mercoledì, 28 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1730

Fiera di Firenze, quattro giorni all’insegna dello shopping

La Fiera di Firenze: un lungo week end di shopping e… non solo.

LO SHOPPING. Arriva in città la “Fiera di Firenze” l’inziativa durante la quale si potrà fare shopping di qualità, dall’acquisto importante all’occasione del momento. È in programma da giovedì 18 a domenica 21 ottobre alla Fortezza da Basso: stand di arredamento di produttori e rivenditori, oggettistica per la casa, design, libri (Libri sotto i portici – Castel Goffredo), un’anteprima della Fiera del Cioccolato artigianale ed enogastronomia, saranno alcune delle cose che potrete trovarci. 

LE ALTRE INIZIATIVE. Ma alla fiera sarà possibile non solo girovagare tra le bancarelle, ma anche fare degustazioni di ogni tipo, workshop gastronomici, aperitivi con buffet e performance dal vivo dei migliori artisti e dj. 

APERITIVI IN FORTEZZA. Le quattro serate della Fiera saranno caratterizzate da quattro appuntamenti per amanti del buon cibo e della musica di qualità nell’affascinante cornice della Sala della Scherma.

– Giovedì 18 ore 19,30: dj set “So 70ies” – Ennio Colaci (Minimono) funky soul selection dj set

– Venerdì 19 ore 19,30: Serata “Florentine Talents” – The Clover dj set

– Sabato 20 ore 19,30: I 4Gatti live band & Dj Skratch

– Domenica 21 ore 19,30:Titta Nesti Trio (con Franco Santarnecchi e Piero Borri)

SHOW COOKING. Per chi ama cucinare o vuole imparare a farlo alla Fiera di Firenze avrà la possibilità di partecipare gratuitamente a show cooking e workshop gastronomici tenuti da accreditati chef. Dai menu vegetariani al fingerfood, dalla trippa al gelato, passando per i dolci, ed inparticolare la gettonatissima tendenza del cake design: sarà possibile scegliere uno o più corsi. La partecipazione è gratuita e comprende anche una degustazione. Ma per poter partecipare è necessario prenotarsi via e-mail a [email protected]. Affrettatevi perché i posti sono limitati. Ecco gli show coking in programma:

– Giovedì 18: 15,30-16,30: “Flower Cake” con Jessica Cellai di Sweet Cup and Cakes

17,30-18,30: “Shabby Chic Cupcakes” con Jessica Cellai di Sweet Cup and Cakes

– Venerdì 19: 15,30-16,30:“In cucina con Luca Cai, Osteria Tripperia il Magazzino”

17,30-18,30 “In cucina con Paolo Tizzanini, Osteria dell’Acquolina”

– Sabato 20: 11,30-12,30 “I bocconcini: finger food italiano” con Francesca Cianchi chef e docente di Slow Food

15,30-16,30  “Menù Vegetariani” con Francesca Cianchi chef e docente di Slow Food

17,30-18,30 Original New York Cheesecake con Masha Innocenti di Sugar&Spice

– Domenica 21: 11,30-12,30 “In cucina con Paolo Gori, trattoria Da Burde”

15,30-16,30 “Butterflies L’arte del Cake Design” con Masha innocenti di Sugar&Spice

17,30-18,30 “I pazzi gelati di Toni” con Toni Cafarelli della gelateria “Il Re Gelato”

INFORMAZIONI. La Fiera sarà aperta giovedì18 e venerdì 19 dalle 15 alle 23, sabato 20 dalle 10 alle 23 e domenica 21 dalle 10 alle 21.

Rifiuti, tre nuove isole interrate in centro

0

Tre nuove postazioni interrate per la raccolta dei rifiuti in centro.

TRE NUOVE STAZIONI. Arrivano tre nuove stazioni interrate nel cuore della città: sabato 13 ottobre entreranno in funzione le nuove postazioni di via Brunelleschi, via de’ Pecori e via de’ Medici. Salgono così a 25 le isole interrate presenti nel castrum romano, che – spiega Palazzo Vecchio – hanno permesso di eliminare oltre 340 cassonetti dal centro di Firenze.

