venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1825

Non ha mai preso la patente ma viaggia in auto. Fermato per la settima volta

Non aveva la patente ma gironzolava tranquillo per la città.

SENZA PATENTE, DA SEMPRE. E’ successo ad un romano di quarantasette anni fermato ieri per la settima volta dalla polizia per un controllo durante il quale l’uomo ha ammesso candidamente di non aver mai preso la patente di guida.

L’AUTO SENZA ASSICURAZIONE. La macchina che stava consucendo, di proprietà di un amico, non aveva assicurazione ed è stata sottoposta a fermo amministrativo.

Piccoli imprenditori crescono: un bando per aiutarli

 

La Regione Toscana ha stanziato più di un milione di euro per un bando integrato a sostegno di giovani imprenditori che vogliono aprire o rafforzare la propria attività. Ecco come partecipare. 

IL BANDO. La Regione Toscana ha stanziato più di un milione e settecento trentacinquemila euro per un bando integrato che potrà aiutare i futuri imprenditori tra i 18 e i 40 anni a dare vita da un’attività oppure a rafforzarla. Sono previste quattro linee di intervento che seguiranno i ragazzi dallo sviluppo di un’idea fino alla sua realizzazione, attraverso l’erogazione di aiuti diretti o finanziamenti a tasso zero.

L’OBBIETTIVO. L’assessore regionale della Toscana Cristina Scaletti ha presentato in settimana il bando integrato “Giovani turismo e commercio”, realizzato in collaborazione con il progetto Giovanisì. Con questo progetto l’obiettivo è quello di aiutare i giovani imprenditori ad avviare un’attività oppure a rafforzarla offrendo loro una consulenza per la certificazione, per acquistare strumenti tecnologicamente avanzati, oppure per attuare progetti innovativi. “Con questa integrazione vogliamo incentivare i ragazzi toscani ad investire in ricerca e sviluppo – ha detto l’assessore Scaletti – un intervento mirato per dare speranza ai giovani di talento e contrastare la disoccupazione giovanile, ormai oltre i livelli di guardia. Non è con le promesse o le belle parole che si dà un futuro a questo paese, ma è investendo sulle idee e sulla creatività”.

COME PARTECIPARE. Le domande per il bando potranno essere presentate esclusivamente online dalle 12 del 1° settembre fino alle 12 del 30 settembre, accedendo al sito  https://sviluppo.toscana.it/bandogiovaniturismocommercio.

INFORMAZIONI. Per maggiori dettagli sui contenuti del bando è possibile collegarsi al sito Giovanisì http://www.giovanisi.it/2012/08/06/bando-integrato-giovani-turismo-commercio/ oppure possono essere inoltrate i propri dubbi all’indirizzo e-mail:  [email protected].

Tutto Dante, Benigni e le Olimpiadi: ”Si vince nella carabina: Monti attento!”

0

Un Roberto Benigni in grande spolvero per l’ultimo appuntamento di Tutto Dante, lo spettacolo dedicato alla Divina Commedia e ospitato in piazza Santa Croce, proprio sotto alla statua del Sommo Poeta, iniziato il 20 luglio scorso e andato avanti per 12 serate.

LE OLIMPIADI. Il comico toscano, premio Oscar con il film ”La vita è bella”, come sempre parte dalla cronaca e dall’attualità. Stavolta con un accenno alle Olimpiadi. E’ il giorno in cui il fiorentino Campriani vince l’oro nella carabina. “Ecco – inizia Benigni – si vince nel tiro con l’arco, nel tiro al piattello e nella carabina. Questo la dice lunga sul clima che tira in Italia. Monti, attento! Ci stiamo allenando!”. Battute sullo strapotere olimpico dei cinesi. “A Prato – racconta Benigni – è tutto un festeggiare e un inno: ‘siamo di Pehino, siamo di Pehino’!”.

