venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1803

Allagamenti e frane, è allarme nell’entroterra toscano

Dopo l’allerta meteo diramato ieri dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale si registrano alcuni allagamenti e smottamenti nell’Alta Val di Cecina, nell’aretino e nel senese.

PROBLEMI IN CHIANTI. In particolare, problemi alla viabilità si sono verificati sulla SP 102 di Vagliagli nel comune di Castellina in Chianti (Si) che è rimasta parzialmente chiusa per frane e smottamenti. La strada comunale di Selvole, nel Comune di Radda in Chianti (Si) è invece ostruita da detriti e fango.

ALLAGATA PALESTRA DI RADDA. E’ inoltre allagata la palestra della scuola media di Radda in Chianti. Nell’Alta val di Cecina, allagamento della viabilità principale nel comune di Pomarance e nel centro abitato di Larderello. Si è verificato un inizio di allagamento anche nella zona “Ina Casa” di Larderello dove è dovuta intervenire una squadra dell’Unione Montana per deviare le acque. Si stanno tenendo sotto controllo i torrenti Cornia e Possera.

CADUTA ALBERI. Ci sono poi stati problemi di caduta alberi e smottamenti sulla Strada statale 329 nelle località Poggetto rosso e Casettone. Per il resto nella zona, tutta monitorata,  non sono segnalate al momento altre emergenze. Nel comune di San Giovanni Valdarno (Ar) infine, è interrotta la viabilità in Via Battisti, in via Roma in Corso Italia e in via Peruzzi per allagamenti. E’ entrata acqua anche negli uffici comunali di via Battisti.

I saldi arrivano a casa: ecco Groupon shop

I saldi estivi, per molti l’occasione per comprare quello che durante l’anno non ci si è potuti permettere, sono ormai finiti. Ma chi non ha fatto in tempo ad andare in giro per negozi non deve preoccuparsi: è nata da poco una nuova possibilità.

GROUPON SHOP. Si chiama Groupon shop, ed è la nuova piattaforma di Groupon. Qui è possibile trovare prodotti dei generi più diversi scontati a più del 70%: dallo sport al tempo libero, dalla tecnologia ai motori, dalla moda a bellezza e arredamento e molto altro ancora. Insomma, se non avete fatto in tempo ad approfittare dei saldi, ecco che i saldi arrivano a casa. Senza nemmeno il bisogno di fare le corse: a differenza delle offerte su Groupon.it, infatti, i prodotti su Groupon shop restano on line finché non viene esaurita la disponibilità dei pezzi. Nessun conto alla rovescia per la scadenza delle offerte, nessuna lotta contro il tempo, insomma.

E-COMMERCE. Ed è questa, appunto, l’ultima novità in casa Groupon, la realtà nata a Chicago nel 2008 da un’idea di Andrew Mason e diventata in poco tempo una delle espressioni più innovative dell’e-commerce. Una realtà sbarcata nel Bel Paese nel 2010 e presente ormai in mezzo mondo, dall’Australia alla Russia, dagli Emirati Arabi al Giappone. Cosa significa il nome? Semplice: deriva dall’unione delle parole “group” e “coupon”, perché il principio sul quale l’idea si basa è che “il gruppo risparmia sul singolo”. È per questo motivo che Groupon offre sconti se un numero minimo di persone partecipa all’acquisto di un servizio. Un’idea entrata ormai a far parte delle abitudini d’acquisto di molti, moltissimi italiani: chi non ha mai sentito dire da amici, parenti e colleghi frasi come “questa sera andiamo a cena fuori, ho acquistato un coupon su Groupon”? O chi, decidendo di fare un abbonamento in palestra, di dare un’imbiancata alle pareti di casa o semplicemente capendo che è giunta l’ora di andare dal parrucchiere, non dà prima un’occhiatina a Groupon, in attesa dell’offerta giusta? Insomma, per molti l’idea nata quattro anni fa a Chicago è diventata un vero e proprio stile di vita. Un’idea che, d’altronde, è piaciuta da subito: a soli 17 mesi dalla sua creazione, Groupon è arrivato a essere valutato 1,35 miliardi di dollari. La crisi che ha investito negli ultimi anni molti Paesi, Italia compresa, ha poi fatto il resto: difficile resistere a weekend romantici e giornate in qualche centro benessere a prezzi scontatissimi, servizi e viaggi che magari “a prezzo pieno” sarebbe stato difficile permettersi.