RIFIUTI ORGANICI. La novità di queste nuove postazioni – viene illustrato – riguarda i rifiuti organici domestici, con una modalità che si aggiunge al servizio di ritiro mirato a domicilio già attivo per bar e ristoranti: i cittadini potranno portare la frazione dell’umido, senza vincoli orari, nella campana interrata contrassegnata dall’adesivo ”organico”. “L’impegno del Comune con Quadrifoglio è quello di migliorare il decoro, la vivibilità e l’attenzione all’ambiente nel centro storico – afferma l’assessore comunale all’Ambiente Caterina Biti – e le stazioni interrate garantiscono un sistema di raccolta dei rifiuti funzionale a questo obiettivo”.

LE ALTRE ISOLE. Le altre 22 stazioni interrate già operative in centro sono in piazza Santa Maria Novella, via Maso Finiguerra, via Montebello, Borgognissanti, piazza Goldoni, via Santa Caterina da Siena, piazza San Paolino, piazza dell’Unità Italiana, piazza Madonna degli Aldobrandini, piazza San Felice, via Pietrapiana , via dell’Agnolo (2), via Dionisi, piazza Mentana, via Fiume, piazza del Carmine (2), via Carducci, piazza Ghiberti, via Verdi, via Martelli.

Misericordia, in piazza Duomo una raccolta per i bimbi meno fortunati

La Misericordia di Firenze organizza questo fine settimana una vendita di oggetti, anche di valore, par dare “un futuro e un tetto ai bambini ultimi del mondo”.

LA RACCOLTA. La Misericordia di Firenze sabato 13 e domenica 14 sarà in piazza Duomo per una vendita di oggetti di varia natura per raccogliere fondi da destinare al progetto ‘Sacravita’. Una buona occasione per donare un po’ di speranza ai bambini meno fortunati.

LA VENDITA. Al piano terra della sede di piazza Duomo della Misericordia saranno esposti dei libri, al secondo mobili e al terzo piano, nella sala del Corpo Generale, oggetti di pregio come argenti, porcellane, cristalli e piccoli quadri. Saranno esposti e venduti a chi lo vorrà pregevoli manufatti, alcuni dei quali anche di notevole valore.

IL PROGETTO. ‘Sacravita’ è un progetto autofinanziato, che si prefigge di dare “un futuro e un tetto ai bambini ultimi del mondo”. Con ‘Sacravita’ la Misericordia di Firenze si è fatta carico di alleviare lo stato di sofferenza di tanti bambini attraverso soggiorni di risanamento psico-fisico per gruppi di bambini bielorussi a Villa Bifonica, assicurando cure mediche che non avrebbero altrimenti ricevuto nei loro paese d’origine. Negli anni l’impegno della Misericordia di Firenze si è concretizzato anche in interventi strutturali su edifici come l’Internat di Stankovo e di Cekhosvhcina, al fine di renderli idonei ad accogliere i piccoli ospiti.

Ugnano, il canile ospiterà anche i randagi di Fiesole

Una nuova casa per i cagnolini fiesolani che non hanno un padrone.

L’ACCORDO. È stato firmato oggi l’accordo tra il comune di Firenze e quello di Fiesole: il canile di Ugnano da ora in poi ospiterà nella struttura di via del Pantanino anche i cani senza proprietario del comune di Fiesole. Fino ad adesso erano stati ospiti nel canile “Valdiflora” a San Quirico Pescia. “Il Parco non sarà solo la nuova casa per i nostri randagi – ha detto l’assessore all’ambiente di Fiesole Luciano Orsecci – ma anche uno spazio dove i ragazzi delle scuole fiesolane potranno iniziare un percorso didattico di conoscenza dell’animale e della coltivazione della terra”.

IL PARCO DI UGNANO. Inaugurato nel giugno 2011, il parco è una struttura all’avanguardia per il settore: ha accolto fino ad ora centoquarantatre cani, di questi settantacinque sono stati adottati, tre sono deceduti e diciannove restituiti ai legittimi proprietari.Il canile dona infatti la possibilità di accogliere  anche i cani di persone che sono in situazioni di temporanea difficoltà, che una volta tornati in una situazione di tranquillità, possono riprendere con sé il cane. Il Parco ospita anche altre attività, come l’ orto biologico didattico, curato insieme ai ragazzi dell’Istituto tecnico agrario, e le visite degli studenti delle scuole, quest’anno inserito nel programma ‘Chiavi della città’.

LE ADOZIONI. Per le adozioni viene utilizzato un protocollo, con l’obiettivo di raccogliere maggiori informazioni possibili sulla persona interessata all’adozione, per poter affidare ‘il cane giusto alla persona giusta’ senza brutte sorprese per nessuno.

