domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1765

In arrivo corsi per imparare a… cercar funghi

0

Come distinguere i funghi commestibili da quelli tossici? Qual è il ruolo dei funghi nell’ecosistema del bosco? Questo e molto altro si imparerà durante i corsi che prenderanno il via in tutte le province della regione.

IL CORSO. La Regione ha deciso di istituire in tutte le province alcuni nuovi corsi per imparare ad andar per funghi,  sapendoli distinguere e consumare al meglio. I corsi, aperti a tutti e completamente gratuiti, saranno tenuti dagli esperti degli oltre venticinque gruppi micologici attivi in Toscana.

COSA SI IMPARA. L’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori ha sottolineato che non si tratta di corsi di micologia, cioè di studio dei funghi, bensì di interventi educativi e informativi rivolti a chi ama passare il tempo andando a funghi. Si identificheranno quindi le specie commestibili più diffuse e si distingueranno da quelle tossiche, verranno elencate le norme elementari per muoversi con sicurezza nei boschi e si darà un quadro generale e di base sul ruolo svolto dai funghi nell’ecosistema del bosco.

PERCHÈ IL CORSO. L’idea del corso è nata perché le intossicazioni, anche gravi, da consumo di funghi non commestibili e gli incidenti legati a comportamenti imprudenti, ad attrezzature e preparazione fisica inadeguati, rappresentano un elevato costo sociale e impegnano seriamente le strutture sanitarie e le organizzazioni del soccorso.

L’ORGANIZZAZIONE. I corsi sono organizzati dal centro regionale di coordinamento per la micologia, istituito presso la Asl 10, con la supervisione degli ispettorati micologici della Asl toscane.

INFORMAZIONI. Maggiori informazioni sul corso si possono trovare presso lo spazio del centro regionale di coordinamento per la micologia e dell’Agmt nell’ambito di Expo Rurale 2012, la manifestazione che si svolgerà a Firenze dal 20 al 23 settembre al parco delle Cascine.

Scuola chiusa per topi. Oggi (dopo la derattizzazione) ripartono le lezioni

0

Ieri, dopo la chiusura, alla scuola elementare di Livorno erano stati fatti i dovuti controlli e interventi. Così oggi i bambini possono tornare a far lezione.

I CONTROLLI. Ieri la scuola elementare Natali di via Cecioni a Livorno era stata chiusa per motivi igienici: al suo interno erano stati trovati dei topi. L’azienda Aamps, che si occupa della raccolta rifiuti e dell’igiene ambientale, ieri è poi stata impegnata tutto il giorno nei controlli della scuola. È stato eseguito un intervento di derattizzazione. L’azienda ha garantito di aver adottato tutti gli interventi necessari per eliminare le problematiche.

SCUOLA APERTA. Cacciati i topi, il Comune ieri sera ha reso noto che la scuola oggi poteva riaprire. I bambini quindi stamani mattina sono tornati a fare lezione regolarmente.

Cosa era successo:  Livorno, chiuso istituto elementare. All’interno c’erano dei topi

Oktoberfest, al Piazzale come in Baviera: tra birra, stinco, wurstel e musica

0

Non sarà proprio come essere a Monaco, ma l’Oktoberfest organizzata dal 19 settembre al 7 ottobre al Piazzale del gusto porta a due passi dal Piazzale Michelangelo un assaggio dell’atmosfera bavarese.

TRE SETTIMANE AL PIAZZALE. Tre settimane consecutive, dal mercoledì alla domenica dalle 19:30 alle 24:30, in cui si potranno degustare le stesse birre servite in Germania, comprese quelle a caduta, negli originali boccali da un litro.

BIRRA, STINCO DI MAIALE E TANTA MUSICA. E ad accompagnare la birra ci saranno i piatti tipici della cucina made in Germany, dal bretzel al weisswurst fino allo stinco di maiale, e per non farsi mancare niente, di sottofondo ci sarà la tipica musica, allegra e festosa, che accompagnerà ogni brindisi intonando il celebre “ein prosit”. E visto che si tratta di una festa autunnale e c’è sempre il rischio che il meteo possa fare le bizze, il Piazzale del gusto si è attrezzato, offrendo agli avventori locali al chiuso in caso di pioggia.

L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE. Ultimo appuntamento della stagione estiva, con la fine di Oktoberfest, Il Piazzale del gusto si sposterà al chiuso, trasportando nei locali attigui tutta l’atmosfera casalinga e il piacere di condividere una serata insieme. Il menù cambierà di conseguenza, offrendo piatti della tradizione toscana rivisitati e lasciando spazio alla musica dal vivo.

Auto si schianta, 17enne in coma

0

Grave incidente stradale con tanto di mistero a Prato.

L’INCIDENTE. Qui infatti una diciassettenne cinese, che risulta residente a Bologna, è stata vittima di un grave incidente stradale sulla tangenziale nei pressi del centro commerciale Parco Prato. Ma non è tutto.

AGGRESSIONE. La giovane è stata portata al pronto soccorso verso le 4.30 da alcuni connazionali su un’auto privata. Prima di perdere conoscenza e di essere operata, però, la ragazza avrebbe detto ai medici di essere stata anche aggredita.

