domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1659

Gli ”Aquiloni” di Paolo Poli sbarcano al Puccini

0

Paolo Poli torna al teatro Puccini di Firenze con “Aquiloni”.

AL PUCCINI. Lo spettacolo è in programma da venerdì 30 novembre a domenica 9 dicembre (inizio ore 21; domeniche e sabato 8 dicembre 16.45). Si tratta di uno spettacolo in due tempi liberamente tratti da Giovanni Pascoli, con (oltre a Paolo Poli) Fabrizio Casagrande, Daniele Corsetti, Alberto Gamberini e Giovanni Siniscalco. Regia di Paolo Poli.

LO SPETTACOLO. Lo spettacolo – viene spiegato – è “un’allegoria del comporre poetico, giocattolo antico preindustriale che affettuosamente ci ricorda Giovanni Pascoli. Fino alla metà del Novecento la scuola italiana si nutrì della sua produzione. La critica letteraria a cominciare da Croce privilegiò le rime giovanili, fino a Contini che ne elogiò il plurilinguismo, a Pasolini che rilevò la dicotomia psicologica, per arrivare a Baldacci che ne curò la ricca antologia. Da Myricae e dai Poemetti lo spettacolo intende evocare la magia memoriale e la saldezza linguistica nelle figure contadine di un’Italia ancora gergale. I floreali motivi della Bella Epoque accompagneranno gli ascoltatori nel ricordo del volgere del secolo. Le scene sono sempre del grande Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Calì, le musiche di Jacqueline Perrotin e le coreografie di Claudia Lawrence. Accanto a Paolo Poli quattro attori di vaglia e uno staff tecnico di prim’ordine”.

IL LIBRO. Inoltre martedì 4 dicembre alle 17.30 verrà presentato in teatro il volume “Paolo Poli e Lele Luzzati. Il Novecento è il secolo nostro” di Marina Romiti, prefazione di Natalia Aspesi, Maschietto Editore. Saranno presenti insieme a Paolo Poli, Sergio Staino, l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone e l’autrice del libro. L’ingresso è gratuito. In occasione della presentazione e di tutte le repliche dello spettacolo “Aquiloni”, sarà possibile acquistare il volume a prezzo scontato.

BIGLIETTI. Biglietti per lo spettacolo: I settore € 22,00 II settore € 18,00 (diritti di prevendita esclusi). Prevendite presso la cassa del Teatro Puccini (aperta martedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00) e il circuito regionale Box Office. Acquisto on line su http://www.boxol.it.

Facundo Roncaglia testimonial del premio Villa Vogel

0

Facundo Roncaglia testimonial del premio Villa Vogel.

IL DIFENSORE. Il difensore della Fiorentina sarà premiato in quanto testimonial designato del premio sportivo Villa Vogel che ogni anno viene assegnato dalla Commissione Sport del Quartiere 4 di Firenze presieduta da Donatella Villani a personaggi protagonisti dell’annata sportiva, con lo scopo di valorizzare l’impegno e l’attività ricreativa e associativa sul territorio. Il premio, ideato dieci anni fa, da tre edizioni è esteso anche in ambito cittadino.

LA CERIMONIA. La cerimonia di premiazione della decima edizione si terrà sabato 1° dicembre nella cornice della Limonaia di Villa Strozzi.

I PREMI. Nel corso della cerimonia, oltre al giocatore viola saranno cinque i premi dedicati alle giovani eccellenze dello sport fiorentino, scelti dalla Commissione sport del Quartiere 4, raccolte anche le segnalazioni delle Commissioni sport degli altri Quartieri. Il premio speciale ogni anno viene assegnato nell’ambito della cerimonia di premiazione e ha nell’albo d’oro personaggio del calibro di Alfredo Martini, Giancarlo Antognoni, Francesco Casagrande, Susanna Cicali, Fabio Turchi e Enzo Baldini di Rai Sport.

Il Mugnone il giorno dopo

0

Le immagini del Mugnone il giorno dopo l’allarme esondazione, e dell’unità di crisi in Palazzo Vecchio.