A FIRENZE. E, guardando in casa nostra, anche a Firenze è andata proprio così: in tanti, dal momento dello sbarco di Groupon, hanno potuto conoscere posti e realtà, concedersi piccoli e grandi lussi e mettersi alla prova nelle più disparate attività che prima, magari, non si pensava nemmeno ad avvicinare per il solito motivo: il prezzo. E in effetti in città le possibilità non mancano. Dal benessere al tempo libero, dalla tecnologia a salute e ristoranti di Firenze, sono tante le offerte tra cui si può scegliere in città: per farsene un’idea basta andare sul sito internet. Ecco spiegato perché, per molti, l’e-mail più attesa è proprio quella con le nuove offerte di Groupon. E perché Groupon, coupon dopo coupon, stia vedendo continuamente aumentare la schiera dei suoi “aficionados”.

Da Rignano a Zocca per parlare di Vasco Rossi. E di una passione grande

0

Da Rignano a Zocca. Da Rignano a… che? Chi non conosce Vasco Rossi non può sapere che Zocca, paesino del modenese, è il luogo che ha visto nascere e crescere il rocker emiliano e che è tutt’oggi luogo di pellegrinaggio per i fan più accaniti.

DAL VALDARNO A ZOCCA, PER AMOR DI VASCO. Ma torniamo a Rignano. Domani, 1 settembre, partirà alla volta di Zocca la giovane Camilla Fusai, classe 1988 rignanese doc, che pochi mesi fa ha dato alle stampe il suo primo libro “Il tempo crea eroi” (Editrice Zona) dedicato proprio alla rockstar. In occasione del VascoDay, evento organizzato dalla Pro loco di Zocca e da Sergio Vistocco durante il quale si canta, si suona e si parla del cantante, Camilla presenterà il suo libro.

IL LIBRO. Nelle sue pagine, la scrittrice ha spaziato dai metodi usati dal rocker per comunicare (dalle canzoni ai social network) arrivando fino a vicende private, soprattutto relative agli anni Ottanta. Una parte del libro è dedicata al Festival di Sanremo, palco che ha caratterizzato la vita del rocker. Nonostante il festival della canzone non appartenga al suo orizzonte artistico, Vasco decide di sfruttare l’importante vetrina dalla Rai per accrescere la sua popolarità e per far conoscere agli italiani la sua potenza comunicatrice, sino a tornare su quel palco nel 2005 da vera rockstar, dimostrando la sua forza nel saper attirare a sé fan appartenenti a generazioni differenti.

UNA PASSIONE NATA PER CASO. “La scelta di questo libro deriva da una passione personale che dura ormai da tempo”, ha detto Camilla, “passione nata casualmente ma portata avanti negli anni con costanza e determinazione. Un interesse coltivato giorno dopo giorno e che si è insediato nella mia vita come se ne facesse parte da sempre, seguendomi in ogni situazione e contesto. Vasco Rossi, con la sua musica e le sue parole, è presente in ogni momento della mia quotidianità, sia che si tratti di una circostanza piacevole sia di periodi difficili da superare. Ed è proprio questa passione che mi ha portato a scrivere di lui”. Non resta che augurarle in bocca al lupo.

Torna la Rificolona, lanterne e giochi per grandi e piccini

 

Dal 3 al 5 settembre si lavorerà per realizzare le Rificolone e poi il 7 settembre ci sarà l’annuale falò. Ecco tutto il programma dettagliato.

LA RIFICOLONA. La festa è un evento entrato nel cuore di tutti i fiorentini. Quest’anno è organizza, come ormai da molti anni, dal quartiere 2 in collaborazione con l’associazione La Mensola.

