martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1816

Viale Giannotti, un nuovo bando (e un nuovo nome) per l’ex Ex3

0

Un nuovo bando per la gestione dell’ex auditorium di viale Giannotti, dopo che il precedente gestore, l’associazione Extre, non ha rinnovato la convenzione con il Comune. Lo annuncia Palazzo Vecchio.

LINEE GUIDA. Le linee guida – fanno sapere dal Comune – sono state approvate dalla giunta nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore alla cultura Sergio Givone.

ARTE A 360°. “Lo spazio – ha sottolineato l’assessore Givone – deve essere dedicato non solo alle arti visive ma all’arte contemporanea a 360 gradi, dalla danza alle performance alla musica, e deve essere coordinato con altre realtà dello stesso tipo già presenti in città, come per esempio la Strozzina”.

IL BANDO. La concessione avrà una durata triennale con possibilità di un solo rinnovo. Nel bando verrà specificato che “la programmazione culturale da svolgersi all’interno della struttura dovrà essere incentrata prioritariamente sull’arte contemporanea nelle sue molteplici forme ed espressioni artistiche attraverso la realizzazione di performance, esibizioni, conferenze, rappresentazioni, rassegne, incontri culturali, esposizioni, eventuali attività didattiche e formative”.

IL NOME. Il nuovo gestore – conclude Palazzo Vecchio – potrà anche dare un nuovo nome all’immobile. Tra le priorità, anche la qualità dell’offerta culturale del soggetto gestore e la presentazione di un progetto economicamente sostenibile.

Ex3: chiude i battenti. Givone: “In arrivo nuovo bando”

Incendi, in fiamme le pendici del Pratomagno

Brucia ancora la Toscana.

L’INCENDIO. Le fiamme stavolta hanno coinvolto il comune di Loro Ciuffenna. Il rogo si è sviluppato intorno alle 13 in località San Giustino Valdarno: partito dal bordo della strada, l’incendio sta ora minacciando le pendici del Pratomagno.

GLI ELICOTTERI. Si è reso necessario l’intervento degli elicotteri del servizio regionale di Arezzo, Firenze e Pistoia per cercare di arginare le fiamme. Verso le 14 è stato richiesto anche l’intervento di un mezzo nazionale.

LE SQUADRE. Sul posto sono al lavoro ben 11 squadre dell’unione dei comuni del Pratomagno e del Casentino, del volontariato, della forestale e dei vigili del fuoco.

L’ALLARME DELLA FORESTALE. Allarmante il bollettino della Forestale sui roghi degli ultimi giorni. 147 gli incendi boschivi divampati nella sola giornata di ieri in tutta Italia. La Campania, dove sono divampati ben 84 roghi, è stata in assoluto la regione più colpita dalle fiamme. Seguono il Lazio con 23, la Toscana con 10 e la Calabria con 8 incendi boschivi.

Leggi anche: Incendi: ”Doloso uno su tre”

Meteo, ancora una settimana senza pioggia. E il caldo non molla la presa

Niente da fare, non pioverà nemmeno questa settimana. In Toscana continua la latitanza della pioggia, e la settimana a cavallo di Ferragosto sarà caratterizzata ancora da sole e temperature elevate.

ALTA PRESSIONE AFRICANA. E’ quanto prevede il Lamma per la settimana che inizia oggi. La “colpa”? Dell’alta pressione africana, che è tornata a farsi sentire e che resisterà (almeno) per tutta questa settimana.

MARTEDI’ 14. Secondo il Lamma domani, vigilia di Ferragosto, il cielo nella nostra regione sarà “sereno o poco nuvoloso”, con “aumento della nuvolosità nel pomeriggio sui rilievi. Possibili isolati rovesci sui rilievi settentrionali” . Temperature stazionarie o in lieve aumento.

FERRAGOSTO. E veniamo poi a mercoledì, giorno di Ferragosto. Il tempo sarà sereno o poco nuvoloso, con le temperature “in aumento, massime sino a 35-36 gradi sulle zone interne. Umidità relativamente bassa. Caldo”.

GIOVEDI’ E VENERDI’. Situazione simile, se non peggiore dal punto di vista delle alte temperature, anche nei giorni successivi. Giovedì 16 agosto il tempo previsto è sempre sereno o poco nuvoloso, con le temperature ancora “in lieve aumento, valori oltre i 35-36 gradi sulle pianure interne. Umidità relativamente bassa. Molto caldo”. E venerdì 17? Stessa situazione. “Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie, valori oltre i 35-36 gradi sulle pianure interne. Umidità relativamente bassa. Molto caldo”, prevede il Lamma. Insomma, chi invoca pioggia e fresco dovrà ancora attendere.

