mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1814

Ferragosto a Firenze. Tra musei, shopping e castelli di sabbia

Musei e parchi aperti, sfida a colpi di secchiello e paletta per realizzare il castello più bello, shopping al centro commerciale e altro ancora: ecco come trascorrere un Ferragosto cittadino. Non mancano le alternative, infatti, per chi resta in città nel giorno più caldo dell’anno: eccone alcune.

MARATONA CINEMATOGRAFICA. Si parte questa sera alle Arene di Marte, il cinema estivo di Campo di Marte, che ripropogono anche quest’anno, nella notte di Ferragosto, la “maratona cinematografica”, ovvero due film (per ogni arena) uno dietro l’altro. Quest’anno l’arena grande proietterà Almanya: la mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli (commedia che tratta delle vicissitudini di una famiglia turca emigrata da generazioni in Germania) e a seguire Le donne del sesto piano di Philippe Le Guay (commedia brillante incentrata sui rapporti tra una famiglia austera e rigorosa e la freschezza di 6 giovani vicine di casa). L’arena piccola proporrà invece ..E ora dove andiamo? di Nadine Labaki (commedia il cui tema verte su come due amiche di credi diversi riescono a superare i contrasti religiosi tra le loro comunità cristiana e musulmana) e a seguire Maternity blues di Fabrizio Cattani (film drammatico che illustra la vita di quattro donne accomunate tra loro per uccisione dei propri figli).

PARCO DI PRATOLINO. Si arriva così alla giornata di domani, quella di Ferragosto. Chi vorrà trascorrere la giornata nel verde, potrà optare anche per il Parco di Pratolino, con i suoi freschi spazi verdi ed i suoi suggestivi monumenti sarà aperto per  Ferragosto con orario continuato, dalle 10 alle 19. Ingresso gratuito.

CASTELLI DI SABBIA. Dal parco alla spiaggia il passo è breve. Torna infatti il torneo di Castelli di Sabbia a Easy Living – Spiaggia Sull’Arno, che giunge alla sua seconda edizione. Dopo il successo dello scorso anno viene infatti replicato l’appuntamento più divertente del Ferragosto cittadino. La gara si svolgerà il 15 agosto alla Spiaggia Sull’Arno in Lungarno Serristori. La costruzione dei castelli inizierà alle 15.30 e finirà entro le 20.30. Il tema da seguire è libero. Non esistono limitazioni di volume se non quelli dettati dall’area assegnata a ogni squadra. Il materiale da utilizzare è la sabbia: altri materiali (legno, plastica, altro) potranno essere usati in piccola percentuale e senza che abbiano la funzione di elemento portante. Per quanto riguarda l’utilizzo di coloranti, gli stessi devono essere a base d’acqua. La gara sarà svolta da squadre composte da un minimo di 5 a un massimo di 10 elementi. Le giurie – il cui operato è insindacabile – a valutare le costruzioni saranno due. La prima sarà formata da 5 esperti che giudicheranno le opere con singole valutazioni, considerando i seguenti elementi: grandezza dell’opera, ornamenti, particolari architettonici,originalità. La seconda giuria è popolare e formata da 4 elementi che valuteranno le opere nel loro complesso. I primi 3 classificati riceveranno buoni da spendere in cultura presso “Feltrinelli”. La partecipazione è totalmente gratuita.

AL MUSEO. Per chi ai castelli di sabbia preferisce la cultura ci sono le aperture dei musei. Dagli Uffizi alla Galleria dell’Accademia, passando per ville e giardini, la scelta non manca. Ecco i musei aperti il giorno di Ferragosto e i loro orari. Oltre a questi, sarà aperto anche a Ferragosto il museo di Palazzo Vecchio, dalle 9 a mezzanotte (ingresso 6,5 euro). Un’occasione in più per i tanti turisti che in questi giorni affollano Firenze per visitare il Salone dei Cinquecento e i Quartieri monumentali. Aperte anche la Torre di Arnolfo (9-21) e la Torre di San Niccolò in Oltrarno (dalle 17 alle 20, ultima partenza alle 19.30).