IL PROGRAMMA. Per i giorni 3,4 e 5 settembre dalle 15.30 alle 19 sarà organizzato presso la scuola elementare Diaz (via Madonna delle Grazie 172) il laboratorio gratuito per la costruzione delle Rificolone.Per i giorni 6 e 7 settembre in programma alle 21.15 si hanno i giochi in strada in via Madonna delle Grazie. Alle 22.30 inizierà poi la sfilata delle Rificolone  con la premiazione e il finale falò del fantoccio sul greto del torrente Mensola.

Prelevano soldi con carte di credito rubate, fermata una baby-gang

Lido di Camaiore, i carabinieri hanno scoperto una baby-gang mentre uno dei componenti gettava in un cestino due carte di credito. Poco prima erano stati visti a prelevare.

IL FURTO. La baby- gang formata da quattro quattordicenni romeni, un ragazzo e tre ragazze, è stata fermata oggi a Lido di Camaiore. Il quartetto è stato visto allontarsi da uno sportello bancario.

LE CARTE. Una delle ragazze, alla vista dei carabinieri, ha cercato di gettare due carte di credito nel cestino. È emerso poi che i ragazzi avevano poco prima prelevato dei soldi al bancomat. Quasi contemporaneamente, il proprietario delle carte stava prestando denuncia di furto. I quattro giovani sono stati arrestati e portati al centro di prima accoglienza di Firenze.

La miss 2011 a Montecatini: una serata tra danze, incontri e un set fotografico

Stefania Bivone, Miss Italia 2011, è da oggi a Montecatini Terme ed ha in programma una serie di incontri, servizi fotografici, oltre ai preparativi per le serate del concorso. 

IL RITORNO A MONTECATINI. Dopo la sua elezione, nel settembre di un anno fa, la ragazza è tornata più volta nella città toscana dove è sempre stata accolta con grande simpatia. Stefania nel pomeriggio incontrerà alle Terme Tettuccio le finaliste di Miss Italia nel Mondo.

LA VISITA ALLA CITTA’. La miss in carica e le ragazze straniere saranno poi festeggiate stasera a Montecatini Alto dove sono attese dopo cena in vari locali, saranno accolte in piazza e a Stefania verrà donato un album di foto ricordo della sua prima visita a Montecatini Alto nel 2011.

LEGGI ANCHE:

Prime fasce per le Miss. Exploit delle toscane 

La Miss scrive a Napolitano: ”Io, figlia di immigrati e italiana al 100%” 

Miss Italia: un’altra toscana in gara. E da quest’anno, ripescaggio anche sul web 

Miss Italia, sei toscane in gara (e una ”riserva”): ecco chi sono

Santa Maria della Scala, il museo è salvo. “Ora un bando per la gestione”

Santa Maria della Scala non chiuderà. E’ stato salvato l’importante complesso senese che la scorsa settimana aveva ricevuto 400 mila euro di contributi straordinari dalla Regione Toscana per impedire che chiudesse i battenti per sempre.

 

L’INTERVENTO DEL COMMISSARIO. Ora è il commissario straordinario della città del Palio ad intervenire, Enrico Laudanna, che ha affidato direttamente – per un periodo di tempo limitato – il servizio di sorveglianza, in modo tale da garantire l’apertura costante degli spazi più importanti della struttura.

GLI SPAZI E IL BANDO DI GARA. La Cappella delle fanciulle e il Pellegrinaio delle donne, gli spazi adiacenti alla Corte delle fanciulle, la Sagrestia vecchia, il Refettorio, Sant’Ansano, San Galgano, il Pellegrinaio, la Cappella del Manto e la Chiesa della Santissima Annunziata. Questi gli ambienti che rimarranno visitabili mentre il comune si sta già mobilitando per indire un bando di gare per affidare ad un soggetto terzo la gestione. 

