venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1802

E’ ufficiale, Toni ritorna alla Fiorentina

0

E a sorpresa spuntò anche Luca Toni.

 

TORNA A CASA, TONI. Cinque anni dopo aver lasciato la Fiorentina, l’attaccante torna con i Viola per una anno, con un contratto fresco fresco di firma da 400 mila euro.

IL PRECEDENTE. Toni, che aveva già giocato a Firenze dal 2005 al 2007 torna nella città del giglio per un anno, acquisto concluso dalla società allo scadere della chiusura del calcio mercato.

Tomovic, Migliaccio e Llama. Gli ultimi tre acquisti della Fiorentina

0

La chiusura del calcio mercato è ormai alle porte e la Fiorentina ha ufficializzato i suoi ultimi acquisti.

TOMOVIC IN CAMBIO DI VARGAS. L’ultimo ad essere entrato a far parte dei Viola è il difensore Nenad Tomovic: serbo nato a Kragujevac il 30 agosto 1987 e vanta gà nove presenze nella nazionale del suo Paese.

 IL PERUVIANO AL GENOA. L’acquisto è stato effettuato in compartecipazione col Genoa che in cambio si è preso Juan Manuel Vargas, peruviano che ha giocato con la Fiorentina 124 partite segnando 15 gol. 

GIULIO MIGLIACCIO. Il mediano campano Giulio Migliaccio (classe 1981) che fino ad oggi giocava nel Palermo, è stato acquisito, a titolo temporaneo, dalla società fiorentina.

CRISTIAN LLAMA. Stesso discorso quasi allo scadere del tempo è valso per Cristian Ezequiel Llama, argentino di 26 anni preso in prestito dal Catania con diritto di riscatto. 

LA CAMPAGNA ABBONAMENTI. Chi volesse assistere in diretta alle partite giocate nel compionato 2012/2013 dalla Fiorentina, sappia che ancora aperta la campagna abbonamenti della squadra, che mette a disposizione dei tifosi diverse tipologie di biglietto.

Della Valle: “L’intromissione nell’affare Barbatov? Vergognosa e dilettantesca”

0

Continua a far parlare la vicenda Berbatov. Tant’è che il patron viola Andrea della Valle ha diffuso un commento tramite Violachannel.

VERGOGNOSA E DILETTANTESCA. “Considero l’intromissione nell’affare Fiorentina-Berbatov – ha detto Adv – di fatto concluso tra le rispettive Società e lo stesso giocatore, una cosa vergognosa e dilettantesca. Probabilmente da quelle parti pensano che per ottenere dei risultati ogni mezzo sia lecito. Alla Fiorentina non la pensiamo affatto così. Mai mi sarei aspettato un simile comportamento da quella Società e da quel Presidente”.

LEGGI ANCHE: 

Fiorentina, cercasi attaccante. Borriello in pole 

Berbatov, slitta l’accordo. La Juve gli ha messo gli occhi addosso 

Fiorentina, caccia alla punta. E Jovetic tiene tutti col fiato sospeso

Spettacoli teatrali e musica per un week-end in città (e non solo)

Ancora un fine settimana di eventi. In città ma anche fuori porta, tra spettacoli e folklore. Unico problema, il maltempo, che potrebbe minare i programmi di chi si avventura alla scoperta di questa o quella kermesse. Ad ogni modo, il Reporter, come di consueto, vi ha preparato un programmino su misura di weekend.

FIRENZE. Stasera alle ore 18.45 in piazza della Passera c’è lo spettacolo della compagnia teatrale Omini. Hanno passato tutta la settimana in città e parlato con chi incontravano, dalle parole dei passanti è nato il testo che reciteranno. Tappa è il loro progetto teatrale e socio-umanistico che cattura la “Memoria del tempo presente”, partendo da un assunto semplicissimo: è importante comunicare, starsi a sentire davvero. Gli Omini lo fanno, e portano in scena il risultato. L’ingresso è gratuito. 

