lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1777

I Gemelli Diversi incontrano i fan. E firmano le copie dell’album

0

I Gemelli DiVersi incontrano i fan e firmano le copie di ”Tutto Da Capo” (Sony Music), il nuovo album di inediti nei negozi e store digitali dall’11 settembre. L’appuntamento è mercoledì 12 settembre alle 16 a Campi Bisenzio, presso la Fnac del Centro Commerciale “I Gigli”.

L’ALBUM. A tre anni dall’ultima pubblicazione, THG, Strano, Thema e Grido, che con la loro miscela di rap e melodia hanno fatto scuola, tornano dunque prepotentemente sulla scena con un sound al tempo stesso rinnovato e inconfondibile per rompere nuovamente gli schemi. “Tutto da capo”, interamente scritto, prodotto e suonato dai Gemelli DiVersi, è un album che, a partire dal titolo, conferma l’attitudine di una band sempre disposta a trovare nuovi stimoli per ripartire, forte dell’esperienza di quindici anni di carriera, con la stessa energia del primo giorno.

I BRANI. I quindici brani che compongono la tracklist sono il risultato finale di una lunga fase di studio, ascolto e ricerca che ha portato i Gemelli DiVersi ad abbattere le barriere tra generi musicali arricchendo il loro stile di sonorità dance, reggae, house, dubstep, R’n’B sapientemente rielaborate per accompagnare testi che parlano senza filtro delle difficoltà del presente, di amore e di amicizia.

COLLABORAZIONI. L’apertura ad altri mondi musicale si conferma nella scelta delle collaborazioni, che vedono la partecipazione di J-Ax, Space One e DJ Zak in “Spaghetti funk is dead”, ma anche Ahmed Soultan, cantante marocchino leader della scena urban nordafricana, in “Miss U Much” e DJ Steve Forest in “Questa è una rapina”.

Miss Italia, (quasi) una tv su cinque per la prima serata. E oggi…

0

3.500.000 spettatori per il 18,2% di share: questi i numeri della prima serata di Miss Italia su Rai 1, ieri sera.

MIRIGLIANI. “Sono molto soddisfatta del risultato degli ascolti della prima serata – ha commentato Patrizia Mirigliani – ma anche  convinta della bontà del prodotto che abbiamo condiviso con la Rai, condotto da Fabrizio Frizzi. I numeri dicono che Miss Italia, nonostante tutto, è un programma di grande impatto sulle famiglie italiane che ogni anno gli danno il giusto tributo. Dopo 73 anni – ha concluso –  il concorso appare in crescita, anche negli ascolti televisivi”.

IL SINDACO. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco della città Giuseppe Bellandi, che ha sottolineato l’importanza dell’impatto che Montecatini Terme ha avuto in tutto il mondo con la trasmissione di Raiuno di ieri sera come,  in precedenza, delle anteprime. “Il programma viene trasmesso in queste ore in Cina e  in India; in queste due serate tutti i continenti assistono ad uno spettacolo in onda dalla nostra città.  I dati dell’ascolto sono in aumento rispetto ad un anno fa: è come se stasera fosse in programma la finale dei 100 metri delle Olimpiadi dopo che ieri abbiano visto le batterie di una gara di interesse per tanta gente. Dobbiamo riflettere molto su eventi complessi come questo, ma posso dire di essere felice: per questo esprimo gratitudine alla Rai, alla Miren e agli ospiti. Un plauso particolare va alla cittadinanza di Montecatini Terme, ai miei concittadini, agli albergatori, ai commercianti, tutti molto partecipi e attivi, anche con l’apertura serale dei negozi. La città dell’ospitalità e dell’accoglienza ha risposto come sa e come doveva”.

LA SERATA FINALE. E questa sera, sempre su Rai 1, scatta la serata finale del concorso, durante cui sarà incoronata Miss Italia 2012: la diretta dal Palaspecchiasol di Montecatini Terme inizia alle 20,30.

Versilia, rubano abiti da sposa per un valore di 70mila euro

0

Alcuni ladri sono entrati all’interno di un negozio di abiti da cerimonia. L’allarme è suonato, ma loro, rapidi, sono fuggiti con un bottino da settantamila euro.

IL FURTO. È accaduto ieri notte a Bozzano, nel comune di Massarosa: alcuni malviventi si sono intrufolati in un negozio specializzato in vestiti per matrimoni in via Sarzanese. I ladri sono entrati forzando la porta d’ingresso.