”Insieme per la scuola”, attrezzature informatiche per l’istituto Botticelli

0

L’Istituto comprensivo Botticelli di Firenze è uno dei primi in Toscana a ricevere le attrezzature informatiche e i supporti multimediali che ha richiesto iscrivendosi, la primavera scorsa, al progetto Insieme per la scuola, nato dalla collaborazione di Conad con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tra le attrezzature informatiche figurano tre notebook led da 15,6”, una stampante laser a colori e due set di tastiere con mouse.

IL PROGETTO. In Toscana sono stati distribuiti ben 11 milioni di buoni, di cui 900 mila a Firenze. 1.231 le scuole toscane primarie e secondarie di primo grado che hanno aderito all’iniziativa, di cui oltre la metà ha già richiesto – in modo del tutto gratuito –2.500 attrezzature; quelle fiorentine sono state 158, con circa 200 premi già ordinati, ma le richieste stanno ancora arrivando. (dati aggiornati al 20 novembre 2012). Con Insieme per la scuola Conad – spiega una nota – ribadisce il proprio impegno nella promozione dello sviluppo dei territori in cui opera anche attraverso il sostegno alla scuola e alla cultura, ancor più nell’attuale momento di grave congiuntura economica che ha indotto il governo a contenere la spesa pubblica con tagli, tra l’altro, a scuole pubbliche, università e enti di ricerca.

CONTRIBUTO. “Conad è determinata a dare un contributo concreto per l’educazione e la crescita dei nostri ragazzi – sottolinea il presidente di Conad del Tirreno Valter Geri – iviamo il territorio e le sue necessità: contribuire allo sviluppo della scuola significa assicurare un futuro al Paese stesso. Perciò continueremo con determinazione in questa direzione, perché l’educazione scolastica è un grande tema sociale e Conad, proprio per la sua mission sociopolitica di cooperativa che vive il territorio, ritiene un proprio dovere sostenere in ogni modo l’adeguamento di un sistema segnato ancora oggi da tanti problemi cronici”. Il buon risultato dell’iniziativa è frutto della partecipazione attiva di studenti e famiglie, che si sono adoperati perché l’istituto frequentato potesse richiedere, in modo gratuito, il maggior numero possibile di premi scelti tra attrezzature informatiche e supporti multimediali (stampanti, lavagne luminose, proiettori, schermi tv…) presenti in un apposito catalogo.

IN ITALIA. A livello nazionale sono stati 11.727 gli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa. Di questi, 4.503 hanno richiesto 17.589 attrezzature informatiche disponibili in un apposito catalogo: stampanti multifunzione, webcam, lavagne luminose, videoproiettori, personal computer e notebook, tastiere e mouse, cartucce per stampanti e altro ancora. Anche se sono ancora migliaia i buoni in attesa di essere contati. L’investimento fatto da Conad sino ad oggi supera i 3 milioni di euro (dati aggiornati al 20 novembre 2012). Insieme per la scuola – viene spiegato ancora – assume un valore particolare perché, oltre a far parte del programma che celebra i cinquant’anni di attività di Conad, ribadisce i valori tipici del gruppo distributivo. Ed è, soprattutto, parte di un progetto di più ampio respiro, per il quale sono già state messe in cantiere le prossime tappe.

FUTURO. “Quello di Conad è un impegno forte a sostegno del mondo della scuola e dei giovani – sostiene Antonio Mannina, socio di Conad del Tirreno – che rappresentano il futuro del nostro Paese. Oggi 9 ragazzi su 10 hanno familiarità con il mondo digitale, comunicano attraverso la rete, navigano in Internet e padroneggiano le nuove tecnologie; un passo ben diverso da quello del mondo scolastico basato ancora, in massima parte, su contenuti cartacei. L’auspicio è che nasca una scuola digitale, investendo sugli strumenti ma anche sulla formazione dei docenti e su una didattica moderna. Un’iniziativa che ancora una volta ha dato grande risalto allo spirito di solidarietà e di relazione con il territorio, vista la grande partecipazione di studenti, famiglie e soci, sintesi del rapporto con le comunità in seno alle quali Conad opera e alle quali restituisce benefici anche sotto forma di questo progetto”.