Taxiadi, buona la prima: i tassisti fiorentini in gioco per l’Emilia

Tassisti fiorentini uniti per beneficienza.

IN GARA PER BENEFICIENZA. Sono stati ben duecentottantuno i tassisti fiorentini che martedì si sono sfidati a Sesto Fiorentino per le “Taxiadi”, le olimpiadi dei tassisti. sono state oltre cinquecento le persone che hanno partecipato alla serata di beneficenza a Villa di Colonnata. I tassisti fiorentini che si son sfidati in varie discipline: dal tiro al piattello al calcio, dal tennis alla pallavolo, dal podismo alla canoa, dalla pesca al golf L’obiettivo era quello di aiutare i terremotati dell’Emilia nella costruzione di una ludoteca nel comune di San Possidonio.

LA RACCOLTA. I risultati della raccolta benfica sono stati ottimi: sono stati raccolti oltre deicimila euro, che serviranno per comprare nei territori terremotati libri, computer, scrivanie e tutto quanto è necessario per avviare la ludoteca. «Siamo davvero soddisfatti ed emozionati per il successo dell’iniziativa», commenta il presidente di 4390, Claudio Giudici. «Uniti con la “u” maiuscola, possiamo essere capaci di realizzare cose che vanno oltre la nostra stessa immaginazione. Infatti, eravamo partiti dalla comunque lodevole iniziativa dell’acquisto in massa del parmigiano, ma oggi abbiamo realizzato qualcosa di assai più benefico per queste persone».

Linea, prorogata la prima mostra

0

La collettiva “Unfolding evolutions” resta in scena un’altra settimana. Tra gli artisti esposti uni dei finalisti del Best Artist 2013, Wessel Huisman.

LA PROROGA. La prima mostra temporanea di Linea Spazio Arte Contemporanea resterà aperta un’altra settimana, fino a sabato 20 ottobre. La collettiva “Unfolding evolutions” ospita le opere di quattro artisti di fama internazionale. Si è deciso di prolungare il tempo di esposizione – viene spiegato – perché il primo mese ha riscosso un grande successo tra i visitatori: sono state più di un centinaio le attratte nella nuova location dedicata al contemporaneo, inaugurata lo scorso 8 settembre.

IL MIGLIORE?. Tra i quattro artisti contemporanei, la mostra in via delle Porte Nuove, 10 (zona Porta a Prato) ospita anche le opere di Wessel Huisman, nominato tra gli otto finalisti della manifestazione Best Artist 2013, che ogni anno elegge il miglior artista contemporaneo dei Paesi Bassi. Per le sue prospettive metropolitane Huisman si esprime utilizzando il moderno acrilico declinandolo nel bianco e nel nero, e nelle loro sfumature. Il suo processo inizia da una fotografia che si evolve e si sviluppa in un’astrazione, un viaggio nel tempo della mente.

GLI ALTRI ARTISTI. Insieme alle opere dell’artista olandese, nei locali di Linea trovano spazio le sculture in fibra di cocco di Marcela Diaz, ispirati alle antiche tradizioni messicane, gli acrilici di Paul Lorenz e gi enormi oli di Marsha Steinberg, nata negli Stati Uniti ma fiorentina d’adozione dagli anni ’70.

INFORMAZIONI. Per ulteriori dettagli consultate il sito internet www.spaziolinea.org.

Leggi anche: L’arte contemporanea? Con ”Linea” a Firenze ha una nuova casa

Maltempo, allerta meteo fino a mezzogiorno in Toscana

0

Andrà avanti fino a mezzogiorno di oggi l’allerta meteo emessa ieri dalla Regione Toscana.

FIRENZE. Attualmente, in provincia di Firenze – spiega la Protezione Civile – si registrano precipitazioni sparse di debole intensità.

ALLERTA. A causa della previsione di piogge abbondanti e temporali, la Sala operativa unificata della protezione civile della Regione Toscana aveva deciso ieri di adottare lo stato di allerta, con criticità moderata, valido in tutte le province, ad esclusione di Massa Carrara, dalle 22 di ieri sera fino alle 12 di oggi, venerdì 12 ottobre.

VENTO. Le precipitazioni – era stato spiegato – risulteranno diffuse con cumulati in genere poco abbondanti, localmente fino ad abbondanti sulle zone centro meridionali. Colpi di vento potranno associarsi ai temporali più intensi.