RENZI. Applausi e risate quando Benigni cerca il sindaco Matteo Renzi tra il pubblico. “Dov’è? Dov’è? – dice l’attore – Non lo trovo mai al primo colpo, si sposta sempre più a destra!”. Battute sulla visita ad Arcore del sindaco: “Matteo, ora ce lo puoi dire, quante donne c’erano?”.

BERLUSCONI.  E ovviamente contro il bersaglio preferito del toscanaccio di Prato: l’ex premier Silvio Berlusconi. “Silvio? Ha tanti punti in comune con Dante: ad esempio entrambi hanno Fede. Ma la fede ha portato Dante alla Madonna, alla Regina del Cielo. Fede ha quasi portato Berlusconi a Regina Coeli”.

L’INFERNO. Poi si parte con il XXII canto dell’Inferno, uno dei più innovativi dal punto di vista della tecnica narrativa, improntata alla parodia, dove Dante e Virgilio incontrano i dannati ”barattieri”. I corrotti, che Benigni paragona a chi oggi ”ruba alla Repubblica i finanziamenti pubblici”. L’attore si dice onorato e commosso dal poter decantare le terzine dantesche proprio sotto l’occhio della statua del Poeta. Ma non nega un po’ di soggezione: “E’ come comporre la dichiarazione dei redditi mentre Mario Monti ti osserva”.

IN PLATEA. In platea come sempre parata di big. Accanto al sindaco Renzi e alla moglie Agnese, ci sono il ministro dell’istruzione Profumo, il giornalista Vincenzo Mollica e il presentatore Fabio Fazio (“Dovrà condurre Sanremo – dice Benigni – quindi è venuto a vedere com’è l’Inferno”).

LO SHOW. Inziato il 20 luglio, Tutto Dante ha incassato quasi 80mila presenze in dodici serate. Dodici i canti dell’Inferno declamati, uno a sera, dall’XI al XXII.

SPETTACOLO IN RAI? Intanto si fa sempre più insistente la voce secondo cui il comico toscano in inverno, forse nel periodo natalizio, approderà su Rai 1 con uno show in prima serata. Sarebbe il primo colpaccio del nuovo presidente Anna Maria Tarantola e del direttore generale Luigi Gubitosi: entrambi a Firenze nei giorni scorsi per assistere a TuttoDante. La Rai potrebbe comprare anche il pacchetto di Tutto Dante per trasmetterlo in seconda serata come già nel 2008. 

Tutto Dante, finale col botto per il Benigni show

Roberta Ragusa, cresce l’attesa per le indagini

Il tempo passa, l’attesa cresce. L’attesa di sapere che fine abbia fatto Roberta Ragusa, se le nuove ricerche effettuate nei giorni scorsi abbiano dato qualche risultato importante per le indagini.

SETTE MESI. La prossima settimana saranno sette mesi dalla misteriosa scomparsa della donna, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. Un vero mistero, che da allora sta tenendo col fiato sospeso moltissime persone, a partire dalle amiche di Roberta.

LE ULTIME RICERCHE. Dopo mesi di attesa, di illusioni, di rabbia e delusione, le ricerche riprese la scorsa settimana nei boschi intorno a San Giuliano Terme avevano riacceso la speranza in coloro che da quel momento, da quella notte di gennaio, non si sono mai arresi. Speranza che sul caso, in un modo o nell’altro, possa finalmente essere messa la parola fine. Speranza di capire finalmente se veramente in questa brutta storia ci sia un colpevole.

CRESCE L’ATTESA. Ora, quindi, l’attesa cresce. In molti – e in questo, come ormai diventata consuetudine in questa storia, il web fa da amplificatore, a partire dai social network – sperano di avere dagli inquirenti qualche notizia, sperano che le ultime ricerche siano state utili alle indagini. Sperano, insomma, che chi sta indagando sul caso sia sulla buona strada per risolverlo.

ESTATE. Così si aspetta, si aspetta di sapere qualcosa. C’è chi pensa che nelle indagini una svolta possa esserci solo a settembre, una volta passata l’estate, chi si augura di poter sapere qualcosa anche prima. Agosto o meno, infatti, l’attenzione sul mistero di Roberta Ragusa resta alta. E il popolo del web, quel popolo che la sta disperatamente cercando, non ci pensa nemmeno ad andare in vacanza.