SHOPPING. E poi c’è chi approfitterà del giorno di festa per buttarsi a capofitto sullo shopping. Il centro commerciale I Gigli resterà aperto con il normale orario anche il giorno di Ferragosto. Sono tanti gli appuntamenti in programma questa settimana al centro commerciale: ad esempio il Caffè Miraglia che offrirà gratuitamente il caffè, ai soli possessori della Gigli Pass, ogni giorno dalle 9 alle 12. Ogni giorno i più piccini potranno godersi i gonfiabili di Nonno Paolo nel Villaggio vacanze di Corte Lunga oppure salire sulla giostra dei Fratelli Giardi nel parcheggio antistante il centro commerciale, mentre in Corte dell’Oste dal 18 al 27 agosto sarà allestita la mostra “Stargate, le porte sul tempo” che presenta le ultime opere della pittrice Anna Maria Guarnieri. Il 16 agosto, alle 19, sarà possibile seguire la diretta su maxischermo del Palio dell’Assunta da piazza del Campo di Siena. L’appuntamento clou sarà senz’altro l’apertura del nuovo negozio Hollister Co. Store in Corte Tonda: sabato 18 agosto alle 9 l’inaugurazione del nuovo punto vendita con l’attesa sfilata di bagnini stile California.

L’iniziativa: Ferragosto all’ex manicomio: tra pittura, danza e concerti no stop

Dal cocomero ai fuochi d’artificio: gli eventi in programma in Toscana

Ferragosto al mare? Non è detto. E per chi decide di rimanere in città (o deve farlo) la scelta non mancherà. Non solo a Firenze, ma anche nelle altre città toscane, dove sono organizzati vari appuntamenti per il giorno più caldo dell’anno. Eccone alcuni, in ordine sparso.

PRATO. Per le tante persone rimaste in città, per Ferragosto torna quello che ormai è un appuntamento tradizionale dell’estate pratese: la Festa del Cocomero, arrivata alla sua quarta edizione. Alle 19 l’appuntamento per tutti è in piazza del Comune, per gustare una fresca e buonissima fetta di cocomero insieme al sindaco Roberto Cenni. Come nelle precedenti tre edizioni, sarà infatti il primo cittadino a dare il via alla festa tagliando la prima anguria, subito dopo la celebrazione religiosa in Duomo dedicata all’Assunzione di Maria e il rito dell’Ostensione della Cintola della Madonna dal Pulpito di Donatello. La speranza, spiega il Comune, è quella di ripetere il grande successo degli anni passati, quando la piazza del Comune era gremita di persone, molte delle quali tornate dalle ferie per l’evento. Sarà un’occasione per ritrovarsi e trascorrere una serata piacevole e divertente gustando il frutto simbolo dell’estate, che sarà offerto a volontà: sono già pronti infatti 30 quintali di cocomero.

GROSSETO. Qui, chi lo vorrà, potrà trascorrere un Ferragosto a tutta cultura: i musei grossetani resteranno infatti aperti. Il Museo Archeologico della Maremma in Piazza Baccarini rispetterà il consueto orario festivo: la mattina dalle 10 alle 13, e il pomeriggio dalle 17 alle 20. Sempre al Museo Archeologico, giovedi 16 agosto, oltre al normale orario (10.30-20), è prevista l’apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23. Sarà possibile seguire visite guidate a tema nelle varie sezioni del Museo. Ai bambini verrà inoltre dedicato un percorso alla scoperta delle origini di Grosseto con i ritrovamenti di età antica, medievale e moderna provenienti dalla città, e in particolare dagli scavi del Cassero e delle Mura Medicee. Anche giovedi 23 agosto il Museo ospiterà, a partire dalle 21, una conferenza del prof. Andrea Zifferero dell’Università di Siena sui recenti scavi di Marsiliana d’Albegna. Anche il Museo di Storia Naturale in Strada Corsini è aperto per Ferragosto, come tutti i giorni festivi, a partire dalle 18.30 e fino alle 23.30. Il giorno succesivo consueta apertura dalle 10 alle 13 e poi ancora quella serale da venerdì a domenica. Ma non solo musei: spazio anche a uno spettacolo pirotecnico. Giovedì 16 agosto si conferma il consueto appuntamento con la “Notte dei Fuochi” a Marina di Grosseto, in occasione dei festeggiamenti del patrono San Rocco. L’orario di inizio è previsto alle 23.45.

