martedì, 2 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1764

Tutti in coda dalle 7 per l’Iphone 5: l’attesa dei 1.500 / FOTO

0

Tutti in coda (con tanto di colazione) per l’Iphone 5.

IN CODA DALLE 7 DEL MATTINO. C’erano circa seicento persone in coda questa mattina alle 7 fuori dal centro commerciale I Gigli, in attesa dell’apertura di Corte Tonda.

LA CARICA DEI MILLE. Alle 8, quando Apple Store ha iniziato la vendita degli attesissimi iPhone 5, la coda si era allungata a circa mille persone. E non era finita qua.

E ANCORA… Perché alle 9, orario di apertura del centro commerciale, la coda era salita a circa 1.500 persone.

ALL’ASSALTO DELL’IPHONE. Nel corso della mattinata la fila è andata poi smaltendosi ma – spiegano dal centro commerciale – si prevede coda per l’intera giornata per l’accesso allo Apple Store. L’assalto all’iPhone 5, insomma, continua.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=483|limitstart=0|limitcount=0}

Pergola e Ataf, come andare a teatro (gratis) con un click

0

 

Andare in bus a teatro… conviene.

LA PROMOZIONE. Da lunedì 1° ottobre e fino a sabato 6, la Pergola offre una promozione speciale riservata a tutti gli abbonati Ataf per l’acquisto scontato di uno degli abbonamenti ScegliPergola, nella doppia formula per cinque spettacoli o per dieci. L’abbonamento consente di comporre liberamente, scegliendo il settore di galleria, palco o platea il proprio pacchetto di spettacoli da vedere anche in giorni diversi. Un abbonamento Ataf dà diritto allo sconto di venti euro per l’acquisto di ScegliPergola per dieci spettacoli e di dieci euro su ScegliPergola per cinque spettacoli.

I PREZZI.  ScegliPergola x10 per abbonati Ataf: Platea € 202 anziché € 222, Palco € 160 anziché € 180, Galleria € 113 anziché € 133  /   ScegliPergola x5 per abbonati Ataf: Platea € 117 anziché € 127, Palco € 90 anziché € 100, Galleria € 61 anziché € 71.

AUTOBUS. Ataf oltre ad offrire uno sconto sull’abbonamento permette anche un agile arrivo al teatro, attraverso le linee 14 e 23 (fermata S.Egidio), 6 (fermata Colonna), e con tutte quelle che transitano da piazza S.Marco distante solo cinque minuti a piedi dal teatro.

VINCI UN BIGLIETTO. Ma non finisce qui: per tutto il mese di ottobre arriva “Scatta sul bus”. Durante questo periodo esterni ed interni di alcuni autobus saranno caratterizzati dalla pubblicità della Pergola. Se scatterai una foto e la invierai (corredata da una liberatoria per la pubblicazione) a [email protected], potrai assicurati un invito valido per due persone per lo spettacolo inaugurale ‘Tutto per bene’ di Pirandello diretto e interpretato da Gabriele Lavia.

INFORMAZIONI. Gli abbonamenti riservati ai clienti Ataf saranno in vendita presso la biglietteria del teatro in via della Pergola 22 da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 18.30. Per in formazioni telefonare al numero 055-0763333 oppure mandate una e-mail a  [email protected].

 

Abio, un cestino di pere per dare più diritti ai bimbi negli ospedali

0

In cento piazze italiane domani sarà possibile acquistare un cesto di pere dall’associazione Abio.

L’EVENTO. Domani, sabato 29 settembre, è l’ottava giornata nazionale dell’Abio, la fondazione che si occupa dei diritti dei bambini degli ospedali: cento piazze in Italia ospiteranno i volontari che organizzeranno giochi per i più piccoli, mentre i grandi potranno ascoltare il racconto dell’impegno quotidiano dell’associazione a favore dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori.

L’OFFERTA. Nelle piazze potrà essere fatta una donazione di sette euro. In cambio si riceverà un cestino di pere, aiutando così l’associazione Abio ad organizzare i corsi di formazione, necessari per introdurre nuovi e preparati volontari al servizio in pediatria.

LE PIAZZE. A Firenze potrete trovare i volontari dell’Abio all’ospedale Meyer in viale Pieraccini 24 oppure in via Gioberti. Spazio all’iniziativa sarà dato anche a Sesto Fiorentino all’Ikea di via Francesco Redi e in piazza Vittorio Veneto.