Sabato 1 settembre, invece, nell’insolito scenario del Mercato Centrale di San Lorenzo il secondo concerto della quarta edizione di Mercati in Musica. Sul palco il Fabio Morgera Trio con lo spettacolo musicale Back from the lion’s den. Leggi anche:  Torna “Mercati in musica”, con la star del Rockabilly

SESTO FIORENTINO. Il concerto di Max Gazzè chiuderà la giornata dedicata alle celebrazioni della liberazione in programma per domani, 1° settembre. In piazza Vittorio Veneto, alle 21.15, il cantautore romano si esibirà dal vivo, a ingresso gratuito, sul palco allestito davanti al palazzo comunale proponendo un repertorio di canzoni tratte dai suoi sette album, compreso l’ultimo disco “Quindi?”. 

FIESOLE.  Domenica 2 settembre si tiene il trofeo ‘Carabinieri martiri di Fiesole’, una corsa podistica non competitiva di 12.5/6 chilometri. Il ritrovo è fissato alle 7.30 in piazza Mino e la partenza è prevista per le 9. La corsa è aperta a tutti e la quota di partecipazione è di tre euro e cinquanta per il premio partecipazione, mentre è di un euro senza diritto al premio. Le iscrizioni verranno fatte in loco direttamente la domenica mattina. Per informazioni rivolgetevi a Franco Peroni telefono: 335.6822855.

Sempre domenica 2 settembre in piazza Mino  ci sarà il mercato del Piccolo Antiquariato. Dalle 8 e per tutta la giornata, la piazza si riempie di stand che richiamano l’interesse del pubblico per la particolarità e la molteplicità degli oggetti esposti.

VAL DI CECINA. Dal 31 agosto al 2 settembre aprono musei aree archeologiche e palazzi storici di Volterra, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Cecina, Castellina Marittima e Casale Marittimo. In occasione della festa dei musei della Val di Cecina l’ingresso sarà completamente gratuito per i residenti (esibendo semplicemente la carta d’identità) e scontato per i turisti. Per informazioni e per sapere tutti i musei e i luoghi che effettueranno gli sconti: telefono 0588.87580, e-mail: [email protected].

PONTEDERA. È una prima assoluta e irripetibile lo spettacolo di teatro comico che sabato 1° settembre alle 21.30 si svolgerà nella piazzetta della chiesa di Montecastello. La compagnia ‘Sacchi di sabbia’ presenta “Sacchi straculto” si esibirà durante il festival “Utopia del Buongusto”. È un ritorno a casa per loro perché la compagnia fu la prima a slaire sul palco per la prima serata del festival nel 14 febbraio 1998. Da allora hanno girato l’Italia in lungo ed in largo vincendo premi importantissimi da parte della critica  specializzata. Per informazioni: 3280625881 – 3203667354.  

PECCIOLI E MONTECCHIO (PISA). Dal 1° al 29 settembre tutti i sabati ci sarà la sedicesima edizione di “Estremità”. La festa dei “Teatri di Frontiera” è dedicata alle discipline storiche del teatro di strada. Anche questo anno dalle 20 in poi si cena nei vicoli del paese gustando le cibarie preparate dagli attivissimi Rioni pecciolesi poi alle 21.30 si passa alle esibizioni di artisti da tutto il mondo. Sabato 1° settembre si parte con le esibizioni di Felice Pantone, cantastorie d’eccezione. Eros Goni in scena con “Gambe in spalla”, spettacolo in cui tra le tante cose da vita a delle bolle di sapone gigantesche. “Adrenalina Clown Band”, ovvero, un angelo maldestro e molto birbante si aggira per le vie e si perde in giochi e scherzi con il pubblico.

Bus, rincaro tariffa fino a 1,50 euro. Ma la Provincia non ci sta

 

Innalzare le tariffe del trasporto pubblico a 1,50 euro a corsa per pareggiare i conti. Questa la proposta della Regione Toscana alla quale la Provincia risponde con un secco “no”.

COME TAPPARE LE FALLE? L’aumento tariffario sarebbe dettato dall’esigenza di ricavare dalle tariffe circa 105 milioni di euro a livello regionale per garantire un equilibrio economico alla gara unica del Tpl. “Considerata l’attuale situazione economica, che grava sempre più sulle famiglie e i cittadini, la Provincia di Firenze ritiene opportuno non aumentare le tariffe urbane del trasporto pubblico su gomma e cercare di ottenere il ricavo atteso attraverso altri strumenti da attuare in collaborazione con gli enti locali e l’azienda che espleterà il servizio – ha detto l’assessore provinciale ai trasporti Stefano Giorgetti -. Partendo dal dato dei ricavi 2011 trasmesso dalla Regione, pari a circa 31 milioni di euro per l’area urbana fiorentina, è possibile ottenere i ricavi attesi con l’attuazione di alcuni punti strategici”.