PISA. Nel pisano la festa si sposta sul litorale. Feste, shopping, sport ed escursioni: continua Marenia 2012. Da Marina di Pisa a Calambrone, passando per Tirrenia, cultura e divertimento sono in riva al mare. Ma anche chi rimane in città avrà qualcosa da fare, dalla musica agli aperitivi fino ai cinema all’aperto, con la programmazione serale al Ciak di Tirrenia, al Parco della Pace di Pontasserchio e al Giardino Scotto. E, come sempre, sagre, escursioni, visite guidate e molto altro: ecco il programma per vieve al meglio questi giorni di festa.

SIENA. Qui l’attenzione è tutta (o quasi) per il Palio, che si correrà come da tradizione il 16 agosto. E, in vista dell’evento, questi sono giorni di prove: la prima è stata vinta dalla contrada del Leocorno, la seconda dalla Selva. E in città crescono la tensione e l’attesa per la corsa.

Un 15 agosto col bel tempo. Poi Caligola porta una settimana di fuoco

Bel tempo a Ferragosto, poi una nuova, bollente ondata di caldo.

FERRAGOSTO. Sono queste le previsioni del tempo del portale ilmeteo.it. La buona notizia è che quest’anno Ferragosto sarà caratterizzato dal bel tempo un po’ su tutta l’Italia. Il meteo, dunque, non metterà a rischio i programmi di chi vuol approfittare della giornata di festa per trascorrere una giornata al mare, sui monti o in qualche città d’arte.

ARRIVA CALIGOLA. Ma proprio a Ferragosto farà la sua comparsa sull’Italia “Caligola”, “il sesto, potente, vastissimo, anticiclone subtropicale sahariano di questa estate infinita”, spiegano dal portale ilmeteo.it. Anticiclone che porterà con sé una nuova ondata di caldo.

LE PREVISIONI. “Caligola è una struttura anticiclonica simile alle precedenti, ma più vasta e più forte ed infiammerà l’Italia per almeno 8-10 giorni da nord a sud con caldo crescente giorno per giorno: prima ‘Caligola’ pomperà aria calda marocchino-tunisina vero la Sardegna, la Sicilia, il Lazio, Roma e il centrosud, poi nel fine settimana si estenderà anche al nord Italia, dove sono attesi i giorni più caldi dell’estate. Il caldo intenso perdurerà anche la settimana successiva sin verso il 23-24 Agosto: si raggiungeranno proprio a partire da Domenica 19 i 39°C a Bologna, Firenze, Roma, e punte di 41°C al sud , Sicilia e Sardegna. Insomma un’estate infinita che ha già battuto tutti i record almeno al centrosud. Caldo e siccità continueranno ad oltranza fino a fine mese al centrosud, mentre al nord, tra Venerdì 24 sera e Domenica 26 giungerà una perturbazione più organizzata con tanta pioggia. Piogge e aria fresca che andranno intensificandosi a fine mese quando venti dal mar del Nord raggiungeranno il Mediterraneo”, spiega Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it.

ALLARME CALDO. Insomma, anche a Firenze – come in molte altre città d’Italia – le temperature torneranno ad alzarsi nuovamente. E l’allarme caldo questa estate sembra non voler finire mai.

