domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1742

”Cento luoghi” in venticinque assemblee: ecco dove / L’ELENCO

Torna la notte dei “cento luoghi”. Che quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, saranno divisi in 25 assemblee.

100 LUOGHI, 25 ASSEMBLEE. L’appuntamento è mercoledì 3 ottobre alle 21: le assemblee che si svolgono in contemporanea in città, e i cittadini possono confrontarsi con l’amministrazione comunale e parlare del presente e del futuro di Firenze. Come detto, i luoghi saranno 25 e non 100 in quanto – spiegano da Palazzo Vecchio – sono state accorpate secondo criteri di omogeneità territoriale e tematica.

APP E INTERNET. In questa terza edizione il dialogo on line tra cittadini e Comune si rafforza grazie alla nuova app 100luoghi, scaricabile per iPhone e iPad, mentre per chi usa Android è sufficiente usare twitter o instagram con l’hashtag 100luoghi. Per chi accede da internet, invece, sulla Rete civica del Comune è on line la pagina web per le segnalazioni: http://www.comune.fi.it/100luoghi. Chi è interessato a trovare l’assemblea più vicina a casa o vuol trovare il proprio tema di interesse può telefonare anche allo 055055.

LA “MAPPA”. Ecco l’elenco dei “cento luoghi”: a ciascuno il suo.

1. I luoghi del centro
Luogo: Palazzo Vecchio sala de’ Dugento
1 Duomo
2 Palazzo Vecchio
9 Piazza San Firenze
27 Palazzo Strozzi
79 Piazza della Repubblica
81 Piazza Brunelleschi
84 Piazza San Marco

2. I luoghi del sociale
Luogo: Montedomini – Giardino di inverno , via dei Malcontenti 6
60 Il sistema degli ospedali fiorentini
33 Montedomini e immobili ASP
58 Via Corelli

3. I luoghi dello spettacolo
Luogo: Nuovo teatro del Maggio , viale Fratelli Rosselli
22 Teatro Maggio Fiorentino
37 Teatro della Pergola
83 Teatro Goldoni
73 Progetto cinema
74 Cinema Alfieri

4. I luoghi dei libri
Luogo: Biblioteca delle Oblate , via dell’Oriuolo 26
4 Le Oblate
24 Biblioteca Isolotto e viale dei Bambini
25 Biblioteca Quartiere due
23 Bibliotecanova

5. I luoghi di Gavinana
Luogo: Casa della Gioventù , piazza Elia dalla Costa 25-27
5 Viale Giannotti – ERP
6 Parco dell’Anconella
88 Piazza Elia Dalla Costa

6. I luoghi dell’Arno
Luogo: Rari Nantes , lungarno Ferrucci 24
11 Collettore Riva sinistra
28 Ponte Santa Trinita
34 Torri della Zecca e San Niccolò
36 Arno
80 Lungarno Pecori Giraldi

7. I luoghi da recuperare
Luogo: Teatro Puccini , via delle Cascine 41
7 Meccanotessile
35 Forte Belvedere
46 Ex – Cimitero della Misericordia
56 Manifattura Tabacchi
72 Progetto caserme
78 Panificio Militare

8. I luoghi dell’Educazione
Luogo: Scuola Pirandello , via S. Maria a Cintoia 8
17 Scuola Santa Maria a Coverciano
18 Scuola Calvino
19 Scuola Piero della Francesca
20 Scuola Capuana – Piagge

9. I luoghi degli Asili nido
Luogo: Santa M. a Coverciano, via Salvi Cristiani 3
63 Asilo nido Pignone
64 Asilo nido CRF
65 Asilo nido Comune di Firenze
66 Asilo nido ex Meyer comunale aziendale
67 Asilo nido ospedaliero

10. I luoghi di Novoli
Luogo: Mercafir – mercato dei fiori , piazza Artom
21 Viale Guidoni – Giardino
44 Multiplex – Spazio civico
45 Centrale di Novoli
69 Giardino di Via Allori
97 Mercafir -Olmatello
89 Villa Demidoff e S.Donato Polverosa
8 Palazzo di Giustizia