NON AUMENTARE I PREZZI. Quali? Secondo la Provincia è “sistematicamente riscontrato che l’impatto dell’aumento delle tariffe determina una disaffezione dall’uso del mezzo pubblico. È stato stimato che ad un aumento del 20% corrisponde una defezione degli utenti di circa il 5%”, quindi i biglietti non dovrebbero essere aumentati di prezzo tranne se si sceglie di realizzare un biglietto valido due ore per gli spostamenti più lunghi (ovvero mezz’ora in più dei canonici 90 minuti) da vendere a 1,50 euro.

AUMENTARE I CONTROLLI. Un altro modo, secondo Giogetti, per tappare qualche falla sarebbe contrastare l’evasione: “andrebbe incrementato il personale addetto al controllo, utilizzando i fondi che la Regione ha stanziato per la clausola sociale e il mantenimento occupazionale a fronte dei possibili esuberi rispetto agli attuali organici delle aziende”. Dulcis in fundo resta l’educazione:  “incrementare il servizio favorendo lo scambio con mezzi urbani e extraurbani in modo da motivare le persone all’uso del mezzo pubblico”

Sub ha un malore, soccorso con la camera iperbarica usata per la Concordia

Faceva immersioni senza decompressione. Il sub australiano è stato salvato grazie alla presenza della camera iperbarica gestita dall’azienda Titan Micoperi che sta lavorando sulla Concordia e che ha concesso la propria struttura per aiutare il turista.

IL MALORE. Il sub australiano si è sentito male durante un’immersione. Aveva compiuto tre immersioni a trentasette, quarantacinque e cinquantuno metri senza decompressione.

I SOCCORSI. È stato soccorso grazie alla presenza sull’isola della camera iperbarica allestita dai primi di giugno. La camera consiste in tre container in dotazione alla Titan Micoperi, società che sta lavorando alla rimozione del relitto della Costa Concordia ed è stata allestita qualora si presenti la necessità durante la rimozione. Un responsabile che coordina l’attività dei sommozzatori impegnati nella rimozione in quel momento si trovava sul posto dove il sub ha avuto il malore e ha preso immediatamente in consegna il turista. 

LE CONDIZIONI. Quando il sub è arrivato al molo era privo di conoscenza. Nelle prossime ore, se ce ne fosse la necessità, potrebbe essere trasferito all’ospedale di Grosseto.

Poppea è arrivata: assaggio d’autunno per tutta la prossima settimana

E Poppea finalmente arrivò, portando con sè un assaggio d’autunno. Nostalgici dell’estate, tenetevi pronti: il brutto tempo ci farà compagnia per tutta la prossima settimana con temperature in notevole calo (massime assestate intorno ai 25-27 gradi e minume sui 17).

ARIA PIU’ FRESCA E PIOGGE FINO A DOMENICA. Già stamattina il primo forte temporale ha rinfrescato un po’ l’aria, situazione che durante il giorno potrebbe ripetersi. La giornata di sabato dovrebbe, secondo le previsioni, essere un po’ meno piovosa, mentre da domenica nel primo pomeriggio un acquazzone accompagnerà fino alla fine di questo weekend.

PROSSIMA SETTIMANA. Idem per la settimana che verrà: pioggia e schiarite, pioggia e schiarite, pioggia e schiarite, queste le previsioni almeno fino a giovedì prossimo.

ALLERTA METEO. E dopo il temporale di stamattina, la Regione Toscana ha già emesso un’allerta meteo per tutto il territorio provinciale perché sono previste precipitazioni fino alle 22 di stasera e in poco più di un’ora sono caduti 39 millimetri d’acqua. Nel corso della mattinata, secondo la Protezione civile, i temporali dovrebbero trasferirsi sul resto della regione per poi tornare verso Firenze nel pomeriggio.

