mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1775

Ma quanto piace la ”c” aspirata: il toscano è il dialetto più sexy d’Italia

0

Toscani, rallegratevi. Saliamo sul podio al più alto gradino: abbiamo il dialetto più sexy di tutta la penisola. Subito dietro di noi romagnoli e romani.

L’INDAGINE. Qual’è il dialetto più sexy d’Italia? Se lo sono chiesti a Speed Date, l’agenzia specializzata in eventi per single, che ha chiesto a un campione di duemila single quale fosse la parlata che più di tutte “smuove gli ormoni” degli italiani. Le preferenze sono andate a quei dialetti che vengono considerati più simpatici e soprattutto più comprensibili, oppure preferibili semplicemente “ad orecchio”.

IL PODIO. Medaglia d’oro per il nostro dialetto, il toscano, considerato il più sexy dal 18% dei single intervistati. I seduttori toscani hanno la parlata più amata e, contro ogni previsione, la tipica “c” aspirata riesce a fare grandi conquiste. Pesa il fatto anche che il nostro dialetto, dal quale nasce direttamente l’italiano, è comprensibile da tutti. Secondo posto per il dialetto romagnolo con il 15% delle preferenze. Vacanza al mare e serate nei locali è ciò che hanno portato i single a innamorarsi sempre di più di questo dialetto. Bronzo, invece, per il romano, apprezzato dal 13% dei single, considerato un po’ “rude” ma sembra che sia proprio questo a far accendere la passione degli scapoli.

DIALETTI DEL SUD. Fuori dal podio, ma primo dei dialetti del sud ad incarnare l’immaginario sexy dell’italiano è il salentino (12%). Segue a ruota il napoletano con il 10%.

I MENO SEXY. Alle ultime posizioni di questa bizzarra classifica si hanno il dialetto umbro-marchigiano (8%), considerata una parlata molto simpatica ma decisamente non sensuale. Così come il milanese (7%), di certo non simpatico, ma molto chic considerato, però, poco sexy. La classifica si chiude con il siciliano (6%), il calabrese (5%), il sardo (4%) e il dialetto della Puglia del nord (2%), dialetti anche molto musicali, ma poco “conquistatori” forse perché anche non comprensibili a pieno da una buona parte degli italiani.

”Il pubblico fiorentino? Perfetto”. Parola di Cesare Cremonini

0

Il pubblico fiorentino? Perfetto. Parola di Cesare Cremonini.

PUBBLICO FIORENTINO. “Ho già suonato altre volte a Firenze e il pubblico fiorentino mi piace – ha dichiarato Cesare Cremonini ai microfoni di Radio Toscana, intervistato da Leonardo Canestrelli – si può dire che è un pubblico perfetto: ‘equilibrato’ e completo in grado di unire il calore e la passione tipici del centro Italia alla capacità di saper vivere i grandi eventi come succede più spesso al nord”.

VIDEO. Il cantautore bolognese, ex leader dei Lunapop, che presenterà nel capoluogo toscano il suo nuovo album ‘La Teoria dei colori’ all’Obihall il prossimo 4 novembre, ha inoltre manifestato il suo desiderio di girare in Toscana un videoclip: “Sono stato in vacanza dalle vostre parti – ha dichiarato – perché voglio girare qui un mio prossimo video. Per questo motivo sono venuto  un po’ a ‘studiare’ le vostre zone prima di mettermi a lavoro”.

CONCERTO. Sempre riguardo alla tappa fiorentina, Cremonini ha spiegato che “sarà un concerto completo, sul palco salirà una band molto grande, formata da dieci persone perché credo che il pop debba presentarsi al pubblico in maniera più completa e musicale per poterlo ‘attraversare’ in maniera trasversale”.

Dilettanti e professionisti sul ring. Contro il bullismo

Incontri di boxe e un seminario per imparare a conoscere e combattere il bullismo e il disagio giovanile.

L’INIZIATIVA. Sabato 22 settembre si svolgerà l’iniziativa “Pugilato contro il bullismo” organizzata dalla società pugilistica del Quartiere 1 Sempre Avanti Firenze. L’evento prevede sei sfide di pugili dilettanti e la partecipazione del pugile fiorentino professionista welter  Giacomo Mazzoni. Come già era avvenuto due anni fa, sarà piazza Tasso il luogo per celebrare la tradizione pugilistica nel cuore del centro storico fiorentino. La scelta del luogo non è casuale, poiché proprio qui si è verificato più di un episodio di bullismo.

I TEMI. Si parlerà quindi di disagio giovanile e bullismo prendendo spunto dal pugilato, uno sport dove due atleti si scontrano, sempre però rispettando regole ben precise. “Un’occasione – ha detto il presidente del quartiere 1 Nicola Benvenuti- per capire come ci si confronta davvero, con regole e criteri condivisi”.