11. Le Cascine e i luoghi del verde
Luogo: Limonaia Villa Strozzi , via Pisana 77
26 Parco delle Cascine e Argingrosso
100 Sistema dei Giardini
86 Piazzale Michelangelo

12. I luoghi dell’Oltrarno
Luogo: Sala Vanni , piazza del Carmine 19
40 Piazza Santo Spirito e via Maggio
41 San Frediano
42 Piazza del Carmine
3 Il lungarno Santarosa

13. I luoghi di S. Maria Novella, di S. Lorenzo e della Fortezza
Luogo: Educatorio di Fuligno , via Faenza 48
31 Piazza Stazione
32 Piazza Santa Maria Novella
61 Ex Apollo
13 Sant’Orsola
82 Mercato di San Lorenzo
38 Fortezza da Basso
53 Piazza Indipendenza

14. I luoghi delle colline di Careggi
Luogo: Parrocchia di San Michele a Castello , via S. Michele a Castello 14
59 Progetto Serpiolle
76 Mugnone e Terzolle
29 Castello

15. I luoghi della collina di Settignano
Luogo: Circolo Ponte a Mensola, via d’Annunzio 182
50 Settignano
51 Area del Mensola – Ponte a Mensola

16. I luoghi di San Jacopino e Belfiore
Luogo: Parrocchia di San Jacopino , via Benedetto Marcello 24
57 Piazza San Jacopino
62 Area Belfiore

17. I luoghi del Prato
Luogo: Rotonda Barbetti, via il Prato 6
52 Via Palazzuolo
77 Il Prato

18. I luoghi di Sant’Ambrogio
Luogo: Le Murate, spazio SUC , piazza delle Murate
43 Murate – Sant’Ambrogio
68 Sinagoga
71 Mercatino dei Ciompi
75 Piazza d’Azeglio
47 Piazza Savonarola

19. I luoghi dell’Ema
Luogo: Misericordia del Galluzzo , via Volterrana 3/A
16 Cascine del Riccio
49 Galluzzo – Piazza Acciaiuoli
94 Due Strade

20. I luoghi dei borghi storici a ovest
Luogo: Circolo Brozzi , via di Brozzi 312
39 Progetto Brozzi
90 Progetto Quaracchi
95 Peretola – Petriolo
10 San Donnino Inceneritore
30 Aerostazione

21. I luoghi del Ponte Rosso
Luogo: Parterre – CUBO 1, piazza della Libertà
70 Giardino dell’Orticoltura
87 Piazza della Vittoria
48 Parterre

22. I luoghi verso Campo di Marte e le Cure
Luogo: Nuovo auditorium Ridolfi allo Stadio , viale M. Fanti 2
54 Campini viola e nuova Costoli
12 Via del Pratellino
14 Piazza delle Cure
85 Piazza Alberti

23. I luoghi di Ugnano Mantignano
Luogo: Vivaio , via di Ugnano 17
15. Ugnano Mantignano
99 Pontignale

24. I luoghi verso la Greve
Luogo: Circolo di San Bartolo a Cintoia , via S. Bartolo a Cintoia 95n
55 San Bartolo a Cintoia
91 La fattoria dei ragazzi
96 Lotto Zero

25. I luoghi della via Pisana
Luogo: Circolo di San Quirico , via Pisana 576
92 Ponte a Greve
93 Audace Legnaia
98 Circolo San Quirico

Crisi, in Toscana aumentano i suicidi per la perdita del lavoro

La crisi in Toscana si fa sentire: aumentano i suicidi, i furti e le rapine.

L’AUMENTO. ”In Toscana si registra un aumento dei suicidi dovuto alla situazione drammatica che stiamo attraversando dal punto di vista occupazionale”. È quanto affermato dal prefetto di Firenze, Luigi Varratta, a conclusione della conferenza regionale sulla sicurezza che si è tenuta questa mattina nella sede della prefettura e a cui hanno partecipato i vertici istituzionali e delle forze dell’ordine.

NON SOLO SUICIDI. Inoltre il prefetto ha aggiunto: ‘”La crisi incide sull’aumento dei reati predatori soprattutto furti e rapine e su questo stiamo lavorando”. Varratta ha concluso dicendo che comunque, fortunatamente, tutti gli altri tipi di reato sembrano essere in calo.