LEGGI ANCHE:

400mila euro al Santa Maria della Scala. Scaletti: “Ripensare modello di gestione”

Tramvia: pronta la nuova stazione Rogers a Scandicci

Conclusa la costruzione della stazione della tramvia nel nuovo Centro cittadino progettata dall’architetto Richard Rogers – con la pensilina per i passeggeri alla fermata Resistenza davanti al Municipio di Scandicci – da lunedì 3 settembre 2012 il servizio di tramvia torna in funzione su tutta la linea Firenze Santa Maria Novella – Villa Costanza.

LA NUOVA STAZIONE. La stazione della tramvia è stata realizzata nel mese di agosto, il collaudo è stato effettuato nel pomeriggio di giovedì 30.8 dai tecnici dell’Ustif, l’Ufficio speciale trasporti a impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA. “Tutte le opere pubbliche dovrebbero essere costruite in questo modo – dice il Sindaco Simone Gheri – ovvero con tempi certi per la realizzazione dei lavori e servizi sostitutivi organizzati in concomitanza con le interruzioni dettate dalle esigenze di cantiere”. “Con la ripartenza dei tram su tutta la linea, da lunedì 3 settembre tornano ai consueti tragitti tutte le linee dei bus del servizio di trasporto pubblico locale su gomma – aggiunge l’assessore alla Mobilità Gianni Borgi – ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione dei trasporti alternativi, che in questo mese hanno consentito di ridurre al minimo i disagi per i passeggeri”.

Dall’olimpo a Firenze, arriva Iggy Pop (gratis) all’Hard Rock Cafe

Giovedì 27 settembre sono attesi a Firenze Iggy & the Stooges per un concerto totalmente gratuito offerto dall’Hard Rock Cafe in collaborazione con il comune. Il gruppo è inserito dal 2010 nella ‘Rock ‘n’ Roll Hall of Fame’.

IL CONCERTO. Gli Iggy & the Stooges suoneranno in piazza della Repubblica giovedì 27 settembre a partire dalle 19.30. Dal 2010 i rocker sono stati inseriti nell’olimpo del rock ovvero la ‘Rock ‘n’ Roll Hall of Fame’ che include i più importanti e influenti artisti, produttori e personaggi della storia della musica rock.

E SIAMO A DUE. Per il secondo anno consecutivo l’Hard Rock Cafe di Firenze porta in città due miti del rock. L’anno scorso, in occasione dell’apertura del locale, erano arrivati nel capoluogo toscano i Simple Minds. Quest’anno, per ringraziare della calorosa accoglienza che fiorentini e toscani hanno saputo dimostrare al locale, si replica con un’altra grande stella del rock.

L’APERTURA. Ad aprire lo spettacolo sarà la band rock emergente che vincerà  giovedì 20 settembre la finalissima della ‘Battle of the bands’, il concorso musicale organizzato nel corso dell’estate da Hard Rock Cafe insieme a Virgin radio e Fiat.

Alla ricerca di nuovi direttori d’orchestra. Con il maestro Lanzetta

Dal 3 all’8 settembre si apre la seconda edizione della ‘Florence conducting masterclass’, il corso di direzione d’orchestra. Prove e corsi sono, in numero limitato, aperti anche al pubblico.

IL CORSO. La seconda edizione del ‘Florence conducting masterclass’ vede protagonisti ventiquattro allievi provenienti da quattro continenti. Alla fase finale parteciperanno rappresentanti di agenzie musicali internazionali e i giovani che saranno selezionati entreranno a far parte dell’orchestra da camera fiorentina durante la prossima stagione.

APERTO AL PUBBLICO. I corsi, tenuti dal maestro Giuseppe Lanzetta con l’Orchestra da camera fiorentina, si svolgeranno a Villa Peyron da lunedì 3 settembre a sabato 8 settembre. L’accesso alle prove è aperto al pubblico e completamente gratuito. I posti però sono limitati, quindi è necessario prenotarsi via telefono al numero: 055-783374.

IL CONCERTO. Sabato 8 settembre, a conclusione del corso, è previsto anche un concerto di chiusura alle 11.45 a Villa Peyron.

INFORMAZIONI. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.florenceconductingmasterclass.com.