Topi d’appartamento, scatta l’operazione ”Ferragosto sicuro”

Firenze, scatta l’operazione ”Ferragosto sicuro”. La polizia del capoluogo toscano in vista del 15 agosto schiera 80 unità operative per garantire la sicurezza ai turisti, ai fiorentini e ai loro appartamenti lasciati vuoti nel periodo di vacanze.

L’ORDINANZA. Lo ha deciso con una specifica ordinanza il questore Francesco Zonno. Obiettivi principali: contrastare i borseggi e la vendita di merce contraffatta.Ma soprattutto contrastare  i furti nelle abitazioni, lasciate dai proprietari in vacanza in preda agli appetiti dei topi d’appartamento. Particolare attenzione inoltre sarà rivolta alle truffe agli anziani, all’assistenza alle fasce deboli e al monitoraggio delle zone della movida.

I RISULTATI. Un piano messo in atto fin da inizio mese, che finora ha portato al controllo di oltre 8mila persone, 111 denunce e 27 arresti (sei dei quali per spaccio). E che a Ferragosto si intensificherà, con una presenza di agenti ancora più massiccia in città, dal centro alla periferia. 

Vietato il gavettone. Colpa della siccità

Il gavettone? Sulla spiaggia di Scarlino, nel giorno di Ferragosto, è rigorosamente vietato. Pena una multa salata da cinquanta euro.

NIENTE GAVETTONI. Il niet al tradizionale gavettone del 15 agosto arriva direttamente dal sindaco Maurizio Bizzarri. Che ha emesso un’ordinanza ad hoc con tanto di sanzione, se il divieto non verrà rispettato. Un provvedimento insolito che nasce da però un’emergenza concreta e oggi più allarmante che mai: la siccità.

LA SICCITA’. Il primo cittadino lo spiega su facebook. “Tutta colpa dell’emergenza idrica”, afferma il sindaco. “I ragazzi non me ne vorranno – prova a scherzarci su – Ma è vietato ogni uso dell’acqua diverso da quello domestico, alimentare ed igienico”. Il sindaco si dice “sicuro che prevarrà il buon senso di tutti”.

LA MULTA. Anche perchè, per chi sgarrerà e si farà beccare a gavettonare, saranno dolori: la multa da pagare è di 50 euro. 

IN SPIAGGIA. I bagni? A misura di cane. Toscana seconda regione ”animal friendly”Goletta Verde, Toscana e Sardegna hanno il mare più pulito d’Italia Droga negli slip, in manette bagnino pusher Massaggi in spiaggia, un abusivo denunciato

Cascine, 35 progetti per il restyling

0

E’ stato presentato a Palazzo Vecchio il masterplan per la riqualificazione del polmone verde della città, tra realizzazione di spazi ad hoc per grandi e piccini, porte telemtiche, restyling di strutture poco adeguate e un vasto parcheggio sotterraneo.

Cascine, 35 progetti per il restyling. In due anni il parco sarà come nuovo/Foto

Sul fatto che sia il “parco più bello del mondo” come lo ha definito il sindaco Renzi, potrebbero essere sollevate delle obiezioni (soprattutto da parte di qualche parco oltre confine), ma sul fatto che è un luogo fondamentale e che per questo potrebbe essere più vivibile e fruibile, i fiorentini sono tutti d’accordo.

IL MASTERPLAN. E’ stato presentato stamattina a Palazzo Vecchio il masterplan per la riqualificazione del polmone verde della città, tra realizzazione di spazi ad hoc per grandi e piccini, porte telemtiche per controllare gli accessi, abbattimento o restyling di strutture poco adeguate come l’ex Meccanò e il Central Park e un vasto parcheggio sotterraneo per far fronte anche alle esigenze di chi arriva da più lontano.