Una bomba d’acqua su Firenze: città in tilt. ”Rientrato l’allarme Mugnone”

0

Maltempo, a Firenze è allarme per il Mugnone (nelle foto il Mugnone nella zona delle Cure).

MUGNONE. La Provincia di Firenze comunica una situazione di forte criticità in atto per quanto riguarda il torrente Mugnone a Firenze in zona Piazza Puccini-Via Tartini in corrispondenza dei lavori di RFI. I tecnici della Direzione Difesa del Suolo hanno dichiarato la fase di piena. La zona, in accordo con il Comune di Firenze, è già stata chiusa al transito. L’invito per la cittadinanza è quello di limitare al massimo gli spostamenti. La Sala di Piena della Provincia di Firenze è stata aperta per monitorare la situazione complessiva dei corsi d’acqua, con particolare attenzione a questa criticità.

AI PIANI ALTI. “Zona del Mugnone – Tutta la popolazione limitrofa al Mugnone si deve recare ai piani alti delle abitazioni”, scrive la protezione civile su Twitter.

Mugnone3

EMA. Secondo la segnalazione dell’assessore Massimo Mattei sarebbe esondato l’Ema.

CHIUSI I SOTTOPASSI. La Protezione Civile del Comune di Firenze, la Polizia Municipale e Publiacqua stanno presidiando le varie aree allagate, sono stati chiusi al traffico i sottopassi Perfetti-Ricasoli, 11 agosto e Gignoro, oltre all’area attorno al torrente Mugnone in zona piazza Puccini-via Tartini in corrispondenza dei lavori di RFI.

RENZI. Il sindaco Renzi interviene dalla sua pagina Facebook. “Publiacqua, Protezione civile e Polizia municipale – scrive –  sono in piena attività in tutta la città per gli allagamenti di queste ore. Se avete delle segnalazioni da fare, chiamate lo 055055”.

BOMBA D’ACQUA. “Bomba d’acqua imprevedibile: previsti dai 20 ai 60mm in 24h, dalle 13.40 alle 17.30 caduti 64mm. Il picco alle 16”: lo annuncio l’assessore comunale all’mbiente Caterina Biti.

A1 IN TILT. In tilt anche l’autostrada A1 con lunghe code e traffico rallentato tra Firenze Sud e l’uscita di Impruneta. E’ Autostrade per l’Italia a comunicarlo con una nota. Per lle forti precipitazioni di queste ore, destinate a intensificarsi nella notte, d’intesa con  la polizia stradaleè stata diposta la chiusura della semicarreggiata esterna in direzione Bologna per limitare la velocita’ dei veicoli.

AUTOBUS IMPRIGIONATI. Anche gli autobus sono bloccati nel caos cittadino. Sono segnalati diversi semafori in tilt, con allagamenti in diverse zone della città, compreso il centro storico. Il trasporto pubblico, così come quello privato, è bloccato.

LE STRADE. Dal suo profilo Twitter la protezione civile di Firenze dà l’elenco delle vie interessate dall’allarme Mugnone: Via Pistoiese, Via Baracca dal 239 ad inizio, via Ponte alle Mosse, Porta al Prato, Fosso macinante, Via delle Cascine, Via Tartini, Via Boito, Via del Barco, Via Vespucci.

IL SOTTOPASSO DELLE CURE (foto di Vieri Merlini):

MUGNONE IN MIGLIORAMENTO. Situazione del Mugnone in miglioramento, in questo momento non occorre salire ai piani alti ma restare in casa: lo dice la Protezione Civile.

ORE 18,46. RENZI. “La situazione maltempo a Firenze è costantemente monitorata. Ci preoccupa adesso l’onda di piena del Mugnone, prevista tra 40 minuti. La riunione dei volontari della campagna elettorale al Palacongressi sarà coordinata da Roberto Reggi perché io preferisco restare in Palazzo Vecchio a presiedere l’unità di crisi. La trasmissione Porta a Porta che vedrete stasera su Rai Uno sulle nostre proposte economiche per il Paese – andrà in onda ugualmente perché è registrata. Segnalazioni comunali allo 055.055 o anche su questa pagina. Grazie a tutti cittadini e lavoratori comunali per lo straordinario sforzo di queste ore”: lo scrive Renzi su Facebook.

