lunedì, 1 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1766

Verso l’Inter. Aquilani e Della Rocca no, El Hamdaoui ci prova

0

Dopo la Juventus, l’Inter. Archiviata la partitissima con i bianconeri, la Fiorentina prepara ora la gara contro i nerazzurri.

VERSO MILANO. I viola saranno di scena a San Siro domenica sera, nel posticipo della sesta giornata di campionato. Una partita cui la Fiorentina arriva col morale alle stelle, dopo l’ottima prestazione contro la Juventus cui è mancata soltanto la ciliegina del gol, un gol che avrebbe fatto esplodere il Franchi e tutta Firenze. Ma sia lo stadio che la città hanno dimostrato di apprezzare eccome lo spettacolo offerto dai viola, che ora sono chiamati a confermarsi anche domenica.

LA CONDIZIONE. Dal punto di vista fisico, a parte i tre infortunati Aquilani, Della Rocca e El Hamdaoui non ci sono problemi per il gruppi gigliato: stanchezza e fatica – ha spiegato ieri il medico della Fiorentina – saranno recuperate nei prossimi giorni. In tempo per la partita di Milano, insomma.

EL HAMDAOUI. Quanto agli infortunati, l’unico che potrebbe essere della gara domenica è El Hamdaoui. L’attaccante, spiega lo staff sanitario viola, “sta molto bene”: resta da capire quando si aggregherà al gruppo, perchè “non vogliamo corere rischi”. Solo nei prossimi giorni si capirà se la punta potrà essere a disposizione di Montella per la trasferta di Milano.

AQUILANI E DELLA ROCCA. Niente da fare, invece, per Aquilani e Della Rocca: per loro si va a dopo l’Inter. E intanto i viola continuano ad allenarsi in vista della partita di domenica: la squadra è tornata in campo il giorno dopo alla gara con la Juventus, proprio per l’appuntamento ravvicinato. Montella dovrà decidere se confermare gli undici che tanto bene hanno fatto martedì al Franchi o se far rifiatare qualcuno. L’entusiasmo della città, intanto, è alle stelle.

Il dopo-Juventus: Fiorentina, il giorno dopo: il risveglio dolce della città E anche i giornali stranieri esaltano i viola / GUARDA

Uccise il ladro entrato in casa. Assolto per legittima difesa

0

Un ladro gli entra in casa, lui lo scopre e gli spara sei colpi di pistola. Assolto dopo quattro anni.

IL FATTO. Era la notte del 26 maggio 2008: Simone Bartolini di cinquantuno anni sparò e uccise con sei colpi d’arma da fuoco un ladro albanese di trentuno anno, Lavdinir Muharremi. Quella notte Bartolini stava dormendo nella sua camera con la compagna, quando verso le quattro un ladro si era introdotta nella sua casa di Fucecchio.

LA DINAMICA. Tra i due inizialmente ci fu una breve colluttazione e poi Barolini, imprenditore conciario, estrasse una pistola, una 357 Magnum, e sparò sei colpi: tre mentre l’uomo era ancora in camera da letto e tre mentre scappava giù dalle scale. Lo sparo mortale raggiunse il ladro alle spalle, alla colonna vertebrale.

I PROCESSI. Nell’aprile del 2010 Bartolini era stato condannato a un anno e quattro mesi per eccesso colposo in legittima difesa e il pm, invece, non riconoscendo la legittima difesa, aveva chiesto per lui una condanna di undici anni per omicidio volontario.

L’ASSOLUZIONE. Ieri la corte d’Assise d’appello di Firenze ha assolto Bartolini riconoscendo la legittima difesa. Al momento della lettura della sentenza l’imprenditore era in aula e commosso per il responso ha abbracciato i parenti.

”Appartamento ad Atene”, la prima al Portico. Con il regista

0

”Appartamento ad Atene”, la prima al cinema Portico di Firenze. Venerdì 28 settembre, alle 20,30, è in programma la proiezione speciale del film di Ruggero Dipaola.

