venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1766

Ruba una fede nuziale. Poi si pente e si autodenuncia alla polizia

0

 

Prima ha rubato una fede nel cruscotto di un furgone. Poco dopo l’ha rivenduta e ha speso alcuni soldi. Oppresso dal senso di colpa è poi andato dalla polizia e si è costituito. La fede adesso è stata ritrovata, manca solo il suo proprietario.

IL FURTO. Un tossicodipendente di ventitré anni di Pisa ha rubato mercoledì scorso una fede nuziale. Aveva trovato l’oggetto nel cruscotto di un furgone parcheggiato in via Bovio, all’interno del quale si era intrufolato. Poi poco dopo lo aveva rivenduto ad un compro-oro della zona per centocinquanta euro. Con una parte dei soldi il giovane si era comprato un pasto caldo.

IL PENTIMENTO. Dopo il furto e la vendita, il ragazzo però si è pentito per il suo gesto e ha deciso di costituirsi alla polizia. Così si è autodenunciato in maniera tale da recuperare l’anello e restituirlo. Il ventenne ha anche restituito i soldi rimasti, poco più di centodieci euro, ed ha accompagnato i poliziotti all’oreficeria che aveva acquistato la fede, consentendo così di recuperare l’oggetto, a cui adesso manca solo il suo proprietario. Il ragazzo, già conosciuto alle forze dell’ordine, è stato denunciato a piede libero.

L’APPELLO. In una nota della questura di Pisa, la polizia invita l’interessato a presentarsi alla squadra mobile per riprendersi la fede. “L’oggetto rubato e restituito – riporta la polizia – consiste in un anello in oro giallo e bianco, con incastonata una piccola pietra e con inciso, all’interno, il nome Catuscia”.

Cala il sipario sulla Festa del Pd: duecentomila i visitatori

0

Botti finali ieri sera per la festa del Pd alle Cascine. Tanti i partecipanti durante i ventiquattro giorni della festa e ampio lo spazio dato alla solidarietà.

I NUMERI. Si è chiusa ieri la festa democratica al Parco delle Cascine. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori e buoni anche i numeri dei partecipanti: in ventiquattro giorni  si sono svolti centoventi dibattiti e il pubblico ha risposto molto bene. Si è avuto infatti un’affluenza di circa duecento mila persone in totale. Inoltre sono stati duemila, trecento per sera, i volontari nei sedici stand del partito. Inoltre sono stati venduti più di cinquemila gratta e vinci con la faccia di Bersani.

LA SOLIDARIETÀ. Oltre ai dibattiti è stato dato anche grande spazio alla beneficenza: alla Ruota di Montespertoli sono stati vinti trenta chili di parmigiano prodotto nelle zone terremotate dell’Emilia, sono state vendute cinquecento pizze “Emilia” della pizzeria di Scandicci, il cui ricavato andrà anch’esso alle popolazioni colpite dal sisma, e infine sono stati raccolti mille volumi per l’iniziativa “Un libro per Aulla”, organizzata allo stand del Chianti, che permetteva a chi faceva una donazione alla biblioteca della cittadina lunigianese distrutta dall’alluvione di ricevere gratis un caffè.

LA SODDISFAZIONE. Molto soddisfatti della riuscita dell’evento si sono detti sia il segretario del Pd di Firenze Patrizio Mecacci, sia il segretario Pd regionale Andrea Manciulli. “La festa è in attivo per il secondo anno consecutivo – sottolinea Mecacci – e con ogni probabilità chiuderemo entro il 2012 tutti i debiti pregressi del Pd fiorentino, in due soli anni”. Manciulli ha aggiunto: “Sono stati ventiquattro giorni belli, intensi e impegnativi e voglio dunque innanzitutto ringraziare tutti i volontari che hanno prestato servizio: è grazie a loro che questa festa è stata possibile e il Pd ha dimostrato ancora una volta quanto sia il partito della gente, un insieme di persone che con passione e in maniera solidale vuole fare il bene del paese”.

L’antidoto alla crisi ha i tacchi a spillo: crescono le aziende al femminile

0

Imprese al femminile in crescita nel secondo trimestre del 2012. Le imprenditrici toscane hanno aperto seicentoventuno aziende in più rispetto allo scorso anno.

IL RAPPORTO. È stato presentato oggi il rapporto dell’osservatorio sulle imprese femminili, relativo al secondo trimestre 2012, redatto dall’ufficio studi di Unioncamere Toscana.  I settori principali in cui le donne sono impegnate oltre a quello principale dei servizi, del commercio e del turismo, sono risultate le attività d’informazione e comunicazione e quelle d’istruzione, assistenza sociale e intrattenimento.

