sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1864

Meno vacanze e per meno tempo: che estate sarà per i fiorentini

Vacanze, queste sconosciute. Per un numero sempre maggiore di fiorentini è così. E, i “fortunati” che riescono a concedersi un periodo di relax, vedono diminuire i giorni di assenza da Firenze.

L’INDAGINE. A dirlo è l’indagine sulle vacanze estive realizzata per l’ufficio comunale di statistica da Francesca Crescioli e Marco Colpo, che stima il numero di fiorentini che andranno in ferie e quello di coloro che, invece, resteranno in città durante il periodo estivo. E il risultato sembra chiaro: anche nel capoluogo toscano la crisi si fa sentire, eccome. Nel periodo compreso tra il 4 e l’8 giugno – viene spiegato – sono state intervistate telefonicamente dai rilevatori comunali 800 famiglie, per un totale di 1.226 persone. I contatti sono stati 1.068, con 115 rifiuti a collaborare. Sono stati impiegati cinque rilevatori: le interviste hanno avuto una durata media compresa fra i tre e i quattro minuti. La spesa complessiva è stata di 2.368,00 euro Iva compresa.

VACANZIERI IN CALO. Ma ecco quanto emerso dall’indagine: il 47,5% dei fiorentini ha intenzione di andare in vacanza, contro il 53,7% del 2011 (e il 56,4% del 2010). Aumentano lievemente coloro che si spostano solo il fine settimana (dal 7,4% al 9,3%); di contro, sono in aumento coloro che non andranno per niente in vacanza, il 43,2% contro il 38,9% del 2011.

DESTINAZIONI. Il mare resta la meta prediletta, in particolare le località toscane (43,3%). Tornano sui livelli degli anni passati la montagna, +2,6%, e le altre località di vacanza, +2,1%, rispetto al 2011.

QUANDO. Si conferma la tendenza a concentrare le proprie ferie in un unico periodo, preferibilmente la prima quindicina di Agosto, e con un picco di assenze per Ferragosto. Diminuisce sensibilmente il numero di giorni di vacanza. Tra chi si concederà le vacanze, quasi il 60% trascorrerà fuori città un solo periodo di ferie, di durata superiore, anche se di poco, alle due settimane; però questa quota è in netto calo, -6,9%, rispetto al 2011. Aumenta invece la percentuale di chi andrà in vacanza in un solo periodo e si tratterrà meno di quindici giorni (+4,6% per un periodo compreso tra una e due settimane, +1,1% per un periodo inferiore a una settimana).

PER CHI RESTA IN CITTA’. “È comprensibile – ha sottolineato l’assessore comunale al turismo Cristina Giachi – che in un tempo di crisi come questo anche i fiorentini, così come gli altri italiani, contraggano la loro spesa per le vacanze. L’amministrazione comunale promuove, anche per questo nel quadro dell’Estate fiorentina, numerosi eventi, occasioni di svago e di impiego del tempo libero in città”.

Cade dal secondo piano a quattro anni

Cade dal secondo piano a quattro anni: illeso.

L’EPISODIO. E’ accaduto nel centro di Empoli. Il bambino, che secondo una prima ricostruzione dei fatti sarebbe stato solo in casa, è caduto dalla finestra al secondo piano del palazzo in cui abitava.

IL CARTONE. Prima di cadere si sarebbe aggrappato a una tenda. Sarebbe stato allora che alcuni passanti e commercianti della zona si sarebbero accorti di quanto stava accadendo. Così, hanno messo in strada alcuni cartoni per attutire la caduta.

ILLESO. E il piccolo è rimasto illeso: portato in ospedale, non avrebbe riportato lesioni nonostante la caduta dall’alto.

Comuni ”ricicloni”, Montelupo in testa alla classifica dell’Italia centrale

Raccolta differenziata, la palma va a Montelupo Fiorentino. La cittadina alle porte di Firenze si impone non solo in Toscana ma in tutto il centro Italia come il più “riciclone” tra i comuni sopra ai 10mila abitanti, grazie a una percentuale di raccolta pari all’86.8%, un indice di buona gestione del 67.8% e 127.9 chilogrammi di Co2 pro capite risparmiati.