ORE 18,55. ZONA STATUTO. Nella zona dello Statuto la protezione civile è passata sotto le abitazioni con una vettura avvertendo con l’altoparlante di stare ai piani alti perché è prevista l’ sondazione del Mugnone.

ORE 19. ATAF: ”TUTTE LE LINEE IN RITARDO”. Intorno alle 19 l’Ataf comunica che dsi stanno registrando ritardi per tutte le linee dei bus. “A causa del violento nubifragio che si è abbattuto su Firenze, nel pomeriggio si sono verificati allagamenti in varie zone della città con conseguenti blocchi del traffico dovuti a interruzioni e chiusure di molte strade” si spiega in una nota. “Le zone più colpite sono state viale Belfiore/via G. Monaco, il sottopasso di via Perfetti Ricasoli, via delle Carra e via dei Serragli, ma il traffico è andato in tilt in tutta la città provocando ritardi per tutte le linee Ataf”. “I passeggeri  – continua la nota – hanno subito ritardi anche di oltre un’ora, per via dell’impossibilità di transitare in molte strade e anche a causa delle interruzioni di energia elettrica che hanno provocato lo spegnimento dei semafori. Ataf, che ha avvisato gli utenti attraverso il proprio sistema di pannelli a messaggio variabile, si scusa per i disagi”.

PUBLIACQUA. Squadre di Publiacqua con ditte esterne e autobotti sono al lavoro dal primo pomeriggio in emergenza assoluta in tutta la Toscana centrale, e lo saranno anche in nottata, per gestire le criticità e ridurre soprattutto i disagi causati dalla bomba d’acqua, inaspettata e non prevista, che ha colpito Firenze. Al numero verde dell’azienda (800.314.314, attivo 24 ore su 24) sono arrivate segnalazioni da molte zone della città: Via Mariti, Pistoiese, Baracca, Ponte alle Mosse, Coluccio Salutati, Rocca Tedalda, Serragli, Filarete, della Torre, Largo Palagi e Piazza Muratori. “Abbiamo risposto a centinaia di chiamate e gestito insieme alla Protezione Civile, Comune, Polizia Municipale e Ufficio Difesa del Suolo della Provincia la criticità del torrente Mugnone che scorre nella zona di Piazza Puccini-via Tartini”. “Abbiamo aumentato al massimo il livello di attenzione e di intervento di prevenzione per prevenire gli effetti di  piogge che anche domani potrebbero essere violentissime e concentrate nel tempo e mettere a durissima prova sistemi fognari come quello fiorentino lungo circa 300 chilometri e in parte risalente al periodo ottocentesco e da ristrutturare con ingenti investimenti già definiti per circa 10 milioni di euro nella zona di viale Belfiore-Cascine. Considerato il numero elevatissimo di caditoie (62.000 a Firenze e 252.000 in totale nei 49 comuni) facciamo appello anche ai cittadini perché anche la caduta delle foglie come la presenza di oggetti può provocare un tappo in pochi minuti e causare allagamenti. Un piccolo gesto aiuta moltissimo a ridurre i rischi. In ogni caso chiamate il numero verde 800314314”, dice Erasmo D’Angelis, presidente di Publiacqua.

ORE 19.30. PROTEZIONE CIVILE: Il torrente Mugnone è sceso sotto il livello di guardia. Viabilità: la SR2 è chiusa per frana in località S.Casciano; la SP 80 è chiusa a Certaldo tra via di Poppiano e località Fornacette. La SP54 è chiusa al km 4 per frana. Sulla SP551 tra Vicchio e il Forteto la viabilità è ridotta a causa di una frana. Si raccomanda prudenza alla guida.

ORE 19.40. “ALLARME MUGNONE RIENTRATO”. “L’allarme Mugnone rientra. Manteniamo l’allerta ma la protezione civile ha lavorato bene sulla prevenzione. Confermata Unità di Crisi a 21h”: così il sindaco Renzi su Twitter.

ALTRE FOTO DEL MUGNONE in zona Statuto (foto di Sara Camaiora):

La foto del Mugnone come è solitamente:

Maltempo, è allerta meteo. Nubifragi e allagamenti in tutta la Toscana

0

Matempo, in Toscana è ancora allerta meteo.