35 STEP. Trentacinque progetti specifici per il futuro delle Cascine, per cambiare entro il 2013 il volto del parco storico della città, restituirlo ai fiorentini e renderlo uno dei principali luoghi d’attrazione del nostro territorio. La giunta nella sua ultima seduta ha approvato la delibera che rende le 35 proposte parte integrante del Masterplan, l’atto di indirizzo con il quale l’amministrazione comunale intende recuperare il parco “centimetro per centimetro”, come ha spiegato stamani il sindaco Renzi presentando alla stampa la delibera insieme all’assessore all’Ambiente Caterina Biti.

I PROGETTI. Le proposte prevedono un investimento complessivo di circa 25 milioni di euro e riguardano tutti gli aspetti della nuova vita delle Cascine: dal centro visite che nascerà alle ex Scuderie alle porte telematiche per controllare gli accessi; dalla passerella sull’Arno che collegherà le Cascine all’Argingrosso ai nuovi parcheggi; dai percorsi per fitness al nuovo ristorante all’ex discoteca Central Park (mentre il Meccanò sarà abbattuto); dalla nuova segnaletica al campo da golf a 18 buche; dagli investimenti sul verde pubblico alle siepi armate lungo la linea 1 del tram; dallo spazio giochi per bambini alle Pavoniere ai bandi per Mulina e Visarno.

DAGLI EVENTI ALLE NOVITA‘. “Abbiamo sempre detto che il Parco delle Cascine va rimesso a posto – ha detto il sindaco – e abbiamo cominciato piano piano, facendoci tornare gli eventi, da Ruralia ai concerti estivi; ma accanto a questo lavoro di singole iniziative occorre avere la forza e l’intelligenza di realizzare un progetto complessivo per i prossimi anni, una rivoluzione che lo restituisca i fiorentini e lo renda attrattivo per i turisti. Con questi 35 progetti, tutti finanziati nel prossimo anno vedremo trasformare il parco, che tornerà ad essere accogliente, vivibile e anche maggiormente controllato. E’ il parco più bello del mondo, non buttiamolo via”.

IL TEATRO DELL’OPERA. Rispetto al completamento del Teatro dell’Opera, Renzi ha precisato che mancano quasi 100 milioni di euro, 44 dei quali per la macchina scenica “che per noi è fondamentale, perché se non si realizza il Maggio non si può trasferire; sul resto si può cambiare il progetto ma su questo no”. Di questi 44 milioni “12 sono stati dati, ne mancano 32, che io auspico arrivino a settembre dal Cipe, attraverso fondi – in parti uguali – dei ministeri dei Beni culturali e delle Infrastrutture. Nell’ultimo incontro con il presidente Enrico Rossi, ho inoltre avuto rassicurazioni che dalla Regione potranno darci una mano, se ce ne sarà la necessità, grazie ai fondi europei”.

LE IMMAGINI. Ecco alcuni dei progetti per le nuove Cascine. Nell’ordine delle immagini: il teatro dell’Opera; il parcheggio di piazza Vittorio Veneto; il tracciato della linea 1; l’area ludica di piazzale Jefferson; il percorso vita; il Centro Visite; il parco giochi per l’infanzia; l’area cani; la segnaletica del parco; i varchi Ztl; la passerella.

{phocagallery view=category|categoryid=459|limitstart=0|limitcount=0}

Matri, relax sulle spiagge toscane. Prossima fermata… Firenze?

Vacanze a Marina di Pietrasanta per l’attaccante della Juventus Alessandro Matri e Federica Nargi, la fidanzata ex velina di Striscia la notizia.

DAL GOSSIP…I due sono stati ”paparazzati” sulla spiaggia toscana dal settimanale Chi. Che li ritrae intenti a godersi il solleone a caccia di una tintarella perfetta, affiatati e innamorati più che mai.

…AL CALCIOMERCATO. Ma dal gossip al calciomercato il passo è breve. Da tempo, si sa, il bianconero è nelle mire dei patron Della Valle. Che lo vorrebbero a Firenze per rafforzare l’assetto d’attacco. Certo, la missione non è facile, perchè il cartellino del giocatore non è dei più economici.  

