mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1746

Pier Luigi Vigna, oggi i funerali

Si terranno questa mattina alle 11, alla chiesa di San Miniato al Monte, i funerali di Pier Luigi Vigna.

IL CORDOGLIO. L’ex procuratore nazionale antimafia era scomparso lo scorso venerdì a Firenze. E tanti, tansissimi erano stati i messaggi di cordoglio per Vigna, che aveva 79 anni. Tantissime sono state anche le persone che hanno voluto rendergli un ultimo omaggio e che si sono recate alla camera ardente.

SALMA CREMATA. Dopo il funerale di questa mattina la salma sarà cremata, come da volontà di Vigna.

PROCURATORE ANTIMAFIA MA NON SOLO. Pier Luigi Vigna era stato procuratore nazionale antimafia dal 1997 al 2005. Negli anni Novanta era stato procuratore capo della Procura della Repubblica presso il tribunale di Firenze: in questa veste si era occupato di casi quali il terrorismo rosso e nero e il mostro di Firenze.

L’ULTIMO SALUTO. Oggi l’ultimo addio: moltissime le persone attese questa mattina a San Miniato al Monte per rendergli l’ultimo saluto.

L’annuncio. E’ morto a Firenze Pier Luigi Vigna

Morso da un topo di fogna, bambino finisce in ospedale

Un bimbo di dieci anni è dovuto correre in ospedale per un morso di un topo.

IL MORSO. È accaduto a Indicatore, una frazione nei pressi di Arezzo: un bambino di dieci anni è stato morso da un topo di fogna.

I SOCCORSI. Il bimbo è stato immediatamente soccorso e trasportato con urgenza in ospedale. Adesso il bambino è ricoverato nel reparto di malattie infettive del San Donato di Arezzo dove viene tenuto in osservazione.

Aisla, una bottiglia di vino e un sms per combattere la sclerosi

È in programma domenica 7 ottobre la giornata nazionale della Sla. In cento piazze italiane (di cui sette toscane) si potrà fare un offerta ricevendo in cambio una bottiglia di vino.

L’INIZIATIVA. Il 7 ottobre si celebra in oltre cento piazze italiane la giornata nazionale dedicata alla Sla, sclerosi laterale amiotrofica, promossa da Aisla Onlus. Nelle principali città italiane ci cercherà di fare una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi a favore di un progetto di counselling rivolto alle famiglie di pazienti Sla.

LA CAMPAGNA. La raccolta fondi prende il nome di “Quello buono”sostiene la ricerca e vede impegnati centinaia di volontari nelle piazze italiane impegnati a distribuire una bottiglia di vino Barbera d’Asti Docg, creata per l’occasione in edizione limitata a fronte di un contributo di dieci euro. Inoltre i volontari saranno a disposizione per fornire informazioni sull’attività dell’associazione.

LE PIAZZE TOSCANE. Aisla onlus sarà presente in ben sette piazze della nostra regione:
– Arezzo, Via Del Corso angolo Piazza S. Jacopo
– Firenze, Piazza Santa Maria Novella
– Viareggio, Corso Viale del mare
– Piombino (LI), Piazza Verdi centro di Piombino
– Pistoia, Piazza Giovanni XXIII (davanti entrata antico Ospedale Ceppo)
– Prato, Piazza San Francesco
– Massa Marittima (GR), Viale del Mare

SMS SOLIDALE. Dal 30 settembre al 14 ottobre, inoltre, con un sms solidale o con una chiamata del valore di due o cinque euro al 45505 sarà possibile dare un ulteriore contributo.

I SOLDI. I finanziamenti raccolti andranno a sostenere uno studio biennale il cui obiettivo è elaborare un modello di counselling clinico-genetico specifico per il paziente con grave malattia neurodegenerativa come la SLA, non escludendo ulteriori possibili applicazioni ad altre malattie neuromuscolari. Il coordinamento del progetto sarà affidato a Massimo Corbo direttore clinico del centro clinico Nemo dedicato allo studio e alla cura delle malattie neuromuscolari.

UniCredit, Stefano Giorgini nominato direttore dell’area Toscana Est

Si completa anche in Toscana la riorganizzazione della rete commerciale di UniCredit, che sarà operativa da gennaio 2013 e che prevede l’integrazione delle reti Famiglie & PMI e Corporate Banking in Italia.