Sara Tommasi: escalation di esibizioni osé. Stavolta con Amandha Fox

A tratti sembra cambiare strada, tornare sui suoi passi, riscoprire qualcuno e cambiare rotta. Ma poi niente, ripiomba imperterrita nel mondo hard, al quale ultimamente sembra essersi votata anima e corpo.

DA FIRENZE A ALBA ADRIATICA. La protagonista è sempre lei, Sara Tommasi, che dopo i famosi flop a Firenze e Brescia, ha cominciato ad esibirsi nei locali. L'ultima apparizione è stata ad Abano Terme, dove la nuova diva del porno ha partecipato ad un imbarazzante siparietto, mentre il pubblico la insultava a più non posso. Il prossimo appuntamento è in un vero e proprio club per adulti, l'Invidia sexy disco di Alba Adriatica (in provincia di Teramo), dove la Tommasi è attesa l'11 agosto.

INSIEME ALLA “SINDACHESSA”. Ma non sarà da sola perché questo appuntamento di mezza estate è una sorta di vero e proprio festival dove si esibisce il top della gamma delle pornodive emergenti. E a fare da madrina? Non poteva esserci che una veterana del mondo hard come Amandha Fox, alias “la sindachessa” del porno.

LEGGI ANCHE:

Sara Tommasi: dopo i flop a Firenze e Brescia, va ad Abano Terme e si spoglia

Dal set del film hard fino a Fregene (con l'ex fidanzato)

Tra pulizie, preghiere e l'annuncio di un nuovo film hard

Le (nuove) storie di Alessandro Benvenuti al festival nel pisano

0

Alessandro Benvenuti sarà al festival di cene e teatro “Utopia del Buongusto” con una novità teatrale.

 

LO SPETTACOLO. Mercoledì 8 agosto 2012 nel giardino della Biblioteca di Montopoli in Val D’Arno (Pisa), mette in scena “Comici fatti di sangue”. Il nuovo spettacolo scritto a quattro mani con Ugo Chiti, dove troviamo cinque straordinari episodi sospesi tra una comicità sagace ed atmosfere quasi noire. Due eccellenze del teatro, Chiti e Benvenuti, per una rappresentazione d’eccellenza.

CINQUE PICCOLE STORIE. Ennesima grande prova di una favolosa coppia di artisti che hanno firmato i più grandi capolavori della scena italiana degli ultimi tre decenni. Occasione imperdibile per vedere in azione un grande attore da pochi centimetri di distanza, apprezzarne ironia, abilità e voglia di mettersi ancora in gioco. Le cinque piccole storie scorrono via velocissime e brillanti. Capolavori di humor nero, intrisi di dolorosa comicità, un riso portatore di verità masticate dal cuore. Il copione viene rappresentato per la prima volta in assoluto.

Arezzo consegna al Papa più di 103mila euro

Pochi istanti prima della celebrazione della messa due giovani avevano consegnato al Papa il dono della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro contenente i soldi raccolti in tutte le parrocchie della provincia. Questo gesto è divenuto ormai un atto altamente simbolico che si ripete durante i viaggi papali e che si radica nella comunità cristiana fin dalle origini.

IL REGALO. Così come avveniva nella Chiesa nascente, quando ai piedi degli apostoli veniva deposto il ricavato della vendita dei beni, perché fosse distribuito a ciascuno secondo il bisogno, così anche la comunità aretina, cortonese e biturgense ha voluto donare al Papa in visita il ricavato di una grande colletta che si era svolta domenica 22 aprile, perché fosse destinato ad opere di carità. L’arcivescovo Riccardo Fontana aveva spiegato a suo tempo il gesto in una lettera ai parroci della comunità volendo sottolineare come la visita del Papa sarebbe stata un’occasione per fare festa senza però dimenticarsi dei più bisognosi. “Vogliamo fare un regalo ‘costoso’ per il Papa”, aveva scherzato monsignor Fontana qualche giorno prima dello storico appuntamento, sollecitando la generosità dei fedeli aretini.

