantiere”, si legge in una nota del Comune.

DISAGI. “Siamo consapevoli dei disagi che questo intervento potrà provocare – commenta l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei – ma si tratta di lavori assolutamente necessari per garantire la sicurezza degli utenti della strada. Abbiamo fatto pressioni alla ditta perché riducano al minimo la durata del cantiere che dovrebbe concludersi in un paio di giorni in modo da consentire la piena circolazione nel fine settimana”.