NUOVO ASSETTO. In linea col nuovo progetto organizzativo approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 10 luglio e in linea con gli obiettivi del piano strategico presentato nel novembre 2011, il nuovo assetto della rete commerciale italiana di UniCredit – viene spiegato – sarà in grado di garantire una migliore capacità di risposta ai bisogni dei clienti attraverso un’organizzazione più semplice, processi decisionali più snelli e maggiore efficacia operativa.

IL DIRETTORE. Stefano Giorgini è stato nominato Direttore dell’Area Commerciale Toscana Est che guiderà le attività della banca nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena. L’area guidata da Stefano Giorgini sarà una delle 17 aree top di UniCredit che contraddistinguono per dimensioni, numero di risorse e masse gestite. La sede è a Firenze. L’Area sarà articolata in 21 Distretti per le Famiglie e le Piccole Imprese (che coordineranno un totale di 88 sportelli) e 4 Centri Corporate per le Medie e Grandi Imprese. La nuova struttura prevede inoltre il decentramento a livello locale di strutture operative come Crediti, Organizzazione, Risorse Umane e Controlli Interni, al fine di garantire la massima efficacia e rapidità decisionale sui territori.

RIORGANIZZAZIONE. “Si completa il processo di riorganizzazione della nostra rete commerciale in Italia, in un’ottica di semplificazione e di maggiore aderenza alle esigenze della clientela e dei territori – ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di UniCredit – I referenti della banca per i clienti resteranno inalterati, ma cambierà l’assetto: l’Area Commerciale Umbria garantirà maggiore rapidità nei processi grazie a una catena decisionale più corta. Nove pratiche creditizie su dieci verranno deliberate sul territorio e lo stesso varrà per le richieste di prezzo. Il Direttore dell’Area Commerciale Toscana Est riporterà al Regional Manager Centro Nord Giampiero Bergami”.

Settimana della Conciliazione, ecco tutti gli appuntamenti toscani

Una settimana sulla “Conciliazione delle camere di commercio”.

LA SETTIMANA. È in programma da lunedì 8 a domenica 14 ottobre la nona edizione della “Settimana nazionale della Conciliazione delle camere di commercio”. L’appuntamento è promosso a livello nazionale dal sistema delle camere di commercio.

LA CONCILIAZIONE. La conciliazione è una forma di risoluzione extragiudiziale delle controversie relative a condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, RC auto, responsabilità medica e danni da diffamazione a mezzo stampa, contratti assicurativi bancari e finanziari.

IN TOSCANA. Anche nella nostra regione le camere di commercio hanno istituito il servizio con regole e tariffe uniformi, per renderlo effettivamente fruibile dalle imprese e dai cittadini. E durante la settimana verranno organizzati un gran numero di convegni, workshop, campagne informative e corsi di formazione, orientati a diffondere le novità legislative e i vantaggi di questo tipo di giustizia alternativa.

IL PROGRAMMA. Sarà la camera di commercio del capoluogo fiorentino a dare il via, in anteprima, agli appuntamenti della settimana organizzando, giovedì 4 ottobre il convegno “Mediazione e diritti reali: riflessioni in corso”; lunedì 8 ottobre sarà la volta della camera di commercio di Prato che organizzerà il workshop “Condominio ed RC Auto”. La camera di commercio di Grosseto dall’8 al 14 ottobre realizzerà una serie di incontri e dibattiti itineranti dal titolo “Mediazione e Impresa, quale futuro?”. Sarà poi la volta di Arezzo che il 10 ottobre organizzerà una conferenza stampa nella quale presenterà le attività dell’azienda speciale Foar, ente di formazione accreditato dal Ministero. L’11 ottobre la camera di commercio di Massa Carrara organizzerà un convegno nel corso del quale sarà presentato il servizio ConciliaCamera on-line; lo stesso convegno verrà poi replicato l’11 ottobre a Pisa. Si termina quindi il 12 ottobre a Lucca, con incontri formativi per piccoli gruppi di professionisti sulla gestione delle pratiche on line.

Treni, lunedì di scioperi in Toscana

Treni, oggi sciopero in Toscana. L’agitazione del personale di Trenitalia della Toscana è in programma dalle 9 alle 17 di oggi, lunedì 1° ottobre.

