giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1747

Eventi per tutti i gusti nell’ultimo fine settimana settembrino

Ecco il weekend, ed ecco alcuni tra gli eventi in programma a Firenze e dintorni.

FIRENZE. Importante iniziativa di solidarietà e cultura organizzata per domenica 30 settembre. Torna “Corri la vita”, la manifestazione a sostegno della lotta contro il tumore al seno. Novità di quest’anno è la partenza da piazza Duomo sia per la gara podistica di tredici chilometri km (con la partecipazione del ct della nazionale Cesare Prandelli) e la passeggiata attraverso luoghi di interesse artistico e culturale di circa cinque chilometri; l’arrivo è sempre in piazza della Signoria. Inoltre, con indosso la maglietta ufficiale di “Corri la vita” il pomeriggio di domenica si potrà entrare gratuitamente in trentasette musei civici fiorentini e in molti altri musei cittadini. I festeggiamenti si concluderanno alle 18.30 con un concerto sotto il loggiato degli Uffizi. 

Da venerdì 28 a domenica 30 in piazza Santa Croce Enel celebra il suo cinquantesimo anniversario con il museo tecnologico e interattivo ‘Enel 5.0’. Racconta ai visitatori il ruolo di Enel nello sviluppo socio-economico del nostro Paese, ripercorrendone la storia e puntando l’attenzione anche agli scenari futuri. Aperto al pubblico con ingresso gratuito, venerdì e sabato dalle 9 alle 20, mentre domenica dalle 10 alle 20.

Per chi invece volesse passare una giornata all’aria aperta in compagnia degli amici a quattro zampe:  Due giornate dedicate a Fido. Tra visite al canile e passeggiate

Nel Quartiere 4 invece arriva la Festa dello Sport: nell’impianto di atletica leggere di via del Filarete sarà possibile provare varie discipline sportive come ping pong, ginnastica artistica e ritmica, pallavolo, danza e molte altre a cura delle società sportive della città. La festa permette di avvicinare tanti nuovi ragazzi allo sport, mostrando il fascino e la forza di ogni disciplina.

CARMIGNANO. È in programma per venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 l’ottantesima edizione della festa di San Michele. Edizione 2.0 e tutta social: rete e social network sono stati utilizzati quest’anno per pubblicizzare l’evento e per condividere i momenti più belli della festa. Manifestazione che coinvolge tutto il paese, sia nella preparazione, che dura nove mesi, sia nella festa che vede esibirsi circa mille figuranti lungo i tre giorni della festa. “San Michele, teatro in strada e palio dei ciuchi” è il nome completo dell’evento che per tre giorni vede sfidarsi i quattro rioni di Carmignano, quello del Leone, della Torre, Arcangelo e infine il rione dell’Arte, attraverso la spettacolare sfilata folkloristica e il tradizionale palio dei ciuchi. La festa prenderà il via venerdì 28 settembre alle 21 con l’esibizione del gruppo storico “Carmignano” al quale seguirà il corteo dei quattro rioni e infine la prima corsa valida per il Palio dei Ciuchi. La “tre giorni” si concluderà con la premiazione del Rione vincitore, l’assegnazione del trofeo e l’estrazione dei biglietti vincenti per la lotteria di San Michele. Numerose anche le mostre, gli eventi culinari e sportivi che faranno da contorno alla festa carmignanese.

LA NOTTE DEI RICERCATORI. I cittadini che incontrano il mondo della scienza: sarà questo il tema al centro di “Shine!”, la notte dei ricercatori organizzata in Toscana nelle tre principali città universitarie: Pisa, Firenze e Siena. L’appuntamento è per venerdì 28 settembre. Sono tante le attività e le iniziative organizzate e noi ve ne elenchiamo alcune. A Firenze nel pomeriggio, a Santa Verdiana, l’evento “Costa Concordia, il monitoraggio dei movimenti della nave”: i geologi faranno vedere come stanno monitorando minuto per minuto la stabilità della Concordia all’Isola del Giglio. Sempre a Santa Verdiana si terrà il laboratorio “La scena del delitto”, ideato per far capire come si svolgono alcune delle indagini che vengono effettuate dalla polizia scientifica.

A Pisa riflettori puntati su “Le travi in vetro” che sono state recentemente indicate tra i cento prodotti più innovativi del made in Italy. Qui potete leggere tutti gli altri appuntamenti in programma a Pisa: La ”Notte dei ricercatori”: una giornata per scoprire la scienza

A Siena da segnalare lo spettacolo (a ingresso gratuito) “Charles Darwin … come confessare un omicidio”, una commedia musicale che affronta la storia Darwin, il naturalista padre della teoria dell’evoluzione, soffermandosi sul dilemma interiore dello scienziato consapevole dell’impatto che la pubblicazione della sua teoria avrà sulla società. I metodi di diagnosi rapida delle malattie infettive saranno invece illustrati al laboratorio di fisiologia e biotecnologie dei microorganismi delle Scotte il pomeriggio del 28.