I DUBBI. Sulla vicenda adesso sta indagando la polizia. La dinamica dell’incidente infatti è abbastanza insolita: la macchina dell’incidente, una Bmw, è uscita di strada nel mezzo di una rotonda percorsa ad altissima velocità. Sul luogo dell’impatto si scorge il salto che l’auto ha compiuto nel momento in cui ha abbandonato la carreggiata, andandosi a schiantare su una cancellata. Il conducente dell’auto, un cinese di ventisei anni, è momentaneamente indagato per lesioni colpose. Nell’incidente sono rimaste coinvolte anche altre due ragazze, che sarebbero state sedute nei sedili posteriori. Queste sono rimaste solo leggermente ferite. La polizia interrogherà tutti i passeggeri dell’auto.

LE SUE CONDIZIONI. La diciassettenne adesso è in coma, ricoverata nel reparto di rianimazione all’ospedale di Prato. La prognosi è riservata, ma le sue condizioni appaiono molto gravi.

Controlli anti-droga a scuola: ragazzi segnalati grazie al fiuto di Pando

0

Alle 7.30 di questa mattina, sono scattati i primi servizi antidroga della settimana fuori dalle scuole fiorentine.

IL FIUTO DEL CANE POLIZIOTTO. I poliziotti di quartiere, con personale delle unità cinofile e il pastore tedesco Pando, hanno dato il via a numerosi controlli effettuati all’ingresso del complesso di piazzale del Re, prima del suono della campanella. Risultato: 2 studenti segnalati per uso personale di sostanze stupefacenti e una dose di hashish ritrovata grazie all’infallibile fiuto del cane poliziotto.

DAVANTI ALLE SCUOLE. In entrambi i casi, i giovani – due fiorentini di 15 e 20 anni – sono stati sorpresi con in tasca, rispettivamente, 5 e 1 grammo di marijuana. Ultimato il servizio, gli agenti si sono preparati per il loro secondo intervento all’uscita dell’istituto di via Giovanni da Marignolle. Qui i controlli hanno dato esito negativo.

CONTROLLI IN CITTA’. Sempre nell’ambito dei servizi di contrasto agli stupefacenti, la notte tra sabato e domenica, le volanti hanno arrestato un tunisino di 24 anni fermato dopo aver venduto 3 grammi di hashish a 3 turisti inglesi. Lo straniero, in Italia irregolare, era già stato arrestato altre 2 volte per il medesimo reato, consumato sempre nella stessa piazza cittadina.

LEGGI ANCHE: Droga, ripartono i controlli davanti alle scuole fiorentine

Livorno, chiuso istituto elementare. All’interno c’erano dei topi

0

“Scuola inagibile per motivi igienici”, recitava il cartello affisso al cancello della scuola elementare. E l’edificio, a causa dei topi, non aprirà fino a data da destinarsi.

CANCELLI CHIUSI. Stamattina, quando i bambini della scuola elementare Natali di via Cecioni a Livorno si sono presentati davanti all’istituto, hanno trovato porte e cancelli chiusi. La scuola è stata chiusa per problemi igienici.

I TOPI. All’interno della scuola elementare – è stato spiegato – sono stati trovati dei topi. Da qui la decisione della dirigente scolastica di chiudere stamattina la struttura.

GLI INTERVENTI. Sul posto si è recata anche l’assessore alle politiche educative e scolastiche del comune, Carla Roncaglia, per fare un sopralluogo. Il problema era noto già dall’inizio di settembre, tanto che gli uffici comunali avevano provveduto a predisporre un intervento tramite Aamps, l’azienda municipalizzata che si occupa del recupero rifiuti e dei servizi di igiene ambientale.

Fiorentina-Juventus: in vendita i biglietti della grande sfida

0

Parte oggi la vendita dei biglietti per l’attesissima patrita tra Fiorentina e Juventus.

LA VENDITA. Oggi, lunedì 17 settembre, inizia la vendita dei biglietti per la partita Fiorentina-Juventus. A partire dalle 14.30 sarà attivata la vendita su tutto il circuito TicketOne.

LA PARTITA. Il match Fiorentina – Juventus si disputerà martedì 25 settembre alle 20.45 allo stadio Artemio Franchi. Una partita “particolare” da sempre quella tra i viola e i bianconeri, che quest’anno avrà però un motivo di scontro in più: il clamoroso caso Berbatov andato in scena negli ultimi giorni del mercato. Che a Firenze nessuno ha ancora dimenticato.

La notte della moda è firmata Vogue. E i ricavi vanno ai terremotati dell’Emilia

0

Una ‘Notte bianca’ dedicata alla moda: è Vogue Fashion’s Night Out, che arriva a Firenze per la prima volta domani, organizzata dal Comune e da Vogue Italia. La manifestazione fiorentina è la terza tappa italiana dell’evento dopo Milano e Roma.