DONNE vs UOMINI. Nel secondo trimestre del 2012 le imprese femminili tornano a crescere dopo il calo di inizio anno. A fine giugno 2012 infatti si contano lo 0,6% in più delle aziende gestite da donne. Sono seicentoventuno imprese in più rispetto ai dati del giugno dell’anno precedente ed equivalgono al 24,1% del totale delle aziende italiane. In calo dello 0,4% invece l’imprenditoria maschile. Per le donne sembra essere più facile quindi vivere durante questo periodo di crisi economica e trovare un’alternativa alla disoccupazione mettendosi in proprio e aprendo un’azienda.

IN TOSCANA. La nostra regione è risultata la seconda dopo il Lazio (+1,3%) dove le imprese femminili continuano a crescere ed è proprio il centro Italia a trainare in positivo anche il bilancio nazionale. In Toscana le imprese rosa crescono di più nell’interno (Firenze +1,8%, Arezzo +1,5%, Prato +1,1%, Pistoia +0,9% e Siena +0,7%) che nelle province costiere, ma nel complesso queste non riescono purtroppo a risollevare l’economia toscana, che a metà 2012 si contrae dello 0,2%.

UNDER 35 E STRANIERE. La donna impresaria tipo è under 35 e straniera. Le imprese femminili sono inoltre mediamente più giovanili di quelle maschili: l’11,1% è under 35, contro il 9,5% dei maschi imprenditori, anche se entrambi i generi vedono diminuire le imprese guidate da giovani (-1,2% per le donne, -4,5% per gli uomini). Una forte spinta alla crescita dell’imprenditoria femminile inoltre è data dalle donne straniere (+7,6%, pari a +820 aziende).

Peretola, scoperti 158mila euro nascosti in valigie

0

Avevano nascosto centocinquantottomila euro in valigie e bagagli a mano, ma sono stati bloccati nella sala arrivi dell’aeroporto di Peretola.

IL CASO. Negli ultimi giorni i funzionari dell’agenzia delle dogane di Firenze hanno fermato sette cittadini. Nella sala arrivi dell’aeroporto Peretola sono stati individuati un italiano, un sudafricano, un egiziano, un indiano, un libico, un albanese e un ucraino che tentavano di introdurre valuta nel territorio italiano sopra i diecimila euro per uno senza autorizzazione. Nascosti in valigie e bagagli a mano, tra indumenti e libri, è stata recuperata una cifra di circa centocinquantotto mila euro.

LA GIUSTIFICAZIONE. Spesso – viene spiegato – a essere “beccati” a violare la regola sono per lo più commercianti che si recano a Firenze per acquisti nel settore della moda. La scusa più sostenuta è quella di non essere a conoscenza della normativa in materia valutaria, che prevede la compilazione di una dichiarazione, da presentare all’Agenzia delle Dogane, da parte di chiunque entri o esca dal territorio nazionale con denaro contante o titoli, di importo pari o superiore a diecimila euro.

L’ESTINZIONE. Le persone a cui viene scovato il denaro in eccesso senza autorizzazione possono chiedere l’estinzione effettuando un pagamento in misura ridotta pari al 5% o al 15% (a seconda dei casi) del contante superiore alla soglia consentita. Se il denaro trovato supera i cinquantamila euro o nel caso in cui il trasgressore si sia già avvalso del pagamento negli ultimi cinque anni, si procede con il sequestro del 30% o del 50% della somma eccedente la franchigia ammessa.

I CASI PRECEDENTI. Sono stati centinaia i controlli fatti dall’inizio dell’anno nell’aeroporto di Peretola: sono stati trovati due milioni e trecentomila euro trasportati illegalmente sia in uscita che in entrata. Nel corso del 2012 sono state riscosse multe per un importo complessivo di circa novantatremila euro e sono stati sequestrati oltre centonovantamila euro. 

SABOTARE I CONTROLLI. I metodi per eludere i controlli – spiega ancora la guadia di finanza – sono i più svariati: dai classici doppifondi in valigie e borse, intercapedini in cinture o biancheria intima, agli “innovativi” metodi di occultamento all’interno di peluche, scatole di cioccolatini, spazzole, confezioni di cereali.

”Berlusconi? Se vinciamo noi sarà il primo rottamato”

0

Berlusconi “sponsorizza” Renzi. E Renzi risponde. Botta e risposta a distanza tra il Cavaliere e il sindaco di Firenze, in quello che ormai è diventato un gioco di tattiche, dichiarazioni, risposte e controrisposte in vista delle primarie ma anche delle elzioni.