MEDIA E LUNGA PERCORRENZA. In occasione dello sciopero, fa sapere Trenitalia, i treni a media e lunga percorrenza circoleranno in modo regolare. Unica eccezione sulla linea Tirrenica per i treni IC 651 Milano 6.10 – Livorno 10.37 (cancellato da La Spezia a Livorno) e IC 670 Livorno 11.26 – Milano 15.50 (cancellato da Livorno a La Spezia).

TRENI REGIONALI. Per i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di modifiche, Trenitalia ricorda che modifiche alla circolazione saranno possibili prima e dopo la fine dello sciopero e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.

Strade, tutti i lavori (e i divieti) della settimana

Lavori per l’installazione di una nuova porta telematica in Oltrarno e la riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica in via del Campuccio. Ma anche i lavori alla rete di distribuzione del gas in via di Ripoli, piazza Gualfredotto, via Mariti e via del Ponte di Mezzo. E ancora, il rifacimento delle caditoie in via Gioberti. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Piazzetta San Felice-piazza Pitti: iniziano lunedì 1 ottobre i lavori propedeutici per l’installazione di una nuova porta telematica. Fino a venerdì 12 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via del Campuccio: inizieranno lunedì 1 ottobre i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Fino a venerdì 12 ottobre, in orario 8.45-17.30, è prevista la chiusura del tratto piazza Tasso-via dei Serragli.
Via di Ripoli: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 1 ottobre la strada sarà chiusa nel tratto via Accolti-via Caponsacchi (escluse). Termine previsto 2 novembre.

Piazza Gualfredotto: anche il tratto da via Milano a via Caponsecchi sarà interessato a partire da lunedì 1 ottobre da lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 5 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Mariti-via Ponte di Mezzo: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 1 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata in via del Ponte Di Mezzo prima dell’incrocio con via Mariti con provenienza da piazza del Terzolle. Restringimento di carreggiata anche in via Mariti nella semicarreggiata con direzione di marcia verso via Giovanni Da Empoli, da via del Ponte Di Mezzo a via Giovanni Da Empoli. Previsto anche un divieto di svolta a destra in via del Ponte di Mezzo all’incrocio con via Mariti per i veicoli provenienti da piazza del Terzolle. L’intervento si concluderà il 10 novembre.
Via Gioberti: inizieranno lunedì 1 ottobre i lavori di rifacimento delle caditoie con restringimenti di carreggiata nel tratto dal numero civico 28 a via Sarpi. Termine previsto lunedì 8 ottobre.

Via Clementi: per la posa di un cavo della telefonia da lunedì 1 a venerdì 12 ottobre sarà istituito un restringimenti di carreggiata all’incrocio con via del Barco.
Via Cesalpino: ancora la posa di un cavo della telefonia in programma da lunedì 1 a venerdì 12 ottobre. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 13.
Viale Guidoni: sempre per la posa di un cavo della telefonia, da lunedì 1 ottobre nel tratto da via Barsanti a via Torre degli Agli. Termine previsto venerdì 12 ottobre.

Via Pisacane-via Corridoni: inizieranno lunedì 1 ottobre i lavori per la posa di un cavo della telefonia. Previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 19 ottobre.
Via dell’Arcolaio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 1 a martedì 9 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Cocchi: da lunedì 1 ottobre sono in programma alcuni lavori alla rete telefonica. Fino a mercoledì 10 ottobre è previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri. I provvedimenti saranno in vigore dalle 8 alle 17.30.

Viale Morgagni: per lavori alla rete di telefonia nel tratto compreso fra i numeri civici 15A e 17 lunedì 1 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Dalmazia fronte via Cesare Cocchi. Termine previsto venerdì 12 ottobre.
Via Giuliani: per i lavori di realizzazione di una fossa biologica da lunedì 1 a venerdì 5 ottobre il tratto via di Bellegio-via Bechi sarà chiuso al traffico. In via di Bellagio scatterà quindi un senso unico direzione Castello. A seguire e fino al 1 novembre è previsto un restringimento di carreggiata altezza del numero civico 538.
Via Alderotti-via Incontri-via Rossi: inizieranno lunedì 1 ottobre i lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino al 30 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata. Inoltre in via Incontri è prevista la chiusura da via Alderotti a via Rossi in orario 9.30-19.