LA FUGA. Una volta forzata la porta è scattato anche l’allarme. Ma i ladri sono riusciti a rubare gli abiti da sposa e da cerimonia per un valore di ben settantamila euro e a fuggire senza essere scoperti. Sul posto sono poi intervenuti i carabinieri. Saranno analizzati anche i video delle telecamere di sorveglianza per trovare qualche indizio utile per l’identificazione dei responsabili.

Pergola, grandi nomi (e sconti) per l’apertura della nuova stagione

0

Inizia a ottobre la nuova stagione teatrale della Pergola: si riparte con diciassette spettacoli in cartellone e nove diverse formule di abbonamento.

IN PROGRAMMA. Il 26 ottobre apre la stagione di prosa del teatro. Diciassette gli spettacoli in programma tra ottobre e aprile, con repliche di successo e nuove produzioni. Tra i nomi che saliranno sul palco ci sono Gabriele Lavia, Luca Barbareschi, Geppy Gleijeses, Sebastiano Somma e Orso Maria Guerrini, Stefano Accorsi, Luca De Filippo, Tullio Solenghi, Luigi De Filippo, Mariano Rigillo, Roberto Valerio, Carlo Cecchi, Filippo Timi, Luca Zingaretti, Monica Guerritore, Emilio Solfrizzi e Lunetta Savino e Massimo Ranieri.

SCONTI PER I FEDELISSIMI. Gli “storici” abbonati quest’anno avranno la possibilità di ottenere una riduzione sul prezzo degli abbonamenti a posto fisso. Infatti, con la formula ”Porta un amico”, avranno diritto a uno sconto presentando un abbonato in più. Anche il nuovo abbonato avrà diritto alla stessa riduzione sul prezzo.

ONLINE. Sul sito del teatro (www.teatrodellapergola.com) da settembre sarà possibile fare gli abbonamenti direttamente online, senza spostarsi da casa o dall’ufficio, grazie al nuovo servizio offerto da Boxoffice. In autunno saranno a disposizione online i biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone, con la possibilità di scegliere l’emissione di un formato cartaceo con codice a barre a lettura ottica o ricevere un semplice messaggio direttamente su cellulare o smartphone.

INFORMAZIONI. Per qualsiasi informazione riguardo ai servizi di biglietteria ci si può rivolgere al numero 055/0763333, oppure via e-mail a [email protected] per informazioni su abbonamenti, eventi, prezzi ed orari; invece [email protected] per informazioni sugli spettacoli e le altre attività.

ABBONAMENTI. Ecco i nove pacchetti disponibili:

– Completo: offre diciassette spettacoli a posto fisso. Prezzi: Platea € 280.00, Posto palco € 214.00, Posto palco di III € 190.00, Galleria € 152.00.

– Pergola per 9: offre due pacchetti di nove spettacoli ciascuno a posto fisso. Prezzi: Platea € 200.00, Posto palco € 153.00, Galleria € 115.

– Pergola per 6: offre tre pacchetti di sei spettacoli ciascuno a posto fisso: Prezzo: Platea € 140,00 , Posto palco € 112,00, Galleria € 80,00.

– Riduzione Porta un amico: Completo: Platea € 252.00, Posto palco € 193.00, Posto palco di III € 171.00, Galleria € 137.00. Pergola per 9: Platea € 180.00, Posto palco € 138.00, Galleria € 104.00. Pergola per 6: Platea € 126.00, Posto palco € 101.00, Galleria € 72.00.

– ScegliPergola x 10 (in vendita dal 24 settembre): offre un abbonamento a dieci spettacoli da scegliere tra quelli della stagione in abbonamento. Prezzo: Platea € 222.00, Posto palco € 180.00, Galleria € 133.00.

– ScegliPergola x 5 (in vendita dal 1 ottobre): offre un abbonamento a cinque spettacoli da scegliere tra quelli della stagione in abbonamento. Prezzo: Platea € 127.00, Posto palco € 100.00, Galleria € 71.00.

– Pergola26 (in vendita dall’ 8 ottobre): è una carta a consumo per sei spettacoli da scegliere tra quelli della stagione in abbonamento riservato ai giovani nati dopo il 1°gennaio 1986.

Roberta Ragusa, otto mesi di ricerche. E il paese si indigna

0

Tra pochi giorni saranno otto mesi dalla scomparsa di Roberta Ragusa. Era infatti la notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi quando la donna è sparita dalla sua casa. Da allora nessuna certezza sulla fine che possa avere fatto. A partire dalla domanda che più di ogni altra sta a cuore a chi la sta cercando: ma Roberta è ancora viva o no? 