Strage Stazzema, l’associazione martiri dice no all’archiviazione dell’inchiesta

 

Il sindaco e l’associazione martiri presenteranno ricorso per la chiusura dell’inchiesta. 

L’INCONTRO. Il primo cittadino di Sant’Anna di Stazzema, Michele Silicani, questa mattina ha incontrato alcuni superstiti della strage nazista avvenuta durante la seconda guerra mondiale che portò alla morte cinquecentosessanta persone. Ieri in Germania si è deciso di chiudere definitivamente, per assenza di prove, l’inchiesta contro gli otto ex SS, prima accusati di aver partecipato alla strage.

IL RICORSO. Il sindaco e l’associazione dei martiri di Sant’Anna, attraverso l’avvocato Claudia Buratti, hanno deciso durante il loro incontro di presentare ricorso. Il primo cittadino inoltre ha espresso la volontà di incontrare il ministro della giustizia, Paola Severino.

Leggi anche: Strage Stazzema, inchiesta archiviata. Nessun processo per gli ex SS

Concordia, salvò più di cinquecento persone: premiato il marinaio-eroe

Onore al coraggio di Petar Petrov, il marinaio che salvò più di cinquecento persone durante il naufragio della Costa Concordia.

IL SALVATAGGIO. Prese parte alle operazioni di salvataggio e riuscì a salvare oltre cinquecento persone: è Petar Petrov, meccanico della Costa Concordia, che la notte del 12 gennaio ha rischiato la sua vita per salvare quella dei passeggeri della nave. Petrov fece per sei volte la spola, con una scialuppa, tra la nave che stava affondando e la costa, per trarre in salvo il maggior numero di persone. Il bulgaro abbandonò la nave solo nel momento in cui la guardia costiera aveva segnalato di aver preso il totale controllo delle operazioni di salvataggio.

LA MEDAGLIA. Il parlamento europeo oggi lo ha premiato con la medaglia di “Cittadino europeo 2012”. Il premio è stato assegnato dal parlamento bulgaro alla presenza del presidente dell’assemblea, Tsetska Tsaceva. Nel corso della cerimonia Petar Petrov ha detto di aver “agito di istinto” e di “non sentirsi un eroe ma un semplice cittadino”.

Prendono in ostaggio una cliente e rapinano una banca

Rapina con ostaggio in una banca vicino a Massarosa.

LA RAPINA. È successo poco prima delle 13 a Stiava, una frazione del comune di Massarosa: una filiale della banca di credito cooperativo della Versilia e della Lunigiana è stata derubata. Due banditi con indosso dei cappellini hanno portato via seimila euro. Ma non è tutto.

L’OSTAGGIO. I due rapinatori, infatti, appena entrati all’interno della banca, con un trincetto in pugno, hanno preso in ostaggio una cliente. Uno di loro le ha puntato l’arma alla schiena e così si è spianato la strada per entrare nella filiale insieme al complice. Dopo aver preso la refurtiva, i due hanno rinchiuso nel bagno quattro impiegati e due clienti.

È caccia alla Monna Lisa: doppia ”possibilità” a Sant’Orsola

A Sant’Orsola sono stati trovati due nuovi scheletri. Uno di questi sarà quello della Monna Lisa?

LE RICERCHE. Nell’ex convento di Sant’Orsola dal luglio scorso sono fervide le ricerche: si cercano le spoglie della donna che si fece ritrarre da Leonardo per il quadro della “Gioconda”. La sepoltura della donna è avvenuta sicuramente, come riportano i documenti, nell’ex convento, ma il luogo preciso non è ancora stato ben identificato. Ma si sospetta che questo sia quello più probabile.

GLI SCHELETRI. Durante l’apertura di questa tomba sono stati ben due gli scheletri trovati all’interno, uno dei quali potrebbe appartenere a Lisa Gherardini, seppellita nel 1542. Il numero degli scheletri trovati aumenta, con queste due nuove scoperte, a sette. 

LA SPERANZA. Sale quindi la speranza che almeno uno dei due scheletri appartenga davvero alla Monna Lisa e adesso anche le probabilità di ritrovarne i resti si fanno più alte. Lo studioso Silvano Vincenti ha detto: ”I resti potrebbero appartenere a Monna Lisa, sono stati trovati vicino ad un altare di epoca compatibile”.