Via dei Pucci: inizieranno lunedì 1 ottobre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a mercoledì 3 ottobre in orario 1.30-5.30 sarà chiuso il tratto da via dei Servi a via Ricasoli. Sempre lunedì 1 ottobre prenderanno il via alcuni lavori edili. Anche in questo caso l’intervento sarà effettuato nelle ore notturne (1-5) con chiusura della strada fino a giovedì 4 ottobre.
Viale Milton: per lavori edili con piattaforma aerea in corrispondenza del numero civico 15 lunedì 1 e martedì 2 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 9-21).
Via della Ninna: per lavori edili lunedì 1 ottobre, dalle 7 alle 15, la strada sarà chiusa.

Borgo Santa Croce: ancora lavori edili con chiusura della strada, sempre lunedì 1 ottobre nella fascia oraria 9.30-17.
Via della Condotta: la strada sarà chiusa lunedì 1 e martedì 2 ottobre, dalle 6 alle 21, per lavori edili. Il tratto interessato è quello compreso fra via dei Magazzini e via Le Farine. Prevista l’inversione del senso di marcia in via dei Cerchi (da via dei Cimatori a via della Condotta).
Via Pisana: da lunedì 1 ottobre sarà effettuato l’abbattimento di alcune piante. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri 862-868 fino a mercoledì 3 ottobre.

Via Varchi: per lavori edili da lunedì 1 a giovedì 4 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 8-18).
Via Svizzera: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Anche in questo caso da lunedì 1 a giovedì 4 ottobre nella fascia oraria 9-16 scatterà un restringimento di carreggiata.
Via dei Fossi: martedì 2 ottobre per un trasloco nel tratto da via Palazzuolo a Borgo Ognissanti sarà istituito un divieto di transito che sarà in vigore dalle 1.30 alle 4.30.

Via delle Gore: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 3 ottobre scatterà, nella fascia oraria 8-17, un divieto di transito nel tratto via Niccolò da Tolentino-Berignolo.
Via Manni: per effettuare il ripristino di un allaccio alla rete idrica da mercoledì 3 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata. Il tratto interessato è quello compreso fra via del Gignoro e via D’Ancona. Termine previsto martedì 9 ottobre.
Piazzale Kennedy: per consentite l’attivazione di una nuova tubazione della rete di distribuzione del gas, da mercoledì 3 a lunedì 15 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Romana: sabato 6 ottobre è in programma un trasloco con la chiusura della strada da piazza della Calza a via Serumido. Il provvedimento sarà in vigore dalle 1.30 alle 5.

L’INIZIATIVA. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi vari, sabato 6 ottobre, dalle 7, scatteranno divieti di sosta e di transito in via Cento Stelle per una festa d’autunno.

L’appello di Eunomia: ”Riforma elettorale per migliorare la democrazia”

Sabato al terzo Annual Meeting di Eunomia si è parlato di riforma elettorale.

LE FIRME. Cinquanta giovani amministratori provenienti da tutta Italia si sono riuniti sabato a Quistello, nel Mantovano, in occasione del terzo Annual Meeting di Eunomia. In questa occasione hanno firmato una lettera aperta al Paese per lanciare un appello sulla nuova legge elettorale che metta al centro gli interessi dei cittadini. È il direttore dell’associazione, il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, a spiegare i motivi da cui nasce l’appello: “Da troppo tempo gli interessi di parte sembrano minacciare l’obiettivo di creare una nuova legge elettorale che punti al rinnovamento della classe politica e delle istituzioni. È giunta l’ora di un cambio di passo, è il momento che il bene comune prevalga sui tatticismi politici”.

ALCUNI PUNTI. Gli amministratori hanno elencato dieci punti su cui basare la nuova legge elettorale per un rinnovamento democratico delle istituzioni. Tra questi punti portati avanti dall’appello degli eunomisti ci sono le alleanze prima del voto, preferenze o collegi uninominali per superare le storture dei listini bloccati, vicinanza degli eletti al territorio e un premio di maggioranza che rafforzi le coalizioni di governo e garantisca la governabilità.