POCHE SPERANZE. Sono sempre in meno, purtroppo, a sperare di ritrovarla ancora in vita. A sperare in una perdita di memoria o in un allontanamento volontario. Ma sono ipotesi, queste, che appaiono sempre più difficili, visto anche il passare del tempo e il perdurare del mistero attorno alla sua scomparsa.

INDAGINI E RICERCHE. Nessuno, infatti, ha più notizie della donna. E l’ipotesi secondo la quale Roberta sarebbe stata uccisa acquista sempre maggiore forza. Le indagini e le ricerche della donna vanno avanti, in attesa di riuscire a trovare gli elementi che mancano per dare una risposta al caso. Gli inquirenti avrebbero ormai un’idea di quello che possa essere successo quella notte, e le indagini andrebbero proprio in questa direzione.

IL CASO IN TV. E intanto l’attesa cresce. Così come l’indignazione. Con il ritorno della vicenda sotto i riflettori della cronaca nazionale (venerdì del caso si è parlato, con un collegamento, nel corso della trasmissione televisiva “Quarto grado” di Rete 4, mentre nei giorni precedenti era stato Mattino Cinque ad occuparsene), infatti, aumenta la rabbia di coloro che stanno cercando Roberta, a partire dalle amiche. Aumenta l’indignazione per un silenzio che tutte queste persone chiedono che venga rotto il prima possibile, per sapere finalmente cosa sia davvero successo.

LA RABBIA. Sulla scia della trasmissione tv il popolo del web, che segue attraverso i social network la vicenda e i suoi sviluppi, ha preso nuovo fiato per chiedere, domandare, urlare la sua indignazione. Tra pochi giorni, come detto, i mesi trascorsi dalla scomparsa di Roberta saranno otto. Troppi, davvero, troppi, per coloro che la stanno cercando. Che, in attesa di sapere finalmente qualcosa, continuano a far sentire la loro voce.

Lavori sulle strade, giorno e notte: tutti i cantieri della settimana in città

0

Strade, una settimana di lavori. Giorno e notte. Ecco quello che ci aspetta nei prossimi sette giorni a Firenze.

Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle strade, iniziano lunedì 10 settembre i lavori di manutenzione in via della Canonica: fino a fine ottobre la strada sarà chiusa da via dello Studio a piazza del Capitolo. Sempre lunedì 10 settembre iniziano anche i lavori di ripristino di un marciapiede privato. Fino a mercoledì 12 settembre, dalle 8 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 49 con senso unico con senso unico alternato regolato da movieri (in prossimità del Viuzzo dei Galli). Da martedì 11 settembre è in programma l’asfaltatura di via Kyoto con restringimenti di carreggiata fino a giovedì 13 settembre, mentre mercoledì sarà la vota dei lavori di ripristino della pavimentazione di via Buonvicini con restringimenti di carreggiata fino a venerdì 14 settembre. Sempre giovedì 13 settembre inizieranno i lavori di manutenzione del marciapiede in via Bocci: previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 28 settembre.

Ecco tutti gli altri interventi:

Via Baracca: per la effettuare la manutenzione di un cartellone pubblicitario lunedì 10 settembre, da mezzanotte alle 16, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.

Corso Italia: inizieranno lunedì 10 settembre i lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto fra via Magenta e via Palestro sono previsti restringimenti di carreggiata fino a sabato 20 ottobre.

Viale Gramsci: ancora lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il cantiere riguarderà il controviale da piazzale Donatello a via Varchi (esclusi) e comporterà, da lunedì 10 settembre, l’istituzione di divieti di sosta e restringimenti di carreggiata a tratti lato numeri civici pari. Termine previsto venerdì 26 ottobre.

Via del Proconsolo: inizieranno lunedì 10 settembre i lavori per la realizzazione di una nuova isola ecologica interrata. Nel tratto da numero civico 3 a Borgo Albizi è previsto un restringimento di carreggiata fino all’inizio di novembre.

Via della Nave a Rovezzano: inizieranno lunedì 10 settembre alcuni lavori alla rete telefonica all’altezza del numero civico 25. Fino a venerdì 14 settembre, dalle 8 alle 17, saranno in vigore un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Termine previsto venerdì 14 settembre.