GLI OSPITI. Ospiti della serata saranno proprio il regista Ruggero Dipaola e l’attrice Laura Morante, che presenteranno il film e incontreranno il pubblico al termine della proiezione.

BIGLIETTI. E’ possibile prenotare il biglietto scrivendo una mail a [email protected]. Il biglietto dovrà essere ritirato entro il 27 settembre. Costo del tiket intero: 7,50 euro.

IL FILM. Questa la trama del film:

Nel 1943, ad Atene, un appartamento viene requisito per ospitare un ufficiale tedesco. Nell’appartamento vivono gli Helianos, una coppia di mezza età un tempo agiata. Hanno un ragazzo di dieci anni, animato da melodrammatiche fantasie di vendetta, e una bambina di dodici. Con l’arrivo del capitano Kalter, tutto è cancellato. Metodico, ascetico, crudele, Kalter è un dio-soldato che impone il terrore. E gli Helianos si sottomettono, remissivi. Sono servi, adesso, senza altra identità che la loro acquiescenza. La volontà del dio-soldato è il loro unico assillo. L’appartamento li avvolge come un’epidermide. Poi, di colpo, l’assenza. Il padrone parte per la Germania, e i servi scoprono che la libertà non ha alcun senso, che la tortura continua. Quando Kalter torna, è un sollievo. E’ cambiato: più gentile, indulgente. Di un’indulgenza che disorienta. Ma è un fragile equilibrio. Correnti sotterranee di odio agiscono in segreto e preparano un’agghiacciante vendetta.

Tratto dal romanzo “Apartment in Athens” di Glenway Wescott.

Lavori alla rete idrica, rubinetti a secco in città

0

Lavori alla rete idrica, domani rubinetti a secco in via Folco Portinari.

L’INTERVENTO. Per alcuni lavori alla rete idrica venerdì 18 aprile, a partire dalle 8.30, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Folco Portinari. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi nel corso del primo pomeriggio.

DISAGI. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

La Champions League sbarca a Firenze

0

 

Il trofeo dell’Uefa Champions League fa tappa a Firenze, in piazza della Repubblica, nell’ambito del Trophy Tour della Uefa Champions League presentato da UniCredit. Dalle 12 alle 18 di martedì 2 ottobre sarà possibile ammirare e farsi fotografare con il prestigioso trofeo ed entrare nel mondo della Uefa Champions League.

ANTOGNONI. Nel primo pomeriggio è prevista la presenza di Giancarlo Antognoni, campione del mondo 1982 e bandiera della Fiorentina, in qualità di Ambasciatore UniCredit del UEFA Champions League Trophy Tour. UniCredit è sponsor della Uefa Champions League da 4 anni e a partire da questa stagione fino al 2015 ne è anche diventata la Banca ufficiale.

IL TOUR. UniCredit presenterà il Trophy Tour della UEFA Champions League nelle principali città italiane, dopo aver già portato la coppa in 48 città e 13 Paesi europei tra il 2009 e il 2011. Dopo essere stato esposto nelle città di Milano, Verona, Torino, Venezia, Bologna e Firenze il trofeo farà successivamente tappa nelle città di Palermo, Napoli e Roma, con un evento di chiusura del tour italiano che si svolgerà nella capitale dal 19 al 22 ottobre.

Roberta Ragusa ancora a ”Chi l’ha visto”. E l’attesa continua

0

”Chi l’ha visto” è tornato ad affrontare il caso di Roberta Ragusa. Nella puntata di ieri, la trasmissione di rai 3 ha parlato – tra le altre vicende – anche di quella della donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi.

LE RICERCHE. Una trasmissione andata in onda pochi giorni dopo le nuove ricerche della donna, scattate nei boschi del pisano, nella zona della base di Camp Darby. Ricerche che – almeno a quanto ufficialmente emerso – si erano cocnluse con un nulla di fatto, anche se non è dato sapere se gli investigatori abbiano trovato quello che stavano cercando, elementi utili per proseguire nelle ricerche e nelle indagini.