AMBIENTE. Questo fine settimana fioccocano anche le iniziative ecologiche di Legambiente, sparse un pò in tutta la Toscana. Sono infatti arrivati i giorni di “Puliamo il mondo”, l’iniziativa organizzata per ripulire più di trecento luoghi verdi della regione. Leggete qui tutte le iniziative:  ”Puliamo il mondo”, domani si parte dall’Arno e dalle Cascine

Arriva un weekend dal cielo grigio. E qua e là c’è anche la pioggia

0

Il sole in questo fine settimana si farà vedere poche volte. Qualche schiarita è prevista, ma soprattutto ci faranno compagnia tante nuvole e qualche acquazzone.

VENERDÌ. Sarà una giornata all’insegna della nuvolosità molto estesa in Toscana, che porterà nel pomeriggio in alcuni casi ancora qualche rovescio, soprattutto nei settori appenninici e nelle zone settentrionali. Le temperature rimangono stabili dai 23° ai 26°.

SABATO. Anche nella giornata di sabato è previsto un cielo piuttosto coperto, con peggioramento verso sera che porteranno nella medio-alta Toscana un po’ di piogge. Le temperature saranno in aumento nei valori massimi.

DOMENICA. Domenica piovigginosa quella che ci aspetta questo fine settimana: sarà una giornata molto instabile con rovesci diffusi ed insistenti su tutta la Toscana., soprattutto durante la sera. Temperature massime in leggero calo.

Treni, lunedì sciopero in Toscana

0

Treni, sciopero in Toscana lunedì. L’agitazione del personale di Trenitalia della Toscana è in programma dalle 9 alle 17 di lunedì 1° ottobre.

MEDIA E LUNGA PERCORRENZA. In occasione dello sciopero, fa sapere Trenitalia, i treni a media e lunga percorrenza circoleranno in modo regolare. Unica eccezione sulla linea Tirrenica per i treni IC 651 Milano 6.10 – Livorno 10.37 (cancellato da La Spezia a Livorno) e IC 670 Livorno 11.26 – Milano 15.50 (cancellato da Livorno a La Spezia).

TRENI REGIONALI. Per i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di modifiche, Trenitalia ricorda che modifiche alla circolazione saranno possibili prima e dopo la fine dello sciopero e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.

E’ morto a Firenze Pier Luigi Vigna

0

E’ morto a Firenze Pier Luigi Vigna, ex procuratore nazionale antimafia.

PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA. Vigna aveva 79 anni: era nato a Firenze il 1° agosto 1933. Dal 1997 al 2005 era stato procuratore nazionale antimafia.

TERRORISMO E MOSTRO DI FIRENZE. Negli anni Novanta era stato procuratore capo della Procura della Repubblica presso il tribunale di Firenze: in questa veste si era occupato di casi quali il terrorismo rosso e nero e il mostro di Firenze.

MATTEO RENZI. “La scomparsa di Piero Luigi Vigna è una perdita che colpisce ad addolora non solo i fiorentini ma l’Italia intera, – ha detto il primo cittadino di Firenze- perché la sua figura incarnava il rigore morale, la difesa della legalità e il senso delle istituzioni, sempre accompagnate da grande umanità. Era un grande magistrato e un grande uomo. Ho avuto il privilegio di avere la sua amicizia e i suoi preziosi consigli ed oggi sono profondamente commosso”. “Alla sua famiglia, la moglie Silvia, ai figli l’abbraccio mio personale e di tutta Firenze”.

ENRICO ROSSI. “La scomparsa di Pierluigi Vigna ci colpisce nel profondo. – ha dichiarato il presidente della regione Toscana Enrico Rossi – Perdiamo un punto di riferimento sia sul piano morale che sociale, una figura esemplare per impegno civile e difesa dell’ordine democratico. Siamo più poveri, da oggi in poi, e peserà sulle spalle di tutti noi un carico ed un impegno maggiore per la lotta al crimine, organizzato o meno, e per l’affermazione di una legalità autentica e a vantaggio di tutti. Ma sarà un carico che porteremo volentieri, se sapremo usarlo anche per ricordare nel tempo l’esempio che Pierluigi Vigna ci lascia”.