Via del Palazzo Bruciato: inizieranno lunedì 10 settembre i lavori alla rete fognaria. Fino a venerdì 14 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Viale Piombino: da lunedì 10 settembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete telefonica per la posa di un cavo in fibra ottica. Nel tratto interessato, quello compreso tra il numero civico 37 e via Livorno, sarà istituito un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-16.30 fino a martedì 18 settembre.

Via Mannelli-via Lapini: da lunedì 10 settembre sono in programma interventi per l’abbattimento di barriere architettoniche. Fino a venerdì 14 settembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Lorenzo di Credi: ancora interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in programma da lunedì 10 a venerdì 14 settembre. Previsto un restringimento di carreggiata.

Via Aretina: da lunedì 10 settembre sarà effettuata l’apertura di alcuni chiusini della rete telefonica. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza del numero civico 348. L’intervento si concluderà venerdì 14 settembre.

Via Dino del Garbo: da lunedì 10 a mercoledì 12 settembre è in programma la manutenzione di pali dell’illuminazione pubblica. Dalle 9.30 alle 16.30 scatteranno restringimenti di carreggiata.

Via Corridoni: inizieranno lunedì 10 settembre i lavori di scavo per interventi sulla rete telefonica. Previsti restringimenti di carreggiata fino venerdì 21 settembre.

Via del Ponte di Mezzo: da lunedì 10 settembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete telefonica. Fino a venerdì 21 settembre sarà istituito un senso unico alternato con movieri da via Mariti a piazza del Terzolle. L’intervento sarà effettuato in orario 9-12.30 e 14-18.

Via Bini-via Corridoni: sempre per l’apertura di chiusini della rete telefonica da lunedì 10 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 21 settembre.

Via delle Gore: per lavori rifacimento della fognatura da lunedì 10 a venerdì 28 settembre sarà istituito un senso unico da via Caccini a via Niccolò da Tolentino con direzione verso quest’ultima strada.

Via Michelazzi-via delle Panche: inizieranno lunedì 10 settembre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata da via delle Panche al numero civico 13. L’intervento si concluderà sabato 29 settembre.

Via Maestri del Lavoro-via Cocchi-viale Morgagni-via Santelli: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata da lunedì 10 settembre a mercoledì 24 ottobre.

Via Pisacane: sempre per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 10 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Mazzoni a via del Palazzo Bruciato. In orario notturno (22-6) saranno effettuati due scavi in attraversamento della carreggiata con senso unico alternato con movieri all’altezza di via Mazzoni e l’altro a metà strada fra via Mazzoni e via del Palazzo Bruciato. Termine previsto venerdì 26 ottobre.

Via Palazzo dei Diavoli: per lavori edili da lunedì 10 settembre fino a martedì 9 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Giusti: per effettuare il sollevamento di materiali lunedì 10 settembre, dalle 6 alle 12, scatterà un restringimento di carreggiata.

Via Gioberti: per lavori edili lunedì 10 settembre nel tratto compreso fra i numeri civici 91 e 115r scatterà un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-19.

Via Lanza: sempre lavori edili in programma lunedì 10 settembre con l’istituzione di un restringimento di carreggiata dalle 7 alle 18.

Via Giotto: per lavori edili da lunedì 10 a sabato 15 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata in orario 9-18.30.

Via Giacomini: ancora lavori edili in programma a partire da lunedì 10 settembre. Fino a metà dicembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Fortini: per lavori edili lunedì 10 settembre, dalle 8 alle 20, sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 18.

Via Vecchia di Pozzolatico: per un trasloco in programma lunedì 10 settembre il tratto da via Salvani a via Pian d’Ema sarà interessato, in orario 7-19, da un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri.

Via della Villa Demidoff: per la manutenzione di un cartello pubblicitario lunedì 10 e martedì 11 settembre dalle 6 alle 18 saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Panciatichi: saranno effettuati di notte alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 21 di lunedì 10 alle 6 di martedì 11 settembre saranno istituiti divieti di sosta e di transito nel tratto dall’incrocio con via Antonio da Noli al numero civico 40 lato numeri civici pari nella direttrice di marcia verso via Leone Pancaldo. Sarà invece comunque garantito ai veicoli provenienti da via del Terzolle l’ingresso in via Magellano nella direttrice di marcia verso via Carlo del Prete.

Largo Zoli: inizieranno martedì 11 settembre i lavori per la posa di un cavo della telefonia. Fino a domenica 16 settembre sarà in vigore, dalle 6 alle 18, un restringimento di carreggiata.