Fiorentina, ecco i numeri di maglia. Aquilani si prende il 10

0

Lo aveva chiesto e l’ha ottenuto: Alberto Aquilani vestirà la prestigiosa maglia numero 10, quella che fu di Antognoni, Baggio e Rui Costa. La Fiorentina ha assegnato i numeri di maglia.

I NUMERI DI MAGLIA. Eccoli:

1) Viviano

2) Gonzalo Rodriguez

3) Hegazy

4) Roncaglia

5) Olivera

6) Vargas

7) Cerci

8) Jovetic

9) El Hamdaoui

10) Aquilani

11) Cuadrado

12) Lupatelli

14) Fernandez

15) Nastasic

16) Cassani

17) Seferovic

18) Della Rocca

19) Felipe

20) Borja Valero

21) Lazzari

22) Ljajic

23) Pasqual

26) Pizarro

31) Camporese

89) Neto

92) Romulo

 

Il personaggio. Aquilani si presenta a Firenze. ”La maglia numero 10 è il mio sogno”

Prandelli torna a Coverciano. ”D’accordo con Zeman? No, Conte può allenare”

Riecco la Nazionale, riecco Prandelli. Ci eravamo lasciati dopo la delusione della finale degli Europei, e ora è già tempo di cominciare una nuova avventura. Che si chiama qualificazione ai Mondiali del Brasile.

NAZIONALE, IL RITORNO. La Nazionale si è radunata a Coverciano in vista dell’amichevole in programma a Ferragosto contro l’Inghilterra, il primo test in vista delle gare di qualificazione ai Mondiali del 2014. “Siamo pronti per iniziare la nuova stagione con grande entusiasmo e voglia di fare bene. Ho visto che negli occhi dei nuovi arrivati c’è il desiderio di iniziare con il piede giusto”: queste le parole di Cesare Prandelli, riportate sul sito della Figc. “Vogliamo proseguire – ha aggiunto il ct – sulla strada intrapresa agli Europei, ora che abbiamo acquistato più credibilità presso la gente. L’obiettivo è quello di dare continuità al gioco e più brillantezza nella finalizzazione. Già dalla partita di Berna voglio un impatto forte, una squadra che sappia stare al suo posto, con i tempi giusti”.

FACCE NUOVE. Tante le facce nuove arrivate a Coverciano per vestire la maglia azzurra: l’ultimo è stato Diego Fabbrini, convocato al posto di Mario Balotelli, che ha dato forfait per una congiuntivite. “L’idea – spiega ancora Prandelli – è programmare i prossimi due anni capendo fin da subito quali ragazzi sono in grado di farsi trovare pronti. Per questo la sfida di mercoledì contro l’Inghilterra è importante. Adesso dobbiamo alzare l’asticella arricchendo quanto già fatto di buono. Quello che mi aspetto è continuare sulla strada del gioco per arrivare ai risultati, aumentando però la brillantezza e la concretezza nel finalizzare. Per questo il reparto che osserverò con maggiore attenzione sarà l’attacco”.

CONTE E POLEMICHE. Poi Prandelli ha detto la sua sui due argomenti caldi (calcisticamente parlando) del momento: la squalifica di Conte e le polemiche dopo la Supercoppa tra Napoli e Juventus. “La teoria di Zeman (ovvero quella secondo cui durante la squalifica Conte non dovrebbe nemeno allenare, ndr) non mi trova d’accordo: dieci mesi senza andare in panchina è già una pena pesante, non vedo perché non possa allenare durante la settimana”, dice il ct. Che poi parla anche delle polemiche dopo la partita di Pechino. “Dobbiamo in generale prendere esempio dalle Olimpiadi, dove gli atleti sconfitti hanno accettato, magari non condividendo, il verdetto finale. Per rispetto di chi guarda l’evento o chi lo organizza”.

LA MAGLIA SPECIALE. Infine, una curiosità. La Nazionale indosserà a Berna, nell’amichevole contro gli inglesi, una nuova maglia firmata dallo sponsor tecnico azzurro Puma, creata per celebrare la vittoria dell’Italia ai Mondiali del 1982 in Spagna contro la Germania Ovest.