LE PAROLE DI BERLUSCONI. Un clima da vera e propria campagna elettorale, insomma. Berlusconi è tornato a parlare con un’intervista rilasciata al direttore del ”Giornale” Alessandro Sallusti, e tra i tanti argomenti affrontati ha detto la sua anche su Renzi. “Porta avanti le nostre stesse idee – è stato il ragionamento di Berlusconi – se vincesse lui le primarie si realizzerebbe un miracolo: finalmente il Pd diventerebbe un partito socialdemocratico”.

LA RISPOSTA DI RENZI. “Oggi scopriamo che Berlusconi è socialdemocratico a sua insaputa – commenta su Facebook il sindaco di Firenze – scherzi a parte, il Cavaliere sa che se vinciamo noi, lui è il primo rottamato. E quindi preferisce (legittimamente) giocarsela con Vendola o con Bersani. Ecco perché fa di tutto per metterci in difficoltà. Ma noi siamo più forti delle sue trappole mediatiche. Altro che ghe pensi Mi: adesso tocca a noi. Adesso!”.

Scomparsa mentre raccoglieva more: sulle tracce di un’anziana di Greve

0

Da ieri si sono perse le tracce di un’anziana di Greve. Si stanno battendo a tappeto le zone dell’ultimo avvistamento ed è stato allertato il soccorso alpino.

LA SCOMPARSA. È successo nel comune di Greve in Chianti, in località Castagnolo, vicino Torsoli: un’anziana signora di ottantasette anni è scomparsa ieri pomeriggio. Era andata con il figlio a raccogliere more: verso l’una, l’uomo si è allontanato dicendole di aspettarlo in quel punto, ma al suo ritorno la donna non c’era più.

LE RICERCHE. Intorno alle 17.30 le ricerche della famiglia e dei carabinieri si sono intensificate poiché la donna non era stata ancora trovata. Sono stati coinvolti nel ritrovamento anche il i tecnici toscani del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico della stazione Falterona, i vigili del fuoco e la protezione civile. Da ieri si sta cercando intorno alla zona dell’ultimo avvistamento grazie anche alla collaborazione di volontari e unità cinofile.

Miss Italia, Giusy Buscemi torna a casa. Ad attenderla la folla e un’auto rossa

0

È tornata a Menfi per salutare e festeggiare con i concittadini la vittoria. La nuova Miss Italia, Giusy Buscemi, ha trovato ad attenderla anche uno dei premi vinti.

L’ATTESA. Si è fatta un po’ attendere la miss 2012 durante il suo ritorno a casa: due ore di ritardo a causa di problemi alla partenza dall’aeroporto di Fiumicino a Roma. Ad attenderla già all’aeroporto di Palermo si era radunata una piccola folla, tra cui anche i parenti più stretti come i genitori Lina e Giacomo, il fratello Antonino, i nonni e tutti i familiari.

IL PREMIO. All’uscita dell’aeroporto Miss Italia ha ricevuto uno dei premi vinti: una Fiat Panda, rossa fiammante. Per ora Giusy ha solo il foglio rosa, ma è a bordo della nuova macchina che ha raggiunto, in un corteo di auto, il suo paese natio, Menfi.

IL PAESE. La cittadina siciliana di Menfi è stata ben felice di accogliere il ritorno della trionfante miss. Ad aspettarla si sono presentate famiglie al completo per un totale di un centinaio di persone. “Vi ringrazio per il sostegno che mi avete dato e per la gioia di vedervi qui riuniti. Sto vivendo un’emozione fortissima. – ha detto quando ha potuto raggiungere il palco che le avevano preparato – La mia corona è dedicata a tutti gli italiani, alla Sicilia e alla mia città. Sono felice di festeggiarla con voi”.

LA FESTA. Ieri alle 21 inoltre è stata organizzata dal sindaco Michele Botta nella piazza principale una festa di tutta la città per festeggiare la nuova Miss Italia.

L’arte a Firenze si vive by night

0

Al museo è bello e di notte è anche meglio. Proseguono in alcuni musei del Polo Fiorentino le aperture straordinarie e le serate in cui le visite in orario esclusivo fanno pendant con la possibilità di gustare ottimi aperitivi.

AL BARGELLO. Al Museo Nazionale del Bargello continua l’appuntamento del martedì con “Aperitivo ad arte” con una novità: conclusasi la mostra “Fabulae pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento”, da domani sera (ogni martedì sera dalle 19 alle 22.30 fino al 9 ottobre) oltre alla Sala di Michelangelo e del Rinascimento, si potrà visitare il Salone di Donatello, al primo piano dell’edificio, dove sono esposte alcune delle opere più note del celebre maestro: dal David all’Attis. La proposta si conferma quindi davvero stimolante, l’ingresso costa 12 euro e la prenotazione è più che consigliata al numero di Firenze Musei, 055-294883.