Via Baracca: per consentire l’apertura dei chiusini della rete telefonica martedì 11 e mercoledì 12 settembre è prevista l’istituzione di restringimenti di carreggiata con disassamento della corsia di mezzeria tra via Orazio Vecchi e via Franchetti nella direttrice di marcia verso uscita città. L’intervento sarà effettuato in orario 9.30-17.30.

Via Danti-via Marignolli: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 11 settembre è previsto un restringimento di carreggiata che rimarrà in vigore fino a mercoledì 19 settembre.

Via Maragliano: mercoledì 12 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri in corrispondenza del numero civico 56. I provvedimenti saranno in vigore dalle 8 alle 20.

Via Carducci: per un trasloco mercoledì 12 settembre, dalle 7.30 alle 17.30, sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via Monalda: la strada sarà chiusa da mercoledì 12 a venerdì 14 settembre per alcuni lavori edili.

Via San Leonardo: per la posa di un cavo della rete di distribuzione dell’energia elettrica da mercoledì 12 settembre nel tratto via Schiapparelli-viale Galilei sarà istituito un divieto di transito. Inoltre in via di Belvedere sarà chiuso l’incrocio con via Monte alle Croci. Termine previsto lunedì 17 settembre.

Via Liberale da Verona: mercoledì 12 e giovedì 13 settembre è in programma la manutenzione di un cartellone pubblicitario. Dalle 6 alle 18 previsti restringimenti di carreggiata.

Via Santo Stefano in Pane: da mercoledì 12 a venerdì 14 settembre è in programma la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Dalle 9 alle 16 saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Galluzzi: inizieranno mercoledì 12 settembre i lavori per un nuovo allacciamento alla rete fognaria. Fino a giovedì 20 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via Vasco de Gama: da mercoledì 12 settembre scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 45-47 per lavori di realizzazione di una caditoia. Termine previsto venerdì 28 settembre.

Via Martiri del Popolo: ancora lavori edili. Da giovedì 13 a sabato 15 settembre è prevista, in orario 8-18, l’istituzione di un restringimento di carreggiata. 
Via del Bandino: ancora lavori edili. Giovedì 13 settembre nella fascia oraria 7-17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Accolti: inizieranno giovedì 13 settembre i lavori alla rete fognaria. Previsti restringimenti di carreggiata fino a giovedì 20 settembre.

Via Campani: giovedì 13 e venerdì 14 settembre sono in programma le operazioni di montaggio di una gru edile. Dalle 8 alle 20 scatterà la chiusura del tratto strada con entrata dalla parte opposta con strada senza sfondo.

L’Italia non può più (già) sbagliare. Bagno di folla aspettando Malta

0

E’ già tempo di voltare pagina. Dopo il (mezzo) passo falso nella prima gara di qualificazione ai Mondiali del 2014 (2-2 in Bulgaria lo scorso venerdì), martedì a Modena arriva Malta. Una partita che, sulla carta, non dovrebbe presentare troppe difficoltà, ma che è già una partita da non sbagliare per non compromettere il cammino verso il Brasile, ed è per questo che la sfida potrebbe nascondere alcune insidie.

DOPO LA BULGARIA. Prandelli lo sa, era stato piuttosto duro dopo il pareggio con la Bulgaria (“è stata una delle partite della mia gestione in cui abbiamo sofferto di più. La prestazione è stata insufficiente, è normale che le pagelle dei giornali siano state basse e concordo anche sul voto insufficiente all’allenatore”, aveva detto) e ora non vuole che la sua squadra possa commettere altri errori.

IL TERREMOTO. Quella di ieri, intanto, è stata una giornata di festa per gli azzurri, che hanno fatto visita alle popolazioni emiliane colpite dal terremoto dello scorso 29 maggio. L’Italia è stata a Medolla, dove è stata accolta da un vero e proprio bagno di folla, con più di 2.200 persone che hanno assistito alla seduta di allenamento degli azzurri nel campo Comunale, ampliato per l’occasione dalla Figc con tribune provvisorie per portare la capienza da 500 a 2.200 posti. Chi è rimasto fuori dall’impianto per motivi di ordine pubblico – spiega comunque la Figc – potrà salutare la Nazionale anche oggi alle 18.30 allo stadio Braglia, in occasione dell’allenamento a porte aperte alla vigilia della gara con Malta. Ieri, dopo una partitella in famiglia i giocatori hanno firmato autografi  e posato per le foto. Tra i primi interventi decisi – illustra la Figc – c’è la realizzazione di una palestra multifunzionale nel territorio di San Possidonio, nelle immediate vicinanze delle scuole materne-elementari-medie. Decisi anche i lavori di ristrutturazione e ripristino del Centro Ricreativo Posta di Mirandola danneggiato dal sisma: si tratta di un’area polivalente con tre campi di calcio, due tensostrutture polivalenti e altri impianti sportivi.