GLI ALTRI ”RICICLONI”. Nella classifica dei comuni più virtuosi nella raccolta e nella gestione dei rifiuti composta da Legambientente, tra i Comuni sopra ai 10mila abitanti compaiono anche Cerreto Guidi, Montespertoli, Fucecchio, Serravalle Pistoiese e Vinci: paesi in cui il passaggio al ”porta a porta” con il gestore Publiambiente ha fatto innalzare la percentuale della differenziata oltre all’80%. Capraia e Limite, con una percentuale di raccolta differenziata dell’ 87% e 105 Kg di C02 procapite risparmiati,  Lamporecchio (con una raccolta differenziata all’88%), Larciano (che tocca l’89%), si impongono invece tra i comuni sotto ai 10mila abitanti.

NESSUN CAPOLUGO. Se Montelupo si guadagna il primo posto in Toscana e in tutto il centro Italia, seguito dai comuni delle Marche, nessun comune capoluogo toscano riesce a superare il tetto di raccolta differenziata del 65%. 

LA TOSCANA. Per quanto riguarda la classifica nazionale, continua tuttavia il trend positivo per la Toscana, che sale dal 12° posto al 9° rispetto al 2011, con 13 comuni (erano 8 nel 2011) ed una percentuale del 4,5% rispetto al 2,8% dell’anno precedente.Parco di Monza e la rivista Rifiuti Oggi.

Una raccolta di libri per i terremotati dell’Emilia

Un libro per le popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto.

LA RACCOLTA. E’ la raccolta organizzata dal Comune di Rignano. Perché, nella tragedia del terremoto, anche molte biblioteche pubbliche sono andate distrutte.

I LIBRI. E allora, chi lo vorrà potrà fare la sua parte donando un libro. Si raccolgono sia libri per bambini che per adulti.

DOVE PORTARLI. I libri che saranno donati – viene spiegato – devono essere in ottimo stato. Per partecipare all’iniziativa c’è tempo fino alla fine di luglio. I libri possono essere portati al mercatino missionario dell’associazione La Formica, in via Mazzini 5, il mercoledì e sabato dalle 15,30 alle 19, o all’associazione Chernobyl, in via Garibaldi 11, il martedì e giovedì dalle 10 alle 12.

Paura in volo: atterraggio d’emergenza a Pisa

Paura, tanta paura sul volo della compagnia Vueling tra Pisa e Barcellona.

L’ALLARME. E’ accaduto ieri sera, al volo partito alle 19,20 dal Galilei con direzione Spagna. Una decina di minuti dopo il decollo il pilota dell’aereo ha chiamato la torre di controllo, chiedendo di rientrare alla base per un atterraggio d’emergenza, a causa di un problema che deve ora essere verificato.

PROCEDURA D’EMERGENZA. Così è scattata la procedura d’emergenza. L’aeroporto è stato chiuso (per poi essere riaperto dopo circa mezzora), i vigili del fuoco si sono portati sulla pista, pronti a intervenire in caso di bisogno.

AMMARAGGIO. L’aereo avrebbe rischiato anche di dover “ammarare”, salvo poi riuscire a raggiungere lo scalo di Pisa e ad atterrare senza particolari problemi, grazie anche all’abilità dei piloti.

PAURA IN VOLO. A bordo dell’aereo diretto a Barcellona c’erano 130 passeggeri: per loro tanta paura. Le attività dello scalo sono state bloccate per circa mezzora, con lo stop agli altri voli e i conseguenti ritardi. Poi tutto è tornato alla normalità già in serata, e anche oggi la situazione dei voli in arrivo e in partenza è regolare.

Piazza Santo Spirito, rissa con l’accetta

Rissa in piazza Santo Spirito, con tanto di accetta.

LA RISSA. E’ successo la scorsa notte, quando fra tre tunisini e un albanese è scoppiata una lite, sembra per motivi banali. Proprio l’albanese ha allora tirato fuori l’accetta e colpito alla testa uno dei tunisini, che è rimasto ferito.