AGLI UFFIZI. Anche alla Galleria degli Uffizi, dove fino al 4 novembre prosegue la mostra “Bagliori dorati. Il gotico internazionale a Firenze: 1375-1440” curata da Antonio Natali, Enrica Neri Lusanna e Angelo Tartuferi, fino al 25 settembre ogni martedì è prevista l’apertura serale straordinaria, dalle 19 alle 22 (ingresso a pagamento); intanto il 20 e il 27 settembre, sempre dalle 19 alle 22.30, appuntamento con “Aperitivo ad arte” agli Uffizi, con visita alle Sale (cosiddette “blu”) dei pittori stranieri del ‘500-‘700 e aperitivo in terrazza in orario esclusivo.

ALLA GALLERIA DELL’ACCADEMIA. E ancora alla Galleria dell’Accademia, dove fino al 4 novembre prosegue la mostra “Arte torna arte” curata da Bruno Corà, Franca Falletti e Daria Filardo, ogni martedì (fino al 25) sono programmate aperture serali, dalle 19 alle 22 (ingresso a pagamento) con visite guidate gratuite alle 19 e alle 20:30; a queste vanno unite le aperture straordinarie, con ingresso gratuito, programmate giovedì 20 e 27 settembre. Da segnalare infine al Museo Davanzati (nell’omonima piazza), l’apertura straordinaria del mercoledì pomeriggio (fino alle 19) in occasione della mostra “Omaggio al Davanzati – Fiori” dell’artista Tano Pisano che si protrarrà fino al 31 ottobre.

I Radiohead domenica a Firenze. Cresce l’attesa dei fan, con un occhio al cielo

0

Meno di una settimana. Si avvicina sempre più l’attesissimo concerto fiorentino dei Radiohead, quello che doveva tenerso lo scorso primo luglio ma che poi era stato rimandato dopo l’incidente accaduto prima del concerto della band inglese a Toronto.

VERSO IL CONCERTO. Ora, però, ci siamo, ed è ormai tutto pronto per lo sbarco del gruppo in Italia. Quattro le date della band nel nostro paese: Roma, Bologna, Codroipo (Udine) e, appunto, Firenze. Dove i Radiohead suoneranno domenica 23 settembre. La location, confermata, sarà quella del parco delle Cascine. Dunque all’aperto.

LE PREVISIONI. Ed è questo che preoccupa qualche fan. Perché fine settembre non è luglio, perché il tempo potrebbe giocare brutti scherzi al concerto. Che al momento, però, sembra “salvo”: secondo le previsioni de Ilmeteo.it, quel giorno a Firenze non pioverà. Il tempo sarà caratterizzato da sole e nuvole, con una temperatura massima intorno ai 20°. Le piogge, anche forti, sono previste invece per sabato 22, il giorno prima del concerto. Ancora forse è troppo presto per capire se queste previsioni saranno rispettate o meno, quel che è certo è che l’attesa dei fan continua. Con un occhio al cielo.

Leggi anche: Radiohead, il concerto si avvicina. Ancora biglietti in vendita

Azzannata dal cane di famiglia, stabili ma gravi le condizioni della bimba

0

Una neonata di due mesi è stata morsa da uno dei cani di famiglia. Le sue condizioni ieri sera sono peggiorate e adesso sono stabili ma critiche.

IL PEGGIORAMENTO. Nella giornata di ieri le condizioni della piccola sembravano migliorare: dopo l’intervento di cinque ore a cui era stata sottoposta, infatti, respirava autonomamente. In serata però c’è stato un peggioramento della sua situazione: è stato necessario sedarla e riattaccarla al respiratore automatico. La piccola è ricoverata in rianimazione al Meyer di Firenze: la prognosi rimane ancora riservata, le sue condizioni sono critiche.

CONDIZIONI STABILI. Il Meyer questa mattina fa sapere che le condizioni della piccola sono stabili anche se in un qudro di criticità abbastanza elevato. L’aggravamento della situazione di ieri è una conseguenza dell’emorragia cerebrale provocata dal morso del cane.

IL MORSO. L’episodio era successo sabato a Pistoia: una neonata di solo due mesi era stata azzannata alla testa dal cane di casa, un husky, mentre si trovava sul letto dei genitori. Dopo le prime ore di cure all’ospedale di Pistoia, i medici hanno deciso il trasferimento al Meyer di Firenze.