La sentenza. Calcioscommesse, 10 mesi di squalifica a Conte. Il Grosseto in Lega Pro

Olimpiadi, la Toscana chiude con sette medaglie

Sette medaglie targate Toscana. E’ questo il bilancio degli atleti del granducato alle Olimpiadi che si sono chiuse ieri a Londra.

ULTIMO GIORNO. Un bottino, quello toscano, che si è incrementato proprio l’ultimo giorno, con il bronzo della ginnastica artistica e l’argento della pallanuoto. Nel Settebello, sconfitto in finale dalla Croazia per 8 a 4, gioca il portiere pratese Stefano Tempesti, mentre fa parte della squadra delle ginnaste azzurre, finite terze dietro a Russia e Bielorussia, la “farfalla” Marta Pagnini, di Firenze.

L’ASSESSORE. “Queste due ultime medaglie sono la conferma che lo sport toscano è vivo”, ha commentato l’assessore regionale allo sport Salvatore Allocca. “Un grazie a Stefano e Marta per le emozioni che ci hanno fatto vivere nell’ultima giornata di gare, in due discipline così difficili per il numero e la qualità degli  avversari che hanno saputo affrontare. Emozioni che si aggiungono a quelle che ci hanno regalato nelle settimane scorse Niccolò Campriani, Andrea Baldini, Luca Tesconi e Aldo Montano”.

GLI ATLETI. “Con 7 medaglie, 2 d’oro, 3 d’argento e 2 di bronzo, gli atleti toscani hanno superato il numero di medaglie conquistate quattro anni fa a Pechino, a conferma del fatto che lo sport è diffuso e ben articolato sul territorio. A Londra la nostra regione era la terza per numero di atleti qualificati, dopo Lombardia e Lazio: 8 della provincia di Livorno, 7 di Firenze, 4 di Pisa, 3 di Arezzo e Lucca, 2 di Massa, 1 atleta per Grosseto, Pistoia e Prato”.

PARALIMPIADI. “E ora il mio in bocca al lupo – conclude Allocca – va al gruppo dei 7 toscani che parteciperà alle Paralimpiadi, in programma dal 29 agosto al 9 settembre: lo schermidore senese Matteo Betti; Marisa Nardelli di Sesto Fiorentino nel tennis tavolo; Vittorio Bartoli della Arcieri Poggibonsi nel tiro con l’arco; Sara Morganti di Castelnuovo Garfagnana nell’equitazione; Marco Innocenti di San Casciano Val di Pesa e il grossetano Giuseppe Polidori nel tennis; e il fiorentino Andrea Marcaccini nel canottaggio. Anche a loro auguro di vivere da protagonisti i prossimi Giochi di Londra”.

Palio, assegnati i cavalli. Selva e Civetta le favorite

 

Palio di Siena, l’assegnazione dei cavalli premia Selva e Civetta.

SELVA. Alla prima è toccato Mississippi, veterano di piazza del Campo, nonchè l’unico tra i prescelti ad aver vinto un Palio in precedenza.

CIVETTA. Alla Civetta è stato invece asssegnato Moedi, giovane cavallo ma tra i più quotati.

GLI ESORDIENTI. Tre i cavalli all’esordio al Palio del 16 agosto: Morosita Prima, andato all’Istrice, Nobile Nilo assegnato al Leocorno, Nicolas De Petra Ulpu alla Giraffa.

LA GARA. L’Onda, vincitrice del Palio del 2 luglio, sar il tutto per tutto  con Magic Tiglio. Alla Tartuca infine è toccato Indianos, Gammede alla Pantera, Guess al Drago, Lo Specialista al Montone.

Uffizi ma non solo: il 15 agosto a Firenze? Si passa al museo

0

Ferragosto in città? A Firenze si può passare al museo. Nel capoluogo toscano, infatti, la “macchina” del Polo Museale Fiorentino girerà a pieno regime anche mercoledì 15 agosto. Ecco che cosa offre il programma del giorno di mezza estate.

CENACOLI E NON SOLO. Dalle 8.15 fino alle 13.50 si potranno visitare i cenacoli di Sant’Apollonia (zona San Marco), di Andrea Del Sarto (zona San Salvi) e il Museo della Casa Fiorentina Antica – Palazzo Davanzati, nell’omonima piazza. Fino alle 16.50 invece saranno visitabili le Cappelle Medicee (con la michelangiolesca Sagrestia Nuova) in piazza Madonna degli Aldobrandini e il Museo di San Marco nell’omonima piazza, mentre fino alle 17 sarà aperto il Museo Nazionale del Bargello dove si può ammirare la più ampia collezione di opere di Donatello ed è in corso la mostra “Fabulae pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento”.