Leggi anche: Sarà la Monna Lisa? Aperta una nuova tomba a Sant’Orsola / FOTO

Primarie, Vendola rompe gli indugi: ”Accetto la sfida, per vincerla”

 

Alle primarie del centrosinistra ci sarà anche Nichi Vendola.

L’ANNUNCIO. L’annuncio arriva dallo stesso governatore della Puglia, attraverso il suo sito www.nichivendola.it.

“ACCETTO LA SFIDA PER VINCERLA”. “Per scacciare il fantasma del Monti bis e trasformare le primarie, da ennesima faida di partito a occasione di svolta per il Paese, ci vediamo al MAV si Ercolano sabato 6 ottobre alle 18. Accetto la sfida: per vincerla”. Firmato, Nichi. Questo il messaggio con cui Vendola rompe gli indugi.

TERZO CANDIDATO FORTE. Così, entra ufficialmente in gioco un terzo candidato forte alle primarie, dopo Bersani e Renzi.

Gli altri due candidati. Renzi si candida alla guida dell’Italia. ”Chi perde dà una mano a chi vince” VIDEO E FOTO DA VERONA Cori e bandiere per Bersani. ”Non martelliamoci fra di noi” / FOTO

Edison, accordo raggiunto: libreria aperta fino al 31 dicembre

 

Edison, accordo raggiunto. Ieri a Palazzo Vecchio, nell’ufficio del vicesindaco Dario Nardella, si è tenuto l’incontro sulla situazione della libreria Edison. E’ stato raggiunto un accordo – spiega il Comune – che permette l’avvio immediato di una vendita straordinaria fino alla fine dell’anno.

L’INCONTRO. Erano presenti all’incontro Amilcare Di Francesco, in rappresentanza del Gruppo EDISON e specificatamente della libreria EDISON; Francesco Ciro Bonzio, in rappresentanza di EFFE.COM-Feltrinelli; Barbara Orlandi e Enrico Talenti, in rappresentanza della FILCAMS CGIL di Firenze; Dario Nardella, affiancato dai Presidenti delle commissioni Cultura e Lavoro, Leonardo Bieber e Stefania Collesei.

COSA E’ STATO DECISO. Al termine dell’incontro, è stato redatto un verbale. Eccolo:

EFFE.COM intende concedere a EDISON l’uso, a titolo gratuito, degli ambienti della libreria di piazza della Repubblica per consentire la svendita di liquidazione dal 1ottobre – già autorizzata dal Comune di Firenze – a fronte dell’impegno di EDISON di lasciare l’immobile libero come sotto specificato.

EDISON intende utilizzare il risparmio derivante dal mancato pagamento del canone di locazione interamente per il pagamento delle spettanze dei lavoratori. A questa finalità è legata altresì la vendita straordinaria nelle modalità concordate tra EDISON e le rappresentanze sindacali.

EDISON, alla firma dell’accordo legale, riconsegnerà immediatamente ad EFFE.COM l’immobile, fermo restando la garanzia di poter correttamente svolgere le attività della libreria fino al 31.12 p.v.

EFFE.COM pone come ulteriore condizione essenziale la non opposizione di EDISON all’attuazione dell’accordo firmato per l’utilizzo della intera buona uscita a titolo di garanzia sui debiti accumulati verso PDE SpA.

In questo contesto le parti registrano altresì l’impegno di Feltrinelli a selezionare in via prioritaria gli eventuali lavoratori di EDISON ancora disponibili, al momento in cui verrà attivata la ricerca di personale esterno per l’apertura della nuova libreria del gruppo all’interno della Stazione Santa Maria Novella, fermi restando gli impegni verso i lavoratori Feltrinelli sotto contratto di solidarietà sulla piazza di Firenze.

Il Comune di Firenze vigilerà sull’attuazione degli intendimenti oggetto del presente verbale e garantirà la rapida apertura di un tavolo di confronto con le OO.SS. e le imprese coinvolte per dare ulteriori prospettive occupazionali ai lavoratori EDISON.