IL RICAVATO. Secondo quanto viene reso noto oggi in occasione della festa di San Donato, la colletta fatta dalle duecentoquarantasei parrocchie e da donatori privati ammontava alla somma di  centotremilasettecentoquarantasei euro. Si è superato anche la raccolta quaresimale del 2010, destinata alla realizzazione di alcuni appartamenti per le famiglie cristiane di Gerusalemme. Benedetto XVI nelle settimane precedenti alla visita aveva voluto informazioni sulla realtà aretina e quando gli è stato donato il “regalo” ha disposto che i soldi fossero impiegati per le numerose famiglie in difficoltà economiche della provincia. Le offerte raccolte andranno quindi ad alimentare il “fondo di solidarietà”, da tempo attivato dalla diocesi e saranno distribuite secondo criteri di giustizia ed equità tramite i parroci e le rispettive caritas parrocchiali.

Valkyria la ”bambola”, a lei la corona di Miss Drag Queen 2012

0

Venticinque anni, all’anagrafe Simone Ricci, ha sbaragliato la concorrenza alla decima edizione del concorso nazionale che si è svolto a Torre del Lago.

Oro da record per Campriani: il fiorentino si aggiudica il primo posto

Ci risiamo, le speranze dell’Italia tornano nelle mani di Niccolò Campriani.

CAMPRIANI-BIS. Oggi l’ingegnere fiorentino è tornato in gara, dopo l’argento conquistato qualche giorno fa nella carabina dai dieci metri, oggi è stata la volta della carabina 50 metri tre posizioni. Una gara congeniale al nostro Campriani.

QUALIFICAZIONI. Il fenomeno fiorentino era al comando della classifica di qualificazione con il punteggio di 1180 (nuovo record olimpico visto che il precedente era 1177), seguito dall’americano Emmons con 1172.

FINALE. Oggi si è aggiudicato  la finale, che si è giocata alle 14.45. E’ la prima volta che un italiano vince un oro in questa disciplina.

L’ORO DI BALDINI. E ieri intanto un altro toscano ha contribuito alla conquista del sesto oro azzurro. La squadra maschile di fioretto ha infatti centrato la medaglia più preziosa, battendo in una finale combattutissima la sorpresa Giappone. Tra gli azzurri c’era anche il livornese Andrea Baldini. ”Sono emozionatissimo, siamo contentissimi – ha commentato a fine gara – perché la medaglia d’oro era l’obiettivo che inseguivo da tanto tempo”.

Tutti al cinema (all’aperto) contro il caldo: il programma delle arene estive

Per chi è rimasto in città e vuol cercare un po’ di refrigerio almeno la sera, le arene estive continuano la loro programmazione.

LE ARENE. I cinema all’aperto fiorentini sono arena Esterno Notte Poggetto (via Michele Mercati 4, presso Flog. Telefono 055477978); arena estiva Mandela Forum (Arena di Marte grande e piccola, Nelson Mandela Forum, viale Paoli, 3 Telefono 055 67.88 .41) e arena Chiardiluna (via Monte Oliveto 1. Telefono 0552337042)

LA PROGRAMMAZIONE. Ecco i film in programma ‘day by day’ nelle arene estive.