LA GARA CON MALTA. Ora, però, l’attenzione è tutta sulla partita che attende gli azzurri, in programma martedì 11 settembre alle 20,45 allo stadio Braglia di Modena contro Malta. Il Brasile chiama, l’Italia non può più (già) sbagliare.

Degenera lite tra due extracomunitari: un ferito con arma da taglio

0

A causa di una lite, un extracomunitario è stato arrestato. Ha ferito con un’arma da taglio un suo connazionale.

LA LITE. È successo nel giardino della Fortezza  da Basso: due extracomunitari hanno pesantemente litigato tra loro e uno di loro è rimasto ferito. Intorno alle 20, infatti, uno dei due ha ferito l’altro con un’arma da taglio in una coscia. I motivi del litigio non sono ancora chiari.

L’INSEGUIMENTO. Il giovane ha cercato anche di inseguire il suo aggressore, ma a causa della ferita si è accasciato in strada tra gli spartitraffico di viale Strozzi.

I SOCCORSI. L’aggressore è stato inseguito poi anche dalla polizia, intervenuta sul posto. Gli agenti lo hanno bloccato vicino a piazza Indipendenza. L’uomo ferito è stato poi portato all’ospedale e la lesione, secondo quanto emerso al momento, sembra superficiale e non grave.

Un salto nel Medioevo a Brozzi. Tra cortei, monete e cibo d’altri tempi

Torna la festa medievale nel borgo di Brozzi. Dal cibo alla moneta, dagli sbandieratori ai cortei, dalle musiche ai tornei, tutto avrà il sapore di un’epoca che fu.

L’APPUNTAMENTO. La festa nel borgo di Brozzi è in programma sabato 15 settembre dalle 15.30 alle 23. È ormai arrivata alla sua sesta edizione la manifestazione che si svolge nelle strade e nelle piazze nell’antico borgo medioevale alla periferia ovest di Firenze.

UN SALTO NEL MEDIOEVO. Durante la manifestazione, il borgo di Brozzi farà un salto nel passato e tutto, anche il cibo, ricorderà il periodo medievale. Immancabile l’utilizzo del Brozzino, l’antica moneta locale. Il cambio euro-brozzino sarà effettuato dagli appositi “uffici” disseminati lungo la strada principale della festa.

I DIVERTIMENTI. La festa “Un salto nel Medioevo all’ombra del Torrione di Brozzi” si svolge ormai da diversi anni e benché, a differenza delle altre feste medievali nei dintorni, questa occupi una sola giornata, le attrattive che vengono proposte sono numerose: spettacoli di sbandieratori, cortei di nobili e villani, dimostrazioni di antichi mestieri, danze e musiche medievali, combattimenti all’arma bianca, tornei di tiro con l’arco, spettacoli teatrali e giochi per grandi e piccini, come la ricostruzione della storica corporazione della Baratteria e giochi d’abilità quali “I’ Bischero a mollo” e La Giostra del Saracino.

PROGRAMMA. La giornata sarà strutturata così: dalle 15.30 ci sarà l’apertura del mercato medievale, della fiera degli antichi mestieri e dell’offizio del cambio della moneta. Alle 16 inizierà la sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina con l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi direttamente dal Calcio Storico fiorentino. Alle 16.30 sarà il momento della sfilata del corte delle Signorie. Alle 22 ci sarà il corteo conclusivo con vari artisti e infine, alle 22.30, la festa si chiuderà con lo spettacolo della ‘Tempesta di fuoco’.

INFORMAZIONI. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito internet www.festamedievalebrozzi.it.

(Foto da www.festamedievalebrozzi.it)

Renzi e ”gita” ad Arcore: battibecco col pubblico alla Festa del Pd

0

Battibecco tra Renzi e il pubblico della Festa Democratica delle Cascine sulla “gita” ad Arcore del sindaco di Firenze. Che qualcuno non ha ancora dimenticato.

Vai all’articolo