Le parti Feltrinelli e Edison convengono infine che gli intendimenti espressi in questa sede, ancorché non aventi valore giuridico, verranno perfezionati dai rispettivi legali in un accordo scritto e giuridicamente vincolante entro venerdì 5 ottobre.

Nel mentre EDISON potrà avviare la vendita straordinaria. 

COSA NE PENSI? Dì la tua con una mail a redazione@ilreporter.it

Autobus, è il giorno nero. Sciopero nazionale, corse a rischio

 

Si preannuncia una giornata nera, quella di oggi, per chi si sposta con i mezzi pubblici.

SCIOPERO NAZIONALE. Oggi, martedì 2 ottobre, è stato infatti indetto uno sciopero nazionale di ventiquattro ore per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Per Ataf e Li-nea aderiranno Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-trasporti, Faisa, Cisal, Ugl-trasporti . Le fasce orarie interessate sono: dall’inizio del servizio alle 6, dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 9.15 alle 11.45.

SCIOPERO REGIONALE. Ma non solo. Sempre oggi, infatti, è stato indetto anche uno sciopero regionale dai sindacati di base per il T.P.L. Per l’Ataf aderiranno i Cobas lavoro privato. Lo sciopero regionale interesserà la fascia oraria dalle 22 alle 2.

FASCE GARANTITE. A causa di questi due scioperi sono possibili disagi nella circolazione. Ataf infatti garantisce che gli autobus svolgeranno servizio regolare solo nelle fasce orarie dalle 6 alle 9.15 (saranno effettuate le corse degli autobus con partenza dai capolinea fino alle 8:59) e dalle 11.45 alle 15.15 (saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle 14:59). Gli autobus in partenza dal capolinea alle 9 e alle 15 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza.

TRAM. Per quanto riguarda la linea T1 del tram il servizio sarà garantito dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17 alle 20.

Fiorentina, si ferma anche Camporese. Squadra al lavoro, domenica il Gila

0

Arriva un’altra brutta notizia dall’infermeria viola: si ferma Michele Camporese.

CAMPORESE. Il difensore – spiega la Fiorentina attraverso il suo sito ufficiale –  “è stato sottoposto a Roma presso la clinica Villa Stuart a un controllo da parte del professor Pier Paolo Mariani per una tendinopatia rotulea. In accordo con lo staff medico viola, è stato stilato un protocollo riabilitativo che consentirà al calciatore di riprendere la regolare attività nelle prossime settimane”.

IN DIFESA. Un’altra assenza dunque per Montella, che va ad aggiungersi a quelle con cui ha dovuto fare i conti finora di El Hamdaouoi, Aquilani e Della Rocca. Camporese, a dire il vero, non era stato molto utilizzato dal tecnico campano in questo inizio di stagione, ma domenica prossima l’allenatore dovrà fare a meno di Gonzalo Rodriguez, espulso con l’Inter e che dunque sarà squalificato.

INFERMERIA. Quanto agli altri tre infortunati, chi dovrebbe recuperare per la prossima gara di campionato è El Hamdaoui. E Montella – che fin qui ha avuto problemi soprattutto in attacco – potrà dunque tirare un sospiro di sollievo.

SQUADRA AL LAVORO. I viola, intanto, sono già al lavoro. Già ieri, all’indomani della sfortunata trasferta di San Siro, la squadra è subito tornata in campo. Tecnica e paritelle per il gruppo, defaticante per i titolari della gara di campionato: questa la “ricetta” dell’allenamento di ieri.

BOLOGNA E GILARDINO. Domenica al Franchi (fischio d’inizio alle 15) arriva il Bologna. Tra le cui fila milita ora Gilardino, che tanti ricordi (e tanti gol) ha lasciato a Firenze. Sarà proprio lui (insieme a Diamanti, cresciuto a pochi chilometri dal capoluogo toscano, nel Prato) il pericolo numero uno per i viola: il Gila è infatti autore di un ottimo inizio di campionato. La Fiorentina, dal canto suo, deve tornare a far bottino pieno dopo il palso falso con l’Inter e il pareggio con la Juventus: due gare giocate bene dai viola ma che hanno fruttato un solo punto in classifica. La missione-Bologna è dunque partita.

Anche a Siena sale la ”febbre” Juventus