IL PROGRAMMA. Dalle 15.30 alle 16.15 ci sarà l’esibizione di lotta greco romana. Dalle 16.15 alle 18.30 ci saranno i sei combattimenti di pugili dilettanti e un combattimento di pugili professionisti. Alle 19 sarà il momento del seminario ad ingresso libero sul disagio giovanile  che si svolgerà nella sala delle Leopoldine. Interverranno alcuni rappresentanti impegnati a vario titolo nella lotta al disagio proprio nei pressi di piazza Tasso, tra cui: Don Christian della parrocchia di San Frediano, il presidente del consiglio di Quartiere 1, Andrea Mirannalti del centro di solidarietà di Firenze e il pugile impegnato sul quadrato, Giacomo Mazzoni, in qualità di neolaureato e futuro assistente sociale. Alla fine ci sarà un rinfresco offerto dalla società sportiva.

Il Sant’Anna a ”caccia” del nuovo direttore generale: candidati cercasi

0

Alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa si cercano i candidati per ricoprire la carica di direttore generale.

NUOVO DIRETTORE. È stato annunciato ieri tramite un avviso firmato dal rettore Maria Chiara Carrozza: la scuola superiore Sant’Anna di Pisa cerca un nuovo direttore generale. Sarà un incarico a tempo determinato, non superiore ai quattro anni e non inferiore ai tre. La persona che si presenterà deve essere di cittadinanza italiana e aver conseguito una laurea specialistica- magistrale o rilasciata secondo il vecchio ordinamento.

LE CANDIDATURE. Le candidature devono essere spedite entro e non oltre il 3 ottobre, ovvero si hanno a disposizione quindici giorni dall’apertura del bando, risalente a ieri, mercoledì 19 settembre.

I CURRICULA. Chi fosse interessato a ricoprire il ruolo può inviare il suo curriculum all’indirizzo e-mail [email protected]. Sulla base dei curricula presentati e di eventuali colloqui, il rettore Carrozza,in accordo anche con il senato accademico, sceglierà una terna di candidati da sottoporre al consiglio di amministrazione che provvederà ad assegnare l’incarico.

INFORMAZIONI. Per sapere gli incarichi da svolgere, le modalità di selezione e per richiedere ulteriori informazioni visitate il sito.

La terra torna a tremare: avvertita una scossa tra Siena e Grosseto

0

Una lieve scossa di terremoto ha sorpreso nella notte gli abitanti delle Colline Metallifere.

LA SCOSSA. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata avvertita questa notte verso le 3.40 tra le province di Siena e Grosseto. Per ora non ci sono state segnalazioni di danni a persone o cose.

L’EPICENTRO. Secondo i rilievi dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il terremoto ha avuto l’epicentro in prossimità dei comuni di Chiusdino (Siena) e Montieri (Grosseto), sulle Colline Metallifere. L’ipocentro invece è stato registrato a nove chilometri di profondità.

Mondiali di ciclismo, oggi la presentazione ufficiale

0

Mondiali di ciclismo 2013 in Toscana, oggi a Maastricht la presentazione ufficiale.

LA PRESENTAZIONE. “Toscana 2013, one year to go”: si svolgerà dunque oggi la presentazione ufficiale dei Mondiali di ciclismo che si svolgeranno in Toscana nel settembre del prossimo anno. Alla serata interverranno il presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale Pat McQuaid, l’assessore regionale Riccardo Nencini e il vicesindaco Dario Nardella, rispettivamente presidente e vicepresidente del comitato istituzionale e rappresentanti del comitato organizzatore.

LA SERATA. Tra gli ospiti, che avranno il ruolo di ambasciatori dei Mondiali 2013, i più recenti campioni del mondo azzurri: dai toscani Mario Cipollini e Paolo Bettini a Tatiana Guderzo e Giorgia Bronzini. Numerose le sorprese che verranno svelate nel corso della presentazione, introdotta da un filmato promozionale sulle bellezze del territorio toscano viste da uno “speciale ciclista”, tra le quali i percorsi di ciascuna gara, la mascotte ufficiale dell’evento e il sito web ufficiale: www.toscana2013.it.

Meyer, un nuovo bar. E prodotti biologici

0

Aprirà domani un nuovo bar all’interno dell’ospedale Meyer. Saranno a disposizione dei clienti prodotti senza glutine per chi soffre di celiachia e alimenti biologici.

IL BAR. Aprirà domani alle 10.30 il nuovo punto di ristorazione e bar all’interno dell’azienda ospedaliera universitaria Meyer. “L’ospedale ha ormai raggiunto un livello di eccellenza nell’assistenza sanitaria dei bambini, sia in ambito italiano che internazionale, e da domani anche i servizi di ristorazione terranno conto delle particolari caratteristiche ed esigenze degli utenti”, viene spiegato. Nell’area bar verrà istituita anche una zona ludica per i piccoli.