ITALIA DA RICOSTRUIRE. “Il luogo da cui parte questa nostra battaglia – spiega Nardella – non è casuale. Abbiamo scelto Quistello, comune pesantemente danneggiato dal terremoto del maggio scorso, come simbolo di un’Italia da ricostruire, da rimettere in piedi con l’impegno e il contributo di tutti. Il nostro impegno – continua il direttore di Eunomia – parte da qui: dalla richiesta di una riforma elettorale che non lasci ai margini i cittadini, si ribelli a un Parlamento di ‘nominati’ e migliori la democrazia delle nostre istituzioni”.

Leggi anche:  Eunomia va in trasferta a Quistello. Simbolo di un’Italia da ricostruire

La Fiorentina cade con l’Inter

0
In una gara giocata a viso aperto da due squadre ancora incompiute l’Inter ha la meglio sulla Fiorentina che gioca un bel calcio ma non riesce quasi mai a concretizzare la gran mole di gioco prodotto. Ancora Ljajic in avanti con Jovetic. Fernandez lo rileva ad inizio secondo tempo.
PRIMO TEMPO – Inizia l’Inter con due occasioni di Coutinho e Cambiasso. Al 17′ arriva il vantaggio per la squadra di Stramaccioni. E’ Milito a realizzare un rigore, decretato dall’arbitro Giannoccaro, per un fallo di mano di Gonzalo Rodriguez. Dopo poco è ancora Milito a colpire una traversa a Viviano battuto. Ritmo veloce e bel gioco con la Fiorentina che, però, concede troppo. I viola tengono testa all’Inter senza timori. Anzi, a livello di gioco sono proprio i viola ad offrire le migliori azioni di gioco ma al 33′ arriva il raddoppio dei milanesi con Cassano che tira un rasoterra micidiale. Passano sette minuti e Romulo, con un bel colpo di testa su assist di Pizarro, riapre il match. 
SECONDO TEMPO – Montella cambia. Dentro Mati Fernandez per Ljajic. La mossa è coraggiosa ma non cambia molto l’andamento della partita. Al 15′ viene espulso Gonzalo Rodriguez per doppia ammonizione (a seguito di un fallo su Nagatomo) e questo cambia la gara anche se la Fiorentina continua a creare spazi e continua a credere di poter pervenire almeno ad un pareggio. L’inferiorità numerica non si nota mai ma la mole di gioco non trova quasi mai il terminale offensivo. Un problema importante che Montella non riesce a risolvere neanche riproponendo Luca Toni. Prima vittoria per l’Inter a San Siro. I viola in tre trasferte hanno collezionato solo un punto.
IL TECNICO – Montella sparge ottimismo. “La squadra oggi non ha demeritato anche se abbiamo commesso qualche errore in più. Sul piano del gioco l’Inter non è stata superiore, noi tiriamo poco in porta per scelta e la cosa mi piace poco: l’Inter è più pratica. I ragazzi ci hanno creduto fino alla fine – continua Montella – e con un pizzico di fortuna potevamo pareggiare. A noi mancano El Hamdaoui e Aquilani che ci potrebbero dare qualcosa in più a livello offensivo. Oggi nel primo tempo ci sono state un paio di occasioni importanti, dobbiamo sfruttare di più gli inserimenti dei centrocampisti”.

Eventi per tutti i gusti nell’ultimo fine settimana settembrino

Ecco il weekend, ed ecco alcuni tra gli eventi in programma a Firenze e dintorni.

FIRENZE. Importante iniziativa di solidarietà e cultura organizzata per domenica 30 settembre. Torna “Corri la vita”, la manifestazione a sostegno della lotta contro il tumore al seno. Novità di quest’anno è la partenza da piazza Duomo sia per la gara podistica di tredici chilometri km (con la partecipazione del ct della nazionale Cesare Prandelli) e la passeggiata attraverso luoghi di interesse artistico e culturale di circa cinque chilometri; l’arrivo è sempre in piazza della Signoria. Inoltre, con indosso la maglietta ufficiale di “Corri la vita” il pomeriggio di domenica si potrà entrare gratuitamente in trentasette musei civici fiorentini e in molti altri musei cittadini. I festeggiamenti si concluderanno alle 18.30 con un concerto sotto il loggiato degli Uffizi. 