LA ZONA. Tra le ipotesi c’è infatti anche quella che il corpo di Roberta Ragusa possa essere stato nascosto proprio in quella zona. Una zona non facilissima da battere a causa della vegetazione, una zona in cui sono presenti anche molti cinghiali. Per ora, però, della donna continuano a non emergere tracce, e il mistero continua.

IN TELEVISIONE. Così, dopo la trasmissione di ieri, si è riaperto il dibattito sulla donna scomparsa. Tra gli amici che la stanno cercando la stanchezza per tutti i mesi trascorsi senza avere notizie della donan comincia a essere tanta, anche se nessuno sembra avere voglia di arrendersi. Sui social network, Facebook in testa, continuano a essere attivissimi i gruppi nati con l’obiettivo di non far cadere il caso di Roberta nel dimenticatoio e, se possibili, aiutare nelle indagini. Secondo qualcuno con la puntata di ieri di Chi l’ha visto è stato fatto un piccolo passo avanti verso la verità, secondo altri gli scenari sono invece sempre più confusi e preoccupanti.

RABBIA E SPERANZA. E c’è sempre chi continua a chiedersi come una donna, per di più una madre, abbia potuto sparire nel niente, chi sfoga la propria rabbia e il proprio dolore, chi vorrebbe avere più notizie da parte degli inquirenti e chi invece si dice soddisfatto che ricerche e indagini vadano avanti e che alcuni importanti programmi televisivi abbiano ricominciato a parlare del caso. Il sentimento comune è lo stesso: se qualcuno ha fatto del male a Roberta non può e non deve restare impunito. E il lavoro per rimettere insieme tutti i pezzi del puzzle va avanti.

Le ricerche. Roberta Ragusa, nessuna traccia nemmeno nei boschi pisaniNessuna traccia. E il web si divide tra contenti e non

Arriva il mese del benessere psicologico: incontri e seminari (gratuiti) in città

0

Tanti incontri e appuntamenti con al centro il benessere psicologico.

IL MESE. Sarà proprio il mese di ottobre, dal 1° al 31, quello dedicato al benessere psicologico a Firenze e in tutta la Toscana. La manifestazione, organizzata in Italia dalla società italiana psicologi area professionale (Sipap), cerca di mettere in contatto il pubblico con dei professionisti per promuovere l’idea che il benessere psicologico può migliorare la qualità della vita.

GLI INCONTRI. Una squadra formata da psicologi e psicoterapeuti professionisti della provincia di Firenze sarà impegnata, per tutto il mese, a offrire al pubblico incontri e consulenze personalizzate sia in città, sia in provincia, a Scandicci, Sesto Fiorentino, Reggello ed Empoli.

FIRENZE. Nel capoluogo toscano sono ben cinquantotto gli appuntamenti in programma e oltre novanta gli psicologi che hanno aderito all’iniziativa. Firenze è stata divisa in sei zone: Statuto- Borgo San Lorenzo, Firenze Sud-Campo di Marte, Novoli-Sesto-Centro, viali di circonvallazione, Scandicci. Per ognuna di queste zone sono disponibili un elenco di psicologici e una serie di seminari su vari argomenti come la maternità, il rapporto genitori-figli, la comunicazione efficace, le nuove dipendenze, lo sviluppo dell’autostima, l’importanza dei sogni e la lettura come strumento di benessere.

CONSULENZE. Oltre ai seminari su questi argomenti e molti altri, tutti gli psicologi impegnati nel mese del benessere offriranno consulenze gratuite private nei loro studi.

INFORMAZIONI. Dal 24 settembre e per tutta la durata del mese di ottobre sarà attivo il call center attraverso il quale prenotare i seminari e le consulenze private, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 ai numeri 800.766.644 (solo da rete fissa) e 333-4027140. Inoltre tutto il programma dettagliato zona per zona di Firenze si può trovare sul sito: www.mesebenesserepsicologico.it.