Lunedì 6 agosto
Cinema Chiardiluna: Hugo Cabret di Martin Scorsese ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani ore 21.15 – Arena piccola: Qualche nuvola di Saverio Di Biagio ore 21.45
Cinema Esterno notte Poggetto: È nata una star? di Lucio Pellegrini

Martedì 7 agosto
Cinema Chiardiluna: Cosa piove dal cielo? di Sebastián Borensztein ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: This must be the place di Paolo Sorrentino ore 21.15 – Arena piccola: I primi della lista di Roan Johnson ore 21.45
Cinema Esterno notte: C’era una volta in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan

Mercoledì 8 agosto
Cinema Chiardiluna: Piccole bugie tra amici di Guillaume Canet ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Un amore di gioventù di Mia Hansen Love ore 21.15 – Arena piccola: Io sono li di Andrea Sagre ore 21.45
Cinema Esterno notte: Marigold hotel di John Madden

Giovedì 9 agosto
Cinema Chiardiluna: Detachment – Il distacco di Tony Kaye ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Hugo Cabret di Martin Scorsese ore 21.15 – Arena piccola: La Kriptonite nella borsa di Ivan Cotraneo ore 21.45
Cinema Esterno notte: The iron lady di Phyllida Lloyd

Venerdì 10 agosto
Cinema Chiardiluna: Quasi amici di Eric Toledano e Olivier Nakache ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Sister di Ursula Meier ore 21.15 – Arena piccola: Piccole bugie tra amici di  Guillaume Canet ore 21.45
Cinema Esterno notte: Carnage di Roman Polanski

Sabato 11 agosto
Cinema Chiardiluna: Ciliegine di Laura Morante ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Quasi amici di Eric Toledano e Olivier Nakache ore 21.15 – Arena piccola: 7 days in Havana di Laurent Cantet ore 21.45
Cinema Esterno notte: Hysteria di Tanya Wexler

Domenica 12 agosto
Cinema Chiardiluna: La guerra è dichiarata di Valérie Donzelli ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Immaturi: il viaggio di Paolo Genovese ore 21.15 – Arena piccola: L’amore dura tre anni di Frédéric Beigbeder ore 21.45
Cinema Esterno notte: Cena tra amici di Alexandre de La Patellière

Lunedì 13 agosto
Cinema Chiardiluna: Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Marigold hotel di John Madden ore 21.15 – Arena piccola: Carnage di Roman Polanski ore 21.45
Cinema Esterno notte: Pollo alle prugne di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi

Martedì 14 agosto
Cinema Chiardiluna: Paradiso amaro ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Almanya: la mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli e a seguire Le donne del sesto piano di Philippe Le Guay ore 21.15 – Arena piccola: ..E ora dove andiamo? di Nadine Labaki e a seguire Maternity blues di Fabrizio Cattani ore 21.45
Cinema Esterno notte:  Quasi amici di Eric Toledano e Olivier Nakache

Mercoledì 15 agosto
Cinema Chiardiluna: Benvenuti al nord ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Ciliegine di Laura Morante ore 21.15 – Arena piccola: Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian ore 21.45
Cinema Esterno notte:  Il giorno in più di Massimo Venier

Giovedì 16 agosto
Cinema Chiardiluna: Ruggine ed ossa (Anteprima in lingua originale con sottotitoli in italiano) ore 21.30 costo 7,50 euro
Campo di Marte – Arena grande: Pina di Wim Wenders ore 21.15 – Arena piccola: La chiave di Sara di Gilles Paquet-Brenner ore 21.45
Cinema Esterno notte:  Detachment – Il distacco di Tony Kaye

Venerdì 17 agosto
Cinema Chiardiluna: Marigold hotel di John Madden ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: La talpa di Tomas Alfredson ore 21.15 – Arena piccola: Il mio miglior nemico! di Anne Fontaine ore 21.45
Cinema Esterno notte:  Marilyn di Simon Curtis

Sabato 18 agosto
Cinema Chiardiluna: Quasi amici di Eric Toledano e Olivier Nakache ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: CHIUSO – Arena piccola: CHIUSO
Cinema Esterno notte: Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni

Domenica 19 agosto
Cinema Chiardiluna: Sister di Ursula Meier (VM 14) ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Midnight in Paris di Woody Allen ore 21.15 – Arena piccola: Marilyn di Simon Curtis ore 21.45
Cinema Esterno notte: Immaturi: il viaggio di Paolo Genovese