EUGENIO GIANI. “Sono profondamente scosso dalla morte di Pier Luigi Vigna. – ha dichiarato il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani a nome suo e di tutto il consiglio – Con lui se ne va uno dei punti di riferimento fondamentali per la giustizia italiana. Vigna era un uomo rigoroso, profondamente impegnato, che seppe dare alla lotta alla mafia un’incisività senza precedenti”.

ANDREA BARDUCCI. “E’ una perdita per l’Italia, non solo per Firenze o la Toscana. – ha commentato Andrea Barducci, presidente della provincia di Firenze – Per la sua azione nel perseguire la criminalità organizzata in primis, ma anche per lo spirito e la rara tenacia con cui Pierluigi Vigna si spendeva in attività di sensibilizzazione contro il fenomeno mafioso: senza sosta, senza sentire la stanchezza, in ogni parte d’Italia. Ci mancherà il suo coraggio, la sua immediatezza e anche il sorriso di chi ha affrontato e combattuto nella vita tanta violenza”. “Abbiamo incontrato Vigna per l’ultima volta poco prima dell’estate. Ricordo in particolare che disse: «Alle persone che mi chiedono, stupite, se davvero la mafia sia diffusa anche al centro e al Nord Italia, rispondo che non c’è da meravigliarsi: la mafia è arrivata in ogni angolo del mondo, ha spopolato oltreoceano. Figuriamoci se non ha trovato casa nelle varie regioni d’Italia». Alla sua famiglia e ai suoi cari va il saluto commosso mio personale e di tutti i rappresentanti dell’amministrazione provinciale di Firenze”.

ROSA MARIA DI GIORGI. «Giustizia e rispetto della legalità erano le sue parole d’ordine. Firenze ha perso un grande uomo e una grande magistrato». Lo ha detto l’assessore all’educazione e alla legalità Rosa Maria Di Giorgi alla notizia della scomparsa del procuratore Vigna. «A Piero Luigi Vigna e ad altri grandi magistrati come Gabriele Chelazzi, Firenze deve una cosa in particolare: l’aver individuato e fatto condannare in maniera irrevocabile mandanti e autori della stragi del ’93-’94 tra le quali quella di via dei Georgofili. Attentati che rischiarono di minare la tenuta democratica del nostro Paese ma che un pugno di magistrati e investigatori coraggiosi come Vigna e Chelazzi difesero in modo esemplare».

VALDO SPINI. “Sono veramente addolorato per la scomparsa di Piero Luigi Vigna, un grande magistrato,un importante fiorentino, un caro amico personale” Così l’ex ministro presidente della commissione affari istituzionali Valdo Spini .”Cominciai a frequentarlo quando ero sottosegretario all’interno all’epoca della sua brillante risoluzione del sequestro di Dante Belardinelli e via via nella sua brillante carriera giudiziaria. Ricorderò per sempre il suo “li prenderemo” pronunciato nei confronti degli esecutori dell’attentato dei Georgofili nel corso di un drammatico comitato per l’Ordine e la sicurezza democratica, svoltosi a Firenze, in prefettura nel 1993. Ci mancherà molto.”

GRUPPO FLI. Appresa la notizia della scomparsa di Vigna, i consiglieri del Gruppo FLI hanno così espresso il loro cordoglio: “Nell’esprimere il nostro cordoglio e la vicinanza alla famiglia di Piero Luigi Vigna, ricordiamo con lui un’alta figura di magistrato, in prima linea nella lotta alla mafia e figura centrale nella giustizia italiana degli ultimi decenni”.

GRUPPO PDL. Anche i consiglieri del gruppo PdL hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di Vigna ed hanno aggiunto: “Lo ricordiamo come Procuratore Nazionale Antimafia dal 1997 al 2005, ma soprattutto come un esempio per tutti coloro che hanno a cuore la giustizia e la legalità”.

Salgono frutta, abbigliamento e alberghi: cresce l’inflazione a Firenze

0

Sale l’inflazione in città: ad aumentare sono l’abbigliamento da uomo, il cibo e servizi di ristorazione. Bene invece i prezzi per trasporti e pacchetti vacanza.

IL CAMPIONE. L’ufficio comunale di statistica ha svolto la ricerca dal 1° al 21 di settembre su oltre novecento punti vendita appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, analizzando undicimila prezzi di oltre novecento prodotti.

L’AUMENTANO. Secondo questa ricerca si è registrata una variazione mensile del +0,3% (mentre ad agosto era -0,1%). A contribuire a questo dato sono stati, rispetto al mese precedente, gli aumenti dei prezzi registrati nei comparti dei prodotti alimentari, di bevande analcoliche (+0,8%), di abbigliamento e calzature (+0,9%) e nei servizi di ristorazione (+1,9%).