Asinella affamata cade tra i rovi, salvata dai vigili del fuoco

0

Un’asinella è caduta in un dirupo tra i rovi ed è rimasta impigliata.

LA CADUTA. È successo ieri nei boschi di Bardine di Gorasco, frazione montana nel comune di Aulla (Massa Carrara): un asinella, di proprietà di un contadino della zona, si era spinta nella boscaglia perché era affamata. È caduta però in un dirupo, precipitando per sei metri e rimanendo impigliata nei rovi.

IL SALVATAGGIO. Dopo quattro lunghe ore di lavoro i vigili del fuoco di Aulla sono riusciti a trarla in salvo: è stato, infatti, difficoltoso riuscire ad imbrigliare l’animale evitando che questo si muovesse e rischiasse di ferirsi ancora più profondamente. L’asinella è stata così salvata da una morte certa.

Writer costretti a pagare: ventimila euro agli Angeli del Bello

0

Writer beccati in azione: il giudice gli fa donare ventimila euro agli Angeli del Bello.

IL DANNO. Il 18 agosto 2010 due studenti di ventitré e ventisette anni vennero colti in flagrante  dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio artistico: stavano facendo un graffito in un muro della città. I disegni dei due writer sono comparsi in varie parti di Firenze e sono riconoscibili dalle firme ‘Jado’ e ‘Shiva’.

LA “BEFFA”. Prima il danno e poi la beffa: il giudice ieri ha infatti stabilito che i due ragazzi dovranno donare ventimila euro all’associazione Angeli del Bello che, in convenzione con il comune, si occupa proprio di combattere il degrado della città, anche cancellando i graffiti. Inoltre per loro è stata patteggiata anche una pena di venti giorni per danneggiamento, imbrattamento e deturpamento di beni culturali.

Leggi anche:  Gli Angeli del Bello atterrano in Oltrarno

Torna la mostra delle auto da sogno. Al giardino della Gherardesca

0

A Firenze arrivano le auto di lusso.

L’EVENTO. Al giardino della Gherardesca del Four Seasons Hotel di Firenze arriva ‘Uniques special ones’. Quella che si svolge dal 28 al 30 settembre è la terza edizione del concorso, esposizione ed evento che unisce ogni anno appassionati e collezionisti di automobili provenienti da varie parti del mondo. Gli appassionati delle “quattro ruote” potranno ammirare da vicino modelli di grande valore storico e culturale, ma anche attuale e futuro.

I COLLEZIONISTI. La commissione tecnica ha fatto un’attenta selezione dei collezionisti per il concorso. Sono stati scelti rappresentanti di quindici nazioni e quattro continenti (manca solo l’Africa) con concorrenti australiani, statunitensi, argentini e del Medio Oriente. I collezionisti si sfideranno confrontando il design, il restauro, l’originalità e la tradizione storica delle vetture. È tra queste rarità che verrà scelta, da una giuria esperta, la migliore di tutte.

LE RARITÀ. Saranno ospitate le più importanti firme dell’automobilismo mondiale, tra cui Ferrari e Bertone (a cui è dedicata un’intera area tematica per il suo centenario). Non mancheranno due première europee: Bertone esporrà e farà sfilare la Nuccio, Zagato la BMW Roadster mai vista al fianco della sorella Coupé. In anteprima mondiale invece la Porsche Carrera Zagato Speedster del programma Sanction II.

LA STORIA. Nell’anno del suo cinquantesimo anniversario, ‘Uniques special ones’ ospiterà uno tra i modelli più rappresentativi della casa del Cavallino: la Ferrari 250 GTO, la vettura del passato che sintetizza perfettamente la ‘filosofia Ferrari’ di equilibrio tra prestazioni ed estetica ai massimi livelli. È questo il modello che a giugno di quest’anno ha registrato un nuovo record: quello della cifra più alta mai pagata per acquistare un’automobile, ben trentacinque milioni di dollari. Non mancheranno inoltre le vetture appartenute a personaggi celebri, come ad esempio l’Alfa Romeo di Benito Mussolini.