Lunedì 20 agosto
Cinema Chiardiluna: The help ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: In time di Andrew Niccol ore 21.15 – Arena piccola: Quijote di Mimmo Paladino ore 21.45
Cinema Esterno notte:  Hugo Cabret di Martin Scorsese

Martedì 21 agosto
Cinema Chiardiluna: Il cavaliere oscuto- Il ritorno del re (Anteprima) ore 21.00 costo 7,50 euro
Campo di Marte – Arena grande: Margin Call di J.C. Chandor (Opera Prima) ore 21.15 – Arena piccola: Faust di Aleksandr Sokurov ore 21.45
Cinema Esterno notte: Il primo uomo di Gianni Amelio

Mercoledì 22 agosto
Cinema Chiardiluna: Molto forte, incredibilmente vicino di Stephen Daldry ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Il primo uomo di Gianni Amelio ore 21.15 – Arena piccola: Shame di Steve McQueen ore 21.45
Cinema Esterno notte: Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek

Giovedì 23 agosto
Cinema Chiardiluna: Immaturi: il viaggio di Paolo Genovese ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: La guerra è dichiarata di Valérie Donzelli ore 21.15 – Arena piccola: Pollo alle prugne di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi ore 21.45
Cinema Esterno notte: Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone

Venerdì 24 agosto
Cinema Chiardiluna: Pollo alle prugne di Vincent Paronnaud e Marjane Satrapi ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Dark shadow di Tim Burton ore 21.15 – Arena piccola: Cosa piove dal cielo? di Sebastián Borenszteinore 21.45
Cinema Esterno notte: I primi della lista di Roan Johnson

Sabato 25 agosto
Cinema Chiardiluna: Ciliegine di Laura Morante ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Quasi amici di Eric Toledano e Olivier Nakache ore 21.15 – Arena piccola: Un amore di gioventù di Mia Hansen-Løve ore 21.45
Cinema Esterno notte: La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo

Domenica 26 agosto
Cinema Chiardiluna: Cema tra amici ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: The Artist di Michel Hazanavicius ore 21.15 – Arena piccola: This must be the place di Paolo Sorrentino ore 21.45
Cinema Esterno notte: Piccole bugie tra amici di Guillaume Canet

Lunedì 27 agosto
Cinema Chiardiluna: The Artist di Michel Hazanavicius ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Diaz di Daniele Vicari ore 21.15 – Arena piccola: Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana ore 21.45
Cinema Esterno notte: Paradiso amaro di Alexander Payne

Martedì 28 agosto
Cinema Chiardiluna: Quasi amici di Eric Toledano e Olivier Nakache ore 21.30
Campo di Marte – Arena grande: Molto forte, incredibilmente vicino di Stephen Daldry ore 21.15 – Arena piccola: C’era una volta in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan ore 21.45
Cinema Esterno notte: The help di Tate Taylor

Mercoledì 29 agosto
Cinema Chiardiluna: Il cavaliere oscuro – Il ritorno del re ore 21.00 costo 7,50 euro
Arena grande: Hysteria di Tanya Wexler ore 21.15
Arena piccola: Sister di Ursula Meier ore 21.45
Cinema Esterno notte: Albert Nobbs di Rodrigo García

Giovedì 30 agosto
Cinema Chiardiluna: Il cavaliere oscuro – Il ritorno del re ore 21.00 costo 7,50 euro
Campo di Marte – Arena grande: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani ore 21.15 – Arena piccola: Una separazione di Asghar Farhadi ore 21.45
Cinema Esterno notte: Ciliegine di Laura Morante

Venerdì 31 agosto
Cinema Chiardiluna: Il cavaliere oscuro – Il ritorno del re ore 21.00 costo 7,50 euro
Campo di Marte – Arena grande: Hugo Cabret di Martin Scorsese ore 21.15 – Arena piccola: Ciliegine di Laura Morante (Opera Prima) ore 21.45
Cinema Esterno notte: The Artist di Michel Hazanavicius

L’altra proposta: Al cinema sulla sdraio, in riva all’Arno (gratis)