LE CAUSE. L’aumento mensile dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche è causato principalmente dagli incrementi della frutta (+3,3% rispetto ad agosto e +10,1% rispetto a settembre 2011) e dei vegetali (+3,8% rispetto ad agosto). Nel settore dell’abbigliamento sono in aumento, invece, soprattutto gli indumenti per uomo (+2,7%) e i servizi di lavanderia (+1,1% rispetto al mese precedente e +4,3% rispetto a settembre 2011). Nello specifico salgono i prezzi di cappotti e giacche (+2,3%), camicie, t-shirt e polo (+4,7%) e il pullover (+11,7%), tutto questo nel comparto maschile. Nei servizi ricettivi e di ristorazione sono in aumento +7,8% i servizi di alloggio (alberghi, motel, pensioni e simili, campeggi ecc) .

CHI SCENDE. In diminuzione invece i prezzi che riguardano i settori dei trasporti (-0,5%) e quello di spettacoli e cultura (-0,8%).  In calo soprattutto il trasporto aereo di -26,4% e del trasporto marittimo di -33,6%, solo in parte compensato dall’aumento di +4,0% dei carburanti e lubrificanti. Per quanto riguarda invece l’aspetto ricreativo, ci sono stati vistosi cali registrati dai pacchetti vacanza nazionali (-31,7%) e dai pacchetti vacanza internazionali (-15,7%).

”Puliamo il mondo”, i giovani fiorentini rispondo all’appello

0

Pulizia delle zone verdi della città questa mattina a Firenze.

FIRENZE. Si è svolta questa mattina lungo le sponde dell’Arno e al parco delle Cascine la ventesima edizione di ‘Puliamo il mondo’ . All’appello quest’anno hanno risposto, oltre ai volontari, la comunità camerunese e quella senegalese e i ragazzi della scuola primaria Montagnola. Alle 10 si sono dati appuntamento e hanno iniziato l’operazione di pulizia.

GRANDE ENTUSIASMO. Alle Cascine e lungo le sponde dell’Arno sono accorsi stamattina giovani fiorentini entusiasti di fare questa nuova esperienza. “Siamo entusiasti per la straordinaria partecipazione intergenerazionale e interculturale di stamani – ha detto Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana – Giovanissimi cittadini italiani, nuovi fiorentini provenienti da altri mondi e da altre culture. E’ il segno evidente che la ventesima edizione di Puliamo il Mondo suggella un percorso di volontariato ambientale che è ormai patrimonio condiviso delle comunità locali. Firenze risponde da questo punto di vista all’appello con orgoglio e senso della partecipazione”.

IL PROGETTO DI PUBLIACQUA. Il presidente di Publiacqua, Erasmo D’Angelis, presente durante la mattinata di ripulitura, ha detto: “Non solo sponde pulite ma anche un fiume ripulito dagli scarichi fognari. Ci stiamo avvicinando a grandi passi all’obiettivo posto tre anni fa: mettere fine alla pratica medievale dell’Arno costretto a ricevere le nostre fogne. Restano ancora cento quarantamila fiorentini da allacciare al depuratore e i grandi lavori dell’emissario in riva sinistra permetteranno all’area metropolitana di essere la prima in Italia depurata al 100%”.

IL KIT. Anche quest’anno, le scuole partecipanti avranno la possibilità di avere un buono gratuito, per ricevere il materiale di adesione alle “Classi per l’Ambiente”, in modo da portare avanti durante tutto l’anno scolastico il progetto green di Legambiente.

Trovato l’uomo scomparso a Firenzuola: non è in pericolo di vita

0

Trovato l’uomo scomparsa da Firenzuola cinque giorni fa.

IL RITROVAMENTO. Le ricerche dell’uomo sono continuate fino ad oggi, quando introno all’ora di pranzo, l’uomo è stato ritrovato. Era disteso e rannicchiato in una faggeta sul monte Beni.

LE RICERCHE. Proprio nella zona in cui l’uomo è stato ritrovato, erano state trovate, durante le ricerche, delle tracce e quindi tutte le forze del soccorso alpino si sono concentrate in quella zona. 

I SOCCORSI. I tecnici del soccorso alpino e speleologico toscano, dopo aver trovato l’uomo ed essersi assicurati delle sue condizioni, lo hanno sistemato su una barella e trasportato fino alla strada asfaltata, dove lo attendeva un’ambulanza. L’uomo è stato ritrovato in stato di ipotermia ma senza nessuna funzione vitale compromessa.