L’INTERVENTO DELLA POLIZIA. Le persone presenti in quel momento in piazza hanno chiamato la polizia, che è intervenuta sul posto con quattro volanti.

L’ARMA. L’accetta con cui l’uomo ha ferito il tunisino è stata ritrovata sul tavolo di un locale della piazza.

Le finali di Finbasket e Finball

0
Alla piscina della Fiorentina Nuoto, con tanto pubblico, si sono svolte le finalissime dei Play Off di Finball e Finbasket femminili (PALLANUOTO E BASKET ACQUATICO CON LE PINNE), le specialità di squadra da 6 anni riconosciute dalla FIPSAS e dal CONI. Il Campionato 2012, grazie anche alla collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva ASC (Attività Sportive Confindustria), le squadre finaliste sono state Fiorentina Sporting Club, Finbasket e Gifa Palermo.
Al Gifa Palermo, sono andati i 2 titoli, pur contrastati da un’irriducibile Fiorentina Sporting Club, che promette però di bissare il successo maschile del 2011 in programma alla fine di luglio nel finbasket. 
Nel mattino nella finale scudetto di Finball, si è dovuti ricorrere ai rigori  La squadra delle Palermitane formata da Noemi e Erika Ingrassia (3), Mascari Alessia,  Scalici Ersilia (1),  La Scala Giorgia, Moriconi Silvia, Alaimo Valentina (1), Bologna Cosima.
Quella della Fiorentina S.C: Benedetta Lambert, Rocchi, Frandi Bianca (1), Clara Moran (1), Lisa Caldini (3), oltre Recchi, Rosati.
Dopo i tempi supplementari e il risultato fermo sul 5 a 5, le palermitane concludono ai rigori, risultato finale 9 a 7.
 
Nel Pomeriggio, purtroppo la Fiorentina Sporting Club, provata dalla dura prova del mattino nel finball, soccombe al Gifa Palermo, in grado di contare su una squadra rinnovata e fresca, grazie all’inserimento di Henriques, che con le sorelle Ingrassia, Amato, Peri e Guercio si aggiudicano il secondo scudetto per 24 a 18,della finale del Campionato Nazionale.
Soddisfatti gli organizzatori dell’ASC, al termine il Fiorentino Fabio Frandi Responsabile Nazionale di queste specialità nelle due organizzazioni riconosciute dal CONI, ha detto:  “Si tratta di attività straordinarie che non hanno raffronti con le altre specialità acquatiche per la maggior velocità e spettacolarità”.
I titoli del settore propaganda dell’ ASC sono andati al Management Verona per l’attività maschile e ha Piscine90 Bari per quella femminile.