NEGOZI APERTI FINO A TARDI. I negozi resteranno aperti fino alle 23.30 dando a tutti la possibilità di incontrare alcuni dei più importanti stilisti e di acquistare, tra le altre cose, gli oggetti speciali limited edition firmati “VFNO”. Grazie anche alla collaborazione di Confcommercio, Vogue Fashion’s Night Out coinvolgerà circa 300 negozi da Via dei Calzaiuoli a Via Roma, da Via Tornabuoni a Via della Vigna Nuova, dove le più importanti griffe – tra cui Ferragamo, Dolce & Gabbana, Tod’s, Pucci, Prada, Cavalli, Scervino, Diesel, Pinko e il multibrand Luisaviaroma – e le più rappresentative boutique cittadine aderiranno all’iniziativa, con allestimenti ad hoc nei punti vendita, cocktail party, ospiti vip e musica.

PRODOTTI SPECIALI E SOSTEGNO AI TERREMOTATI. I ricavati delle vendite nelle tre città andranno a favore dei terremotati dell’Emilia Romagna. A Palazzo Vecchio il museo sarà aperto, come di consueto, fino a mezzanotte, e sarà teatro di un cocktail riservato offerto da Campari. “La ‘notte della moda’ di Vogue, che arriva a Firenze per la prima volta dopo i recenti successi delle tappe milanese e romana – commenta il sindaco di Firenze Matteo Renzi – sarà senza dubbio un’occasione inedita per svelare il volto della città legato al fashion e al lifestyle e sono certo che cittadini e turisti vivranno l’evento da protagonisti, come sempre quando vengono chiamati a mettersi in gioco e a partecipare. Ringrazio Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia, per aver coinvolto anche Firenze e anche per la decisione di devolvere il ricavato delle vendite della serata a favore delle popolazioni emiliane colpite dal terremoto: un modo concreto per testimoniare la vicinanza del mondo della moda a quel dolore ancora vivo. Le suggestive immagini e le emozioni che ci sono arrivate dalle precedenti edizioni ci fanno ben sperare per una notte indimenticabile anche nella nostra città”.

TRADIZIONE E MODA SI INCONTRANO. “Siamo felicissimi di far vivere la Vogue Fashion’s Night Out a una città prestigiosa come Firenze” – dichiara Sozzani – “La vocazione internazionale della VFNO trarrà nuova linfa e nuovo entusiasmo da una città dalla tradizione antica come Firenze, un binomio che non potrà che rivelarsi di grande successo”.

VFNO, in via Panzani si festeggia in pigiama. Insieme a Radio Deejay

0

Eventi per tutti i gusti nella notte fiorentina della moda. Uno dei primi posti nella classifica in quanto ad originalità se lo guadagna OVS (Oviesse, per chi non avesse troppa familiarità con gli acronimi) che partecipa alla prima Vogue Fashion’s Night Out di Firenze, la grande notte dello shopping che dopo Milano e Roma, martedì 18 settembre approda per la prima volta nella città del giglio.

L’EVENTO. Per l’occasione, il negozio OVS di Via Panzani a partire dalle 19 festeggerà l’evento speciale con un pigiama party e un dj set firmato Radio Deejay che faranno da preludio al lancio della nuova collezione Ti Per Te by Kristina Ti, creata in esclusiva da Cristina Tardito.

CON LA PINA E DIEGO DI RADIO DEEJAY. La designer ha realizzato per l’occasione una canotta in edizione limitata caratterizzata dallo stile delicato e femminile del marchio che verrà venduta in esclusiva nella serata di domani e parte del ricavato della vendita sarà devoluto ai terremotati dell’Emilia. Dalle 22 saranno protagoniste la musica e la simpatia di La Pina e Diego, la coppia di dj più famosa della radio che salirà in consolle per rendere unica la serata.

Primarie, si candida anche Valdo Spini? L’annuncio sulla bacheca Facebook

0

Un altro fiorentino in lizza per le primarie del Partito Democratico.

VALDO SPINI. Dopo l’annuncio di Renzi, il 13 settembre, dal palco del Palazzo della Gran Guardia a Verona, adesso tocca a Valdo Spini, ex ministro dell’Ambiente e delle Politiche comunitarie tra il 1993 e il 1994. L’annuncio, non ancora ufficializzato, arriva dalla sua bacheca Facebook. “Non si sa ancora se e quali primarie ci saranno – scrive Spini -. Ma il tema primarie è comunque entrato nel dibattito politico. Si tratta, di primarie del centro-sinistra, cui per ora parteciperebbero Bersani, Renzi, Vendola, Tabacci, Puppato in un confronto che pare a due turni. L’assenza di un’area laica-socialista da questa fase del dibattito mi sembrerebbe un fatto molto negativo. E così pure della realtà delle liste civiche, che si è dimostrata così importante dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Credo che al fondo degli appelli che mi vengono rivolti ci sia questa consapevolezza”.

UNA DECISIONE ANCORA DA PRENDERE. “Non ho preso una decisione: la prenderemo insieme, con chi si è già manifestato e con chi potrebbe ancora manifestarsi. Intanto mi sembra che un primo obiettivo lo abbiamo raggiunto. Quello di arricchire un dibattito politico in cui temi e nomi socialisti come quelli di Francois Hollande sono largamente utilizzati, naturalmente a patto che chi li ha coltivati per tutta la vita si faccia da parte”.