In Svizzera una seconda (anzi, prima) Gioconda originale?

0

Scoperta in Svizzera una seconda Gioconda. Anzi, una prima Gioconda in realtà. Perché questa “nuova” Gioconda, oltre a essere un autentico Leonardo, sarebbe stata dipinta ben prima di quella esposta a Parigi.

IL DIPINTO. Il dipinto è stato svelato ieri a Ginevra dalla ”Mona Lisa Foundation” di Zurigo, cui i proprietari avevano affidato il quadro perché venisse studiato e perché si scoprosse se i trattasse di un originale o meno.

PRIMA VERSIONE. Ebbene, gli studiosi hanno dato parere positivo. Il dipinto sarebbe autentico di Leonardo, antecedente di un decennio rispetto alla Gioconda del Louvre, di cui sarebbe la prima versione, abbozzata e poi rimasta incompiuta.

Servizi, per i Comuni gestirli insieme ora è più facile

0

L’unione fa la forza. Anche nel settore dei servizi, specie in un periodo in cui le casse comunali languono a causa dei ripetuti tagli alla spesa pubblica.

RISPARMIO E QUALITA’. E’ la filosofia che sta alla base dell’accordo presentato stamani da Anci e Legacoop Servizi Toscana e rivolto ai Comuni che vogliono gestire insieme i servizi locali del Facility Management come la pulizia e la manutenzione degli edifici e delle aree verdi. L’obiettivo è semplice: fare squadra per affontare il periodo di austerità, risparmiando sui costi senza rinunciare alla qualità dei servizi.

L’ACCORDO. La strada indicata dal protocollo è l’aggregazione in forma associata della gestione dei servizi, che bene si inserisce nel quadro complessivo del riassetto istituzionale previsto in Toscana, ma aperta anche a quelle amministrazioni che ancora non fanno parte delle Unioni dei Comuni, già attive in alcuni territori. Anci e Legacoop Servizi forniranno ai Comuni  un supporto tecnico, un modello di riferimento gestionale e anche contrattuale e con il supporto del Dipartimento di Scienze aziendali dell’ateneo fiorentino, forniranno alle amministrazioni interessate un sistema basato su bandi di gara pubblici che le metta in grado di monitorare il conseguimento degli obiettivi definiti, e di essere parte attiva non solo nella programmazione ma anche nel governo e nella gestione dei servizi.

NUOVO MODELLO DI GESTIONE.  “Nell’accordo che stiamo ultimando – spiega il direttore generale di Anci Toscana Alessandro Pesci –  i Comuni troveranno un valido strumento per perseguire al meglio la propria missione di servizio nei confronti dei cittadini. Tre sono le direttrici lungo cui dovremo muoverci per far questo, ovvero: attivare iniziative di informazione e sensibilizzazione degli enti sul Facility management; organizzare corsi di formazione e fornire assistenza per quanto riguarda la parte contrattuale”.  “L’esternalizzazione dei servizi – commenta il presidente di LegaCoop Servizi Toscana, Angelo Migliarini – è destinata a crescere con la crisi. Pensiamo solo che tra il 2007 e il 2011 il mercato del Facility in Italia è aumentato del 60% mentre il mercato della sola esecuzione di opere pubbliche calava del 34%.  L’intesa avrà il merito di cambiare e migliorare il rapporto tra enti pubblici e fornitori di servizi trasformandolo in una partnership basata su fiducia e trasparenza, in cui le due parti si riconoscano come soggetti paritetici e necessari, alleati per investire su progetti sentiti come beni comuni”.

LA RICERCA. L’accordo prende le mosse dai risultati della ricerca “Il processo di acquisto dei servizi di Facility management dei Comuni di medie dimensioni” commissionata da Legacoop Servizi Toscana, Cooplat e Cooperativa l’Arca e condotta da una équipe della facoltà di Scienze aziendali dell’Università di Firenze sotto la guida del professor Simone Guercini. La ricerca ha coinvolto 16 Comuni toscani di medie dimensioni interpellati sulle modalità di gestione adottate per i servizi. Dallo studio, basato su interviste e focus group, emerge che i 3/5 dei Comuni ascoltati hanno optato per una gestione mista in cui outsourcing e insourcing si integrano in base alle competenze disponibili all’interno delle amministrazioni e alle specificità dei servizi. “Laddove si esternalizza il servizio, molti Comuni dichiarano di avvertire un problema di controllo sull’operato dei fornitori esterni e sulla possibilità di verificare i risultati a lungo termine. – spiega Guercini – Criticità che il protocollo di intesa può aiutare a superare, gettando le linee di una visione globale di carattere manageriale della gestione del Facility”,

Alla libreria Brac arrivano le tovagliette di Tomoko Sakaoka

0

Ad ottobre Tomoko Sakaoka nelle tovagliette della libreria Brac.