Leggi anche: Cani ed elicottero per trovare l’uomo scomparso da Firenzuola

Festival della Salute: ”10% in meno delle risorse, necessaria riorganizzazione”

0

 

Inaugurato stamani il Festival della Salute a Pietrasanta.

DOPPIO FESTIVAL. Sono state centinaia le presenze registrate al Festival della Salute Junior, ospitato negli scorsi giorni alla Versiliana. E adesso si cerca di replicare con il Festival “per grandi” aperto questa mattina a Pietrasanta.

MENO RISORSE. “Il Festival è l’occasione per fare il punto sulla sanità nella nostra Regione in un momento di transizione – ha detto l’assessore al diritto alla salute Marroni– Nei prossimi anni ci troveremo a fare i conti con il 10% di risorse in meno destinate alla sanità. Questo implica una riorganizzazione del sistema regionale, sul quale stiamo già lavorando, nell’ottica di un risparmio che però non implichi un sacrificio di servizi ed eccellenze”.

MEDAGLIA A SASSOLI. Il sindaco di Pietrasanta ha salutato con entusiasmo la kermesse “un’occasione preziosa per dialogare dell’eccellenza medica in modo divulgativo ed accessibile, – ha detto – e per fare il punto sulle scelte politiche attuali in tema di sanità e sulle ricadute della spending review”. Inoltre dal palco di piazza dello Statuto il primo cittadino ha omaggiato il direttore uscente dell’Asl 12, Giancarlo Sassoli,con una medaglia di bronzo realizzata dagli artigiani locali, a testimonianza “del consenso affettivo da lui raccolto in dieci anni di attività”.

L’appuntamento. Torna il festival della salute. Con il cambio di location

Inaugurata la nuova ”culla per la vita”. Per combattere gli abbandoni

0

Arriva il collegamento video tra la culla di San Reggiano e la Misericordia di Firenze.

IL PROGETTO. È stato presentato oggi nella sede della Misericordia di Firenze: un nuovo progetto “Culla per la vita” è un’alternativa in più offerta a tutte le donne, italiane e straniere, che per qualche motivo decidono di non partorire in ospedale e, trovandosi in difficoltà, non vogliono tenere il figlio appena nato. Il progetto nasce per cercare di bloccare definitivamente il fenomeno di abbandono dei bimbi. “Purtroppo anche se siamo nel terzo millennio – ha detto Andrea Ceccherini, provveditore della Misericordia di Firenze – assistiamo ancora a gesti sofferti di donne che pensano di essere sole e senza tutele e non possono o non vogliono tenere il figlio. Viene offerta anche questa possibilità, che deve essere comunque considerata come soluzione estrema”.

DONNE STRANIERE. I volantini del progetto, diffusi in tutta al città, sono stati redatti in nove lingue diverse, questo proprio per ampliare l’opportunità anche alle donne straniere. Nel volantino però è indicato a chiare lettere che per legge si può partorire in assoluto anonimato in qualunque struttura pubblica idonea.

LA CULLA. La “Culla per la vita” è in funzione nella parrocchia di San Remigio, nel cuore di Firenze, già dal 2006. Consiste in un piccolo vano termicamente protetto al quale si può accedere dall’esterno attraverso un vetro infrangibile che si apre dopo aver premuto un pulsante. E’ dotato di un sistema di allarme e di una telecamera collegata a un monitor remoto posto nei locali della Misericordia di Firenze. Questo collegamento video permetterà di rendere l’intervento in soccorso del neonato ancora più tempestivo, il personale volontario della Misericordia, attivo 24 ore su 24, potrà così immediatamente attivarsi e trasferire il piccolo nel reparto di neonatologia dell’ospedale pediatrico Meyer.

Sette arresti per traffico di droga. Sequestrati 40 chili di cocaina

0

L’indagine della Dda di Firenze ha portato al sequestro di alcuni locali romani e di quaranta chili di droga.

L’OPERAZIONE. I carabinieri di Firenze hanno condotto un’indagine nei confronti di alcuni esponenti di un’organizzazione legata all’ndrangheta calabrese nelle province di Roma, Catanzaro e Reggio Calabria. Questa organizzazione si sarebbe occupata dell’importazione, della produzione e dello spaccio di droga.

GLI ARRESTI. L’indagine ha portato nei giorni scorsi all’esecuzione di sette misure di custodia cautelare in carcere. Inoltre è stato fatto un sequestro preventivo per un ristorante e un centro benessere di Roma.

IL SEQUESTRO. La Dda fiorentina ha anche sequestrato quaranta chili di cocaina e  metamfetamina. Sei delle persone arrestate erano, infatti, dei corrieri internazionali.