ALLAGAMENTI E SMOTTAMENTI. La Sala operativa fa sapere che ci sarà possibilità di allagamenti localizzati e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, e di locali smottamenti superficiali dei versanti.

MIGLIORAMENTO. Dal pomeriggio di oggi è invece prevista un’attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità: in serata il cielo tornerà in prevalenza poco nuvoloso, salvo locali addensamenti.

Italia stasera in campo: formazione, un solo dubbio

0

 

Un solo dubbio per Prandelli: quello legato a Super Mario Balotelli. L’attaccante ha l’influenza, il ct proverà a recuperarlo, ma se così non dovesse essere sono già pronte le alternative.

VERSO I MONDIALI. Questa sera (ore 19 in Italia, diretta su rai Uno) gli azzurri scendono in campo nella prima delle due partite di qualificazione ai Mondiali di Brasile 2014 (la seconda sarà martedì a Milano con la Danimarca) di questa parentesi dedicata alle Nazionali.

LA FORMAZIONE. Ed ecco la formazione scelta da Prandelli: Buffon; Maggio, Bonucci, Barzagli, Criscito; Pirlo, De Rossi, Marchisio, Montolivo; Osvaldo e l’unica incognita, l’attaccante che farà coppia con la punta della Roma. Come detto, il “prescelto” sarebbe Balotelli, ma se questi non dovesse farcela a recuperare ecco che il suo posto dovrebbe essere preso da Giovinco (o, meno probabilmente, dall’altro romanista Destro).

BALOTELLI. Per Balotelli “si tratta di una banale anche se noiosa sindrome influenzale – ha spiegato il responsabile dello staff medico azzurro Enrico Castellacci – vediamo come risponderà alle cure”.

PRANDELLI. E alla viglia della partita ha parlato anche il ct, che vuole evitare assolutamente una cosa: cali di tensione nella sua squadra. “Abbiamo la consapevolezza che ci stiamo giocando tanto – ha detto ieri Prandelli – dovremo tenere un ritmo alto per usufruire delle nostra qualità. Se tutti ci rendessimo conto che abbiamo un girone molto impegnativo – ha aggiunto il ct – forse diventerebbe tutto più facile. Siamo vicecampioni di Europa ma dobbiamo rispettare tutti con grande convinzione. L’Armenia è una squadra in evoluzione, con una buona interpretazione del gioco offensivo, con giocatori che non danno tanti punti di riferimento. E’ una squadra moderna, che ha la capacità di alzare il ritmo durante la partita. Ha tanti giocatori emergenti, ma che godono già di una considerazione importante a livello internazionale”.

RITMI. “Non possiamo giocare a ritmi bassi – ha continuato Prandelli – perché loro non solo sono una squadra organizzata, ma sono anche una squadra dal punto di vista tecnico molto interessante. Nelle partite precedenti abbiamo giocato a ritmi troppo bassi”. Tra poche ore la parola passerà al campo.

Cresce l’attesa per l’Italia di Prandelli: caccia al biglietto in Armenia

Da Mosca a New York, ecco le possibilità per studiare all’estero

0

Tante opportunità per viaggiare e studiare all’estero: ecco cosa propone l’ateneo senese.

LE OPPORTUNITÀ. L’Università di Siena mette a disposizione due borse di studio agli studenti iscritti nell’anno accademico 2012-2013 al secondo anno di corsi di laurea di secondo livello. Inoltre fino al 16 novembre è aperto anche il bando per l’assegnazione di posti di mobilità per periodi di studio e/o ricerca, semestrali o annuali, presso Università straniere con le quali l’Ateneo ha stipulato appositi accordi di collaborazione accademica. Possono partecipare tutti gli studenti iscritti a i corsi di laurea, ai master, ai dottorati e alla scuole di specializzazione dell’ateneo senese. Le destinazioni sono varie: Brasile, Cile, Perù, Messico, Giappone, Australia, Canada, Russia, Stati Uniti. Ma non è tutto.

ALTRE OFFERTE. Unisi mette a disposizione per anche dei bandi per fare il “Teachin Assistent” a New York o a Mosca: la scadenza è sempre il 16 novembre per partecipare ai bandi di assegnazione di un posto di mobilità della durata di un anno accademico come Teaching Assistent presso il Vassar College di New York e presso la Udmurt State University di Mosca. Inoltre sono disponibili tre borse di mobilità presso il King’s College di Cambridge finalizzate alla frequenza di corsi di lingua inglese. Anche in questo caso il termine per partecipare è il 16 novembre.