Lapi, Harache, Giachi e Masi alla NGM Firenze Waterpolo

0
E’ iniziato bene il percorso della NGM Firenze Waterpolo, il nuovo progetto di squadra unica cittadina di pallanuoto femminile guidata dal Presidente Cipriano Catellacci. La dirigenza infatti ha già raggiunto accordi definitivi con quattro atlete importanti che hanno aderito con entusiasmo a questo nuovo corso della pallanuoto in rosa.
Tra queste l’azzurra Allegra Lapi che parteciperà con il Setterosa alle Olimpiadi di Londra, salutata oggi in Palazzo Vecchio dal Vice Sindaco di Firenze, Dario Nardella, assieme agli altri atleti fiorentini che rappresenteranno il capoluogo gigliato con i colori della nazionale italiana.
Soddisfatto il tecnico Andrea Sellaroli che ha così coperto diversi comparti della sua squadra con giocatrici di massimo livello. “Non posso che essere contento perché queste atlete rafforzeranno un team che ha già ottenuto lo scorso anno risultati validissimi – ha commentato Sellaroli – e affiancheranno le giocatrici più giovani in modo da proseguire nel progetto che guarda anche al futuro”. Infatti anche le giovanissime Maria Bosco e Laura Repetto, nazionale under 20, hanno confermato la loro presenza in squadra firmando il contratto che le legherà per la seconda stagione alla NGM Mobile Firenze Waterpolo. 
Tra le riconfermate, le fortissime Marta Colaiocco, Francesca Biancardi e Giulia Bartolini, assieme a Barbara Schifter Giorgi, Jennifer Olimpi, Bianca Ferrini mentre resta da definire la posizione di Olga Camiciottoli che sta valutando la propria presenza a causa dei suoi impegni di lavoro. L’acquisto di una eventuale straniera dipenderà invece dai tempi necessari per la statunitense Ronni Gautchi per ottenere il riconoscimento di atleta italiana. In caso contrario potrebbe essere lei la straniera riconfermata all’NGM Mobile Firenze Waterpolo visto il suo ottimo impegno nella la scorsa stagione. Resta infine ancora in trattativa l’eventuale passaggio di Mila De Magistris assieme ad altre due giovani promettenti; 
Firenze potrà quindi contare su una squadra di tutto rispetto che ha l’obiettivo di classificarsi tra le prime quattro del prossimo campionato senza dimenticare che, se confermato dagli organi federali, potrebbe anche partecipare alla Coppa Len. Buone notizie anche per quanto riguarda gli sponsor visto  che, dopo i contratti di NGM Italia e McDonald’s, potrebbe arrivare in questi giorni anche il supporto di un altro grande marchio.

Lapi e Ranfagni: In bocca al lupo per Londra 2012

0
Un ferro di cavallo come portafortuna per le prossime Olimpiadi di Londra. Il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella nel corso di un incontro in Palazzo Vecchio ha consegnato i simpatici omaggi (opera del maestro maniscalco Angelo Lino Fesetti e donati dal Centro Ippico Toscano) ad Allegra Lapi e Sebastiano Ranfagni, due atleti fiorentini che parteciperanno ai Giochi Olimpici nella pallanuoto femminile e nel nuoto (200 dorso). 
“Un piccolo gesto – ha detto il vicesindaco Nardella – intanto per dirvi grazie per ciò che avete fatto finora e per augurarvi il classico ‘in bocca al lupo’ a nome della città di Firenze per l’avventura olimpica. Siete due atleti espressione degli sport dell’acqua, che nella nostra città hanno grandi tradizioni. Prossimamente consegneremo lo stesso portafortuna a Francesco Fossi della Canottieri Firenze e a un nutrito gruppo di atleti che parteciperanno alle Paralimpiadi”. 
Alla cerimonia ha partecipato anche Maurizio Luongo, direttore corporate di Menarini, azienda fiorentina del settore farmaceutico che ha scelto i due atleti come testimonial. “La scelta di Allegra e Sebastiano come testimonial di Menarini OTC – ha spiegato Luogo – è la naturale conseguenza dell’impegno di Menarini nello sport, che già da due anni sostiene la pallanuoto e il campionato di serie A maschile di pallavolo. Siamo onorati di affiancare, grazie alla collaborazione del Comune di Firenze, due atleti olimpionici, molto motivati e competitivi. Il nostro augurio a questi atleti è di rappresentare al meglio la nostra nazione, nonché la nostra città ma soprattutto di realizzare a pieno le loro ambizioni sportive”. “Un ringraziamento – ha detto ancora il vicesindaco Nardella – va a Menarini da tempo vicina allo sport e in particolare a quello fiorentino, che ha deciso di affiancare l’attività di questi due nostri atleti, vanto e onore di Firenze”. Allegra Lapi era accompagnata da Alessandro Francini, anche lui fiorentino, fisioterapista della nazionale di pallanuoto femminile che farà parte della spedizione olimpica.
Allegra Lapi 
Testimonial di Firenze Città Europea dello Sport 2012. Nel gennaio 2012 si è laureata campione d’Europea col “Setterosa” battendo la Grecia in finale ad Eindhoven. Con la Nazionale italiana dal 2005 ha partecipato a numerose competizioni. Ha vinto due argenti nele World League (Cosenza 2006 e Tianjin 2011). Sempre nel 2011 ha partecipato ai campionati mondiali di Shanghai. Ha collezionato inoltre una medaglia d’argento ai campionati europei di Belgrado e nelle competizioni per club ha vinto nella stagione 2006/2007 un campionato italiano, una Coppa dei Campioni e nel 2007 una Supercoppa LEN, tutte con la calottina della Fiorentina Waterpolo. 
Sebastiano Ranfagni 
Nato a Rosenheim (Germania) vive a Reggello alle porte di Firenze. Alto 2.05 m per 97 kg. E’ l’atleta più alto della nazionale di nuoto. Studente in Scienze Motorie. Doppio tesseramento con la società sportiva Rari Nantes Florentia e il Gruppo Sportivo dei Carabinieri. La sua prima società è stata la Fiorentina Nuoto. La sua specialità è il “dorso” e la sua gara preferita sono i 200 dorso. Nel 2006 a Pesaro ottiene il suo primo titolo italiano assoluto. Nel 2008 il tesseramento nel gruppo sportivo dei Carabinieri dove conclude la stagione a Spresiano con il titolo nei 200 dorso e il record italiano nella mista con i colleghi Vancini, Nalesso e Calvi. Il 2009 è ricco di soddisfazioni con il titolo italiano e l’argento ai giochi del Mediterraneo a Pescara garantendosi il pass per i mondiali di Roma. La stagione 2010 prosegue con la vittoria del Sette Colli, il 5° posto (con record personale) nella finale europea di Budapest nei 200 dorso e i mondiali militari a Warendorf. Il 2011 i mondiali e le universiadi in Cina. Il 2012 si è aperto con la vittoria del titolo italiano nei 200 dorso e la conquista del “pass olimpico”. Nel mese di Maggio ha partecipato al campionato europeo a Debrecen, 4° classificato.