LA NOVITÀ. “Continuando la tradizionale attenzione che il Meyer riserva alle esigenze nutrizionali dei bambini con problemi di intolleranza alimentare, il bar metterà a disposizione una linea di prodotti senza glutine per chi soffre di celiachia”, viene spiegato ancora. Inoltre saranno a disposizione anche cibi e bevande biologiche. La cooperativa Co.D.A.S metterà a disposizione questi prodotti per incoraggiare sempre più il consumo di alimenti freschi, poco elaborati e di produzione biologica.

Studenti a Palazzo Vecchio, in nome della legalità

0

In occasione della “Giornata della legalità” alcuni studenti fiorentini incontreranno procuratori, prefetti e questori.

L’EVENTO. È in programma per domani mattina alle 10 nel salone dei Duecento a Palazzo Vecchio la “Giornata della legalità”. La giornata è rivolta agli studenti delle classi terze delle scuole medie fiorentine.

GLI OSPITI. L’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi e gli studenti incontreranno il prefetto Luigi Varratta, il procuratore Giuseppe Quattrocchi, il generale Giuseppe Vicanolo, comandante regionale della guardia di finanza, e il questore Francesco Zonno. Saranno presenti anche alcuni studenti dell’Isis Leonardo da Vinci che proietteranno un video realizzato durante un viaggio nelle terre confiscate alla mafia in Sicilia.

ANNO SIMBOLICO. “Si tratta – ha spiegato l’assessore Di Giorgi – di un momento di approfondimento in un anno fortemente simbolico per il nostro Paese, che commemora il ventennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con gli agenti delle loro scorte. In questa occasione non parleremo solo di legalità come lotta alla criminalità organizzata, ma anche della valenza del rispetto delle regole nei comportamenti di ogni giorno e dell’importanza di una cittadinanza attiva e di una cultura diffusa della legalità”.

Quando internet migliora la vita: un seminario per conoscere la forza del web

0

Un seminario per capire come il web può cambiarti la vita. A fare luce su questa possibilità due persone che la loro vita con la rete l’hanno rivoluzionata davvero.

IL SEMINARIO. Confartigianato propone sabato 22 settembre un seminario a ingresso libero per svelare alle piccole imprese potenzialità e rudimenti di web marketing e commercio elettronico, attraverso le parole e le esperienze di chi ce l’ha fatta. Il corso si svolgerà domani alle 9.30 nell’auditorium di Confartigianato in via Empoli 27 a Firenze.

CHI INTERVIENE. A raccontare la loro esperienza Mauro Migli e Silvia Bertolucci, due artigiani figli di artigiani che per anni hanno lavorato nelle fiere e nei mercati vendendo i prodotti da loro creati. Una svolta alla loro vita è stata data dall’apertura nel Chianti di un laboratorio artigianale per la produzione di cuscini per il benessere in pula di farro ed altri materiali naturali. Da qui la decisione di aprire un negozio online su eBay, inserendosi così nel mondo digitale.

INTERNET. Lo sviluppo del web 2.0 gli offre nuove forme di visibilità e nuove strategie di marketing fondate sulle reti sociali. A questo punto la metamorfosi digitale dei due artigiani è ormai completata. Ad oggi, infatti, il web è l’unica piattaforma di mercato che utilizzano e sfruttano. Forti dell’idea che l’innovazione sia prima di tutto un fattore culturale e poi tecnologico, Mauro e Silvia affermano che internet ha cambiato e migliorato la qualità della loro vita. Domani i due racconteranno la loro esperienza anche per fare in modo che le persone, soprattutto i nativi analogici, possano ampliare le opportunità di lavoro sfruttando la rete.

INFORMAZIONI. Per maggiori dettagli sul seminario rivolgersi al numero 055.7326935 o all’indirizzo e-mail [email protected].

Coltivavano marijuana in casa, arrestata una coppia

0

Non solo coltivavano cannabis in casa, ma avevano costruito una serra con tanto di sistema di aerazione e irrigazione per le piante di marijuana.

LA SERRA. È stata scoperta a Cascina, in provincia di Pisa, una serra allestita in casa per coltivare le piante di cannabis. A realizzare la serra nella propria abitazione è stata una coppia italiana, che adesso è stata arrestata.

BECCATI. I carabinieri hanno beccato i due conviventi a causa di due piantine di marijuana sistemate sul balcone. Nonostante questa disattenzione, la coppia era stata molto attenta nella conservazione delle piante: la serra infatti era stata dotata di un sistema di ricircolo dell’aria, fertilizzanti, lampade alogene e un sistema d’irrigazione apposta per la coltivazione della cannabis.