ALLERTA METEO. A lanciare l’allarme è la protezione civile regionale, sulla base delle previsioni meteorologiche che per oggi e domani annunciano forti piogge con carattere temporalesco. L’allerta riguarda tutte le province tranne quella di Arezzo. E sarà valido dalle 22 di stasera fino alle 18 di domani.

FIRENZE, PORTA ROMANA SOTT’ACQUA. I primi guai a Firenze il maltempo li provoca a Porta Romana. Un lettore ci segnala che la rotonda di accesso a via Romana è allagata. Un fiume d’acqua sta scendendo dal piazzale Michelangelo. Il traffico è rallentato, le auto procedono a passo d’uomo. Anche altre zone risultano allagate, come viale Belfiore. “Stiamo intervenendo. La Municipale, Publiacqua, la Protezione civile ed i vigili del fuoco stanno intervendendo dappertutto. Le previsioni meteo parlavano di cumulati poco abbondanti ed invece per due ore è venuta giù un’acqua incredibile”, scrive l’assessore Massimo Mattei su Facebook.

GROSSETANO. Occhi puntati sul Grossetano, colpito dall’alluvione della scorsa settimana che è costata la vita a cinque persone. E in particolare nelle zone del Bruna, dell’Albegna e del Fiora, che ancora presentano residui dell’alluvione. In media, si attendono rovesci intorno agli 80 – 120 mm. Mentre nelle altre province si attendono in media precipitazioni intorno ai 40 – 60 mm. 

ALTA TOSCANA. Sull’area dell’alta costa toscana – Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio – allerta moderata con previsione di pioggia intorno agli 80-100 mm sui rilievi con massimi fino a 150mm; 40-60 mm sulle zone di pianura, fino a 80-100 in occasione dei temporali più intensi.Sull’area del Valdarno inferiore, dell’Ombrone e del Bisenzio allerta moderata con previsione di pioggia fino a 80-100 mm sui rilievi (localmente fino a 120-150 sui rilievi più occidentali in provincia di Pistoia); fra 20 e 40 mm sulle zone di pianura.Sulle aree del Cecina, di Foce d’Arno, del Cornia e delle Isole allerta moderata con previsione di pioggia fra 80 e 120 mm anche in breve tempo in occasione dei temporali più intensi; fra 40 e 60 mm altrove.

MARI MOLTO MOSSI. Nella costa sud della Toscana è inoltre previsto mare agitato tendente a molto agitato dalla sera di domani, mercoledì. Da segnalare che il livello del mare, a causa della presenza di una profonda depressione, tenderà ad aumentare sensibilmente rendendo più efficace la penetrazione del moto ondoso sul litorale.

PROTEZIONE CIVILE. La protezione civile regionale terrà informati i cittadini con aggiornamenti in tempo reale all’indirizzo http://www.protezionecivile.regione.toscana.it/.

Leggi anche: Prima il maltempo, poi il freddo: in Toscana arriva l’inverno

Ballottaggio, chi (e come) può registrarsi

0

Saranno valutate caso per caso, in provincia di Firenze, le richieste di chi vorrà iscriversi per partecipare al ballottaggio delle primarie del centrosinistra senza essersi precedentemente iscritto per il primo turno.

GRAVI MOTIVAZIONI. Lo spiega il coordinamento metropolitano per le primarie. “Dopo 21 giorni dedicati alla preregistrazione, con oltre 120 uffici elettorali con questo scopo distribuiti sul territorio provinciale fiorentino, Empolese escluso, non manca la possibilità di registrazione per chi dal 4 al 25 novembre sia stato impossibilitato da gravi motivazioni a farlo”, viene spiegato in una nota.

IMPOSSIBILITA’. Come recita il regolamento nazionale, “possono altresì richiedere la registrazione coloro che, nei giorni 29 e 30 novembre presso il Coordinamento provinciale, dichiarino di essersi trovati, per cause indipendenti dalla propria volontà, nell’impossibilità di registrarsi all’ Albo degli elettori entro il 25 novembre”.