Olmatello addio, iniziata la demolizione del vecchio campo rom

 

Il campo dell’Olmatello non c’è più. Le gru sono entrate in azione stamani per abbattere i container che dagli anni ’90 hanno fatto da casa a centinaia di occupanti lungo viale XI agosto, alla periferia nord di Firenze. Le famiglie che vi risiedevano, in gran parte di etnia rom, sono state trasferite da Palazzo Vecchio in strutture pubbliche o case popolari.

LA DEMOLIZIONE. A dare il via ai bracci meccanici, il sindaco Matteo Renzi e l’assessore alle politiche sociali Stefania Saccardi. La demolizione delle vecchie baracche è l’ultimo tassello del superamento graduale del campo rom iniziato nel 2009, quando all’Olmatello vivevano 140 persone, e avviato progressivamente lo scorso anno con la sistemazione delle famiglie in alloggi e strutture. “Quest’intervento rispecchia la linea adottata dal Comune nei confronti delle occupazioni: massimo rigore nel rispetto delle regole”, spiega Saccardi.

LE FAMIGLIE. “Massima attenzione, senza privilegi ma senza discirminazioni”, assicura però l’assessore, anche ai diritti delle persone. Che allontanate dal campo rom, sono state accolte in strutture alternative. “Un processo di inclusione e autonomia graduale – prosegue Saccardi – che stamani ci ha permesso di demolire il campo senza la presenza di un solo poliziotto”. Delle 13 famiglie rimaste all’Olmatello (in totale 54 persone), da gennaio fino ad oggi, quattro sono state trasferite in alloggi Erp secondo la graduatoria ordinaria, due accolte nelle strutture della cooperativa Il Cenacolo, quattro sono rintrate nel percorso di assistenza della Asp Montedomini, due hanno trovato un alloggio sul libero mercato, mentre i membri di una famiglia – in qualità di rifugiati politici – sono stati accolti al Centro Paci.

IL PARCHEGGIO. La demolizione del campo rom, ha spiegato il sindaco, farà risparmiare al Comune circa 300mila euro l’anno. “Questa amministrazione – dice Renzi – fa le cose, gli altri chiacchierano”. Cosa prenderà il posto delle baracche. L’idea è realizzarci un parcheggio che serva anche la Mercafir.