UFFIZI & CO. Dalle 8.15 fino alle 18.50 sarà aperto un nutrito gruppo di musei statali fiorentini: si potrà visitare la Galleria degli Uffizi (dove è in corso la suggestiva esposizione “Bagliori dorati. Il gotico internazionale a Firenze: 1375-1440”), la Galleria dell’Accademia e Museo degli Strumenti Musicali (dove prosegue la mostra “Arte torna arte”) e tutti i musei di Palazzo Pitti, ovvero il Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane e Galleria del Costume (dove si può ammirare la mostra dal titolo “La nuova frontiera. Storia e cultura dei nativi d’America dalle collezioni del Gilcrease Museum”), Galleria Palatina (dove è in corso la mostra “Il Mito, il Sacro, il Ritratto”) e Appartamenti Reali e Galleria d’Arte Moderna (che accoglie anche una superlativa selezione di vedute del capoluogo toscano dal titolo ““Firenze negli occhi dell’artista. Da Signorini a Rosai”.

VILLE E GIARDINI. Quindi ville e giardini: fino alle 19 sarà aperta la Villa medicea di Cerreto Guidi, mentre prolungheranno l’apertura fino alle 19.30 la Villa medicea della Petraia (dove attualmente è in corso la mostra “L’immagine delle Ville Medicee. Le lunette dell’Utens alla Petraia”), il giardino della Villa medicea di Castello, il Giardino di Boboli e la Villa medicea di Poggio a Caiano. Qui si potranno ammirare le sale monumentali della villa, con visite accompagnate dal personale di custodia ogni mezz’ora per un massimo di 50 persone a visita, nonché il Museo della Natura Morta con visite solo su prenotazione chiamando il numero telefonico 055-877012.

MUSEO ARCHEOLOGICO. Da segnalare, infine, dalle 8 alle 19, l’apertura del Museo Nazionale Archeologico di piazza Santissima Annunziata.

Artisti di strada, burattini e circensi: la nuova vita del cinema Alfieri

0

 

Burattini, artisti di strada e circensi, illusionisti e marionette.

CINEMA SEMPRE PIU’ TEATRO. Il futuro del cinema teatro Alfieri di Firenze è nel segno del ”teatro minore”. L’idea è dell’assessore alla cultura di Palazzo Vecchio Sergio Givone, che ha presentato il bando pubblico per la gestione della struttura, chiusa ormai da alcuni anni.

LAVORI IN CORSO. L’intento è riaprirla all’inizio del nuovo anno, quando saranno completati i lavori di restyling. Il Comune ha già speso 700mila euro per rimettere a norma l’edificio d via dell’Ulivo. Adesso sono in dirittura d’arrivo le opere di allestimento della sala e della biglietteria, dell’ingresso, del bar e del foyer per un totale di 435 mila euro, oltre a percorsi tattili e accorgimenti visivi per i disabili e i non vedenti.

IL BANDO. Il bando del Comune affiderà la gestione del cinema teatro, con annessa attività di ristoro, a chi presenterà un progetto culturale finalizzato al cinema ma anche al teatro, che sia di qualità ma anche “economicamente autosufficiente”, spiega Givone. La durata della concessione è di tre anni, con possibilità di un solo rinnovo.

Ruba un vassoio di paste fresche, denunciato ”ladro di merendine”

Ha rubato un vassoio pieno di paste fresche appena uscite dal forno. Ma la gola lo ha ”tradito”. Alcuni agenti di polizia lo hanno colto con le mani nel sacco e per lui è scattata la denuncia per furto.

IL LADRO DI MERENDINE. Il ”ladro di merendine” è un quarantenne residente a Chiusi, in provincia di Siena. L’uomo ha notato un vassoio di pasticcini appoggiato davanti alla porta di un bar. Pensando di non essere visto lo ha preso. Poi, è salito velocemente in macchina e si è allontanato.

SORPRESO CON LE MANI ”IN PASTA”. Ma l’uomo ha dato nell’occhio ad una volante di polizia che stava passando davanti al bar. Gli agenti lo hanno inseguito con l’auto e una volta che sono riusciti a fermarlo, lo hanno denunciato per furto.