LEGGI ANCHE:  Allagamenti e frane, è allarme nell’entroterra toscano

Cane salvato dalla polizia: era in un appartemento senza acqua nè cibo

 

I vicini sentivano abbaiare senza sosta dalla mattina così la municipale è entrata dentro l’appartamento. È stato trovato un cane abbandonato dai padroni senza acqua né cibo.

L’ABBANDONO. I padroni hanno lasciato il cane da solo in casa, in via Morandi, senza cibo né acqua e in condizioni igieniche precarie. Il cucciolo continuava ad abbaiare dalla mattina e i vicini avevano reclamato per il frastuono alla polizia municipale.

I SOCCORSI. La polizia è riuscita a entrare in casa grazie ai vigili del fuoco che sono passati da una finestra.

LA RICERCA DEI PROPRIETARI. Le ricerche dei padroni del cucciolo e dei proprietari di casa sono ancora in corso. L’appartamento risulta affittato ad una famiglia di origine peruviana che al momento non è rintracciabile.

LA DENUNCIA. Una volta identificato, il proprietario sarà denunciato per il disturbo del riposo delle persone e per la detenzione del cane in condizioni incompatibili con la propria natura, oltre alle sanzioni previste per la mancata registrazione dell’animale o all’anagrafe canina. Il cane adesso è stato ospitato al canile comunale.

Firenze, inflazione in calo: diminuiscono prezzi di alimentari e abbigliamento

In calo l’inflazione a Firenze. La variazione mensile è -0,2% mentre a luglio era -0,3%. La variazione annuale è +2,4% mentre a luglio era +2,5%. La rilevazione, a cura l’Ufficio Comunale di Statistica, si è svolta dal 1° al 21 del mese di agosto su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere.

 

ALIMENTARI. A contribuire a questo dato sono stati, rispetto al mese precedente, le diminuzioni registrate nei prodotti alimentari, bevande analcoliche (-0,9%), abbigliamento e calzature (-0,8%) e servizi ricettivi e di ristorazione (-2,3%). In aumento i trasporti (+2,5%). La diminuzione mensile nei prodotti alimentari, bevande analcoliche (-0,9%) è causata principalmente dal calo della frutta (-6,9% rispetto a luglio ma +5,5% rispetto ad agosto 2011) e dei vegetali (-3,8% rispetto a luglio ma +1,4% rispetto ad agosto 2011). In aumento rispetto al mese precedente i pesci e prodotti ittici (+0,7%) che sono in aumento anche rispetto all’agosto 2011 (+1,8%).

ABBIGLIAMENTO E CARBURANTI. Per quanto riguarda i prodotti di abbigliamento e calzature, sono in calo gli indumenti (-1,1%) che risultano in diminuzione anche rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-1,3%). Nei Trasporti il forte incremento mensile (+2,5%) è dovuto all’andamento registrato nei carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (+3,7%), al trasporto aereo passeggeri (+20,0%) e al trasporto passeggeri su rotaia (+7,7%). 

RISTORAZIONE E TABACCHI. Tra i servizi ricettivi e di ristorazione sono in diminuzione i servizi di alloggio (-10,0%). I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono aumentati dello 0,1% rispetto al mese precedente e sono in aumento del 3,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Calano i prodotti a bassa frequenza di acquisto (-0,1%) come anche i prezzi i prodotti a media frequenza (0,4%). I tabacchi fanno registrare una variazione di +7,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Scoperti al supermercato a rubare, erano ladri di… Pinoli

Tre romeni sono stati fermati dalla polizia mentre stavano tentando di portare via dal supermercato una strana refurtiva: trenta confezioni di pinoli.

IL FURTO. Tre romeni tra i quarantacinque e i cinquantacinque anni hanno cercato di rubare in un supermercato della città. Sono stati bloccati dalla sorveglianza dopo che avevano superato le casse senza pagare. È stata avvisata la polizia e i tre sono stati denunciati.

LA STRANA REFURTIVA. La sorveglianza ha trovato, nella grande borsa che i tre avevano con loro, ciò che avevano rubato: trenta confezioni di pinoli per un valore di centoventi euro.