E SE FOSSE VIOLA? Ma qualcuno ci ricama su e si chiede se non sia una scelta tattica per Matri passare le vacanze in Toscana. Che il giocatore abbia in mente, a ferie finite, di fare una capatina anche a Firenze? Magari, chissà, per discutere di un contratto in viola…

Muore per colpa di un malore, il corpo scoperto tre giorni dopo

E’ stato scoperto solo dopo tre giorni il cadavere di un 43enne di Campi Bisenzio, morto nella sua abitazione in seguito ad un malore.

IL RITROVAMENTO. I carabinieri lo hanno ritrovato riverso sul letto, con una grande macchia di sangue intorno alla testa.

LA DINAMICA. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si sarebbe sentito male ed avrebbe cercato di mettersi a sedere su una sedia che si è ribaltata. Cadendo, la vittima ha battuto un forte colpo alla nuca contro il pavimento. Un urto letale, che ne avrebbe provocato la morte.

L’ALLARME. L’uomo viveva da solo. A dare l’allarme ai carabinieri, tre giorni dopo il decesso, un amico preoccupato perchè non rispondeva al telefono. 

Ferragosto all’ex manicomio: tra pittura, danza e concerti no stop

0

Per chi resta in città – e in tempo di crisi sono sempre più numerosi: famiglie, ma anche giovani e giovanissimi! – per chi non si lascia tentare da una gita fuori porta, per i numerosi turisti presenti ad agosto, anche Firenze, come tutte le più grandi città italiane, offre una alternativa.

DIPINGI IL TUO MANIFESTO. I Chille de la balanza, la compagnia teatrale napoletan-fiorentina di casa in quel di San Salvi, in collaborazione con Estate fiorentina, offrono per il quattordicesimo anno consecutivo un intrigante programma per la Festa di Ferragosto nell’ex-città manicomio. Mercoledì 15 agosto, giorno di Ferragosto, la Festa si apre alle ore 15,30 con “Dipingi il tuo manifesto” e facciamo di San Salvi un Parco delle meraviglie: un invito ai bambini da 3 a 99 anni a dipingere liberamente. “Porta con te solo la tua fantasia e troverai sul posto colori, pennelli e grandi fogli bianchi”. Le folli creazioni estemporanee serviranno per allestire sul posto una immensa esposizione en plein air e trasformare così San Salvi in un parco delle meraviglie.

ANTONIO BRIZZOLARI E L’ARTE IN AFFITTO. Alle ore 17.30 nel salone centrale della sede dei Chille, vernissage dell’esposizione: “Antonio Brizzolari. L’universo meraviglioso”. Si tratta di una ricca personale, con molte opere mai presentate in pubblico, del pittore vestito di tutti i colori: Antonio Brizzolari, il singolare artista che dorme a San Salvi ma ama passeggiare per Sant’Ambrogio e che “non vende quadri ma li affitta!: «Affitto i miei quadri a chi vuol fare bella figura per una cena, per un ricevimento, poi me li riprendo».

TRA POP ART E MUSICA DAL SUD. La sua è Pop art con forti connotazioni espressioniste. Il segreto dei suoi ritratti? «Prima di ammirare una persona devo invidiarla: soltanto così riesco a ritrarla».La mostra sansalvina, che include anche le opere che tanto successo hanno avuto recentemente a Palagio di parte Guelfa, resterà aperta sino a venerdì 24 agosto. Ma come ormai tradizione, l’evento clou sarà il concerto serale – inizio alle ore 21.30 – che vede quest’anno Nando Citarella & i Tamburi del Vesuvio, tra i più importanti gruppi di musica etnica.

PASSEGGIATA BY NIGHT. E chi invece aspetta con ansia la mitica passeggiata by night nei luoghi del manicomio in compagnia di Claudio Ascoli? Dovrà aspettare fino al 5 settembre, giornata in cui è prevista l’ultima replica estiva. Un consiglio? Meglio prenotare un posto fin da subito.