Da venerdì 28 a domenica 30 in piazza Santa Croce Enel celebra il suo cinquantesimo anniversario con il museo tecnologico e interattivo ‘Enel 5.0’. Racconta ai visitatori il ruolo di Enel nello sviluppo socio-economico del nostro Paese, ripercorrendone la storia e puntando l’attenzione anche agli scenari futuri. Aperto al pubblico con ingresso gratuito, venerdì e sabato dalle 9 alle 20, mentre domenica dalle 10 alle 20.

Per chi invece volesse passare una giornata all’aria aperta in compagnia degli amici a quattro zampe:  Due giornate dedicate a Fido. Tra visite al canile e passeggiate

Nel Quartiere 4 invece arriva la Festa dello Sport: nell’impianto di atletica leggere di via del Filarete sarà possibile provare varie discipline sportive come ping pong, ginnastica artistica e ritmica, pallavolo, danza e molte altre a cura delle società sportive della città. La festa permette di avvicinare tanti nuovi ragazzi allo sport, mostrando il fascino e la forza di ogni disciplina.

CARMIGNANO. È in programma per venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 l’ottantesima edizione della festa di San Michele. Edizione 2.0 e tutta social: rete e social network sono stati utilizzati quest’anno per pubblicizzare l’evento e per condividere i momenti più belli della festa. Manifestazione che coinvolge tutto il paese, sia nella preparazione, che dura nove mesi, sia nella festa che vede esibirsi circa mille figuranti lungo i tre giorni della festa. “San Michele, teatro in strada e palio dei ciuchi” è il nome completo dell’evento che per tre giorni vede sfidarsi i quattro rioni di Carmignano, quello del Leone, della Torre, Arcangelo e infine il rione dell’Arte, attraverso la spettacolare sfilata folkloristica e il tradizionale palio dei ciuchi. La festa prenderà il via venerdì 28 settembre alle 21 con l’esibizione del gruppo storico “Carmignano” al quale seguirà il corteo dei quattro rioni e infine la prima corsa valida per il Palio dei Ciuchi. La “tre giorni” si concluderà con la premiazione del Rione vincitore, l’assegnazione del trofeo e l’estrazione dei biglietti vincenti per la lotteria di San Michele. Numerose anche le mostre, gli eventi culinari e sportivi che faranno da contorno alla festa carmignanese.

LA NOTTE DEI RICERCATORI. I cittadini che incontrano il mondo della scienza: sarà questo il tema al centro di “Shine!”, la notte dei ricercatori organizzata in Toscana nelle tre principali città universitarie: Pisa, Firenze e Siena. L’appuntamento è per venerdì 28 settembre. Sono tante le attività e le iniziative organizzate e noi ve ne elenchiamo alcune. A Firenze nel pomeriggio, a Santa Verdiana, l’evento “Costa Concordia, il monitoraggio dei movimenti della nave”: i geologi faranno vedere come stanno monitorando minuto per minuto la stabilità della Concordia all’Isola del Giglio. Sempre a Santa Verdiana si terrà il laboratorio “La scena del delitto”, ideato per far capire come si svolgono alcune delle indagini che vengono effettuate dalla polizia scientifica.

A Pisa riflettori puntati su “Le travi in vetro” che sono state recentemente indicate tra i cento prodotti più innovativi del made in Italy. Qui potete leggere tutti gli altri appuntamenti in programma a Pisa: La ”Notte dei ricercatori”: una giornata per scoprire la scienza

A Siena da segnalare lo spettacolo (a ingresso gratuito) “Charles Darwin … come confessare un omicidio”, una commedia musicale che affronta la storia Darwin, il naturalista padre della teoria dell’evoluzione, soffermandosi sul dilemma interiore dello scienziato consapevole dell’impatto che la pubblicazione della sua teoria avrà sulla società. I metodi di diagnosi rapida delle malattie infettive saranno invece illustrati al laboratorio di fisiologia e biotecnologie dei microorganismi delle Scotte il pomeriggio del 28.

AMBIENTE. Questo fine settimana fioccocano anche le iniziative ecologiche di Legambiente, sparse un pò in tutta la Toscana. Sono infatti arrivati i giorni di “Puliamo il mondo”, l’iniziativa organizzata per ripulire più di trecento luoghi verdi della regione. Leggete qui tutte le iniziative:  ”Puliamo il mondo”, domani si parte dall’Arno e dalle Cascine