I BANDI. Per chi volesse partecipare e cogliere questa opportunità il bando per le due borse di studio scade il 19 ottobre. Le borse di studio avranno una durata massima di nove mesi ciascuna. Per tutti gli altri bandi invece c’è tempo fino al 16 novembre. 

 INFORMAZIONI. Per scaricare i bandi consultare il sito. Mentre per tutte le altrwe informazioni contattare la Divisione Relazioni Internazionalial numero  0577232403-232416 oppure via e-mail [email protected].

Gli architetti virano al rosa: 
Colomba Pecchioli nuova presidente dell’Ordine

0

Architetti fiorentini a tinte rosa. E’ Colomba Pecchioli il nuovo presidente dell’Ordine degli architetti di Firenze e provincia. Nata nel 1976 nel capoluogo toscano, è qui che vive e lavora come libera professionista, oltre a collaborare con la facoltà di Architettura dell’ateneo fiorentino.

PRIMA DONNA. Prima presidente donna degli architetti fiorentini, Pecchioli, con i suoi 36 anni d’età, è la più giovane in Italia a ricoprire questo ruolo. Al suo fianco, in qualità di vicepresidente, ci sarà Roberta Destrero: classe ’56, nata a Torino, da anni risiede a Firenze, dove svolge la libera professione. Una guida tutta al femminile, che vale agli architetti fiorentini il primato in Italia. Pecchioli, la cui elezione è stata ufficializzata oggi, è il quarto consigliere eletto a diventare presidente, dopo Antonio Bugatti (in carica dal 2009 al 2010), Mario Perini (in carica dal 2010 al 2011) e Fabio Barluzzi (in carica dal 2011 ad oggi), da cui riceve il testimone.

RICAMBIO. Il ricambio annuale della presidenza rientra tra gli obiettivi che l’Ordine degli architetti fiorentini si è dato con l’insediamento del nuovo Consiglio, avvenuto nell’ottobre 2009. Uno strumento di democrazia interna – viene spiegato – che risponde alla precisa volontà di assicurare il massimo impegno nei confronti degli iscritti. Con questo spirito Pecchioli guiderà la presidenza nell’ultimo anno del Consiglio, che l’autunno prossimo sarà chiamato a nuove elezioni. “Tre anni fa per l’Ordine si è aperto un nuovo corso, basato sulla collegialità e sulla condivisione delle decisioni – spiega il neopresidente – Insieme al Consiglio mi impegnerò per dare continuità a questa esperienza, frutto del gioco di squadra e del dialogo con l’obiettivo di eliminare la distanza tra l’Ordine e gli iscritti”.

“GRANDI SFIDE”. “Ci aspettano grandi sfide sul piano dell’urbanistica e della pianificazione nei prossimi mesi – prosegue il neopresidente – Tanti Comuni dell’area fiorentina sono al lavoro per stendere i Piani strutturali e dotarsi dei Regolamenti urbanistici. L’Ordine è pronto a dare il suo contributo con un confronto costruttivo con i Comuni, auspicando che si vada sempre più verso uno snellimento e una unificazione dei Regolamenti per superare l’attuale labirinto normativo che mette in difficoltà cittadini e professionisti”. Altro aspetto su cui lavorare di concerto con le amministrazioni comunali, l’informatizzazione delle pratiche edilizie. “Al freno imposto dalla crisi economica al settore edilizio, troppo spesso si aggiunge quello di una burocrazia lenta e farraginosa. L’informatizzazione delle pratiche edilizie è un ritardo da colmare, e come Ordine, insieme al Consiglio nazionale degli architetti – dice Pecchioli – siamo pronti a mettere a disposizione delle amministrazioni la nostra piattaforma digitale per avere pratiche davvero a portata di clic”. Tra le priorità del neopresidente, anche la realizzazione della nuova Casa dell’architettura. “Vorremmo che la nuova sede dell’Ordine diventasse un luogo di incontro permanente tra la collettività, i professionisti e le istituzioni, una sorta di Urban center che ospiti un dibattito continuo sulla città del futuro. Ci auguriamo – conclude – che questo progetto, a cui lavoriamo da due anni, veda la luce quanto prima”.