CASO PER CASO. Nelle giornate di giovedì 29 e venerdì 30 novembre, dunque, chi si trova in questa situazione nella provincia fiorentina deve mandare una mail all’indirizzo [email protected] e descrivere le motivazioni che ne hanno impedito l’iscrizione all’Albo degli elettori entro il 25 novembre e la preiscrizione on-line. Il Coordinamento provinciale valuterà le singole situazioni e, con voto unanime, stabilirà se inserire o meno le registrazioni nell’Albo. “Ricordiamo invece che chi si è preiscritto online ma non ha completato l’operazione il 25 novembre può farlo direttamente il giorno del ballottaggio”, conclude la nota del coordinamento provinciale fiorentino.

Leggi anche: Primarie, Renzi sulle regole: ”Lottiamo contro l’apparato” Bersani-Renzi, il confronto si sposta in tv

Margherita Hack: ”Voto Renzi, Bersani non ha fatto granchè…”

0

Tra Renzi e Bersani? Margherita Hack sceglie il sindaco. “Bersani – dice – mi ispira fiducia, ma non ha fatto un granchè”.

CON RENZI. A pochi giorni dal ballottaggio, per Matteo Renzi arriva l’endorsement che non ti aspetti. L’astrofisica, da sempre schierata con la sinistra radicale, già candidata per i Comunisti italiani e pronta a scendere in campo alle prossime politiche con Democrazia Atea, ha deciso di scegliere il sindaco rottamatore domenica 2 dicembre, al secondo turno delle primarie del centrosinistra. “Non ho fatto in tempo a votare al primo turno –  afferma l’astrofica  – Avrei votato Nichi Vendola, ma al ballottaggio voterò Renzi”.

”AVANTI IL NUOVO”. Il perchè lo spiega ai microfoni di Un giorno da pecora su Radio2. “Bersani mi dà fiducia  – afferma la Hack – ma non si è visto molto. Tentiamo il nuovo, Bersani non è che abbia fatto granché”.

“Il Pesce Dimenticato” arriva a scuola per riscoprire le tradizioni

0

Presentato oggi all’Istituto Alberghiero Buontalenti a Firenze: “Il Pesce Dimenticato va a scuola”, per riscoprire il pesce povero delle nostre tradizioni.

Primarie, Renzi sulle regole: ”Lottiamo contro l’apparato”

0

Quattro giorni al ballottaggio e le polemiche sulle regole sono più aspre che mai.

LA ”GIUSTIFICAZIONE”. La registrazione degli elettori è al centro del mirino. Il Comitato dei garanti ha fatto che sapere che chi non si è registrato entro il 25 novembre avrà ancora del tempo a disposizione per farlo entro il secondo turno di domenica 2 dicembre. Ma con qualche paletto. Dovrà cioè dimostrare di essere stato impossibilitato a registrarsi. Portando con sè la necessaria documentazione, come biglietti aerei se era in viaggio. Insomma servirà una sorta di ”giustificazione”.

”ALLUCINANTE”. Matteo Renzi, che cerca di rimontare i nove punti di svantaggio da Bersani portando più persone possibile alle urne, però non ci sta. “La giustificazione – tuona – non la deve dare il cittadino che vuole votare, ma chi sta lì da vent’anni e non ha cambiato le cose”. Le regole stabilite dal Comitato dai garanti sono ”allucinanti” per il sindaco. Che è pronto a dare battaglia. “Lotteremo fino all’ultinmo contro l’apparato – lancia la carica da Sky Tg24 –  Fino all’ultimo cercheremo di raccontare che queste primarie sono un referendum sul futuro tra noi e loro e su un’idea diversa di società'”.

VERBALI ONLINE. Continua a far discutere la mancata pubblicazione online dei verbali dello scrutinio. Renzi da domenica chiede che vengano messi in rete. “Se serve – è tornato a dire oggi – compro io uno scanner a Nico Stumpo (capo dell’organizzazione del Pd, ndr) e metto tutto online a mie spese”.

Leggi anche: Bersani-Renzi, il confronto si sposta in tv / Ballottaggio, Renzi: ”Cambiamo allenatore, modulo e giocatori”