L’INIZIATIVA. Tornano gli appuntamenti mensili della libreria Brac dal nome “Brac’s Art on Table” dove gli artisti vengono invitati a produrre trenta tovagliette per la libreria.

LA MOSTRA. A ottobre la mostra sarà dedicata a Tomoko Sakaoka. Nei suoi dipinti vengono raffigurati oggetti ordinari come finestre, animali e paesaggi. Attraverso l’elemento guida della luce,  l’artista vuole infatti raccontare la visione quotidiana del mondo.

LA TECNICA. Per le sue opere Tomoko Sakaoka utilizza la tecnica della tempera appresa dal Libro dell’Arte di Cennino Cennini, una tecnica antica che richiede tempo e pazienza.

L’ARTISTA. Tomoko Sakaoka  è nata a Tokyo nel 1971 ed è cresciuta a Kyoto. Nel 1994 si è laureata alla Seika University di Belle Arti di Kyoto. Nel 1996 si è trasferita in Italia dove si è iscritta all’accademia di Belle Arti di Firenze nella sezione pittura. Attualmente vive e lavora a Firenze.

INFORMAZIONI. La libreria si trova in via de’ Vagellai 18r a Firenze. È aperta dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 24 e la domenica dalle 12 alle 20.

Tutti in coda dalle 7 per l’Iphone 5: l’attesa dei 1.500

0

Circa seicento persone erano in coda questa mattina alle 7 fuori dal centro commerciale I Gigli in attesa dell’apertura di Corte Tonda per accaparrarsi i primi iPhone 5. Poi la coda è continuata a crescere.

Scattano i controlli della Finanza: sequestrati mille prodotti contraffatti

0

Mille prodotti contraffatti sequestrati durante la festa del Perdono nel Valdarno.

SEQUESTRI E DENUNCE. La guardia di finanza ha sequestrato oltre mille prodotti contraffatti durante la tradizionale “Fiera del perdono” di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino. Sono scattate anche cinque denunce contro extracomunitari, tutti in possesso di regolare permesso di soggiorno. La merce, consistente in borse, calzature, orologi, braccialetti e accessori di pelletteria delle note firme della moda come Dolce e Gabbana, Prada, Gucci ecc, è stata sottoposta a sequestro.

I CONTROLLI. L’operazione, che cerca di contrastare il fenomeno sempre più dilagante della contraffazione a tutela del Made in Italy, ha richiesto notevoli sforzi operativi ai finanzieri della compagnia di San Giovanni Valdarno, coordinati dal comando provinciale, perché gli ambulanti di origine extracomunitaria presenti durante la fiera erano molto numerosi. Erano arrivati dalle altre provincie toscane e anche da regioni limitrofe per esporre la loro mercanzia, tutta delle migliori marche e tutta rigorosamente contraffatta.

SCONTRINI. Sono stati fatti controlli anche sul fronte fiscale, per verificare la regolare emissione dello scontrino da parte dei venditori. Ventidue le sanzioni fatte per l’omesso rilascio della ricevuta.

In 10mila per Iggy Pop, delirio in piazza per l’Iguana del rock

0

Scene di delirio da rock in piazza della Repubblica, per l’attesissimo concerto (forse l’ultimo in Italia con gli Stooges) di Iggy Pop, organizzato dall’Hard Rock Cafè. Ecco come è andata.

Vai all’articolo

In 10mila per Iggy Pop, delirio in piazza per l’Iguana del rock

0

Scene di delirio da rock in piazza della Repubblica, per l’attesissimo concerto (forse l’ultimo in Italia con gli Stooges) di Iggy Pop, organizzato dall’Hard Rock Cafè. Ecco come è andata.